Autore |
Discussione  |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2015 : 20:41:00
|
motore al mozzo, borse laterali, bipa in generale pesante...
i raggi si rompono, anche in virtù dei biliardi di strade che abbiamo.
ho sentito considerazioni sul fatto che i raggi da 3,5 non servono perchè sono meno elastici e si rompono più facilmente.
consentitemi di dissentire, con l'hub è meglio avere tali raggi perchè sono indubbiamente più sicuri. altrimenti non si spiega perchè i ciclomotori li montino.
cerchio da DH con 36 fori ovviamente.
benvenute le critiche, ma solo se circostanziate, altrimenti ognuno dice quello che vuole e saliamo sull arca.
|
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2015 : 21:22:00
|
I ciclomotori montano raggi da 3,5mm perchè hanno i cerchi in acciaio abbastanza più robusti dei nostri, se monti quei raggi su un normale cerchio per bici (ricordati che devi allargare i fori, quindi se è un cerchio con anelli riportati devi toglierli) finisci per romperlo, cosa assai più grave rispetto a strappare qualche raggio. 
Poi sinceramente devo dire che se mantieni ben controllata la tensione dei raggi e non pesi quanto un bufalo è difficile strappare i raggi da 2,3-2,5mm di buona qualità, a me ad esempio (78Kg) non è mai accaduto su nessuna delle bici che ho posseduto.  |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1669 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2015 : 21:29:27
|
Anch'io che peso 90 kg non ho mai rotto un buon raggio. |
Bicifacile |
 |
|
remora
Utente Senior
   
Sicilia
1013 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2015 : 21:49:26
|
Quoto Claudio02, i raggi si rompono, ma in particolare se la velocità non è quella da codice. Ho provato a montare raggi da 3 mm., ma se devi sostituirne uno o due, è praticamente impossibile, non si riesce a fletterli per niente, per poterli inserire nel cerchio. Un anno fa, ho deciso di raggiare una ruota da 28" in seconda, proprio per aumentare l'elasticità della ruota, ma proprio a causa dell'elasticità, i raggi (2,5 mm.) si rompono ancora prima. L'unico rimedio per non romperli è non superare la velocità di 25 Km/h, altrimenti alla prima buca non vista, rompi sicuramente qualche raggio. |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2015 : 21:50:41
|
il raggio da 3 mm si è rotto, la bipa a pieno carico pesa quasi 50kg con le borse laterali piene di roba.
io peso 95kg vestito invernale.
un buon cerchio da DH non è meno resistente di un cerchio del "ciao".
Immagine:
 2000,73 KB |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2015 : 22:04:01
|
Claudio, le bici da DH non rompono i raggi perchè hanno delle sospensioni eccezionalmente performanti, vedrai che se la tua bici avesse un ammortizzatore posteriore di buona qualità i raggi non li romperesti mai: Anche un buon ammortizzatore di sella migliora assai la situazione, ma se porti borse pesanti è chiaro che non è risolutivo. 
PS) I cerchi del Ciao erano in acciaio, non in lega!!! |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2015 : 23:39:20
|
hai ragione barba (mancoadirlo) certo è che un buon cerchio da DH con raggi da 3,5 è quasi indistruttibile. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2015 : 08:28:40
|
Verissimo, infatti molti Superbikers hanno usato delle DH per le loro "istallazioni"...    |
 |
|
Ibla
Utente Master
    

Sicilia
8532 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2015 : 12:17:10
|
Claudio02@ "... benvenute le critiche, ma solo se circostanziate, altrimenti ognuno dice quello che vuole e saliamo sull arca".
Ma noooo Claudio! Apprezzo che l'arca sia sempre nei tuoi pensieri ma a parte che è già in sovraccarico, per i " non sense" dovresti spostare.. " il raggio" d'azione della tua mente verso un altro posto, fatto ad hoc e... cavolo! Proprio da te. O l'alzheimer comincia a far capolino nella tua bella testolina?!
P.S. Ma basta aggiungere anche solo una parola che richiami l'argomento della discussione, nel proprio commento ad essa, per non essere OT?! Sì? E allora per stavolta sono a posto! |
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale). |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|