Autore |
Discussione  |
|
stefano
Utente Medio
 
Lombardia
200 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2013 : 11:29:22
|
Qual'è la differenza che si avverte quando si usa una e-bike equipaggiata con uno dei motori in oggetto? Tra le considerazioni escluderei l'autonomia perchè ho già una bella tabellina della Kalkhoff che li raffigura in funzione della capacità di carica della batteria. Gradite, quindi, esperienze di guida (visto che non sono andato ad Eurobike).
S
|
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6392 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2013 : 12:11:18
|
Per la mia personale e parzialissima esperienza
Impulse: attacco molto dolce del motore, quasi impercettibile, poi spinta abbastanza decisa ma ben modulabile, rumore lieve e non fastidioso, meno problemi con cadenze ecc. (probabilmente autonomia un pelino maggiore a parità di Wh disponibili rispetto ad altri sistemi proprio per via dell'attacco graduale dell'assistenza che non sottopone il motore a sforzi repentini) - per ora solo con batterie e accessori originali (disponibilità di batterie di qualità e veramente molto capienti ma abbastanza leggere e di dimensioni non esagerate)
Panasonic: silenzioso, naturale, molto diffuso, si avverte l'attacco del motore anche se è sempre lieve, buona spinta, facilmente modificabile ed adattabile nelle versioni 26V - si trovano batterie ed accessori prodotti da altre case
Bosch: più grintoso, spinta possente alle alte percentuali di assistenza, rumore più marcato ma sempre lieve e non fastidioso, sbloccabile con artifici elettronici (speedup ecc.) il più utilizzato su telai MTB - in rapida diffusione - sistema chiuso e proprietario (per ora) quanto a batterie e simili
Io ho un Impulse e mi ci trovo bene (per questo ho scritto di più sull'impulse, lo conosco meglio) ma penso mi troverei altrettanto bene con gli altri due sistemi
Se ci riesci comunque vanno provati direttamente perchè molte delle sensazioni sono soggettive e ancor più dipende dal tipo di bici su cui sono montati e dall'uso che intendi farne...
Ciao,L. |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2013 : 12:22:25
|
Per quanto ne so, sottoscrivo in pieno le considerazioni di @Leonardix.
Sono comunque tre ottimi sistemi, qualunque scegli, cadi in piedi!
Posso solo sottolineare la possibilità di calibrazione "millimetrica" del Pana 26 (sistema totalmente aperto), che trovo un aspetto molto appagante, specie se si viaggia con una pedalata sportiva.
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
stefano
Utente Medio
 
Lombardia
200 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2013 : 12:28:37
|
| Bengi ha scritto:
Posso solo sottolineare la possibilità di calibrazione "millimetrica" del Pana 26 (sistema totalmente aperto), che trovo un aspetto molto appagante, specie se si viaggia con una pedalata sportiva.
|
Che significa "sistema totalmente aperto"? |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2013 : 12:42:22
|
Significa che senza alcun problema puoi cambiare corona, pignone motore e cambio al mozzo in base alle tue specifiche caratteristiche di pedalata e al tipo di percorso che devi affrontare.
Inoltre (anche questa cosa per me molto importante) puoi anche utilizzare batterie molto capienti autocostruite senza avere per questo dei blocchi del motore ...
Gli altri sistemi invece hanno diversi gradi di protezione e di fatto impediscono l'upgrade diretto della bipa, se non previa installazione di sistemi elettronici più o meno sofisticati ...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
stefano
Utente Medio
 
Lombardia
200 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2013 : 14:17:11
|
| Bengi ha scritto:
Significa che senza alcun problema puoi cambiare corona, pignone motore e cambio al mozzo in base alle tue specifiche caratteristiche di pedalata e al tipo di percorso che devi affrontare.
|
Questo implica automaticamente una riduzione della autonomia della bipa?
| Inoltre (anche questa cosa per me molto importante) puoi anche utilizzare batterie molto capienti autocostruite senza avere per questo dei blocchi del motore ...
|
e dove si comprano i blocchi di ion-Litio?
| Gli altri sistemi invece hanno diversi gradi di protezione e di fatto impediscono l'upgrade diretto della bipa, se non previa installazione di sistemi elettronici più o meno sofisticati ...
|
Forse un po' presto per dirlo, in fondo Impulse e Bosch sono appena arrivati se ti riferisci a loro.
S |
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6392 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2013 : 15:14:58
|
| stefano ha scritto: Forse un po' presto per dirlo, in fondo Impulse e Bosch sono appena arrivati se ti riferisci a loro.
|
Bengi parla a ragion veduta (e vedi un poco che non fosse così! ) ...il panasonic 26V è l'unico sistema su cui è possibile con semplici modifiche meccaniche modificare comportamento e resa complessiva del tutto, adattandolo alle nostre necessità. Per tutti gli altri sistemi, che per altri versi sono più evoluti, ogni "ritocco" efficace richiede modifiche che sostituiscono o che "ingannano" componenti elettronici... le semplici modifiche meccaniche sono rese poco o per nulla utili dal sistema di gestione elettronico dei nuovi sistemi a 36V Se poi parliamo dei nuovi Panasonic 36V, allora siamo tutti sullo stesso piano, anzi Bosch ed Impulse al momento sono stati certamente più "studiati" del Panasonic 36V
Ciao, L. |
 |
|
lucapier
Utente Normale

66 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2013 : 11:05:44
|
ma quando arriveranno da noi? |
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6392 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2013 : 13:28:29
|
Panasonic 26V, 36V primo tipo, Impulse e Bosch primo tipo sono fra noi da qualche anno, le novità presentate qualche settimana fa nei saloni internazionali immagino non tarderanno ad arrivare |
 |
|
|
Discussione  |
|