Oggi ho avuto il tempo di realizzare un piccolo video per confermare che la demoltiplica del pedale rispetto alla coroncina è di circa 1: 2,5.
Dico CIRCA perchè come potete vedere se ci si ferma al primo giro di lancetta fucsia, che rappresenta il pedale, sembra che la verde, che rappresenta la corona, di giri ne abbia fatti esattamente 2,5! Ma se si va oltre si scopre che ad ogni giro di pedale la corona guadagna sempre un pò di più fino ad arrivare che a 25 giri di pedale la corona ha guadagnato mezzo giro...
Sarà un errore di chi ha calcolato il sistema di ingranaggi? Mah, non so, ma da Bosch mi aspetterei più precisione!
La cosa che mi resta da capire è perchè la bici che ho provato a Settembre avesse un rapporto a 2,25.... (non ho prove a conferma ma avevo fatto una prova molto simile a questa)
E BUON NATALE A TUTTI!!!!
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
OOOpsss... qualcosa non ha funzionato... peccato Riprovo
Oggi ho avuto il tempo di realizzare un piccolo video per confermare che la demoltiplica del pedale rispetto alla coroncina è di circa 1: 2,5.
Dico CIRCA perchè come potete vedere se ci si ferma al primo giro di lancetta fucsia, che rappresenta il pedale, sembra che la verde, che rappresenta la corona, di giri ne abbia fatti esattamente 2,5! Ma se si va oltre si scopre che ad ogni giro di pedale la corona guadagna sempre un pò di più fino ad arrivare che a 25 giri di pedale la corona ha guadagnato mezzo giro...
Sarà un errore di chi ha calcolato il sistema di ingranaggi? Mah, non so, ma da Bosch mi aspetterei più precisione!
La cosa che mi resta da capire è perchè la bici che ho provato a Settembre avesse un rapporto a 2,25.... (non ho prove a conferma ma avevo fatto una prova molto simile a questa)
ehm...sei bravissimo in tante cose ma come proiezionista...
comunque abbiamo capito il messaggio, chissà se ora anche i motori Bosch li producono nella periferia di Canton o Shanghai...
PS ora è apparso anche il filmato, confermo che sei bravissimo come Archimede Pitagorico!
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
Bellissimo! Grazie per i graditissimi auguri! Ricambio a te e a tutto il forum. Mah, in fiera il tecnico Bosch vi aveva detto che la demoltiplica era di 2,25 adesso dal tuo esperimento sembra più un 2,5. Forse stanno aggiustando il tiro?
Ottime info.. Calcolando corona da 15, la più piccola ammissibile significherebbe ritornare alla rapportatura originale del Bosch precedente..
Con modifica Leonardi si guadagnerebbe quel che basta per annullare l allungamento rapporti di una ruota da 29..
Ci può stare che il nuovo Bosch assista molto meglio a cadenze più basse, ma renderebbe obbligatorio l uso di elevata assistenza perchè come si sa il ciclista rende pochissimo in quel caso..
Il punto forte del Bosch precedente è che il rendimento motore e umano erano posizionati nello stesso tange di cadenza, se ora il 2014 assiste bene a cadenze più basse può essere un vantaggio in fase di spunto o accelerazione ma su salita dura, la batteria sarà stressata inesorabilmente..
...mah per me la risposta è semplice semplice.... Bosch è convinta che la rapportatura del precedente motore fosse perfetta (sennò che tetteschi sono...) e infatti l'ha riprodotta nel nuovo! Non può essere una coincidenza che 15 x 2,52 = 37,8 (ricordo che la vecchia era 38....) Biciclettari ed utenti finali si arrangino!!! E' un pò come la trazione posteriore delle Mercedes... PERFETTA! (...?...)
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
Ma tu Stefano, che hai per le mani il bosch 2014, non hai provato come va in salita?
Non ho qui in zona salite adatte a provarla come si deve e soprattutto nei suoi punti critici... Nelle mie prove senza pretese la trovo uguale alla precedente. La trovo solo un pò più scattosa e reattiva in modalità massima al punto di trovarla fastidiosa....
Sono sicuro che un confronto più tecnico lo potrai fare tu!
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
Cmq basterebbe anche una rampa al 25/30% come nel test di pix, per vedere se va su, la mia si arrampica senza problemi fino al capottamento..
Per salire sale di sicuro... bisognerebbe che tale rampa fosse lunga almeno un paio di centinaia di metri e far la prova prima con la 2013 e poi con la 2014...
Sarò fissato ma la differenza, se c'è, si potrà notare solo se la 2013 avesse la corona originale da 38!
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
Mi verrebbe da pensare che la demoltiplica assorba una frazione apprezzabile dell'energia del ciclista quando marcia senza assistenza del motore. C'è qualche notizia al riguardo?
2011-2014 Carver Houston Man - 8800 km 2014 Kona Ute + Bafang BBS01 - 1300 km
Ovviamente ogni riduttore presente abbassa il rendimento, quindi se si intende usare la bici solo in muscolare l'attrito sarà superiore a quello del modello precedente.
Oltretutto se non erro il modello 2014 ha un tenditore supplementare per impedire che la catena sfreghi nel carro posteriore, e anche questo orpello introduce un pur lieve attrito.
Le bici elettriche comunque non sono certo pensate perchè vengano guidate senza assistenza, quindi la cosa ha un'importanza relativa.
Ovviamente ogni riduttore presente abbassa il rendimento, quindi se si intende usare la bici solo in muscolare l'attrito sarà superiore a quello del modello precedente.
Oltretutto se non erro il modello 2014 ha un tenditore supplementare per impedire che la catena sfreghi nel carro posteriore, e anche questo orpello introduce un pur lieve attrito.
Le bici elettriche comunque non sono certo pensate perchè vengano guidate senza assistenza, quindi la cosa ha un'importanza relativa.
Ciao
farò parte di una minoranza (all'interno della già minoranza di noi amanti delle ebike) , ma io ho particolarmente apprezzato delle Bosch (classic) anche il fatto che pedalandole a motore spento la linea cinematica non sia apprezzabilmente più dura di una bici muscolare , mentre già con il Pana 26 spento un po' di aumento di attrito si sentiva ...
marco
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore
Ho notato anche io Marco che da qualche mese uso un pana che nella pedalata senza assistenza si percepisce un maggior attrito che col bosch classica... Quindi la risposta a rougegan #279; chiara... Come del resto anche Barba affermava. Credo che anche gli attriti dati dalla rotazione di una catena attorno ad un pinione piccolo siano maggiori di quelli di un opinione grande.. Che ne dite?
Osservavo che #279; inquietante guardare in corsa la velocità di rotazione della coroncina da 15 sul Bosch 2014
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
Ho notato anche io Marco che da qualche mese uso un pana che nella pedalata senza assistenza si percepisce un maggior attrito che col bosch classica... Quindi la risposta a rougegan #279; chiara... Come del resto anche Barba affermava. Credo che anche gli attriti dati dalla rotazione di una catena attorno ad un pinione piccolo siano maggiori di quelli di un opinione grande.. Che ne dite?
Osservavo che #279; inquietante guardare in corsa la velocità di rotazione della coroncina da 15 sul Bosch 2014
Ciao
devi chiedere a Bengi che ti farà una dimostrazione pratica delle forze e degli attriti in gioco ... io vado più a "sensazioni di gamba".
Sicuramente ogni giro attorno a un rinvio in più non fa' che peggiorare le cose.
il Pana ha un "giro dell'oca", ma con lo sporco pure un rinvio semplice "tipo hai" secondo me avrà il suo peso ; se ha questo aggiungi un riduttore (pur se interno e lubrificato) aumenta ancora ...
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore
Mi capita a volte di condividere escursioni in bicicletta con amici con bici muscolari e di non accendere il motore della mia Carver per "solidarietà" per decine di km. Basterebbe inserire anche solo la marcia ECO per seminarli..... In questi casi, apprezzo molto la perfetta scorrevolezza della mia bici che, al di là del maggior peso, si comporta esattamente come una muscolare. Per questo mi chiedevo come si comportava il Bosch 2014 senza assistenza.
2011-2014 Carver Houston Man - 8800 km 2014 Kona Ute + Bafang BBS01 - 1300 km
Ovviamente ogni riduttore presente abbassa il rendimento, quindi se si intende usare la bici solo in muscolare l'attrito sarà superiore a quello del modello precedente.
Oltretutto se non erro il modello 2014 ha un tenditore supplementare per impedire che la catena sfreghi nel carro posteriore, e anche questo orpello introduce un pur lieve attrito.
Le bici elettriche comunque non sono certo pensate perchè vengano guidate senza assistenza, quindi la cosa ha un'importanza relativa.
Ciao
farò parte di una minoranza (all'interno della già minoranza di noi amanti delle ebike) , ma io ho particolarmente apprezzato delle Bosch (classic) anche il fatto che pedalandole a motore spento la linea cinematica non sia apprezzabilmente più dura di una bici muscolare , mentre già con il Pana 26 spento un po' di aumento di attrito si sentiva ...
marco
ciao Marco, faccio parte della tua stessa minoranza allora... anch'io mi trovo a pedalare assieme a muscolari, in primis mio figlio ma anche gruppi di mtbiker, e per solidarietà uso l'assistenza meno possibile... a parte le volte che alla fine di escursioni di molte decine di km mi sono trovato a fare gli ultimi chilometri a batteria scarica, e grazie a Murphy sono sempre in salita!
A me la mia BH col Pana sembra già bella scorrevole...
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)