Qui il sito http://images.google.com/imgres?imgurl=http://www.mobilitasostenibile.it/wp-content/uploads/2009/12/The-Copenhagen-Wheel-01.jpg&imgrefurl=http://www.mobilitasostenibile.it/copenhagen-green-wheel-una-batteria-speciale-nella-ruota-rende-la-bicicletta-intelligente/20091216&usg=__IY26jj0GTIST6h1oUh8UPPFxye8=&h=266&w=400&sz=19&hl=en&start=52&itbs=1&tbnid=N-Lj-ovevyfh4M:&tbnh=82&tbnw=124&prev=/images%3Fq%3Dbatterie%2Bper%2Btrazione%2Belettrica%2Bdi%2Bbiciclette%26gbv%3D2%26ndsp%3D18%26hl%3Den%26sa%3DN%26start%3D36
Si chiama Copenhagen Green Wheel la ruota che nasconde una batteria elettrica capace di trasformare una semplice bicicletta in un mezzo intelligente che si ricarica con le frenate e viene assistito nella pedalata.
Un chip bluetooh e sensori, che consentono il collegamento allo smartphone del conduttore per ricevere notizie sul traffico, sull’inquinamento e sui percorsi, rendono la bici molto competitiva.
L’idea della ruota intelligente, nata presso il Massachusetts Institute of Technology, sviluppata dal Mit di Boston e da Ducati Energia, partner tecnico e industriale per la progettazione meccanica ed elettronica e cofinanziata dal ministero dell’Ambiente, rappresenta una sfida per le biciclette elettriche già in commercio, anche per il prezzo che si prevede sotto i mille euro.
Presentata in occasione del vertice sul clima, che ha riunito i sindaci di tutto il mondo, ha destato molto interesse, ma perché sia immessa sul mercato passeranno ancora circa sei mesi, così come ha confermato Federica Guidi, direttore generale di Ducati.