Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 PEDELECafè
 "Bomba d'acqua" su Genova
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Dasti
Utente Master



Liguria


20991 Messaggi

Inserito il - 10/10/2014 : 13:07:24  Mostra Profilo Invia a Dasti un Messaggio Privato
E successo nuovamente; pioggia insistente e ci ritroviamo con mezza città allagata, purtroppo c'è un morto.

http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2014/10/10/ARauaGDC-straripano_fereggiano_abitanti.shtml

Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman.
Road Bike 28" Olmo "recycled".
Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal
Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione).
City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100.
Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX.
MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo.
Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone.
Folding Bike Brompton A Line
LiFePO4 (dal 03/10/2007).
Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)

AlexSv
Utente Master



Liguria


2435 Messaggi

Inserito il - 10/10/2014 : 14:16:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato
Ogni anno stessa storia, mi pare di capire che per prevenire sia stato fatto poco o niente :(

Il nostro paolo68 sta bene, l'ho sentito prima, spero sia lo stesso per tutti gli altri nostri utenti zeneisi !

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !
Torna all'inizio della Pagina

giordano5847
Utente Master



Lombardia


4114 Messaggi

Inserito il - 10/10/2014 : 14:20:55  Mostra Profilo Invia a giordano5847 un Messaggio Privato
Certo che se si guarda Genova da Voltri è una bella ammucchiata di case, due fiumi ci vanno proprio in mezzo.
Per fare qualche cosa ci vuole un bel coraggio! e chi ce l'ha? Mah!

Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 10/10/2014 : 14:58:29  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato
Beh... mi dispiace per quel povero Cristo che ci ha lasciato le penne...
Ehi, Dasti! Ma... geometri, ingegneri, architetti e insomma tutti i cervelloni che stanno lì al comune... come stanno loro?!

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 10/10/2014 : 15:01:39  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

iw6cpk
Utente Master



Marche


3435 Messaggi

Inserito il - 10/10/2014 : 17:15:00  Mostra Profilo Invia a iw6cpk un Messaggio Privato
E' la prima notizia che ho letto stamattina. Sta diventando un incubo ricorrente per voi. Avete tutta la mia solidarietà.

Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v
Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB)
Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed
-------------------------------
Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
Torna all'inizio della Pagina

luc_maz48
Utente Master



Piemonte


6964 Messaggi

Inserito il - 10/10/2014 : 18:37:24  Mostra Profilo Invia a luc_maz48 un Messaggio Privato


Mi unisco per esprimere tutta la mia soliderietà!




Pieghevole Hinergy Click 20", 36V 250Watt, 7vel. Batteria Long, con celle Samsung 36V 11,6 Ah.
Tandem pieghevole Graziella 20", con Kit Bafang motore centrale BBS01 36V 250W 15A.
-VENDUTO Agosto 2023!
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 10/10/2014 : 19:40:04  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
La cosa è assolutamente pazzesca

Grande solidarietà agli amici genovesi ... e speriamo che cambi rapidamente qualcosa


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

eugenio
Utente Senior



Lombardia


1446 Messaggi

Inserito il - 10/10/2014 : 19:47:02  Mostra Profilo Invia a eugenio un Messaggio Privato
Povera Genova, sfregiata dalla cementificazione selvaggia.
Non ci vuole - purtroppo - un profeta per dire che tragedie come quelle recenti si ripeteranno e saranno sempre più impressionanti.

P.S. Ovvia solidarietà agli amici liguri ... in ogni caso, anche se senza possibilità di fermarli, sono fenomeni devastanti.


Cannondale Kinneto Bosch 400Wh 2013
Kreidler Bosch Performance 400Wh 2013
Raleigh Dover Ltd 11v 2012
Wayel One City 28" 7v 2008 (venduta)



Non vogliamo le piste ciclabili. Esistono già e si chiamano strade.
Torna all'inizio della Pagina

Angy
Utente Attivo



Veneto


859 Messaggi

Inserito il - 10/10/2014 : 20:27:06  Mostra Profilo Invia a Angy un Messaggio Privato
La mia Jarifa è finita a Genova.
Non c'entra niente però l'ultima volta che ho fatto la passeggiata dell'amore abbiamo corso per salire in treno e scappare da un terribile temporale che come al solito arrivava dal mare...(anni fa)





Torna all'inizio della Pagina

pilotaDD
Utente Master




6218 Messaggi

Inserito il - 10/10/2014 : 21:24:51  Mostra Profilo Invia a pilotaDD un Messaggio Privato
il precedente cataclisma se non sbaglio è stato 3 anni fa...ma quello prima ancora?

il cemento credo sia lo stesso da decenni, ormai

è quindi un segno del cambiamento climatico o a Genova ogni lustro viene giù il cielo?

BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo!
ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!)
una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata)
Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...)
MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...)
pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce
biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano
...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh!
e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...)
e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)


Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 10/10/2014 : 22:15:38  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato
Sabato 5 Novembre 2011, 00:40 in Cronaca, ambiente
di Paolo della Sala

Nulla di nuovo sotto le nuvole di Genova: dal '45 a oggi si sono succedute ben dieci alluvioni, quasi tutte nella valle del Bisagno. Le cause sono tre: la copertura del Bisagno, effettuata nel 1928; la successiva cementificazione delle due sponde e delle colline della valle; il menefreghismo del Comune, che dopo l'alluvione del 1970 (16 morti) ha fatto fare centinaia di progetti, per nulla. Nel 2002 il Comune ha bocciato un progetto dell'architetto Spalla, che riapriva la copertura e allargava il letto del Bisagno.


Le alluvioni di Genova hanno quasi sempre colpito la val Bisagno, quella dello stadio Marassi, della stazione Brignole, del Palazzetto dello Sport alla Foce.

Non è vero che le "bombe d'acqua" sono un fenomeno di oggi. Ecco le alluvioni succedutesi nella città dal dopoguerra a oggi:
1945, 1951 (per due volte), 1953, 1970 (con 16 morti), 1977, 1992, 1993, 2010 (a Ponente), 2011.
In tutto dieci volte.

Praticamente tutte le alluvioni hanno avuto come concausa l'urbanizzazione selvaggia effettuata sulle colline e sui due versanti della valle, e soprattutto il restringimento del letto del fiume e la copertura di alcuni tratti e della foce del Bisagno, compiuti nel 1928.
Dopo l'alluvione del 1970 il Comune di Genova (che con la crisi della grande industria è diventato il primo cementificatore, inclusa la "ambientalista" Marta Vincenzi) ha avviato a caro prezzo una ricerca architettonica, geologica, ingegneristica, allo scopo di evitare altri eventi alluvionali dovuti al maltempo autunnale, che è tipico della Liguria da sempre. Sono arrivati progetti a centinaia, e ognuno degli insigni progettisti proponeva di volta in volta di scoperchiare il fiume, o fare uno scolmatore (sì ma dove, visto che ci sono più case che abitanti?), abbassare il letto del fiume con scavi imponenti etc.

Nel 1999 un progetto dell'architetto G. Spalla (con R. Rosso) prevedeva di riportare a cielo aperto la parte centrale del corso d'acqua, creando un "viale d'acqua" suggestivo e in grado di migliorare la gestione delle piene, ma l'idea fu bocciata dal Comune. Vedere nel sito dell'architetto le immagini del progetto (andare sulla voce "Urbanistica e Progetti urbani, e poi selezionare l'anno 1999).

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 10/10/2014 : 23:02:51  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato
IL SECOLO XIX.
10 OTTOBRE 2014.
h 20
Il ministro della Difesa Roberta Pinotti, al termie di una riunione in prefettura ha anche detto:"... è possibile che venga riconosciutolo stato di calamità naturale."



Calamita naturali
Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
di Paolo Migliorini
Calamità naturali
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente imprevedibili" (Franceschetti, 1973). Questa definizione tende a sottolineare il fatto che la locuzione calamità naturale può essere fuorviante, in quanto non sempre la responsabilità delle conseguenze calamitose può essere attribuita a eventi naturali: se si accerta l'incidenza di cause determinanti e di fattori predisponenti ricollegabili all'attività umana #8210; come accade il più delle volte #8210; occorrerà valutarne gli effetti sui processi risultanti, prima di attribuire all'evento naturale la responsabilità dei fatti accaduti. In altri termini, un evento naturale normale, che in sé non ha niente di calamitoso, in quanto fa parte del normale gioco delle forze della natura e opera al fine di realizzare certi inarrestabili equilibri naturali, può indurre conseguenze calamitose proprio perché l'uomo, con la scarsa imprevidenza che spesso lo distingue, ha creato le premesse perché ciò accada.

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 10/10/2014 : 23:34:35  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato
E per le bipe alluvionate, mi raccomando, non accenderla, togliere la batteria, fare controllare la batteria, asciugare bene la bici, se si deve lavare, non usare una idrolpulitrice, sopratutto le parti elettriche, per queste si puo utilizzare un phon, quando si è sicuri che è tutto asciuto forse funziona tutto normalmente, per i sensori di sforzo, purtroppo, mi sa che cè poco da fare, per i garchymotor invece (e cè uno alluvionato), cosi come per i motori wheelkits, non cè problema, al massimo si cambiano i cuscinetti.

Scusate, ma non potevo andare a dormire senza lasciare le mie condolianze per i parenti dei morti, e i miei sugerimenti tecnici per i possesori di bipe alluvionate, visto che di macchine a genova sono rimaste pocche, al meno non rimaniamo senza bipe funzionanti, sarebbe un'altro dispetto ecologica a questa città.

Sono morto
Torna all'inizio della Pagina

sandrosandro
Utente Attivo




954 Messaggi

Inserito il - 11/10/2014 : 00:22:47  Mostra Profilo Invia a sandrosandro un Messaggio Privato
Quoto Garchofa e cambio i cuscinetti

nato per pedalare -
www.bicircolo.net
www.facebook.com/bicircolo/
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 11/10/2014 : 00:35:00  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato
Brutti momenti, speriamo passino in fretta e magari si trovi il modo perchè non si ripetano.

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 11/10/2014 : 09:44:40  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato
(ANSA)
ALLUVIONE
'Bombe d'acqua' su Genova
Resta alta l'allerta meteo!

Climatologo: 'Fenomeni assolutamente imprevedibili'.


“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 11/10/2014 : 09:50:50  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato
- Ansa -

Genova, divampa la polemica
Il sindaco: 'È mancata l'allerta'

"Mi limito a un fatto: l'allerta non è stata data": così il sindaco di Genova Marco Doria. 'A mezzanotte deciso di chiudere le scuole'

Ma... che cosa aspettava?! L'annunciazione dell'Arcangelo Gabriele?!




I lanci dell'ANSA dell' 8 e il 9 ottobre

Ecco di seguito i due lancia ANSA del 9 ottobre alle ore 11:57 e del 8 ottobre alle 18:40 sull'allerta maltempo al Nord e in particolare in Liguria

Maltempo: Genova, convocato Coc Protezione civile
Monitorati bacini e scuole, in atto temporale autorigenerante

(ANSA) - GENOVA, 9 OTT - Il comitato operativo comunale (Coc) di protezione civile si è riunito alle 11.30 per decidere il da farsi in caso di peggioramento delle condizioni meteo sulla città di Genova. L'assessore alla protezione civile Crivello ha confermato che sono state contattate tutte le scuole per dare le relative indicazioni. Da ieri sono presidiati bacini e macroaree. Arpal ha confermato che è in atto un temporale autorigenerante, considerato tra i più pericolosi. (ANSA).

Maltempo: allerta meteo, in arrivo piogge su nord ovest

(ANSA) - ROMA, 8 OTT - Una perturbazione in arrivo sull' Italia porterà nelle prossime ore piogge e temporali sulle regioni settentrionali, con fenomeni più accentuati a ridosso delle aree appenniniche. Il Dipartimento della Protezione Civile ha dunque emesso una allerta meteo che prevede, a partire dalla tarda serata di oggi precipitazioni diffuse, localmente anche molto intense e che potranno essere accompagnate da fulmini e forti raffiche di vento, su Liguria ed Emilia-Romagna occidentale. Sulla base dei fenomeni previsti il Dipartimento ha anche valutato per domani una criticità gialla su Liguria, Emilia Romagna occidentale, Toscana settentrionale, Friuli Venezia Giulia e Lombardia nord-occidentale. (ANSA)


“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio_s
Utente Senior



Liguria


1668 Messaggi

Inserito il - 11/10/2014 : 09:55:15  Mostra Profilo Invia a Giorgio_s un Messaggio Privato
garchofa ha scritto:

E per le bipe alluvionate, mi raccomando, non accenderla, togliere la batteria, fare controllare la batteria, asciugare bene la bici, se si deve lavare, non usare una idrolpulitrice, sopratutto le parti elettriche, per queste si puo utilizzare un phon, quando si è sicuri che è tutto asciuto forse funziona tutto normalmente, per i sensori di sforzo, purtroppo, mi sa che cè poco da fare, per i garchymotor invece (e cè uno alluvionato), cosi come per i motori wheelkits, non cè problema, al massimo si cambiano i cuscinetti.

Scusate, ma non potevo andare a dormire senza lasciare le mie condolianze per i parenti dei morti, e i miei sugerimenti tecnici per i possesori di bipe alluvionate, visto che di macchine a genova sono rimaste pocche, al meno non rimaniamo senza bipe funzionanti, sarebbe un'altro dispetto ecologica a questa città.


Bravo Garcy, grazie dei consiglio e sottoscrivo tutto, compreso il dispiacere per l'accaduto e le condoglianze a chi ha perduto un caro.


Vecchio nick: Alibi
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 11/10/2014 : 10:04:38  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato
- ANSA -

Il premier Matteo Renzi in un messaggio indirizzato ai cittadini e agli amministratori di Genova, sconvolta dall’ennesima alluvione ha detto:
“Non vi lasceremo soli”




Immagine:

109,46 KB

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 11/10/2014 : 10:06:25  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato
- ANSA -

Ministro Galletti: 'Non più tollerabili ritardi opere'.


“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 11/10/2014 : 10:12:58  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato
Siamo seri...

Genova, viaggio nella città di fango
Aggredita Municipale,"mai più Stato né Comune". Rivive l'orrore.



"Solo chi c'è già passato può capire" e accompagnare nel buio di un inferno improvviso come un'onda di piena chi vuole vedere cosa sia successo a Genova dopo che il Bisagno ha superato gli argini, ha travolto tutto e ha ucciso. La chiamano La Superba, questa città, e adesso è solo una grande conca di fango, dolorante e dolorosa. E quando lo Stato, che veste la divisa della polizia municipale e della Protezione civile, si avvicina ai luoghi dove, nel 2011, si è consumata una tragedia del tutto simile (6 morti) a quella di ieri, la gente, quelli che "ci sono passati" non lo possono tollerare: sputi, insulti, spintoni perché "non vogliamo più avere a che fare con questo Stato né con questo Comune". E' l'incubo che li fa reagire, quell'incubo che si concretizza poco dopo le 23 quando il torrente Bisagno prima si riempie d'acqua e poi la vomita fuori dagli argini. Chi nel 2011 viveva tra il Fereggiano, Molassana e Brignole ha già visto tutto e non può che ricordare. E anche in questo caso ha tutto da perdere. "E' da quando sono bambino che sogno di avere un'officina tutta mia. Stanotte ho perso tutto": Enzo De Vita, 27 anni, meccanico sognava la sua officina anche tre anni fa.
Anche lui ricorda quanto è successo nel 2011 e si arrabbia e inveisce. Non ha più nulla. Per altri quanto è accaduto "è il segno dell'incapacità di chi governa la città. Se avessero un po' di dignità sarebbero qui con le pale ad aiutarci". E ancora: "nessuno ci ha avvisato del pericolo".

Forse è quello che fa male di più: non la piena del Bisagno e nemmeno quella del Fereggiano, non questo temporale che muore e rinasce a ciclo continuo, ma il ricordo di quello che è stato e che non doveva succedere più. Piangeva, l'allora sindaco Marta Vincenzi, quando tra una pioggia d'insulti eseguì un sopralluogo nella piazza di corso De Stefanis. "Ci hanno accusato di aver fatto terrorismo - disse -: purtroppo ne abbiamo fatto troppo poco. Se abbiamo una colpa è questa, l'unica cosa da fare ora è mettersi al sicuro, la perturbazione non è ancora finita".
Come allora, anche questa volta il problema è stata la comunicazione. "Quello che mi indigna - racconta Patrizia - è che non ci hanno informato che poteva succedere quello che è successo". E così quando la polizia municipale e i tecnici della Protezione civile sono andati a vedere come si comportava il Fereggiano i residenti li hanno insultati in memoria di quell'orrore dovuto sì alla natura ma, dicono, anche all'uomo.

A Borgo Incrociati, dove il fango ha picchiato duro, i nervi sono tesi: tra un reticolo di strade a ridosso della stazione ferroviaria di Brignole, il Bisagno è stato feroce. "È ancora peggio rispetto al 2011 - dice l'ambulante con un filo di voce mentre spala il fango dall'entrata del suo appartamento -, il fango mi sembra di più". Si è parlato poco in una notte buia per il black out, le nuvole e la rabbia. Ma quello che c'è da dire lo si dice e non lo si borbotta. "Grazie a Doria e agli altri - dice il commerciante che ha perso tutto -, la sponda da questa parte del torrente Bisagno è più bassa di un metro e mezzo rispetto a quella dall'altra parte".
Ma l'incubo di qualcosa che arriva all'improvviso e che ti porta via ciò che ti sei conquistato spendendo una vita è qualcosa che non si risolve con un'ingiuria: "E' la paura di dover ricominciare. Nel 2011 chi perse l'attività non si è più ripreso, adesso sarà ancora peggio perché c'è la crisi e c'è sfiducia. Non ci rimetteremo in piedi". Il Bisagno oggi come il Fereggiano allora si sono portati via qualcosa di più di una manciata di macchine, di serrande, di pezzi di muro. Si stanno portando via la speranza "e la voglia di fare, di lavorare. Si sono portati via il futuro".

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

pilotaDD
Utente Master




6218 Messaggi

Inserito il - 11/10/2014 : 16:12:17  Mostra Profilo Invia a pilotaDD un Messaggio Privato
Ibla ha scritto:

Sabato 5 Novembre 2011, 00:40 in Cronaca, ambiente
di Paolo della Sala

Nulla di nuovo sotto le nuvole di Genova: dal '45 a oggi si sono succedute ben dieci alluvioni, quasi tutte nella valle del Bisagno. Le cause sono tre: la copertura del Bisagno, effettuata nel 1928; la successiva cementificazione delle due sponde e delle colline della valle; il menefreghismo del Comune, che dopo l'alluvione del 1970 (16 morti) ha fatto fare centinaia di progetti, per nulla. Nel 2002 il Comune ha bocciato un progetto dell'architetto Spalla, che riapriva la copertura e allargava il letto del Bisagno.


Le alluvioni di Genova hanno quasi sempre colpito la val Bisagno, quella dello stadio Marassi, della stazione Brignole, del Palazzetto dello Sport alla Foce.

Non è vero che le "bombe d'acqua" sono un fenomeno di oggi. Ecco le alluvioni succedutesi nella città dal dopoguerra a oggi:
1945, 1951 (per due volte), 1953, 1970 (con 16 morti), 1977, 1992, 1993, 2010 (a Ponente), 2011.
In tutto dieci volte.

Praticamente tutte le alluvioni hanno avuto come concausa l'urbanizzazione selvaggia effettuata sulle colline e sui due versanti della valle, e soprattutto il restringimento del letto del fiume e la copertura di alcuni tratti e della foce del Bisagno, compiuti nel 1928.
Dopo l'alluvione del 1970 il Comune di Genova (che con la crisi della grande industria è diventato il primo cementificatore, inclusa la "ambientalista" Marta Vincenzi) ha avviato a caro prezzo una ricerca architettonica, geologica, ingegneristica, allo scopo di evitare altri eventi alluvionali dovuti al maltempo autunnale, che è tipico della Liguria da sempre. Sono arrivati progetti a centinaia, e ognuno degli insigni progettisti proponeva di volta in volta di scoperchiare il fiume, o fare uno scolmatore (sì ma dove, visto che ci sono più case che abitanti?), abbassare il letto del fiume con scavi imponenti etc.

Nel 1999 un progetto dell'architetto G. Spalla (con R. Rosso) prevedeva di riportare a cielo aperto la parte centrale del corso d'acqua, creando un "viale d'acqua" suggestivo e in grado di migliorare la gestione delle piene, ma l'idea fu bocciata dal Comune. Vedere nel sito dell'architetto le immagini del progetto (andare sulla voce "Urbanistica e Progetti urbani, e poi selezionare l'anno 1999).

Thks!

Ibla leggere te sola vale più di tre TG e cinque quotidiani...


BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo!
ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!)
una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata)
Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...)
MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...)
pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce
biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano
...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh!
e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...)
e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)


Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 11/10/2014 : 20:31:36  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato
YW BIRDMAN!

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

leonardix
Utente Master



Lazio


6377 Messaggi

Inserito il - 11/10/2014 : 22:42:17  Mostra Profilo Invia a leonardix un Messaggio Privato
Bravo G. per quanto "di nicchia", sono informazioni di pubblica utilità in simili situazioni...
La mia solidarietà ed il mio pensiero alle persone toccate in vario modo da questa brutta storia
garchofa ha scritto:

E per le bipe alluvionate, mi raccomando, non accenderla, togliere la batteria, fare controllare la batteria, asciugare bene la bici, se si deve lavare, non usare una idrolpulitrice, sopratutto le parti elettriche, per queste si puo utilizzare un phon, quando si è sicuri che è tutto asciuto forse funziona tutto normalmente, per i sensori di sforzo, purtroppo, mi sa che cè poco da fare, per i garchymotor invece (e cè uno alluvionato), cosi come per i motori wheelkits, non cè problema, al massimo si cambiano i cuscinetti.

www.leonardix.altervista.org - pagina FB
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 14/10/2014 : 09:15:42  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato
Il Sole 24 Ore - Martedì • 14 Ottobre 2014 • Aggiornato alle 07:23

Un’alluvione di ricorsi e i 36 milioni per il Bisagno rimasti nel cassetto!


Genova 3 giorni fa.

I soldi per mettere in sicurezza il fiume Bisagno, uno di quelli che ha provocato il disastro dell'altra notte a Genova, ci sono da 4 anni: ma i quasi 36 milioni stanziati dal governo sono chiusi in un cassetto, bloccati da burocrazia e ricorsi. E così Genova, invece di avere 9 km di fiume in sicurezza, in una zona dove vivono circa 100mila persone, conta ancora una volta danni e vittime.
leggi su http://24o.it/y1g30p

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 14/10/2014 : 09:18:14  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato
La vicenda del Bisagno è l'ennesimo pasticcio all'italiana che dimostra come spesso, e nonostante gli urli della politica, il problema non sia la mancanza di soldi. Nel 2010 accade infatti che il ministero dell'Ambiente e la Regione Liguria firmano un accordo di programma con cui si assegnano per il rifacimento del tratto sotterraneo del Bisagno - 9 km appunto - 35,7 milioni.


“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 14/10/2014 : 09:24:50  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato
«Soldi che servivano - spiega Erasmo D’Angelis, il capo di #Italiasicura, la struttura voluta da palazzo Chigi contro il dissesto idrogeologico - ad allargare il tunnel e far sì che il torrente potesse scorrere in totale sicurezza in una zona altamente popolata. E ad evitare, poiché ci sono stati errori idraulici clamorosi quando il fiume è stato interrato, che potesse nuovamente esondare». Cosa, invece, puntualmente avvenuta. Ma dove sono finiti quei soldi?



“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 14/10/2014 : 09:39:05  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato
Immagine:

141,3 KB

«Sono ancora lì, inutilizzati», risponde amaro D’Angelis. Il perché è un lungo elenco di ricorsi e passaggi burocratici che non si sono ancora conclusi. «La messa in sicurezza di alcune zone del territorio - aggiunge - si scontra con un'alluvione di burocrazia. E così non si realizzano opere che salvano vite e città».



“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 14/10/2014 : 09:44:28  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato


L'alluvione di carta di cui parla D’Angelis è il seguente. A marzo del 2012, la gara d'appalto indetta nell'ottobre del 2011 si chiude con l' assegnazione dei lavori al Consorzio stabile per le infrastrutture, un'Ati composta da diverse società. Il Consorzio, però, non riesce neanche ad aprire il cantiere: alcune ditte sconfitte presentano un ricorso al Tar della Liguria che accoglie il ricorso e sospende la gara.

Quando arrivano le motivazioni della decisione del Tar, nel 2013, l'Ati che si era aggiudicata l'appalto ricorre al Consiglio di Stato che annulla la sentenza del Tar Liguria sostenendo che la competenza sia di quello del Lazio. Si arriva così a questa estate quando, il 14 luglio, il Tar del Lazio respinge il ricorso dalle ditte sconfitte.


“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 14/10/2014 : 09:50:25  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato


Immagine:

137,88 KB

Tutto finito? Neanche per sogno. Una delle società sconfitte - la Pamoter - ha inviato al Commissario delegato, il presidente della Liguria Claudio Burlando, una diffida a non far partire i lavori sostenendo che non ci sono ancora le motivazioni della sentenza del Tar. I tecnici di palazzo Chigi e della Regione stanno cercando di capire come venirne a capo e far partire subito l'opera.

Ma intanto è tutto fermo, con il contratto chiuso nel cassetto senza alcuna firma, i 35,7 milioni bloccati e il Bisagno che esonda tranquillo e beato.

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 14/10/2014 : 09:57:07  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato
https://altocasertano.wordpress.com/2014/10/12/alluvione-di-genova-del-10-ottobre-2014-franco-ortolani/


“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 14/10/2014 : 10:09:16  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato
E questi " bamboccioni " che vanno facendo lì in giro spensierati?

Ops! Ma sono... " gli angeli del fango "!


“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 14/10/2014 : 10:12:54  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 14/10/2014 : 10:14:41  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 14/10/2014 : 10:20:59  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 14/10/2014 : 10:22:58  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Mister D
Utente Attivo


Trentino - Alto Adige


514 Messaggi

Inserito il - 14/10/2014 : 11:50:22  Mostra Profilo Invia a Mister D un Messaggio Privato
Genova (e un po' il mondo) salvata dai ragazzi: è una immagine bellissima che dà molta forza. C'è solo da imparare!
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 16/10/2014 : 11:00:29  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato
L'Italia in un mare di fango...



“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 16/10/2014 : 11:21:11  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato



Frana in Friuli: donna uccisa da cascata di fango.Si chiamava Lorella Querel.

In Maremma, morte due sorelle. Marisa e Graziella Carletti.
Testimoni raccontano: "Trascinate per un chilometro, chiedevano aiuto.

Alluvione Parma e Alessandria, arriva l'esercito.

Piemonte e Parma faticosamente verso la normalità.



E.C.:

Sull'ultima parola si sono scordati... l'apostrofo...
Si doveva scrivere: ...verso l'Anormalità!


“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 16/10/2014 : 11:38:05  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato
Studenti del Galvani di Bologna. ( Alluvione 1966).



Gli Angeli del fango di Firenze. ( Alluvione 1966).


Gli Angeli del fango a Genova... ( Sono ancora là!)



“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 16/10/2014 : 11:40:42  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 16/10/2014 : 11:45:41  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato
Un poliziotto ad un angelo del fango: “Mantieni le distanze o ti arresto”. Caos a Genova in corso Buenos Aires.




C'è... da morire!

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 16/10/2014 : 11:47:50  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato



“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Dasti
Utente Master



Liguria


20991 Messaggi

Inserito il - 15/11/2014 : 20:49:49  Mostra Profilo Invia a Dasti un Messaggio Privato
Oggi un altro "bollettino di guerra"


http://genova.repubblica.it/cronaca/2014/11/15/news/maltempo_nubifragio_sul_savonese_raffiche_a_100_all_ora-100604480/

Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman.
Road Bike 28" Olmo "recycled".
Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal
Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione).
City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100.
Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX.
MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo.
Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone.
Folding Bike Brompton A Line
LiFePO4 (dal 03/10/2007).
Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Torna all'inizio della Pagina

luc_maz48
Utente Master



Piemonte


6964 Messaggi

Inserito il - 16/11/2014 : 12:18:18  Mostra Profilo Invia a luc_maz48 un Messaggio Privato

Non si può!
Non si può continuare così!!!

Non saprei aggiungere altro!


Pieghevole Hinergy Click 20", 36V 250Watt, 7vel. Batteria Long, con celle Samsung 36V 11,6 Ah.
Tandem pieghevole Graziella 20", con Kit Bafang motore centrale BBS01 36V 250W 15A.
-VENDUTO Agosto 2023!
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 16/11/2014 : 22:30:48  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato
Io aggiungo solo questa...




“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 25/11/2014 : 12:37:56  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato
Dissesto idrogeologico, lacrime di coccodrillo
Dopo i cataclismi, il Governo prova a sbloccare 7,6 miliardi per la prevenzione
Pubblicato da Redazione online il 24 novembre 2014
Nella sezione Economia, Home, Primo piano


di Danilo De Luca

Un Paese in ginocchio. Economicamente, strutturalmente e ora anche moralmente. L’Italia si lecca le ferite in seguito alla prima vera ondata di maltempo che già l’ha costretta a capitombolare, vittima di un sistema di sicurezza urbana inesistente; opere e interventi da anni subiscono rinvii e slittamenti che si perdono nella bruma di promesse disattese. I cittadini, sempre più poveri, spesso non sono in grado di provvedere al propio autosostentamento, bussano alle porte degli istituti di credito, scelgono di informarsi sui migliori finanziamenti e cercano di ovviare a un disastro socio-politico-economico senza precedenti.
E il Governo non è da meno, altro e tanto incapace di rompere l’impasse e mai tempestivo nel selezionare le vere priorità da porre in essere. E così, la TAV risulta prioritria, le opere per risolvere la questione del dissenso idrogeologico no. Almeno fino a ora. Fino a quando la miopia delle amministrazioni si è sporcata – ancora – del sangue dei cittadini e delle lacrime di chi li piange. Ora sì, ora, forse, è tempo di agire. E l’Italia invoca l’aiuto dell’Unione Europea, chiedendo di attingere al Piano Juncker da 300 miliardi di euro, stanziati dal Presidente della Commissione Europea per rilanciare un’economia esangue.

Il Bel Paese ha chiesto in tutto un finanziamento da 40 miliardi di euro per finanziare 2.204 opere pubbliche che costeranno (o meglio costerebbero) almeno il doppio, e di questi, 7,5 saranno destinati a opere per la prevenzione del dissesto idrogeologico. Se la richiesta troverà risposta positiva dalla Commissione Europea, si assisterà allo sblocco di progetti da articolare nei prossimi tre anni e i primi cantieri apriranno i battenti a partire dal 2015. I lavori dovrebbero essere finanziati solo in parte (circa metà) dai fondi europei, la restante quota dovrebbe essere coperta dalla BEI (Banca Europea degli Investimenti), e riguarderanno interventi nel Nordi italia per il 48%, al centro per il 13% e nel Mezzogiorno per il restante 39%. Dei fondi stanziati, 578 milioni dovrebbero essere dirottati in Liguria,la regione più martoriata dal maltempo, per la realizzazione di uno scolmatore – ovvero un canale per far defluire con maggioir efficacia la piena del fiume – del torrente Bisagno, e sempre in relazione al Bisagno, occorre concludere le opere di adeguamento idraulico dell’appendice conclusiva del torrente e altri lavori interesseranno la messa in sicurezza del fiume Magra. Il maltempo ha portato al decesso di 12 persone in meno di due mesi e mezzo, nonostante un’allerta già nota da tempo e nonostante non si tratti di disastri inediti. La speranza, l’unica vera speranza, è che si sia trattata dell’ultima volta, anche se non della prima.

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina

Ibla
Utente Master



Sicilia


8532 Messaggi

Inserito il - 25/11/2014 : 12:39:02  Mostra Profilo Invia a Ibla un Messaggio Privato

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)

La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000


...La tempesta
primaverile scuote d'un latrato
di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,91 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.