Autore |
Discussione  |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2010 : 19:49:36
|
non ricordo se è già stato segnalato:
http://www.nytimes.com/2010/02/01/business/global/01ebike.html?pagewanted=1
(non è niente di straordinario -- ma è vero che anche su una questioncina così non si trovano articoli ugualmente corretti nella stampa nostrana!)
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2010 : 22:48:35
|
Istruttivo |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 10:32:43
|
Secondo voi che cosa manca nel nostro paese per fare un balzo in avanti sostanzioso nella diffusione delle bici elettriche  (che direi siamo tutti daccordo che ormai possono fare il lavoro delle migliaia di ciclomotori che si vendono ogni anno) Non è una domanda provocatori mi piacerebe proprio capirlo da voi che ci siete dentro da più di me...
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 11:33:21
|
la potenza: i 250W sono troppo pochi per molte persone e situazioni
a fine anno scorso l'associazione europea dei biciai propose alla commissione europea l'innalzamento della potenza a 500W, senza intervenire sulla velocità massima, ma si verificò una strana saldatura tra associazioni ciclistiche (miopi e forse timorose di perdere alcuni vantaggi per la bici tradizionale) e produttori (immagino per paura della concorrenza esterna), che sostennero invece il mantenimento dei limiti attuali... http://www.bike-eu.com/news/3773/cyclists-federation-sticks-to-current-e-bike-legislation.html
se si considera che d'altro sono forti gli interessi a impedire la sostituzione dei ciclomotori con le bici, il conto torna (peraltro non credo sia un caso che le deboli potenze pedelec siano state stabilite in giappone e poi in europa: due grandi produttori di scooter) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 12:14:58
|
boh francamente non mi torna... io ho 360W e li trovo già in eccesso nel traffico urbano...e sono uno che in moto non risparmia l'acceleratore. La media dei ciclomotoristi fa meno di 20 chilometri al giorno. Poi francamente quel limite mi ricorda tanto il carburatore piombato di quand'ero ragazzino...non ha mai spaventato nessun 14enne...
Proviamo così: quale sono secondo voi gli handicap peggiori della bici elettrica rispetto al ciclomotore?
potenza insufficiente autonomia insufficiente velocità massima insufficiente non ci porti il passeggero immagine sfigata scarsa reperibilità del prodotto richiede comunque sforzo fisico non assomiglia alla moto di valentino rossi chi ne ha aggiunga....
|
 |
|
maurice74
Utente Senior
   

Toscana
1408 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 12:22:45
|
quoto: l'aumento della potenza non aumenterebbe la pericolosità, lasciando il limite a 25 km/h In piano tutti i santi aiutano, è in salita che il nonnetto, piuttosto che l'impiegato che non vuole sudare per arrivare in ufficio, vogliono una decisa assistenza. E con 250 Watt si va poco lontano. |
------------- E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj) |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 12:25:35
|
tu che bici hai?
(è vero che il limite è facilmente superabile... ma passati i 14 anni le persone disposte a girare con un mezzo non assicurabile e che in caso di incidente può costarti molto diminuiscono...)
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 12:33:45
|
ho una bici da turismo con Cyclone e solo 3 marce per il momento. son daccordo....in parte....coi tempi che corrono secondo me tra i 18 e i 35 molti se potessero non farebbero l'assicurazione manco sul motorino se non fosse obbligatoria ... Il nonnetto comunque non è uno di quelle migliaia che ogni anno acquistano Scarabeo, Kymco, e cinesate varie... Sulle salite ci può stare...in effetti a Milano non se ne vedono molte......ma neanche di bici elettriche !! |
 |
|
ger
Utente Attivo
  

Marche
518 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 13:01:40
|
quoto: che la potenza è insufficiente soprattutto in un terrritorio come quello italiano.... da non dimenticare che ciò che fa vendere in Italia è il fattore "moda" |
Dahon Cadenza ri-ciclo E-City 350watt geared rear "lazzaro" MTB 350watt geared front |
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 13:05:58
|
Ma per potenza intendete: capacità di superare salite, o capacità di levarsi di impiccio driblando le auto ? Sulla moda sono daccordissimo...
null'altro ?
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 13:44:14
|
in fatto di moda la bici sta crescendo in europa e lentamente, credo, toccherà poi anche l'italia (dove questo http://www.copenhagencyclechic.com/ è più credibile con delle elettriche che non con delle olandesi)
certo, ci vogliono delle elettriche adeguate, per qualità e per disegno, ma quando sarà il momento arriveranno
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4114 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 14:29:41
|
| Baz ha scritto:
Secondo voi che cosa manca nel nostro paese per fare un balzo in avanti sostanzioso nella diffusione delle bici elettriche |
Secondo me il conservatorismo innato e mai confessato degli italiani è la causa principale. Faccio qualche esempio: normalmente arriviamo a fare cose che sono normali in America dopo 10 anni, vedi gli hippies (dei miei tempi), il cambio automatico sulle autovetture e pensateci un po', mille altre cosucce. Mio figlio (30 anni), quando torno dal mio giro in bici, mi domanda: sei andato con la bici da corsa o con il motorino? Non vuole assolutamente provare la e-m-bike, un suo amico l'ha provata per farmi piacere, non si vedono ragazzi con le e-bike, solo in fumanti motorini. Fra 10 anni ce la racconteremo (magari saremo obbligati!!). Forse la Cina in questo tema sarà la nostra America. |
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo) |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 14:31:08
|
250W sono pochi per pretendere sia una velocità di 25Km/h che una buona coppia.. di solito si ha o una o l'altra. Un all round di questa potenza non soddisfa abbastanza.. con 500W continui si risolverebbe il problema anche per chi deve affrontare salite non importanti.
Cmq secondo me ci vorrebbe un nuovo tipo di motore hub o centrale.. una cosa tipo scooter. Se avessimo un demoltiplicatore variabile integrato potremmo sfruttare mooolto meglio la spinta di un terzo di cavallo e contenere anche i consumi, mantenendo una velocità di rotazione adeguata alla velocità.. speriamo che i cinesi brevettino qualcosa e in fretta. Potrebbero fare prima loro che le lungaggini legislative europee |
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 14:33:52
|
Interessante cosa intendi per "adeguate" ?
forse senza i pastrocchi dei kit fai da te, o senza i plasticoni tipo Enjoy (senza offendere i lungimiranti che se la comprarono) Certo che è un pò triste pensare che si debba aspettare una moda dall'estero anche in questo no ? 
|
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 14:35:27
|
| giordano5847 ha scritto:
| Baz ha scritto:
Secondo voi che cosa manca nel nostro paese per fare un balzo in avanti sostanzioso nella diffusione delle bici elettriche |
Secondo me il conservatorismo innato e mai confessato degli italiani è la causa principale. Faccio qualche esempio: normalmente arriviamo a fare cose che sono normali in America dopo 10 anni, vedi gli hippies (dei miei tempi), il cambio automatico sulle autovetture e pensateci un po', mille altre cosucce. Mio figlio (30 anni), quando torno dal mio giro in bici, mi domanda: sei andato con la bici da corsa o con il motorino? Non vuole assolutamente provare la e-m-bike, un suo amico l'ha provata per farmi piacere, non si vedono ragazzi con le e-bike, solo in fumanti motorini. Fra 10 anni ce la racconteremo (magari saremo obbligati!!). Forse la Cina in questo tema sarà la nostra America.
|
hehe.. io ho 29 anni e mi sono creato la ebike nel totale disinteresse di mio padre.. beh, come dice il detto, "chi ha i denti..." la delusione è uguale in entrambi i casi  |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 15:51:44
|
Alla fine gira che ti rigira si finisce sempre al solito discorso.... Ragazzi, 250W vanno bene solo per posti dove le salite non esistono, ok per il nonnetto o chi ha problemi fisici, ma in posti solo pianeggianti, a parte che 25km/h li fa pure un bambino di 4a elementare sulla bmx, 250w sarebbero anche troppi perchè a gambe dovresti vincere solo gli attriti dell'aria e della meccanica/rotolamento e i 25 a patto di non avere 30nodi di vento contrario sono alla portata di tutti, che avrebbero molto meno peso da spostare(motore/centralina/batteria). Discorso opposto invece se si vive in posti dove la "pianura" è una cosa sconosciuta, dove o si sale o si scende, in questo caso la attuale legge è totalmente ridicola, perchè su una bella salita dal 12% in su tipo, con 250w o vai a 3km/h (cioè se scendi e vai a piedi fai prima) oppure sudi e fatichi uguale perchè oltre a portarti su il tuo peso devi pedalare per portare pure motore e batterie che spingono in maniera decisamente scarsa. In un altro post, che non mi ricordo dove stava, c'era un sondaggio dove ognuno proponeva una alternativa alla attuale regola, io ero per potenza libera e al limite mantenere l'attuale limite di velocità. Poi, per non avere problemi di pendenza non servono marchingengni strani tipo variatore dei motorini o rapportature pure per il motore elettrico, basta aumentare la potenza e il problema è risolto. Cioè è talmente semplice, con 4kw a disposizione ad esempio non esiste pendenza che non puoi superare, non serve il motore centrale con 500 rapporti, poi se uno volesse pedalare basta regolarsi con la manetta e sia lo sforzo che il consumo lo si decide volta per volta.
|
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 15:54:01
|
| imayoda ha scritto:
250W sono pochi per pretendere sia una velocità di 25Km/h che una buona coppia.. di solito si ha o una o l'altra. Un all round di questa potenza non soddisfa abbastanza.. con 500W continui si risolverebbe il problema anche per chi deve affrontare salite non importanti.
|
Mah, per me i 250W sono un falso problema. La legge parla di potenza massima erogabile dal motore per un tempo "indefinito". Infatti molti (se non tutti) i 250W sono in grado di esprimere almeno il doppio di potenza per salite anche di 10km, e se non riescono a farlo è perche' sono costruiti al risparmio, non per rispettare la legge. Per certificare un funzionamento continuo giorno e notte del motore credo che la casa costruttrice abbia tutto il diritto di tenersi ben larga con i numeri dichiarati.
Sono convinto ad esempio che un panasonic possa esprimere 750W senza problemi per un tempo sufficientemente lungo per il pedalatore e sufficientemente breve per il legislatore . La potenza viene limitata secondo me solo per non limitare l'autonomia della bici, per non dover mettere batterie troppo pesanti o ingombranti e per non dover usare accorgimenti di reffreddamento, ingranaggi più robusti, sistemi più sofisticati per restare dentro agli altri parametri di legge (vedi velocità e decremento della potenza).
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 16:10:46
|
già ma se la legge fosse stata modificata avremmo avuto 500W continui e 1000W sotto sforzo.. in fin dei conti cambiano solo i mosfet ed il loro numero e qualche condensatore più resistente.
Almeno per i brushless gearless è dimostrato che possono tollerare correnti continue di gran lunga superiori alle loro specifiche, quindi i motori sarebbero li stessi.. guardando su ebay in cina i kit 500/700W sembrano la normalità  |
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 16:34:48
|
| job ha scritto:
Mah, per me i 250W sono un falso problema. La legge parla di potenza .
|
Concordo oltretutto, mi sembrano tutte motivazioni valide quelle sulla potenza, ma la maggior parte dei non "elettrodotati" non sa neanche dei watt o del PAS, quindi non è certo quello che frena l'acquisto!? |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 16:38:29
|
La gente non compora bici per spostarsi perchè le rubano anche. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 16:49:24
|
| GuidoodiuG ha scritto: 250W vanno bene solo per posti dove le salite non esistono
|
questo è l'estremo opposto, fa passare un messaggio sbagliato: personalmente uso il panasonic da 250W (che nell'insieme è anche un motore poco potente) da anni in una città che è piena di salite... però appunto vado in bici, non posso regolarmi come se avessi un motorino
ma dire che su un 12% un 250W diventa altrettanto faticoso di una bici normale è una totale assurdità, di quelle cose che non bisognerebbe dire
-- edit
@imayoda, considera che il tuo è, se non sbaglio, particolarmente deboluccio... qualcosa come 320W di picco se ricordo bene
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 17:18:41
|
| elle ha scritto:
| GuidoodiuG ha scritto: 250W vanno bene solo per posti dove le salite non esistono
|
questo è l'estremo opposto, fa passare un messaggio sbagliato: personalmente uso il panasonic da 250W (che nell'insieme è anche un motore poco potente) da anni in una città che è piena di salite... però appunto vado in bici, non posso regolarmi come se avessi un motorino
ma dire che su un 12% un 250W diventa altrettanto faticoso di una bici normale è una totale assurdità, di quelle cose che non bisognerebbe dire
-- edit
@imayoda, considera che il tuo è, se non sbaglio, particolarmente deboluccio... qualcosa come 320W di picco se ricordo bene
|
Ho misurato con una pinza amperometrica e risulta chiaro il meccanismo di funzionamento, almeno nel mi anonimo kit. Diciamo che da fermo, spingendo il manettino al max, si prende 20A (24V) per pochi secondi.. se il motore non accellera, tempo 3 secondi, la potenza viene tagliata a 7-8A (?!?).. in marcia, a velocità non sostenuta, affondando il manettino di nuovo si leggono 15A circa, che durano pochi secondi dopo di che l'assorbimento scende di nuovo sotto i 10A.. a ruota alzata il comportamento non cambia (?!?), cioè si ha uno "strappo" di 20A circa e poi una normalizzazione dopo pochi secondi sotto i 7-8A... man mano la centralina abbassa la potenza fino a 2-3A, ma con la ruota alzata sembra logico.. Non ho avuto ancora tempo per aprire il brick, visto che sto ancora una volta risistemando i cavi e la posizione della centralina (non sono mai contento ) ma dalle viti presenti sul lato caldo della centralina, si suppone all'interno ci siano solo 4 Mosfet. Mah |
 |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 17:20:24
|
Io invece credo che il problema alla diffusione delle biciclette a pedalata assistita sta nel fatto di volerle considerare motorini. Una bicicletta a pedalata assistita non potrà mai essere usata come un ciclomotore proprio perché non lo è. Per poterla apprezzare la si deve usare proprio come una normale bicicletta con il vantaggio ad esempio di poterci andare al lavoro agevolmente anche sui cavalcavia con il vento contrario, con il seggiolino ed il bambino, in un tratto di salita dove con la muscolare inevitabilmente si scende e si va a piedi, in sentieri in mezzo alla natura nel tempo libero. Secondo me non è un'alternativa al motorino ma ad uno stile di vita. Con il motorino si sta in mezzo al traffico con lo stesso stato d'animo con cui si va in auto: bisogna correre per arrivare prima, con la bicicletta, che sia muscolare o elettrica, si trova piacere ad andare piano. |
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 17:21:00
|
| vonluger ha scritto:
La gente non compora bici per spostarsi perchè le rubano anche.
|
quoto.. dalle mie parti non sono nemmeno gradite le bici.. mancano rastrelliere e stalli per bici.. si preferiscono i SUV parcheggiati nei parcheggi a pagamento in centro |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 17:25:19
|
| elle ha scritto:
| GuidoodiuG ha scritto: 250W vanno bene solo per posti dove le salite non esistono
|
questo è l'estremo opposto, fa passare un messaggio sbagliato: personalmente uso il panasonic da 250W (che nell'insieme è anche un motore poco potente) da anni in una città che è piena di salite... però appunto vado in bici, non posso regolarmi come se avessi un motorino
ma dire che su un 12% un 250W diventa altrettanto faticoso di una bici normale è una totale assurdità, di quelle cose che non bisognerebbe dire
|
vabbè però su una salita al 12% io dicevo che con 250W la fai, ma vai a 3km/h, cioè ma almeno 25km/h facciamoli sempre no?! non credo che su un 12% e più se non pedali come si deve(quindi fatichi e sudi) solo con 250w la sali. Se poi uno si accontenta di andare a 8-10km/h ok 250w è meglio averli che no, ma per andare a velocità simili per me non hanno senso se non per facilitare il famoso nonnetto o chi ha problemi fisici. Secondo me in pianura (e sottolineo in pianura) se hai una buona muscolare e sei fisicamente mediodotato il motore non servirebbe proprio. |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 17:53:17
|
sì, però io ogni tanto devo fare dei tratti al 12% e se non potessi farli a 8-10km/h grazie al motore non potrei farli proprio, cioè non potrei usare la bici come un mezzo di trasporto non sportivo (e nonnetto a me non l'ha ancora detto nessuno... ma in effetti, come per tutti, è solo questione di tempo...)
poi quasi-quoto antonio: la bici elettrica è una bici, non un motorino... ma io credo che un po' di potenza in più la renderebbe realisticamente utilizzabile da più persone --- dove c'è anche da considerare un fatto: in genere si inizia chiedendo molta assistenza ma con una buona bici elettrica, via via che la si usa, si tende e a chiederne meno (quando non è indipensabile - e allora deve esserci!) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 17:54:49
|
| antonio ha scritto:
Io invece credo che il problema alla diffusione delle biciclette a pedalata assistita sta nel fatto di volerle considerare motorini. ................................................................ con la bicicletta, che sia muscolare o elettrica, si trova piacere ad andare piano.
|
Ti do ragione al 90% hai praticamente centrato il punto! io per primo a tutti mi ci metto tra chi le considera alternative (secondo me strafattibilissime) agli scooter. Anche perchè se consideri che c'è gente che monta motori da più di 10kg... ma come puoi pensare che sia piacevole pedalarci... cioè se mi devo portare dietro 25kg tra motore/batterie + altri xxkg di bici a questo punto voglio che siano loro a portare me! anzi considerando le prestazioni che si possono avere con tali motori elettrici è fisiologico aspettarsi un certo tipo di prestazioni. Per l'altro 10% mi trovi in disaccordo perchè l'andare piano purtroppo è soggettivo, cioè se devo andare a 10km/h ma che mi serve il motore?! Dipende molto poi il contesto in cui la si usa, se usi la bici per andare al lavoro e magari hai fatto un po tardi? Devi andare al volo a fare una commissione? Cioè capita a tutti di andare di fretta qualche volta no? Molti preferiscono prendere la macchina pure per fare 1km per questo motivo. Io da quando ho la SuperbaiC ( che ogni volta che la uso godo sempre più  ) ormai per i piccoli/medi spostamenti uso solo quella, ovviamente legata con 4 lucchetti.. .., prima usavo la muscolare ma sudavo SEMPRE. Co sta cosa delle bici elettriche mi si è aperto un mondo fantastico! Anzi se poi vogliamo parlare di moda.... se il mezzo oltre che portarci dal punto A al punto B ci desse qualche piccola "emozione" ........  |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 18:01:57
|
| elle ha scritto:
sì, però io ogni tanto devo fare dei tratti al 12% e se non potessi farli a 8-10km/h grazie al motore non potrei farli proprio, cioè non potrei usare la bici come un mezzo di trasporto non sportivo (e nonnetto a me non l'ha ancora detto nessuno... ma in effetti, come per tutti, è solo questione di tempo...)
poi quasi-quoto antonio: la bici elettrica è una bici, non un motorino... ma io credo che un po' di potenza in più la renderebbe realisticamente utilizzabile da più persone --- dove c'è anche da considerare un fatto: in genere si inizia chiedendo molta assistenza ma con una buona bici elettrica, via via che la si usa, si tende e a chiederne meno (quando non è indipensabile - e allora deve esserci!)
|
...hai postato mentre stavo anche io quotando antonio comunque "nonnetto" non era riferito a te , lo ha detto sopra maurice74 e mi piaceva molto come termine per rendere l'idea |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 18:49:49
|
| antonio ha scritto: Secondo me non è un'alternativa al motorino ma ad uno stile di vita.
|
Se è così ci vorra molto più di qualche Watt per far passare il concetto 
PS per me è essenziale che si usi il PAS, ma fin tanto che vedrò gente andare in motorino per poi pagare 1000 euro all'anno per fare ciclette in palestra....non mi toglierò dalla testa che è una logica alternativa al motorino |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 20:39:56
|
ma quante volte si sono fatti, sti stessi, medesimi, identici discorsi??????
PERCHE' ci ricadiamo e ci ripetiamo sempre ??? |
  |
 |
|
ger
Utente Attivo
  

Marche
518 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 20:47:37
|
Quoto Antonio, ma un pò di coppia in più non guasta, per le salite ed anche per tutte quelle situazioni in cui fare presto ti può salvare le ossa e la vita(attraversamenti di statali e/o strade molto trafficate etc...)
insisto sul fattore moda, le bici elettriche si venderanno quando anche i giovani si accorgeranno di loro...è quasi sempre così: prima arrivano i pionieri i più sensibili alle novità e ai cambiamenti, poi pian piano arrivano gli altri nel frattempo le aziende sono lì a guardare e tireranno fuori i loro progetti migliori che magari avevano già nel cassetto proprio quando tutti vorranno l'elettrico
concordo con Elle è solo questione di tempo, c'è già un piccolo cambiamento nell'opinione della gente e della stampa, prima si parlava di bici per anziani ora si dice che la usano anche gli intellettuali snob e gli ambientalisti, fra un pò...
nel frattempo godiamoci le nostre bici, e buone pedalate!!
P.S.:da quando uso la bici elettrica uso di più anche quella muscolare e con essa non solo faccio più km ma ogni tanto azzardo anche qualche salitona
|
Dahon Cadenza ri-ciclo E-City 350watt geared rear "lazzaro" MTB 350watt geared front |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2010 : 23:38:11
|
| jumper ha scritto:
ma quante volte si sono fatti, sti stessi, medesimi, identici discorsi?????? PERCHE' ci ricadiamo e ci ripetiamo sempre ???
|
Ahahah ci ricadiamo perchè ci sono sempre nuove persone che non possono aver letto le puntate precedenti
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2010 : 00:57:03
|
| GuidoodiuG ha scritto:
... Ragazzi, 250W vanno bene solo per posti dove le salite non esistono, ok per il nonnetto o chi ha problemi fisici, ma in posti solo pianeggianti, a parte che 25km/h li fa pure un bambino di 4a elementare sulla bmx, 250w sarebbero anche troppi perchè a gambe dovresti vincere solo gli attriti dell'aria e della meccanica/rotolamento e i 25 a patto di non avere 30nodi di vento contrario sono alla portata di tutti, che avrebbero molto meno peso da spostare(motore/centralina/batteria).
|
Ehm non sono d'accordo: per viaggiare a 25 all'ora in piano su una bici turistica occorrono circa 120-150W; con questo sforzo un bambino regge per trecento metri mentre un adulto suda Con la mia bipa viaggiando appunto ai 25 all'ora ho un assorbimento dalla batteria di 160W e ne aggiungo circa 50-70 coi pedali (e non sudo) Poi, come ha detto Elle, anche in pianura ci sono i cavalcavia le salitine i falsopiani e le colline : e lì avere la spinta del motore mi evita il fiatone Ovvio che se il mio scopo non è il turismo o la mobilità ma è lo sport ... il motore è meglio tenerlo spento
| Discorso opposto invece se si vive in posti dove la "pianura" è una cosa sconosciuta, dove o si sale o si scende, in questo caso la attuale legge è totalmente ridicola, perchè su una bella salita dal 12% in su tipo, con 250w o vai a 3km/h (cioè se scendi e vai a piedi fai prima) oppure sudi e fatichi uguale perchè oltre a portarti su il tuo peso devi pedalare per portare pure motore e batterie che spingono in maniera decisamente scarsa.
|
Anche qui non sono d'accordo Il motore della mia sviluppa quasi 500 W a 10km/h e ti dirò che ho sverniciato frotte di lycra-boys sulle salite dall'8% in su Del resto 500W sono la potenza che riesce ad esprimere un professionista (mi pare che sia proprio questo il valore medio di Pantani sul record dell'ora) perciò in salita è difficile fare meglio con i muscoli
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
|
Discussione  |
|