Autore |
Discussione  |
|
baffosardi
Utente Medio
 
Toscana
178 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2015 : 10:36:56
|
Ciao a tutti scrivo poco ma ogni tanto ritorno! Sarei intenzionato ad acquistare un Bafang bbs01 o 02 da installare al posto del Cute q100 High speed 36v sulla mia Bianchi Camaleonte che vedete in questa discussione: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=58693&SearchTerms=,
Adesso la mia configurazione è composta da controller motore 36 V Q100 high speed controller 250w Ku63, e batteria Yoku Epro 36v 11ah.
La bici raggiunge i 34-35 kmh senza pedalare con acceleratore e utilizzando assistenza solo dai 10 kmh circa, ovviamente "sotto" il motore non esiste e per ora non mi è servito .
Vorrei un centrale per aumentare lo spettro di utilizzo e in futuro trasportarlo su una mtb per fare del tecnico che già faccio con la muscolare ( devinci Troy carbon). Gli unici punti fermi sono la batteria , che ha pochissimi cicli di scarica e la bici per adesso.
Vorrei una velocità massima superiore , ed anche un buon bilanciamento nel caso dovessi utilizzarlo in fuoristrada, visto che ho gamba e allenamento , vorrei un comportamento simile al Bosh performance sbloccato ( so ovviamente della mancanza del sensore di sforzo dei bafang e che non sarà uguale a livello di sensazioni di utilizzo, ma le prestazioni devono essere simili)
Cosa mi consigliate? Grazie a tutti anticipatamente
|
Livorno |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2015 : 11:56:54
|
Ciao, nella scelta del motore da usare hai un solo limite, la batteria...
La Yoku è di buona qualità ma ama lavorare a 1C con brevi picchi fino a 2C, quindi non potrai permetterti un BBS con centralina superiore ai 20A di picco, quindi il tuo motore è il BBS-01 da 18A (350W) oppure il BBS-02 da 20A (500W). 
Già il BBS-01 da 18A raggiunge i 650W di picco, quindi scegliendo bene i rapporti ti potrai permettere grandi cose, e la frequenza di pedalata massima rimarrà entro i limiti accettabilissimi di 90RpM, se invece sceglierai il BBS-02 da 20A ecco che la frequenza di pedalata si alzerà fino a circa 125RpM, cosa secondo me assai spiacevole, anche se Romariu ha scoperto che riprogrammando un parametro si possono limitare gli RpM a piacimento ed ha postato anche il metodo. 
Siccome presumo che tu userai questo kit senza acceleratore (in off-road rompe le scatole avere una mano impegnata) ti consiglio di acquistare il motore da un rivenditore in grado di effettuare la riprogrammazione, perchè il BBS con il pas e la programmazione di serie fa veramente pena!!! Comunque sia GreenGoBike e Alcedoitalia vendono i kit già riprogrammati a richiesta del cliente...  |
 |
|
baffosardi
Utente Medio
 
Toscana
178 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2015 : 12:10:55
|
Grande Barba49! La risposta che aspettavo, avevo infatti puntato il BBS01 da 350w! Poi so che conosci la batteria visto che l'abbiamo comprata praticamente insieme da Green go in offerta lancio.. Inizialmente sulla Bianchi camaleonte dove lo monterò per un po lo userò con acceleratore come sto usando il Cute...a proposito il 350w che velocità mi permetterà su strada?
Poi quando trovo una Mtb idonea ( che non è quella che ho già), lo monterò la' e per forza di cose con pas..quindi credo che posso farlo programmare anche dopo...o farlo io, visto che me la cavo con gli smanettamenti..
Per il display mi consigliate subito di prendere quello migliore con il comando al manubrio per l'assistenza? fUNZIONA BENE? Ho provato una bosch in fuoristrada e il comando al manubrio era la cosa più utile e che si usa tantissimo in un percorso variegato.. |
Livorno |
 |
|
SHILAH
Utente Senior
   

1768 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2015 : 14:59:27
|
Si può programmare anche l'uso dell'acceleratore. |
 |
|
SHILAH
Utente Senior
   

1768 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2015 : 21:12:04
|
Oggi ho visto per la prima volta un kit con sensore di sforzo. Però non so come va..come forma è simile al vecchio Bosch e si monta facilmente. Molto bello il display. Per il Bafang il C961 è considerato il migliore e ha i pulsantini sul manubrio che funzionano bene. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2015 : 21:54:24
|
La velocità massima ottenibile con il BBS-01 da 18A è quella stabilita dalla sua potenza massima, cioè 650W... 
In teoria potresti anche montare un rapporto finale assai veloce, ma poi specialmente con una MTB ben gommata questa velocità sarebbe di fatto raggiungibile solo a bici sollevata, quindi ti raccomando di montare un rapporto finale che non ti faccia superare i 40Km/h, velocità per la quale sono richiesti già ben 500W effettivi alla ruota, quindi almeno 620W forniti dalla centralina dato l'80% di resa di quei motori: Se porti il rapporto finale fino a 45Km/h poi il motore scalderà e anche la batteria costretta ad erogare sempre il massimo della corrente soffrirà assai.
Se ci dici quale corona intendi montare sul BBS possiamo anche fare i compiti qui sul forum! 
|
 |
|
baffosardi
Utente Medio
 
Toscana
178 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2015 : 18:32:18
|
Ora sulla camaleonte monterei la 52 che è quella che ho di serie adesso...quanto vado a realizzare teoricamente di kmh considerando che ho gomme 35c Shwalbe Marathon e ruota da 28? E' inutile che adesso pensi in ottica mtb finche' non ne ho una adatta...li di sicuro mi ci vorrà una 32 max ( adesso sulla muscolare uso una 30 e cassetta 10-42...sulla elettrica bafang futura potrebbe andare bene una 32 con 11-42) visto che mi piace fare percorsi tecnici anche in salita.. |
Livorno |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2015 : 21:21:43
|
Non puoi usare una corona da 52T sul BBS da 18A su ruota da 28", è già anche troppo grande la 46 di serie!!! 
Considera che con un pignone da 11T avresti una velocità massima di ben 57Km/h teorici, mentre in strada in realtà non supererebbe i 40Km/h, quindi di fatto lavorerebbe talmente al di sotto del regime di rotazione ideale da produrre un sacco di calore e consumare una marea di corrente.
Con una corona da 52T devi partire da un pignone di 15 denti, minimo 14 denti, altrimenti avrai una marcia inutilizzabile.
Naturalmente qualora tu intendessi fornire alla bici tutti i Watt mancanti potresti anche lasciare il 52/11T, ma dovresti faticare parecchio, mancano all'appello almeno 600W!!!
|
 |
|
baffosardi
Utente Medio
 
Toscana
178 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2015 : 21:49:18
|
Grazie Barba49 però se lascio la corona di sserie poi non ci posso pedalare sopra..visto che usero' l' acceleratore.. Cmq dietro adesso come ultimo rapporto ho il 13 |
Livorno |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2015 : 22:09:53
|
Come sarebbe a dire "non ci posso pedalare sopra"???
Il BBS-01 da 36V fa comunque 90RpM a tutto gas, quindi quella è la frequenza di pedalata massima che ti troverai a gestire: Se monti un rapporto "lungo" per abbassare la frequenza di pedalata abbassi anche il rendimento del motore, non ci sono cavoli...
Casomai segui il percorso di Remora che ha scoperto come limitare gli RpM massimi del BBS. 
Per fare quello che desideri tu (avere la frequenza di pedalata bassa e il motore che rende al top) devi usare un motore nel mozzo, con i centrali la vita è più complicata: Personalmente infatti non monto mai un centrale a meno che non sia indispensabile a causa di salite veramente rilevanti, pensa che per salire fino a casa mia (24%) uso la prima marcia di un motore centrale da 1350W, mentre per il resto dei percorsi stradali (tutti) non uso più il cambio e lo lascio in presa diretta. 
|
Modificato da - Barba 49 in data 21/09/2015 22:14:01 |
 |
|
baffosardi
Utente Medio
 
Toscana
178 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2015 : 09:22:53
|
Ho capito ora il concetto, forse..cioè che centrale e accelleratore vanno poco d'accordo, nel senso che comunque bisogna pedalarci più che con un hub per seguire la cadenza giusta? |
Livorno |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2015 : 09:47:20
|
Non è un problema di acceleratore o pas, i motori centrali SENZA sensore di sforzo tendono comunque a girare al massimo delle loro possibilità anche se non spingi forte sui pedali, quindi ti costringono a pedalare in maniera che per te può essere innaturale.
Se con un motore nel mozzo puoi permetterti di montare una corona da 52T e un pignone da 11T perchè ti piace pedalare lentamente (mettiamo 70 battute a 45Km/h) il motore sta comunque nel suo regime di miglior utilizzo, se con un centrale (specialmente senza sensore di sforzo) vuoi mettere gli stessi rapporti la cosa è diversa perchè allunghi il rapporto di trasmissione ANCHE al motore, che così si troverà a lavorare ad un regime improbabile per lui e con un rapporto di trasmissione che non gli permette di raggiungere il massimo degli RpM previsti. 
In pratica mentre con un hub i rapporti servono solo per accontentare il ciclista e sono ininfluenti per la resa del motore con un centrale le cose cambiano e non va MAI montato un rapporto finale (il più lungo) che non permetta al motore di raggiungere i giri per i quali è progettato, quindi con un BBS-01 da 36V qundo sei al massimo della velocità dovrai pedalare a 90 battute al minuto a 40-45Km/h.  |
 |
|
baffosardi
Utente Medio
 
Toscana
178 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2015 : 11:40:00
|
Capito tutto. Quindi per un utilizzo 99% pianura a parte un cavalcavia che faccio lanciato a circa 30kmh pedalandoci col rapporto massimo..mi sa che mi conviene tenere il Cute e pensare all'acquisto del centrale solo per la MTb..sempre che non ne prenda una dedicata con bosch o yamaha.
Una ultima cosa #Barba 49 , ho in casa una centralina Ku93 da 450w 22A di picco , se la metto sotto sul Q100 HS 328 rpm in pianura e con gas spalancato stresso la batteria Yoku 11ah? Praticamente io viaggio quasi sempre a gas spalancato ma solo a bici lanciata ed in pianura, ... grazie ciao |
Livorno |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2015 : 14:15:03
|
La Yoku lavora bene con 1C continuo e 2C di picco per alcuni secondi, se la mantieni sempre a palla (con i motori da velocità è così) avrai un assorbimento costante intorno ai 20A, che pur non superando i limiti di progetto della batteria saranno troppo protratti nel tempo, quindi negativi per la durata delle celle. 
Purtroppo quel motore spinge fino a 43-44Km/h, e per mantenere quella velocità a 36V occorrono almeno 530W alla ruota, quindi almeno 650W prelevati dalla batteria, perciò 18A continui forniti dalla batteria: Un pò troppi! 
Ovviamente non si rompe niente, ma la batteria dura assai meno dei cicli previsti. 
|
 |
|
baffosardi
Utente Medio
 
Toscana
178 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2015 : 10:31:34
|
Provo a montarla su, e vedo cosa succede magari parzializzando un po il gas , secondo me dovrei guadagnarne in consumi ( adesso veramente alti visto che sono sempre a tutto gas e il motore HS ciuccia tanta corrente) voglio provare se con una centralina più potente posso andare a 3/4 di gas o almeno limitare la manetta spalancata quando la bici è lanciata, insomma un uso un po più accorto sempre rimanendo sui 33-35 kmh di crociera. Semmai rimetto la Ku63.. |
Livorno |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2015 : 13:53:51
|
Non avrai nessuna differenza di consumi, i motori elettrici non si comportano come quelli a scoppio, quindi a parità di velocità che tu abbia il gas parzializzato o tu sia "a palla" al motore non gliene può fregare meno!!!
Se vai a 33-35Km/h con la tua attuale centralina avrai esattamente gli stessi consumi che avresti con nuova centralina.  |
Modificato da - Barba 49 in data 24/09/2015 13:54:40 |
 |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2015 : 19:06:34
|
Con una Ku93 ho bruciato un Cute ed era un 201 rpm, anche se in salita seria. Credo sia veramente troppo per il 328rpm su ruota da 28".
Per i consumi alti devi cambiare motore, già con un 260rpm la situazione migliora, meglio ancora un 201 survoltato. Con quel motore (bene Cute, meglio SWXH) puoi utilizzare la Ku93 senza esagerare nelle richeiste di potenza e velocità in salita. |
 |
|
|
Discussione  |
|