Autore |
Discussione  |
|
PINO
Utente Normale

Lazio
51 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2009 : 23:01:51
|
ciao a tutti,
ho usato in prestito per qualche giorno la mitica brompton. premesso che esteticamente il mio preferito è M, usandola ho avvertito una fastidiosa sensazione di affaticamento nella zona lombare che con la 28 non ho.
Mi sono chiesto se questo piccolo fastidio venisse dalla maggior flessibilità del telaio della brompton(come di tutte le pieghevole da 20 ) rispetto a una qualsiasi decente bici grande, oppure dal fatto che la posizione con la M è piacevole, comoda ma abbastanza verticale per fare qualche km; quindi mi sono chiesto se considerare il modello S che, avendo il manubrio se non sbaglio cm.7 più basso e cm 5 più avanzato della M ti "costringe a una posizione più avanzata e magari meno gravante sula schiena...che ne dite..qualcuno ha mai provato tutte e due le versioni?
|
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2009 : 01:26:15
|
può essere legato anche alla tua altezza? diversi guidatori non molto alti preferiscono il manubrio S
(p.s. - la brompton non è una pieghevole da 20: la misura delle sue ruote è 16" grande, corrispondente a ETRTO 349) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
felicetto giramondi
Utente Medio
 

Veneto
280 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2009 : 18:43:42
|
lo scrivevo qualche post fa, sono due le leggi fondamentali della bicicletta : 1) o fa male le braccia o fa male il culo (nella scelta del giusto assetto) 2) o fa male il cuore o fa male le gambe (nella scelta del giusto rapporto)
è un fatto di scelta soggettiva, personalmente preferisco il manubrio ad M (sono 195cm x 95kg in mutande e senza il "callo" segnalato da Bodo) |
vacanze facili in bicicletta - GIROLIBERO tour operator - Vicenza - www.girolibero.it |
 |
|
PINO
Utente Normale

Lazio
51 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2009 : 22:43:01
|
concordo pienamente con te felicetto...proprio per questo non mi torna l'affaticamento della zona lombare!..comunque mi sono messo il cuore in pace ho preso la M; cercherò di metterlo più avanti possibile..senza sacrificare la praticità di chiusura della bici. Confesso che ho la sensazione molto forte che dipenda dal passare da un telaio in alluminio pinarello (molto molto rigido) a una bici configurata ovviamente e fortunatamente in modo completamente diverso che, a mio modestissimo parere, ha 2 punti di "flessione" (passatemi l'espressione) avvertibile: 1) lo snodo dell'asta del manubrio e 2) l'insieme gommino/carro.
comunque la bici è insuperabile, e non vedo l'ora di averla in pugno..
qualcuno mi ha parlato di una sorta di adattatore che fa si che il manubrio m sia qualche centimetro più avanti, ne sapete qualcosa? |
 |
|
ginetto
Utente Medio
 
Basilicata
237 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2009 : 13:23:40
|
| Messaggio di PINO
ciao a tutti,
ho usato in prestito per qualche giorno la mitica brompton. premesso che esteticamente il mio preferito è M, usandola ho avvertito una fastidiosa sensazione di affaticamento nella zona lombare che con la 28 non ho.
Mi sono chiesto se questo piccolo fastidio venisse dalla maggior flessibilità del telaio della brompton(come di tutte le pieghevole da 20 ) rispetto a una qualsiasi decente bici grande, oppure dal fatto che la posizione con la M è piacevole, comoda ma abbastanza verticale per fare qualche km; quindi mi sono chiesto se considerare il modello S che, avendo il manubrio se non sbaglio cm.7 più basso e cm 5 più avanzato della M ti "costringe a una posizione più avanzata e magari meno gravante sula schiena...che ne dite..qualcuno ha mai provato tutte e due le versioni?
|
io ho viaggiato per anche 120km con il manubrio dritto... mai nessun problema riscontrato
vedi tu... ovviament ela postira e' piu' bassa e piu' affine a una bici da corsa o MtB (a senconda della tua altezza)... io la preferisco
ciao |
 |
|
Desafinado1
Utente Master
    

Campania
2452 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2009 : 14:00:45
|
Mi inserisco anche io in questa discussione..non avendo mai provato una brompton o meglio solo per poco non so dire quale possa esser emeglio ma credo che per chi è alto , diciamo da 1.90 in su , conveine un manubrio un pò + alto forse come quello P o M |
________________________________ WWW.BICIZEN.IT "LADY IN RED" I:SY FLYER - 29-03-2013
BLACK LADY” BROMPTON M6L-23/03/2009-con kit nano electricwheels-11/11/2010
|
 |
|
PINO
Utente Normale

Lazio
51 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2009 : 15:41:40
|
secondo me a parte il discorso estetico per i più alti le opzioni migliori sono la P e la S
credo che, soprattutto in salita, con queste due configurazioni possono caricar meglio le braccia |
 |
|
ginetto
Utente Medio
 
Basilicata
237 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2009 : 16:12:32
|
| PINO ha scritto:
secondo me a parte il discorso estetico per i più alti le opzioni migliori sono la P e la S
credo che, soprattutto in salita, con queste due configurazioni possono caricar meglio le braccia
|
ho fatto circa 2km in due sulla B con il manubrio dritto... dietro una amica e io che pedalavo! ovviamente posizione estrema e poggiato completamente sulle braccia! alla fine mi si stavan per staccare i polsi!
credo che l'effetto sia simile per chi e' abbastanza alto e gli tocca essere troppo inclinato... con i miei 1.75 non ho problemi con il manubrio dritto
cia' |
 |
|
|
Discussione  |
|