Autore |
Discussione  |
|
tonywine
Utente Medio
 
122 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2013 : 21:24:45
|
Ragazzi ieri sono stato da un biciao,dovevo fare la centratura dei cerchi alla mia gloriosa mtb muscolare,in quanto, domenica mia moglie dopo 4 settimane di allenamento in palestra, contagiata dal mio entusiasmo per la bipa,ha deciso di fare un giro con me, ovviamente lei con la mia Frisbee Atlas ed, io con la mia muscolare, rimmessa a nuovo per l'occasione.! Come dicevo ho portato la mia bici da questo biciao consigliatomi da un'amico,il quale afferma, che il biciaio in questione è un mago per quanto riguarda la centratura!Il negozio e' molto grande,ci sono svariati modelli di mtb e bici da corsa,l'officina e' ampia, ci sono ben tre postazioni,ma',subito la mia attenzione è stata catturata da una KALKHOFF 2013 GROOVE F8 8G.Incuriosito faccio qualche domanda al biciaio,del tipo:"SENTI VORREI VEDERE LA KALKHOFF CON MOTORE CENTRALE " Alchè il biciao con quell'espressione tipo" PROFF!! MA OGGI NON HA DETTO CHE SPIEGAVA?"mi dice che non sà di che sto' parlando, e che "QUELLA" e' stata scaricata due giorni fa da un rappresentante che gli ha fatto due c......i cosi'!! La prima cosa che ho pensato e' stata:" questo mi sta' snobbando, e nello stesso tempo prendendomi in giro" poi ho guardato bene quell'espressione da "EBETE" e mi sono rassicurato.Ragazzi ma quanto altro tempo deve passare,perche' la bipa venga riconosciuta, per quello che relamente e'? 
|
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2013 : 21:47:29
|
Che dire, occorre anche considerare che molti negozianti affermati non se la sentono di sfidarsi per entrare nel mondo delle Bipa, sono degli esperti nel montaggio e messa a punto delle muscolari e la cosa gli basta e avanza e non vogliono mettersi in gioco con le novità.
Questo purtroppo è un male, perchè le Bipa vengono poi vendute da persone che magari non sono ferrate in nessun campo, ma solo animate da entusiasmo e buona volontà, ma questo spesso non è sufficiente!  |
 |
|
Desmoboss
Nuovo Utente
Veneto
13 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2013 : 23:18:36
|
Prese di posizione...
Sì, a volte sono anche prese di posizione. Un mio caro amico, rivenditore e meccanico di bici tendente al professionismo, è completamente "chiuso" al discorso bipa.
Dopo l'acquisto lo sono andato a trovare per fargliela vedere, ed avere anche un po' di soddisfazione , ... non è neanche uscito a vederla, e mi ha un preso in giro. Sei e sarai sempre il mio meccanico di fiducia, gli ho detto, ma la sua risposta è che ci vuole un elettrauto e non un ciclista 
Bhe, per farla breve penso che se avrò un problema meccanico mi aiuterà, ma mi ha fatto capire chiaramente che la mia bipa non sarà la benvenuta.
Prese di posizione, dettate dalla stupidità, dal non volersi evolvere o semplicemente perché arroccati a parametri immutabili?
Ah, mi ha anche detto una cosa che reputo sacrosanta: perché chiamano "bici ecologiche" le bipa? non sono forse le bici senza motore le vere ecologiche?
Ciao ciao, Desmoboss. |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2013 : 23:43:04
|
| Desmoboss ha scritto:
Ah, mi ha anche detto una cosa che reputo sacrosanta: perché chiamano "bici ecologiche" le bipa? non sono forse le bici senza motore le vere ecologiche?
|
Questo non è affatto sicuro, pare che il motore umano alimentato a bistecche, tortellini e lasagne sia meno efficiente del motore elettrico, la BiPA essendo ibrida si colloca nel mezzo... |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2013 : 23:52:00
|
E qui mi piace quotare Jumper...
| jumper scrisse qui http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11525&whichpage=2 :
Un discorso scientifico lo si puo' fare solo brandendo con decisione il rasoio di Occam.
Il sistema animale e' di per se minimamente efficiente, proprio poco poco. Moltiplica questa inefficienza per la enorme inefficienza di conversione da sole, a verdura, a vacca, a lasagne al forno (perche' non mangiamo vermi o plancton) e vedrai che siamo negli infinitesimi. Tutto il resto non conta, se hai riserve (panza) o non le hai , e tutte le altre cose che dici sono IRRILEVANTI. Il costo energetico del lavoro umano e a maggior ragione di un uomo lasagnicus sono altissimi. Energia primaria in entrata, e lavoro in uscita sono le uniche grandezze che contano Tutto il resto non interessa alla scienza, ne me, ma forse al dietologo o al menage familiare, ma sono solo cose accidentali dei casi specifici che vedi tu , la scienza non si occupa di casi specifici ma di casi generali che valgono per 1 o per 1.000.000.000 di persone. Del resto se il mondo funzionasse ad energia umana e animale, probabilmenet saremmo ancora al livello tecnologico/industriale degli antichi romani, e avremmo gia' esaurito tutte le risorse naturali foreste in primis.
  
(scusate l'OT sull'OT)
|
|
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2013 : 01:25:57
|
quello dell'inquinamento delle pedelec è una delle leggende che circolano più frequentemente...
secondo l'ECF l'inquinamento dell'intero ciclo di vita+alimentazione+smaltimento, tra bici e bipa è praticamente identico, con un solo grammo di co2 di differenza. In più la bipa ha un tasso di sostituzione con l'auto maggiore per le persone anziane, per chi percorre molti Km e/o abita in zone con notevoli dislivelli.... tutte persone che, in mancanza di alternative, avrebbero usato l'automobile con tutti i problemi del caso.
http://www.ecf.com/wp-content/uploads/ECF_CO2_WEB.pdf
Viviamo nel paese dove la bicicletta è ancora vista come un mezzo sportivo e non di trasporto, questo non aiuta.
|
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6219 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2013 : 08:17:35
|
interessanti i discorsi che si intrecciano qui...
è vero che i negozi di bici da noi sono mediamente molto più arretrati, in materia bipesca, di quelli che ho visto in Germania in vacanza la scorsa estate. Là in qualunque negozio vedevo rastrelliere intere di bipe, quasi sempre a motore centrale.
E l'arretratezza è legata a doppio filo all'ignoranza...
Però il mondo si evolve anche da noi, piano piano, e probabilmente jobike da il suo grande contributo!
Giuste anche le considerazioni rilanciate da Dipigi circa la relativa ecologicità dell'essere umano in stato "naturale". I miliardi di esseri umani che oggi popolano il pianeta sono comunque troppi viste le esigenze alimentari e, al di fuori delle zone tropicali o equatoriali, di riscaldamento invernale. E' sacrosanta la considerazione sui boschi che ci saremmo già bruciati tutti, stava già per accadere in Europa duecento anni fa, poi per fortuna hanno scoperto il carbone fossile e poco dopo iniziato a costruire le navi in ferro. Se poi consideriamo l'uomo come potenza motrice, come fu fino a qualche secolo fa, l'efficienza è disastrosa. Mi viene in mente una galera medievale, o una trireme antica, con centinaia di rematori per muovere una imbarcazione relativamente piccola a pochi nodi. Rematori che mangiavano ecc ecc. Sarebbe interessante fare qualche calcolo per vedere quale sarebbe stato l'impatto ecologico usando invece un motore alimentato a biocarburante con le attuali tecnologie più avanzate.
Per il nostro futuro come specie umana ripongo grandi speranze sui biocarburanti, soprattutto quelli da alga, mi sembrano l'unica possibilità che abbiamo per non sprofondare tutti in un nuovo alto medioevo quando tra qualche anno o decennio i combustibili fossili saranno ridotti al lumicino... In un tale futuro l'umanità continuerebbe a spostarsi usando prevalentemente motori a combustione che emetterebbero però odori assai diversi da quelli attuali.
Se invece prenderà piede una tecnologia che permetterà di avere energia elettrica in abbondanza, centrali a fusione o qualche forma evoluta di solare o geotermia o eolico o chissacchè, andremo tutti a batterie o a celle a combustibile...o a filo
Ma certo senza tecnologia non credo proprio che continueremmo ad avere 50 o 60 milioni di Italiani, anche se si spostassero su e giù in biciclette muscolari...
|
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2013 : 08:53:25
|
| dipigi ha scritto:
E qui mi piace quotare Jumper...
| jumper scrisse qui http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11525&whichpage=2 :
Un discorso scientifico lo si puo' fare solo brandendo con decisione il rasoio di Occam.
Il sistema animale e' di per se minimamente efficiente, proprio poco poco. Moltiplica questa inefficienza per la enorme inefficienza di conversione da sole, a verdura, a vacca, a lasagne al forno (perche' non mangiamo vermi o plancton) e vedrai che siamo negli infinitesimi. Tutto il resto non conta, se hai riserve (panza) o non le hai , e tutte le altre cose che dici sono IRRILEVANTI. Il costo energetico del lavoro umano e a maggior ragione di un uomo lasagnicus sono altissimi. Energia primaria in entrata, e lavoro in uscita sono le uniche grandezze che contano Tutto il resto non interessa alla scienza, ne me, ma forse al dietologo o al menage familiare, ma sono solo cose accidentali dei casi specifici che vedi tu , la scienza non si occupa di casi specifici ma di casi generali che valgono per 1 o per 1.000.000.000 di persone. Del resto se il mondo funzionasse ad energia umana e animale, probabilmenet saremmo ancora al livello tecnologico/industriale degli antichi romani, e avremmo gia' esaurito tutte le risorse naturali foreste in primis.
  
(scusate l'OT sull'OT)
|
|
Quoto il mitico Jumper. |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2013 : 08:59:58
|
La mia vuol essere una semplice testimonianza:
dalle mie parti, molti dei cosidetti "biciai" gestiscono da soli la loro attività, hanno spesso un indotto di clienti (corsa e mtb) molto numeroso ed esigente che assorbe gran parte del loro tempo. La loro specializzazione viene recepita come un plus di riferimento.
Ora vi chiedo quante risorse (tempo e denaro) servirebbero loro per organizzare analogo servizio nel settore delle bici elettriche?
Qualcuno, come l'esempio di @tonywine, le snobba, qualche altro le introduce quasi per necessità ma che supporto dà poi ai clienti?
Clienti che dalla Bipa si aspettano grandi cose e, visto il prezzo che la pagano, magari la usano come fosse indistruttibile!
Per tutti poi si apre il capitolo affidabilità; un esempio: se si ferma un BionX (!) o un Bosch, sapete cosa deve fare? Spedire in Germania la bici intera e aspettare........
|
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9057 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2013 : 09:22:23
|
..ed il fatto che con la bipa arrivo prima non lo vogliamo dire? i biciai classici snobbano la bipa perchè per "capirla" serve un intero forum di gente con due c....i così. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6219 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2013 : 23:48:17
|
| claudio02 ha scritto:
..ed il fatto che con la bipa arrivo prima non lo vogliamo dire? i biciai classici snobbano la bipa perchè per "capirla" serve un intero forum di gente con due c....i così.
|
parole sante!
Comunque stamani ho avuto forti indizi che anche da noi le cose stanno cambiando, almeno nella capitale...
ho ritirato la BH da un biciaio che mi ha montato i freni magura all'anteriore e ripulito e registrato tutta la bipa, per nulla intimorito dal fatto che fosse una pedelec. Poi rientrando a casa prima incontro una coppia tutta interessata alla mia bipa e che mi riempie di domande, poi mi capita di incrociare un giovane che pedala tranquillo con la sua bicicletta, con tanto di seggiolino per bimbo, che incredibilmente sulla via nomentana in leggera salita va veloce quanto me, anzi quasi di più...mi sforzo a raggiungerla e scopro che è una bipa pure lei, seppure ben dissimulata (e il proprietario mi dice che c'era pure il trucco del motore da 400W, sfido io che andava così veloce...), e infine sotto casa incontro due giovani uno dei quali nuovamente mi sommerge di domande, mi chiede anche di provare a sollevare la mia bipa, e mi dice che pure lui ha una bicicletta a motore elettrico ma autocostruita ed è in cerca di qualcosa di più evoluto. Tutto nel giro di un'ora!
 |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
Atoal
Utente Medio
 
125 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2013 : 18:43:52
|
Se ci sarà un mercato abbastanza ampio di bipa , intendo una domanda apprezzabile , anche i biciai avranno interesse ad aggiornarsi. E' la legge del mercato.La domanda crea l'offerta. Se poi lo Stato intervenisse con incentivi e le aziende costruttrici ridimensionassero i loro listini , che a me sembrano francamente un pò gonfiati,certamente , almeno nei grandi centri, questo mezzo si svilupperebbe moltissimo. Niente ztl,casco,assicurazione,bollo,due centesimi per la ricarica e via dicendo. Io nella mia città di provincia sono un dei pochi che possiedono una bipa , e vengo guardato con sufficienza ed un pò di diffidenza! Tutti o quasi sono convinti che la bipa vada da sola , senza intervento muscolare, per cui è come se andassi in motorino. Scarsa conoscenza crea indifferenza alle novità. Speriamo per il futuro nelle nuove generazioni.
|
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2013 : 14:14:48
|
Bhe, per farla breve penso che se avrò un problema meccanico mi aiuterà, ma mi ha fatto capire chiaramente che la mia bipa non sarà la benvenuta.
[/quote]
Come se un venditore di cancelli dicesse di rivolgerti ad un elettrauto per la manutenzione dei cancelli motorizzati... oppure negli anni '80 ti avessero mandato alla NASA a far riparare il climatizzatore montato sull'auto. Pian piano si adegueranno, la bipa è una cosa troppo comoda per non diventare la normalità.
|
ecocar |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2013 : 12:56:34
|
PHUHA'!!!  Il settore dei meccanici di bici e dei rivenditori delle suddette sono quanto di più fossilizzato ci sia sul mercato, naturalmente con alcune belle eccezioni che in effetti ci sono. Ho più volte proposto il prodotto a svariati meccanici, tra l'altro alla canna del gas, e sono sempre stato respinto con spocchia e presunzione da mentecatti. Ricordo, proprio qua, uno che mi disse che ci guadagnava di più a vendere camere d'aria e l'altro che era una roba troppo rognosa e un terzo che "quella roba lì non ci pensava proprio". Coi rivenditori di bici andiamo un pò meglio: cambiano i modi ma non il concetto. Il più gentile e aperto di mentalità mi ha detto: "Se me lo chiedono, te lo prendo" e una altro "Ormai è finita la stagione, semmai quest'altr'anno...". La mia idea è che temano le eventuali rogne che una cosa per loro complessa possa dare. In poche parole: non si sentono all'altezza... Vabbè, facciamo che questa vecchia nomenclatura di commercianti insicuri si arrangia e puntiamo sulle nuove generazioni, và ... Diciamo anche che la Rete è avanti anni luce... , per fortuna. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|