Autore |
Discussione  |
|
Gianluca1960
Utente Attivo
  
Toscana
543 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2014 : 09:57:04
|
Capisco che molti, una volta trovata la bici vandalizzata e/o cannibalizzata la lasciano sul posto a mò di reliquia.....
Però nei giorni scorsi mi è capitato di vedere una bicicletta,con il cartello del comune,nello specifico il comunen di Sesto Fiorentino,periferia nord di Firenze che recitava questo:

Fino a qua, niente da eccepire,perchè spesso legati a pali e cancellate si vedono autentici rottami e pezzi di ferro che si identificano come "fu bicicletta" solo dopo attento esame. In questo caso, però il cartello è apposto su di una bici che come si può vedere dalla foto,non pare proprio un "rottame". Campanello funzionante, gomme gonfie,freni a posto, ma soprattutto la presenza della sella integra, cosa rara su molte bicicette parcheggiate. Il marciapiede è largo e permette agevolmente il passaggio di passeggini ed atro.
![]() 
Gianluca
|
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5037 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2014 : 10:12:35
|
 non è escluso che qualche buontempone abbia rimosso il cartello da un rottame e l'abbia apposto costì! Conoscevo uno che si toglieva la multa dal parabrezza e l'apponeva su un'altro! Non so se abbia fatto una bella fine...
 |
utente dal 2007 BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic Lombardo Amantea Bosch classic

|
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6377 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2014 : 11:18:51
|
Secondo me è di qualche dipendente del comune a cui un collega ha voluto fare uno scherzo... E' vero, riporta il logo del comune, ma non fa riferimento a nessun regolamento o ordinanza, non porta la firma di alcun funzionario e non specifica a chi rivolgersi per eventuali informazioni e/o contestazioni... ne avevi mai visti di simili o è il primo? |
www.leonardix.altervista.org - pagina FB |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36472 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2014 : 11:34:02
|
Non ha niente di ufficiale, quindi è uno scherzo!!!
Oppure qualcuno del condominio vicino si è scocciato di vedere la bici in quel luogo ed ha tentato di spaventare il proprietario.  |
 |
|
Gianluca1960
Utente Attivo
  
Toscana
543 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2014 : 12:50:00
|
Allo scherzo, veramente è l'ultima cosa a cui ho pensato, sia perchè ho visto personamente a Firenze i VVUU applicare a veri rottami tali avvertenze per poi dopo qualche settimana vedere le rastrelliere sgombre, sia perchè già avevo letto qualcosa riguardante una mozione presentata in un consiglio comunale che ho ritrovato adesso. Questo è uno stralcio,perchè con il telefono non è semplice (per me...) postare pagine intere
...5/9 Consiglieri Ferrucci Massimo Mozione per impegnare l'Amministrazione Comunale ad incrementare la posa in opera di rastrelliere per biciclette e la rimozione di biciclette in stato di abbandono presentata dal Gruppo Consiliare Democratici per Sesto.
Gianluca |
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6377 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2014 : 13:35:46
|
bah... allora è un comune in cui gli amministratori almeno in questo caso non sanno fare per nulla bene il proprio lavoro!!!
Quella potrebbe tranquillamente essere una bici "da stazione" ovvero una di quelle bici che si acquistano apposta in condizioni non eccellenti, proprio per paura dei furti da cui l'amministrazione che ha apposto il cartello non è in grado di difenderci
Se quella fosse la mia bici, brutta quanto ti pare, ma utilizzabile e non certo rottame, avrei tutti i santi diritti di contattare un ufficio per contestare l'apposizione del cartello...
Se quella fosse la mia bici, sul cartello dovrei trovare il nominativo di un responsabile del procedimento di rimozione, o i riferimenti di un ufficio, esattamente come devo poter identificare il vigile quando mi fanno una multa con l'automobile.
Se quella fosse la mia bici (parcheggiata secondo CdS) e me la portassero via in assenza di altre infrazioni e di una definizione giuridicamente valida di "rottame", potrei denunciarli per furto o qualcosa di simile.
Se quella fosse la mia bici mi in****rei parecchio, per essere stato messo alla berlina con qual cartello dal Comune in cui pago le tasse!
Ma se quella fosse la mia bici, sarei in buona compagnia... perchè pare che in zona di ciclisti in****ati ce ne siano più d'uno http://www.firenzeinbici.net/articolo.aspx?id=2739 |
www.leonardix.altervista.org - pagina FB |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2014 : 13:57:51
|
quoto leonardix
nella pagina che lui segnala si dice che le bici possono parcheggiare ovunque non vietato... ci sono indicazioni più precise su questo? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2014 : 14:00:02
|
Un nuovo ed innovativo sistema antifurto?
io uso uno simile, ma invece del cartello vado in giro con un vero e proprio rottame.  |
Sono morto |
 |
|
Gianluca1960
Utente Attivo
  
Toscana
543 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2014 : 14:12:20
|
| elle ha scritto:
quoto leonardix
nella pagina che lui segnala si dice che le bici possono parcheggiare ovunque non vietato... ci sono indicazioni più precise su questo?
|
No, nessun cartello che inibisce la sosta o che definisce l'area come "privata".
Gianluca |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2014 : 14:16:45
|
chiedevo al di là del caso specifico (dove forse a questo punto preparerei un bel cartello infarcito di articoli di legge dove si diffida chicchessia dal rimuovere una bicicletta in piena efficienza e conforme al cds e parcheggiata secondo regole)
quali sono, che voi sappiate, esattamente le condizioni che vietano il parcheggio, oltre al segnale relativo e al marciapiede? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6377 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2014 : 14:28:25
|
ho specificato che me la prenderei oltre ogni limite se la bici fosse parcheggiata come da CdS... in questo caso non sono in grado di dire se sia un marciapiede, ma la ruota anteriore ostruisce sicuramente lo spazio fra i due elementi metallici, che è destinato al passaggio pedonale...
il tutto ovviamente ammesso che si tratti di suolo pubblico, se è suolo privato (cortili, strade private, aree di pertinenza condominiale) non c'è ordinanza che tiene e quel cartello diventa con ogni probabilità ancor più illegittimo! |
www.leonardix.altervista.org - pagina FB |
 |
|
Gianluca1960
Utente Attivo
  
Toscana
543 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2014 : 14:36:30
|
La bicicletta può sostare ovunque non sia espressamente vietato. Non può essere incatenata a strutture private,come cancellate,grate di finestre e altro che si capisce sia palesemente privato. La bicicletta non può sostare sul marciapiede se non è espressamente scritto su cartello. Tale infrazione può costare 80€ se contestata nell'immediato o fatta pagare al momento del ritiro in depositeria,dopo la rimozione.
Detta così si capisce che non sia semplice parcheggiare regolarmente una bicicletta, ma bisogna anche mettersi nei panni di pedoni e non vedenti.
Gianluca |
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6377 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2014 : 14:56:07
|
il fatto è che a quella bici non viene contestato un divieto di sosta... ma di "avere assunto le caratteristiche di rottame" ed è evidente che pur non essendo un fiore, rottame non è! |
www.leonardix.altervista.org - pagina FB |
 |
|
MiG-31 Foxhound
Utente Medio
 
Lazio
431 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2014 : 20:41:43
|
....ma ha le ruote sgonfie e "qualche pelino di ruggine",tanto è bastato all'amministrazione  |
 |
|
|
Discussione  |
|