Autore |
Discussione  |
|
Yakopo
Utente Attivo
  
 Toscana
974 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2008 : 12:52:10
|
Sto seriamente pensando di vendere la macchina...
Vivo a Firenze e uso quotidianamente la bici (da luglio elettrificata) nonostante io viva in collina... 10 km circa di cui 5 discesa e falsopiano a scendere e 5 di falsopiano a salire + vera e propria salita. L'elettrificazione della mia pieghevole mi permette di usarla sempre di più e ora come ora uso la macchina forse 1 volta la settimana...
Potendo prendere in prestito la macchina dei miei sto valutando di fare un contratto carsharing http://www.carsharingitalia.com/ (http://www.carsharingfirenze.it/ per la mia città). per tutte le occasioni extra... visita clienti, trasloco, gitarelle etc etc.
  Vorrei sapere se qualcuno di voi iscritti al Forum sta già usando il carsharing e ovviamente sapere come si trova!  
Considerando poi che ho un'altra pieghevole che starebbe benissimo all'interno del bagagliaio della Panda carsharing vedrei molto positiva questa particolare accoppiata!!! Per questo ho impostato questa discussione sulle pagine delle pieghevoli.
Per i viaggi più lunghi si può usufruire dell'interscambiabilità dei vari carsharing d'italia: prendo il treno, arrivo alla città di destinazione e parto con la macchina carsharing...
Ho impostato un foglio di calcolo per valutare i costi; su piccoli spostamenti e su orari limitati ha dei costi ragionevolissimi!!! Considerando poi che la benzina è inclusa, il parcheggio a pagamento è gratuito e si puo entrare in centro nella ztl come e quando vuoi... Ma il vero risparmio lo si ha vendendo la macchina e liberandosi di tutti i costi fissi legati ad essa (meccanico, bollo, assicurazione...) mi rimarebbe in tasca un bell'importo a fine anno!
Un mio amico Italo/Olandese usa da tempo questo sistema e si trova benissimo ... forse le tariffe Olandesi sono più vantaggiose!?!? Di sicuro la bici è più usata e quindi il carsharing probabilmente più diffuso!
|
Yakopo
pieghevole Giapponese da 20' - Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
|
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2008 : 16:07:22
|
Mah, il carsharing in Italia e' pensato come sperimentale (pochissime auto) e per brevi spostamenti, le tariffe sono molto interessanti se vivi in citta' e ti serve l'auto poche sere al mese, e magari col car sharing puoi avere il vantaggio di prendere quella che piu' ti serve di volta in volta, ad esempio un fiorino per caricare. Per lunghi possessi, o per viaggi fuori citta' invece le tariffe sono penalizzanti
Del resto quelle relative ai noleggi tradizionali sono altresi' esosissime , e sopratutto noleggiare e' burocraticamente complicato (l'unica volta ho dovuto chiamare le guardie per far dire a quei signori che in Italia c'e' una moneta in corso legale, e che quindi pretendere una CC non e' consentito).
Ora se uno e' un single, sta in citta' dove ci sono i mezzi, e ha parenti a cui poter chiedere passaggi, favori o auto in prestito, ha un senso non comprare l'auto (venderne una che gia' si ha , e che quindi si e' gia' ammortizzata, un po' meno) altrimenti e' un qualcosa che lascierei agli ambientalisti ideologici. |
  |
 |
|
Emme
Utente Medio
 
Liguria
151 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2008 : 17:50:56
|
Per YaKopo: ho pensato anch'io a questa ipotetica soluzione, a maggior ragione con una pieghevole si può raggiungere l'area sosta del carsharing più vicino, caricarla in auto e girare così; io userei questo sistema per la spesa grossa o spostare oggetti voluminosi. Per andare fuori città esiste il treno, il carsharing di altre città _attrezzate_ etc. E comunque anche per jumper: dipende dall'uso che si vuole o si deve fare dell'automobile, è chiaro! Sembra tanto scontato l'acquisto e l'uso di un'automobile privata, ma non è così. Sarò ambientalista, nell'ambiente comunque ci viviamo tutti, e soprattutto idealista, ma l'automobile comporta dei costi che vengono spesso, troppo spesso ormai, dati per scontati. Guarda io da 16 anni vado in vespa, ehm ancora per poco.... , e i costi 'solo' per una vespa ci sono, senza contare il tempo perso per cercare un parcheggio...per una vespa!, per evitare multe, spesso è davvero esasperante. Dipende poi tanto da dove si ha la residenza per l'assicurazione, bollo, la benzina....finchè ce ne sarà.... L'automobile di proprietà di mio papà è quasi sempre ferma parcheggiata, utilizzata per la spesa o per andare fuori Genova, nel basso Piemonte; ma è inimmaginabile ormai pensare di utilizzarla in centro città. Insomma voglio dire che siamo abituati a certi tipi di comodità, ma lo stile di vita, se si vuole, un pò si può (oserei dire si deve!) cambiare.  Scusate, ho scritto quasi di getto, è un mezzo sfogo..... Voglio la bici....!!!!  |
 |
|
maurice74
Utente Senior
   

Toscana
1408 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2008 : 09:59:51
|
per questo ponte sono stato in Veneto...i miei amici nordici mi hanno raccontato che da loro un azienda privata si e' alleata al comune sul car sharing. Risultato: 5 euro al giorno comprensivi di bollo assicurazione etc... e parchegggio. Considerando che la mia assicurazione mi sfila mille euro l'anno...avrei già l'auto per 200 giorni...senza contare bolli e manutenzione. I paesi intorno stanno protestando perchè lo vogliono anche loro....e ci credo!
|
------------- E-Merc in fase di riparazione/upgrade (abus bordo - elettrificazione Bafang - batteria Dennj) |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2008 : 14:18:20
|
Emme: guarda che io sono molto favorevole e interessato al car sharing, che come idea e' ottima, ma che finche' non ci sara' un servizio capillare ( e quindi piazzole sotto casa), e abbontante, (e quindi tante auto) in modo da trovarla sempre, rimane una cosa "sperimentale" usabile in modalita' "best effort" quando puoi permetterti il lusso di non trovare l'auto e di arrivare tardi.
Capisci bene che, a Roma, con sole 11 ora divenute 41 vetture e parcheggi solo nei municipi del centro, il CS e' poco pratico per un uso corrente non hobbistico. Finche' non metteranno che ne so 5000 auto (su 2.700.000 ab )non sara' pratico, e non le metteranno se la gente non le utilizzera'; ovviamente e' un gatto che si morde la coda, e la palla passa a chi abita in centro e alle amministrazioni, che per inciso, qui non hanno fatto il bando neanche per ampliare il bike sharing che rischia la fine.
Ma il mio discorso finale, sulla necessita' di un auto, per chi non ha appoggi ,parenti o sta fuori dal centro, e' cosa diversa: cosa fai se devi portare qualcuno all' ospedale o andardci tu stessa nel cuore della notte? Se non hai un auto disponibile, che so quella di un parente o un coinquilino, e non c'e' a 50 mt da casa una piazzola di sharing, tiri le cuoia aspettando eventualmente un ambulanza .
Quindi, seppure il CS potra' essere usato per gli spostamenti normali, una volta entrato a regime (se mai compreranno una decina di migliaia di auto) rimane la necessita' di almeno un auto per famiglia/clan/gruppo per le emergenze a meno di una improbabile diffusione supercapillare (ogni 50 mt) con 1 milione di vetture |
  |
 |
|
Emme
Utente Medio
 
Liguria
151 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2008 : 22:27:52
|
Per jumper: capisco cosa vuoi dire con servizio sperimentale, ma se non si incomincia.... all'inizio qualunque produzione penso sia sperimentale, poi se ha successo si può allargare; a Genova nel giro di pochi anni sono aumentate le aree riservate al Cs, è cresciuta la domanda. Il punto più vicino a casa mia al momento è a circa 1 km (piazza Manin, inizio di c.so Armellini), ma piano piano i punti stanno aumentando. Per le emergenze, si, a volte un'auto disponibile può essere vitale; in un certo senso anche l'ambulanza è una forma di car sharing....a domicilio. Ciao. |
 |
|
pitta00
Utente Attivo
  
Liguria
769 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2008 : 08:51:18
|
A Genova, con 49 parcheggi per 94 posti auto, il CS comincia ad essere significativo. Pare vi siano oltre 1500 iscritti e si è allargato anche alla periferia introducendo furgoni ed auto ibride (Toyota Prius). Effettivamente per una città di 600.000 abitanti rispetto ai numeri riferiti da Jumper a Roma non è malaccio. I romani sono 4,5 volte più numerosi mentre le vetture sono circa la metà in termini assoluti che in proporzione agli abitanti fa 1/9 di quelle genovesi. Strano ma vero: siamo più avanti! Sul bike sharing in compenso, come rilevato dallo stesso Emme, siamo più indietro: cioè all'anno zero!  |
Jobiker, su: Hop Town 20' |
 |
|
ginetto
Utente Medio
 
Basilicata
237 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2008 : 10:22:15
|
gulp... non mi sembra che il carsharing sia piu' sperimentale a roma... certo ci sono poche macchine, ma c'e' anche una crisi finanziaria notevole!
comunque ci sono anche forse autogestite di car sharing molto valide in citta' e non solo. eccone un esempio: http://www.jungo.it/
il problema id fondo e' comunque una lobbizzazione del costo dei taxi (il car sharing per eccellenza)... in sud america e in molte parti d'africa il taxi e' veramente un mezzo di massa e accessibile anche a chi ha basso reddito.
il car sharig esisterebbe gia' se si recuperassero alcuni elementi sociali che volutamente o ideologicamente abbiam buttato via con l'acqua sporca.... non sto a dire quali.
per tentare di recuperare questi elementi adattandoli al contesto attuale l'esempio di jungo (ma non solo) puo' essere una forma.
Per esempio per il trasporto collettivo tra da Roma alla puglia c'e' una ML di piu' di un migliaio di persone che si autoorganizzno per riempire le macchine... si chiama PugliaClubRoma. Riduzione dell'impatto sia finanziario che ecologico... sarebe meglio il treno, ma vi assicuro che venire al sud sta diventando sempre piu' una impresa anche per chi scegli il treno per motivi politici.
cia' gin gin |
 |
|
Yakopo
Utente Attivo
  

Toscana
974 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2008 : 17:50:06
|
Salve a tutti, vedo che l'argomento ha suscitato un discreto interesse!! Io stamani ho formalizzato il contratto e quindi mi appresto al primo utilizzo (per lavoro) il prossimo venerdì. Mi appresto a farvi una recensione dell'esperienza!!!!
Ho linkato il forum Jobike alla persona responsabile del Carsharing a Firenze che probabilmente ci dara' dei chiarimenti sullo stato delle cose e sui vari vantaggi del Cs.
Oggi per esempio ho scoperto che oltre ad accedere alla ZTL senza alcuna limitazione e a parcheggiare gratuitamente sia sui parcheggi blu a pagamento che su quelli bianchi per residenti...
Si possono utilizzare le corsie preferenziali!!!! In quanto si è a tutti gli effetti un "mezzo pubblico" come Taxi o Autobus... Sarà vero? mi sembra fantascienza!!!
Insomma tra sabato e domenica posterò l'esperienza di Carsharing a Venezia* (per ora ho selezionato solo questa città ma si puo estendere a tutte le città italiane che hanno un sistema di Carsharing). |
Yakopo
pieghevole Giapponese da 20' - Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2008 : 18:00:29
|
sarà molto interessante yakopo - grazie 
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Yakopo
Utente Attivo
  

Toscana
974 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2008 : 19:24:52
|
| jumper ha scritto:
Mah, il carsharing in Italia e' pensato come sperimentale (pochissime auto) e per brevi spostamenti, le tariffe sono molto interessanti se vivi in citta' e ti serve l'auto poche sere al mese, e magari col car sharing puoi avere il vantaggio di prendere quella che piu' ti serve di volta in volta, ad esempio un fiorino per caricare. Per lunghi possessi, o per viaggi fuori citta' invece le tariffe sono penalizzanti
Del resto quelle relative ai noleggi tradizionali sono altresi' esosissime , e sopratutto noleggiare e' burocraticamente complicato (l'unica volta ho dovuto chiamare le guardie per far dire a quei signori che in Italia c'e' una moneta in corso legale, e che quindi pretendere una CC non e' consentito).
Ora se uno e' un single, sta in citta' dove ci sono i mezzi, e ha parenti a cui poter chiedere passaggi, favori o auto in prestito, ha un senso non comprare l'auto (venderne una che gia' si ha , e che quindi si e' gia' ammortizzata, un po' meno) altrimenti e' un qualcosa che lascierei agli ambientalisti ideologici.
|
Anch'io pensavo che l'auto stagionata (ma diciamo pure vecchia) alla fine fosse un gran bel vantaggio: non si svaluta (ormai non più...) ha dei costi relativi ... e così la vecchia passattona è passata dai 154.000 ai 225.000 senza grossi problemi; prima abitavo fuori città e mi facevo ben 40 km al giorno...
Poi sono incappato nell'anno nero della manutenzione ... forse è previsto che più di 200.000 non si possa andare (ma ho visto taxi passat in germania con 400.000 e più)
Sta di fatto che tra cinghia di distribuzione, cinghia servostenzo ventola etc... e in programma: sostituzione alternatore e frizione...
Il 2008 mi è costata un bel po'!!! Non saprei quantificare ma veramente una cifra esagerata rispetto all'uso che ne faccio recentemente (1 volta la settimana e qualche viaggio di lavoro).
Per la legge del contrappasso meno la uso più mi svena...
Quindi si rimane nelle due situazioni limite: auto nuova (grossa svalutazione e rate da pagare) ... auto di mezza età (forse il periodo migliore) e auto vecchia che richiede tutta una serie di cure alquanto costosette.
Quindi appena l'esperimento carsharing mi dovesse soddisfare si fa un bell'annuncio ebay e si mette in vendita la pur fedele passattona diesel...
n.b. Qualora la Vs. auto valga meno di 800 Euro li potreste scalare dal costo del carsharing previo rottamazione della stessa!!! |
Yakopo
pieghevole Giapponese da 20' - Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
|
 |
|
Yakopo
Utente Attivo
  

Toscana
974 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2008 : 17:15:18
|
Oggi per motivi di lavoro ho pochissimo tempo; spero di postare la mia prima esperienza di Carsharing già stasera!!!! (o meglio stanotte visto che sono a cena da amici!!!!)
|
Yakopo
pieghevole Giapponese da 20' - Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
|
 |
|
Yakopo
Utente Attivo
  

Toscana
974 Messaggi |
Inserito il - 15/12/2008 : 01:15:05
|
Eccomi a rendervi conto della prima esperienza di Carsharing... come a volte accade nella vita si vorrebbe cominciare per gradi ed invece ci si trova costretti a andare subito a livelli professionali...
Così io un po' per il maltempo, un po' per le precarie condizioni della mia macchina... pensavo da tempo al Carsharing; poi il momento di decidere è venuto di colpo!!! Un cliente in visita di lavoro dal giappone, lo sciopero generale e il tempo da pieno inverno con pioggia e minacce di neve!!!
Quindi decido che la prima prova di carsharing sarà per forza decisiva ... Ho assolutamente bisogno di fare il contratto e così fisso con la responsabile Carsharing a Firenze e mi precipito in ufficio da lei; formalizziamo il contratto ma ci vogliono 24 ore per inserire il mio account nel sistema... insorge qualche problema e l'unica soluzione per non rimanere a piedi è che la responsabile del Carsharing mi presti la sua tessera!!! Comunque tutto ha funzionato a dovere.
Nel mio caso la giornata di lavoro col cliente straniero prevedeva: partenza da Firenze, incontro col cliente a mestre verso le 11, giornata di lavoro in Veneto (facendo un bel po' di km)... cena con i fornitori e ritorno in albergo a mestre. Quando usavo la mia macchina spendevo circa 40 euro di autostrada e 50 euro di gasolio.
Usando il car sharing dovrei aver speso circa 90* euro più 40 euro di treno.
* il calcolo varia da città a città; a venezia si spende 0,35 Euro a km + 2,58 Euro a ora di uso. A firenze si può prenotare la macchina per tutto il giorno a 25 euro. Ma in entrambi i casi NON SI PAGA LA BENZINA!!! è considerata nel prezzo km!!! Quindi occhio a raffrontare i prezzi del carsharing con il classico noleggio auto.
Nel mio caso specifico mi sono trovato benissimo!!!! Questo perché pur spendendo qualcosa in più ho potuto rilassarmi nei tragitti in treno e ho corso bassissimi rischi di rimanere per strada/ arrivare in ritardo e fare figuracce col cliente...
In un giorno come lo scorso venerdì dove ha piovuto dalla mattina presto fino a notte inoltrata se avessi fatto come in passato tutto il mio tragitto in macchina (Firenze Mestre) + il giro nel veneto col cliente sarei arrivato in albergo più morto che vivo!!!! Mentre mi son fatto solo 150 km e sono arrivato a fine giornata in condizioni abbastanza accettabili.
La macchina era una Zafira a Metano/benzina; nello stesso parcheggio erano presenti un'altra zafira e una ford Ka.
Per tornare al ragionamento "Pieghevoli e carsharing" ho valutato il bagagliaio della Zafira: nonostante fosse a metano il bagagliaio era completamente sgombero e veramente capiente. Di bici come la mia da 20' ne sarebbero entrate 3 o forse anche 4.
Ecco che una nuova combinazione anche per la gita domenicare di famiglia si potrebbe ipotizzare così: Casa stazione (bici pieghevole), treno regionale (in toscana hanno tutti il vagone peer le bici), carsharing nella città di destinazione (con le pieghevoli nel bagagliaio).
Per quanto riguarda l'uso cittadino il Carsharing si dimostra anche molto economico: Usando una pieghevole la si potrebbe anche mettere nel bagagliaio... poi si gira in città (accesso alle ztl gratuitamente, parcheggio nelle aree blu e bianche gratuito! si possono usare le corsie preferenziali) o fuori città.
A firenze le tariffe variano da macchina a macchina; ad esempio con una piccola si potrebbero spendere 10,85 Euro per una percorrenza di 15 km e una durata di due ore... considerando che il parcheggio è gratuito e potete andare ovunque mi pare un costo molto ragionevole. Se usate la vostra macchina per entrare in centro e parcheggiate alla stazione centrale avete già speso di più!!!
Spero di potervi aggiornare presto con nuove esperienze di carsharing nella mia città.
Un ringraziamento speciale alla responsabile del Carsharing di Firenze che legge il nostro forum e che mi ha già assicurato sarà lieta di chiarire tutti i ns. dubbi su questo innovativo sistema di mobilità urbana!
|
Yakopo
pieghevole Giapponese da 20' - Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 15/12/2008 : 23:18:38
|
Esperienza interessantissima, Yakopo !!!
Da tenere ben presente
E grazie in anticipo per gli aggiornamenti
Ho una domanda: in quali città è già in funzione?
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Yakopo
Utente Attivo
  

Toscana
974 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2008 : 13:09:28
|
Torino, Milano, Venezia (e Mestre), Genova, Parma, Bologna, Modena, Rimini, Firenze e Roma!!!!
Abbonarsi su una città extra costa +10 Euros Su tutte le città +25 Euros
Ad ogni modo potete vedere tutti i dettagli su http://www.carsharingitalia.com/
CIAO!!! |
Yakopo
pieghevole Giapponese da 20' - Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
|
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2008 : 19:36:46
|
a Roma e' "sperimentale" presente in 3 municipi (mi pare) del centro, i dati sono:
Inizio a Marzo 2005, auto:41 (11 fino a pochi mesi fa), utenti: 1.018
Le tariffe sono qui http://www.atac.roma.it/index.asp?p=4&i=395&o=3&a=2&ci=0&tpg=2
e li c'e' un link dove mostra i parcheggi.
Le tariffe sono abbastanza convenienti, anche se l'alto costo dell'abbonamento non consente di aderire "per solidarieta'" se non si abita nelle aree servite.
Una nota negativa (nel sito milanese) e' che rompono le palle sul pagamento, richiedendo un conto in banca o una CC, questo non e' per nulla buono. Ma forse andandoci di persona derogano.
SPERIAMO CHE CRESCA  
edit: aggiungo che la tariffa prepagata , che sul sito romano non e' mostrata ma che vedo su quello milanese , e' molto interessante sopratutto per noleggiare un furgone e caricare senza spese fisse a 5 euro /ora peccato che la facciano durare solo 3 mesi , cosa che non ha senso: se ho prepagato mi sfrutto le ore quando voglio. |
  |
 |
|
Yakopo
Utente Attivo
  

Toscana
974 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2008 : 00:00:10
|
| jumper ha scritto:
a Roma e' "sperimentale" presente in 3 municipi (mi pare) del centro, i dati sono:
Inizio a Marzo 2005, auto:41 (11 fino a pochi mesi fa), utenti: 1.018
Le tariffe sono qui http://www.atac.roma.it/index.asp?p=4&i=395&o=3&a=2&ci=0&tpg=2
e li c'e' un link dove mostra i parcheggi.
Le tariffe sono abbastanza convenienti, anche se l'alto costo dell'abbonamento non consente di aderire "per solidarieta'" se non si abita nelle aree servite.
Una nota negativa (nel sito milanese) e' che rompono le palle sul pagamento, richiedendo un conto in banca o una CC, questo non e' per nulla buono. Ma forse andandoci di persona derogano.
SPERIAMO CHE CRESCA  
edit: aggiungo che la tariffa prepagata , che sul sito romano non e' mostrata ma che vedo su quello milanese , e' molto interessante sopratutto per noleggiare un furgone e caricare senza spese fisse a 5 euro /ora peccato che la facciano durare solo 3 mesi , cosa che non ha senso: se ho prepagato mi sfrutto le ore quando voglio.
|
Per quanto riguarda Firenze si deve avere un conto corrente ma non è necessaria la odiosissima cc!!! Su Firenze sono operative 40 macchine il che ne determina una dimensione forse più che sperimentale. L'abbonamento dura un anno ed essendo soci Coop costa "solo" 75 Euro. |
Yakopo
pieghevole Giapponese da 20' - Kit crystalyte 406 48V rear in cerca di una nuova batteria.
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|