Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 PEDELECafè
 Che botta di culo... non mi viene altro titolo
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 13/06/2010 : 02:48:32  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato

Che fortuna... svuotavano un garage vicino al mio luogo di lavoro: buttavano via tutto compreso alcune biciclette!! Orrore... mi cade l'occhio su una polverosissima bici da corsa con manuvrio da passeggio dal bel disegno!
Chiedo conferma: buttate via tutto??? Sì.....

Allora quella bici la prendo io!!!!!!!!!!


Verrei dopo pranzo... Nessun problema vero? No: ora portano via tutto...

OK: LA PRENDO ORA!!!!!!!!!!!!!




Stasera mi ci sono dedicato un'oretta dopo il lavoro e son tornato a casa con una leggerissima Frejus* su tubolari... Felice come un bimbo!!!


*A parte un quintale di polvere era in ottime condizioni... lubrificata; pulita... ripulita... gonfiata ruota anteriore senza problemi (ho solo rimesso il mastice) mentre sulla posteriore o messo un mio tubolare usato!!!

Costo totale dell'operazione 3 Euro per il tubetto di mastice!

Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.

JamesTKirk74
Utente Attivo


Lombardia


855 Messaggi

Inserito il - 13/06/2010 : 06:33:35  Mostra Profilo Invia a JamesTKirk74 un Messaggio Privato
che qulo...
Torna all'inizio della Pagina

gigi35
Utente Master



Emilia Romagna


2979 Messaggi

Inserito il - 13/06/2010 : 07:43:22  Mostra Profilo Invia a gigi35 un Messaggio Privato
che @ulo...

collaboratore video
Torna all'inizio della Pagina

Mario Sol
Utente Attivo


Lombardia


706 Messaggi

Inserito il - 13/06/2010 : 07:47:28  Mostra Profilo Invia a Mario Sol un Messaggio Privato
dai falla rivivere con un manubrio dell'epoca...

scott diy urban cargo
optima stinger 20-02-2003
brompton M6l 07-09-2009
myzigo x2 02-11-2009
Torna all'inizio della Pagina

Sjoroveren
Utente Senior



1509 Messaggi

Inserito il - 13/06/2010 : 08:00:53  Mostra Profilo Invia a Sjoroveren un Messaggio Privato
Ma dai, deve essere il periodo: anche a un mio amico è successo proprio la settimana scorsa, il vicino di casa stava riordinando il garage, io ero in visita e passando vediamo in un angolo una bici da corsa in disuso, ma bellina, questo visto che non la usa più da anni, probabilmente costretto dalla consorte , la stava buttando via.
Morale della favola: una lavatina, una lucidatina dove c'era un poco di ruggine per via dello strato di polvere (dovrebbe essere ancora in acciaio con le pipette, ma io l'ho vista solo dalla parte opposta del garage) e il mio amico adesso ha una BDC magari un po vintage, ma perefettamente funzionante!
E io ho un amico con la bici da corsa per fare qualche giro adesso

Pensare che magari entrambe sarebbero finite dda un robivecchi o simile, veramente 2 gran belle botte di qulo

Raleigh Dover 9v 35-11-40/11
Gobbetta Haibike Adventr 5.0
Fiido D2S
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 13/06/2010 : 23:56:26  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
E' come per i cercatori di funghi: ci vuole ... quella parte anatomica lì .... ma anche l'occhio attento che vede sotto alla polvere !

Complimentoni !

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 14/06/2010 : 02:08:20  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato
pixbuster ha scritto:

E' come per i cercatori di funghi: ci vuole ... quella parte anatomica lì .... ma anche l'occhio attento che vede sotto alla polvere !

Complimentoni !



Si... ci vuole "la parte anatomica relativa al sellino" ma anche tanto occhio; io sbircio spesso anche dietro ai cassonetti: generalmente ci sono delle vecchie mtb pesanti più di un cancello a due ante ma a volte anche al cassonetto ci sono delle biciclettine rispettabili!!!

Poi come dice Sjoroveren deve essere il periodo ... infatti 10 gg fa avevo trovato appoggiata al cassonetto ancora piena di polvere una bici sportiva da uomo che non era per niente male: gomme da cambiare... ma ruote sane e tanta tanta polvere (che a mio giudizio forse previene anche la ruggine). Ma queste occasioni vanno anche colte al volo: quella sera ero stanco morto e tornando a casa non me la son sentita di fare un tratto a piedi; "passo domani", "mi organizzo con la macchina dei miei" ... anche solo per i pezzi di ricambio... ma ovviamente il giorno dopo della biciclettina non c'era nemmeno l'ombra!
C'ero anche rimasto male.. ma forse la delusione era prodromica all'enorme godimento che provo adesso!!!!!!!!!!!!!!! Forse senza quella recente delusione non sarei stato così scaltro nel cogliere al volo l'opportunità della polverosissima abbandonata Frejus.

Peraltro la mia fixy aveva rotto un raggio della ruota posteriore... ovviamente dalla parte del pignone!! (ma perché sempre da quel lato???) e così ero destinato pure a spendere per una ruota nuova o ad ingrullire per ripristinare una ruota decente tra le 5 o 6 che mi ritrovo.

Insomma è stato un vero toccasana oltre che una gran botta di kiulo!!!


Posterò qualche foto più dettagliata: magari qualcuno di voi mi può aiutare a capire di che periodo sia... il manuvrio non è originale ma è veramente figo: è un Cinelli forse anche più vecchio della bici stessa, con tanto di stemma con due vitoline a coprire la brugola di fissaggio e leve freni integrate

Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina

tsmak31
Utente Attivo



Campania


778 Messaggi

Inserito il - 14/06/2010 : 14:07:11  Mostra Profilo Invia a tsmak31 un Messaggio Privato
Oserei dire culo mitico!!!
qui puoi prendere qualche spunto:

http://feathercycles.blogspot.com/2010/06/wendys-rando-update.html

faggin singlespeed
moser corsa + sram automatix 44-19
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 14/06/2010 : 17:12:46  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato
Questo ti può aiutare per risalire al periodo della bici
http://www.classicrendezvous.com/Italy/Frejus/Frejus_serial_numbers.htm
E complimenti per competenza e l'occhio che hai avuto. Chissà quanti nel tempo l'hanno vista e ignorata...

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 14/06/2010 : 17:21:44  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato
Dimenticavo:
http://www.classicrendezvous.com/Italy/Frejus.htm

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

antostory
Nuovo Utente


Puglia


8 Messaggi

Inserito il - 14/06/2010 : 18:34:41  Mostra Profilo Invia a antostory un Messaggio Privato
Yakopo ha scritto:

pixbuster ha scritto:

E' come per i cercatori di funghi: ci vuole ... quella parte anatomica lì .... ma anche l'occhio attento che vede sotto alla polvere !

Complimentoni !



Si... ci vuole "la parte anatomica relativa al sellino" ma anche tanto occhio; io sbircio spesso anche dietro ai cassonetti: generalmente ci sono delle vecchie mtb pesanti più di un cancello a due ante ma a volte anche al cassonetto ci sono delle biciclettine rispettabili!!!

Poi come dice Sjoroveren deve essere il periodo ... infatti 10 gg fa avevo trovato appoggiata al cassonetto ancora piena di polvere una bici sportiva da uomo che non era per niente male: gomme da cambiare... ma ruote sane e tanta tanta polvere (che a mio giudizio forse previene anche la ruggine). Ma queste occasioni vanno anche colte al volo: quella sera ero stanco morto e tornando a casa non me la son sentita di fare un tratto a piedi; "passo domani", "mi organizzo con la macchina dei miei" ... anche solo per i pezzi di ricambio... ma ovviamente il giorno dopo della biciclettina non c'era nemmeno l'ombra!
C'ero anche rimasto male.. ma forse la delusione era prodromica all'enorme godimento che provo adesso!!!!!!!!!!!!!!! Forse senza quella recente delusione non sarei stato così scaltro nel cogliere al volo l'opportunità della polverosissima abbandonata Frejus.

Peraltro la mia fixy aveva rotto un raggio della ruota posteriore... ovviamente dalla parte del pignone!! (ma perché sempre da quel lato???) e così ero destinato pure a spendere per una ruota nuova o ad ingrullire per ripristinare una ruota decente tra le 5 o 6 che mi ritrovo.

Insomma è stato un vero toccasana oltre che una gran botta di kiulo!!!


Posterò qualche foto più dettagliata: magari qualcuno di voi mi può aiutare a capire di che periodo sia... il manuvrio non è originale ma è veramente figo: è un Cinelli forse anche più vecchio della bici stessa, con tanto di stemma con due vitoline a coprire la brugola di fissaggio e leve freni integrate

Complimenti:Bella bici.
Se cerchi datazione, ricambi, accessori-ricambi varii, ti consiglierei di visitare questo mio personale album picasa: http://picasaweb.google.it/antonioricambi
Troverai quello che è dell'epoca ed anche una bella sorpresa per gli utenti di questo Sito(Vi leggo da molto tempo e questa è la mia prima email)Un cordialissimo saluto a tutti
antostory
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 14/06/2010 : 19:44:16  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato

benvenuto antostory
se ci leggi da tempo dovresti conoscere le nostre regole per gli operatori commerciali, prima fra tutte che devi indicarlo in firma


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

antostory
Nuovo Utente


Puglia


8 Messaggi

Inserito il - 14/06/2010 : 20:33:14  Mostra Profilo Invia a antostory un Messaggio Privato
elle ha scritto:


benvenuto antostory
se ci leggi da tempo dovresti conoscere le nostre regole per gli operatori commerciali, prima fra tutte che devi indicarlo in firma




Salve elle.
Un sentito Grazie per il benvenuto che mi hai appena dato.
Vorrei, se mi è consentito scriverlo,chiarire che NON sono un operatore commerciale,sono soltanto un appassionato di biciclette come Voi e null'altro.Nella Vita faccio tutt'altro lavoro.
Volevo solo indicare, un punto di riferimento a Yacopo.
Rinnovando la mia piu' sincera ammirazione per questo bellissimo Sito dove, tra l'altro, ho potuto accrescere il mio bagaglio di conoscenza riguardante la bicicletta e tutti gli accessori che la Tecnologia ci sta mettendo a disposizione per affrontare il Futuro della mobilità sostenibile che sarà orientato certamente all'elettrico.
Ma se lo si ritiene idoneo cancellare la mia indicazione,fatelo pure,No problem.
Una sincera stretta di mano
Antostory



Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 14/06/2010 : 21:21:10  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato


in questo caso scusa, non avevo capito


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

gigi35
Utente Master



Emilia Romagna


2979 Messaggi

Inserito il - 14/06/2010 : 21:26:51  Mostra Profilo Invia a gigi35 un Messaggio Privato
ciao antostory,ci racconti qualcosa di questo prototipo di bici elettrica che c'e' nelle tue foto? http://picasaweb.google.it/antonioricambi/PrototipoBiciclettaElettricaCostruzione1996#

collaboratore video
Torna all'inizio della Pagina

antostory
Nuovo Utente


Puglia


8 Messaggi

Inserito il - 14/06/2010 : 22:21:52  Mostra Profilo Invia a antostory un Messaggio Privato
Ti ringrazio Elle.
Rinnovo la mia piu' sincera stretta di mano a te ed a tutti quelli che sostengono l'importanza di questo Sito.
Ciao anche a Gigi35 e ti rispondo:
La bicicletta in questione nacque da una idea che in quel periodo(1996) era fuori luogo, Non era contemplata una bicicletta a trazione elettrica,semmai una bicimotore era accettata.
Ho avuto sempre il pallino dell'Inventore e..............vendo una officina metalmeccanica di precisione.........
Ti garantisco che è molto potente, con una spinta progressiva, ben diversa dal motore termico, unico neo....stalla verso i 100kmh, che li raggiungi in pochissimi secondi questo perchè i carichi sono tutti rivolti verso il posteriore(vedi Batteria, peso del ciclista),poi, c'è il problema grosso dei freni.
Ho partecipato a diverse manifestazioni dove ha suscitato parecchio interesse ...........
Il mio obbiettivo NON era costruire un mostro poco incline al controllo ed alla stabilità ma suscitare un interesse un veicolo che funzionasse senza carburante (in quei periodi era pura Eresia)
Ho appena finito di costruire un altro prototipo di bicicletta, prendendo spunto proprio dalle discussioni nei varii forum di questo Sito, credo di aver interpretato che la maggior parte di chi vuol trasformare la propria bicicletta in elettrica sia quello dell'alloggiamento delle batterie, poi viene il problema sicurezza,voglio dire,freni,Sicurezza, aderenza degli pneumatici e via discorrendo.........
Antostory
Torna all'inizio della Pagina

gigi35
Utente Master



Emilia Romagna


2979 Messaggi

Inserito il - 14/06/2010 : 22:51:17  Mostra Profilo Invia a gigi35 un Messaggio Privato
interessante,se vuoi apri una nuova discussione apposita per parlare del tuo prototipo ma anche della bici da 100km/h magari ci si puo' scambiare delle idee e chiarire dei dubbi del tipo che batterie usavi dato che nelle foto non si vedono e se il pannellino solare era sufficiente o andava ad integrare il caricabetterie,voltaggio? potenza? autonomia?

collaboratore video
Torna all'inizio della Pagina

antostory
Nuovo Utente


Puglia


8 Messaggi

Inserito il - 14/06/2010 : 23:10:06  Mostra Profilo Invia a antostory un Messaggio Privato
La batteria che utilizzo ancora adesso è di tipo automobilistico(la sgancio dal vano batteria dell'auto e ci vado in giro con la bicicletta)
Utilizzo un semplice caricabatteria per auto(12Volt)ed il pannellino solare serve quando, durante il giorno la bicicletta viene lasciata alla luce.Carica poco ma se vai a sommare quante ore sta ferma perchè Io sono al lavoro......basta ed avanza.
Devo dire che in questo Sito ho"scoperto"le batterie al litio che pesano una sciocchezza in confronto a quella che uso ed anche l'ingombro è inferiore, davvero interessante.
Piccola nota:

La bicicletta supera i 100kmh ne fa 135 kmh

Per quanto riguarda il nuovo prototipo, ho "osato"Vai a guardarti tra 10 minuti quello stesso link che sei andato a vedere....
Poi cancellero' le foto.
Ci riscriviamo tra poco.
Anto
Torna all'inizio della Pagina

gigi35
Utente Master



Emilia Romagna


2979 Messaggi

Inserito il - 14/06/2010 : 23:19:32  Mostra Profilo Invia a gigi35 un Messaggio Privato
vista la bici a tre ruote ma l'avevo gia' vista da qualche parte,con una bici alimentata a 12 volt è impossibile raggiungere quella velocità.

collaboratore video
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 14/06/2010 : 23:24:53  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
antostory ha scritto:
La bicicletta supera i 100kmh ne fa 135 kmh


per fare 135km/h, in piano e senza vento, una bici di 20kg con un guidatore di 70kg vuole nella migliore delle ipotesi oltre 12000W


per non inquinare il topic di yakopo direi di aprire una nuova discussione dal titolo "miracoli"



l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

antostory
Nuovo Utente


Puglia


8 Messaggi

Inserito il - 14/06/2010 : 23:27:46  Mostra Profilo Invia a antostory un Messaggio Privato
Nel pantografo(ha una bella capienza) ci alloggerei il pacco batterie,ci aggiungerei una carenatura anteriore in caso di pioggia o freddo invernale(tipo scooter)e la integrerei con un bel motore elettrico da 1000-1200watt.
I vantaggi,secondo me, sarebbero:la ottima tenuta di strada specialmodo in curva e sul bagnato(La bicicletta non viene usata sovente nel periodo invernale o quando piove)Se avrai notato,sotto il movimento centrale c'è un piccolo motore termico(motore a rullo)che ricaricherebbe le batterie in caso di bisogno utilizzandolo in primis collegato ad un alternatore.
Questa è l'idea di base.
Torna all'inizio della Pagina

antostory
Nuovo Utente


Puglia


8 Messaggi

Inserito il - 14/06/2010 : 23:29:42  Mostra Profilo Invia a antostory un Messaggio Privato
Per Elle.
Il motore è in accoppiata ad un variatore di giri.
Torna all'inizio della Pagina

gigi35
Utente Master



Emilia Romagna


2979 Messaggi

Inserito il - 15/06/2010 : 06:51:15  Mostra Profilo Invia a gigi35 un Messaggio Privato
gigi35 ha scritto:

vista la bici a tre ruote ma l'avevo gia' vista da qualche parte...

eccola qua,in video sul sito di geobike: http://trahantering.se/ebike/video/

collaboratore video
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3560 Messaggi

Inserito il - 15/06/2010 : 08:35:14  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato

Per quanto riguarda il nuovo prototipo, ho "osato"Vai a guardarti tra 10 minuti quello stesso link che sei andato a vedere....


Non vedo nulla puoi essere più preciso?
Grazie Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 15/06/2010 : 09:08:25  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato
tsmak31 ha scritto:

Oserei dire culo mitico!!!
qui puoi prendere qualche spunto:

http://feathercycles.blogspot.com/2010/06/wendys-rando-update.html


Si... roba da maniaci ma il risultato e' notevolissimo!!!
Peraltro la bici va proprio una favola ... scorrevolissima e spingendo veramente veloce*

*mi piange il cuore ma dovro' almeno montarci un accessorio fuori tema: la besettina per il mio contakm giapponese...

Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 15/06/2010 : 09:13:06  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato
antonio ha scritto:

Questo ti può aiutare per risalire al periodo della bici
http://www.classicrendezvous.com/Italy/Frejus/Frejus_serial_numbers.htm
E complimenti per competenza e l'occhio che hai avuto. Chissà quanti nel tempo l'hanno vista e ignorata...


Fantastico Antonio!!!!!

Avevo cercato invano qualche info di questo tipo...

Un sentito Grazie!!!!!!!!

ti, vi faro' sapere i risultati della datazione al carbonio 14... ma credo che sia un modello relativamente recente (nonostante la polvere)

Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 15/06/2010 : 09:18:16  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato
antostory ha scritto:

Yakopo ha scritto:

pixbuster ha scritto:

E' come per i cercatori di funghi: ci vuole ... quella parte anatomica lì .... ma anche l'occhio attento che vede sotto alla polvere !

Complimentoni !



Si... ci vuole "la parte anatomica relativa al sellino" ma anche tanto occhio; io sbircio spesso anche dietro ai cassonetti: generalmente ci sono delle vecchie mtb pesanti più di un cancello a due ante ma a volte anche al cassonetto ci sono delle biciclettine rispettabili!!!

Poi come dice Sjoroveren deve essere il periodo ... infatti 10 gg fa avevo trovato appoggiata al cassonetto ancora piena di polvere una bici sportiva da uomo che non era per niente male: gomme da cambiare... ma ruote sane e tanta tanta polvere (che a mio giudizio forse previene anche la ruggine). Ma queste occasioni vanno anche colte al volo: quella sera ero stanco morto e tornando a casa non me la son sentita di fare un tratto a piedi; "passo domani", "mi organizzo con la macchina dei miei" ... anche solo per i pezzi di ricambio... ma ovviamente il giorno dopo della biciclettina non c'era nemmeno l'ombra!
C'ero anche rimasto male.. ma forse la delusione era prodromica all'enorme godimento che provo adesso!!!!!!!!!!!!!!! Forse senza quella recente delusione non sarei stato così scaltro nel cogliere al volo l'opportunità della polverosissima abbandonata Frejus.

Peraltro la mia fixy aveva rotto un raggio della ruota posteriore... ovviamente dalla parte del pignone!! (ma perché sempre da quel lato???) e così ero destinato pure a spendere per una ruota nuova o ad ingrullire per ripristinare una ruota decente tra le 5 o 6 che mi ritrovo.

Insomma è stato un vero toccasana oltre che una gran botta di kiulo!!!


Posterò qualche foto più dettagliata: magari qualcuno di voi mi può aiutare a capire di che periodo sia... il manuvrio non è originale ma è veramente figo: è un Cinelli forse anche più vecchio della bici stessa, con tanto di stemma con due vitoline a coprire la brugola di fissaggio e leve freni integrate

Complimenti:Bella bici.
Se cerchi datazione, ricambi, accessori-ricambi varii, ti consiglierei di visitare questo mio personale album picasa: http://picasaweb.google.it/antonioricambi
Troverai quello che è dell'epoca ed anche una bella sorpresa per gli utenti di questo Sito(Vi leggo da molto tempo e questa è la mia prima email)Un cordialissimo saluto a tutti
antostory


Grazie Antonio... ma sei sicuro di non commerciare??? (scherzo... anzi prendilo come un complimento!)
Hai pezzi veramente interessanti!

Se#12288;mi servisse qualcosa non esitero' a contattarti!!

Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina

antostory
Nuovo Utente


Puglia


8 Messaggi

Inserito il - 15/06/2010 : 12:34:18  Mostra Profilo Invia a antostory un Messaggio Privato
gigi35 ha scritto:

gigi35 ha scritto:

vista la bici a tre ruote ma l'avevo gia' vista da qualche parte...

eccola qua,in video sul sito di geobike: http://trahantering.se/ebike/video/



antostory ha scritto:
Ho visto il video:
Ma se hai notato nella mia, ho costruito un pantografo articolato che fa inclinare in curva come se avessimo una sola ruota centrale ed ho applicato 2 ruote da "28" modello sport.
Quel sistema del video che hai postato, è un po' pericoloso in curva perchè non puo' "piegare".
Rispondendo riguardo la velocità del 1° prototipo.Io non ci sono mai andato alla velocità citata,ma calcolata in base a giri motore-variatore in accoppiata riduttore giri con la potenza di 1800watt-motore 4 spazzole a gabbia di scoiattolo 12volt.
Quando ci vado in giro è sempre nelle vie cittadine.
Ciao a tutti
Torna all'inizio della Pagina

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 17/06/2010 : 00:06:00  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato
La ricerca storica continua... non trovo il numero di serie del telaio (ma siamo sicuri che ci sia?) Sapete nel caso dove dovrebbe essere??

Ad ogni modo ho trovato un'etichetta che dichiara la bici essere prodotta dalla Emilio Bozzi Milano che aveva rilevato il marchio Frejus negli anni 70 (credo fine anni '70) ... quindi ahimé non è molto vecchia !!! Ma ... in fondo meglio così, visto che la sto usando tutti i giorni casa lavoro / lavoro casa!! e commissioni varie...

Ho anche un forte sospetto che sia appartenuta ad uno scrittore fiorentino che è morto una decina d'anni fa... infatti questo scrittore abitava proprio nel palazzo che ha in uso il garage che hanno ripulito; tenendo conto della notevole simpatia* che il portiere nutre per la vedova non mi stupirei molto se mi avesse assegnato la bici pur conoscendone la reale provenienza

*in senso ironico...

le indagini continuano; per ora ho raccolto solo indizi ma nessuna prova evidente... sta diventando una suggestiva caccia al tesoro!!!

Se la cosa vi interessa continuo ad aggiornarvi sugli sviluppi delle indagini!

P.S.: Se anche capite chi era il personaggio evitate di per favore di fare nome e cognome: non vorrei essere intercettato dalla vedova e privato del mio tesoro!!!!! (per quanto probabilmente non gliene frega niente della vecchia Frejus)

Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 20/06/2010 : 15:53:58  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato
Vabbeh... senza foto più dettagliate della bici in questione (che pigro che sono!!!) e senza prove certe sull'identità del proprietario vi siete disamorati di questa discussione.

Il fatto è che mi sono anche preso un po' paura per una serie di coincidenze (diciamo così) verificatesi da quando uso la suddetta Frejus con manubrio Cinelli!!! E allora ho esitato un po' ad aggiornarvi anche perché volevo vederci più chiaro...

Ebbene il secondo giorno che usavo la Frejus tornando a casa ho visto la bellezza di tre (dico TRE!) persone con braccia rotte (o mancanti)!!!!! E mia moglie che era con me non ne aveva vista nemmeno una.... altra strana coincidenza tutte queste persone che fossero di fronte o di spalle a me presentavano il problema (o la menomazione in alcuni casi) sulla sinistra (per me).

Insomma come tutte le coincidenze ... sono rimasto piuttosto suggestionato! Quindi tornando a casa ho chiesto più volte a mia moglie se le avesse viste anche lei e cosa poteva voler dire!?!?!
Un messaggio o una semplice coincidenza???
A pochissimi metri da casa eravamo stanchi e in salita (la ITalwin di mia moglie aveva le batterie scariche) abbiamo deciso di fare un pezzo a piedi... in senso contrario arriva una Smart il cui conducente non sembrava del tutto sobrio;
noi non camminavamo in mezzo di strada ma pur sempre con le bici a mano e affiancati!
Insomma per farla breve la Smart invece di tenere la destra ha scarrocciato a sinistra puntandoci addosso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! (sul mio lato sinistro)...

Io mi sono scansato e in seguito il conducente ha ripreso la macchina suonando il claxson e sbraitando qualcosa!!!


So che già qualcuno di voi avrà un brividino sulla schiena ma il bello deve ancora venire...

Ho attribuito la proprietà della bicicletta a Saviane (http://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Saviane) per il fatto che abitava nello stabile relativo al garage e per il fatto che la bici fosse piccolina come telaio e la sella relativamente bassa!! Lo stile del manubrio sembrerebbe compatibile con il personaggio (scrittore e avvocato) oltre al fatto di essere morto nel 2000 a 84 anni e quindi potenzialmente compatibile alla quantità di polvere e alla presumibile data di produzione della bici. (comprata negli anni '80?)

Indagando sulla sua produzione ho scoperto quanto lui fosse ossesionato dagli incidenti stradali (avendone vissuto uno importante in prima persona dove perse la sua compagna)... nei suoi romanzi è sempre presente un episodio di questo tipo.

Insomma la cosa più naturale che mi è venuto spontaneo di pensare è che questa bicicletta abbia una caratteristica del tutto soprannaturale di "sentire" il pericolo e avvertirne il conducente!!!


Ora ... prima che chiamate il Cicap e mi facciate analizzare la bicicletta veniamo alla versione più reale, oggettiva e agnostica della storia:

continuo a vedere un sacco di gente con le braccia ingessate (o mancanti ... ebbene sì!!!)...
che cos'è il periodo del braccio rotto (la stagione delle scivolate???)
Com'è possibile che io veda tutti i giorni almeno due persone con un braccio rotto??????

Qualcuno mi sa dare una spiegazione?????*




* forse si svolge a firenze un congresso di medici ortopedici con pazienti al seguito???

Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3560 Messaggi

Inserito il - 21/06/2010 : 11:24:58  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato
@Yacopo

Fatti una bella vacanza bicimunito e non ci pensi più


Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

Yakopo
Utente Attivo



Toscana


974 Messaggi

Inserito il - 21/06/2010 : 15:03:38  Mostra Profilo Invia a Yakopo un Messaggio Privato
T4R ha scritto:

@Yacopo

Fatti una bella vacanza bicimunito e non ci pensi più


Saluti Pino


Sì... forse sono un po' esaurito dal lavoro!!!

Intanto ho regolato la sella sulla mia misura e magari vediamo se la bici si rende conto del passaggio di proprietà... ahahah

(perquanto non sarebbe una caratteristica troppo sgradevole quella di allertare il driver sui potenziali pericoli...)

Yakopo

pieghevole Giapponese da 20'
- Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,57 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.