io sono tra i perplessi... per me che vado in bici è molto bello e potrebbe diventarlo ancora di più in futuro... però vedo troppe persone in difficoltà: putroppo quel lungomare è un asse di scorrimento primario e chiuderlo obbiettivamente spezza la città --- spero che riescano a risolvere questi problemi, ma non sono sicuro che sia possibile
il fatto è che ancora troppa gente si ostina a prendere l'auto, se usassero i mezzi pubblici o una bicicletta o i piedi, chi per cause di forza maggiore deve muoversi in automobile godrebbe di strade scorrevoli ed anche il TPL di superficie funzionerebbe molto meglio (oggi gli autobus napoletani hanno una media di 10Km/h).
Vado in facoltà e continuo a vedere centinaia di giovanissimi e sanissimi studenti che si ostinano a muoversi in auto o motorino, salvo poi lamentarsi della ZTL per fare 6 banalissimi chilometri... idem con i miei colleghi-coetanei stagisti. La ZTL del resto nasce per scoraggiare l'uso dell'automobile, non per deviare il flusso verso le strade alternative.
Insomma, riconosco che la chiusura di via caracciolo sia "audace", forse anche azzardata, però conosco bene i miei concittadini e il loro credere che i 5-6Km (spessissimo anche meno!) che li separano dal lavoro rappresenti una causa di forza maggiore dove o si usa l'automobile o niente.
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.