Autore |
Discussione  |
|
qwerty
Utente Medio
 
228 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2011 : 13:31:29
|
secondo voi e' una cosa fattibile?e' una bella bici,minimalista,leggera,pero' il fatto che ha solo il freno post a pedale temo che sia difficile da elettrificare (si dovrebbe mettere il motore davanti)....secondo voi?
|
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 11:54:52
|
su questa bella bici minimalista ci vedrei bene un motore minimalista come il Nano. chissà se è applicabile. lascerei il solo freno posteriore per limitare i cavi sul telaio unicamente a quelli dell'elettrificazione; la Uno cmq che io sappia viene venduta in italia anche corredata del freno anteriore, montabile a scelta dell'acquirente. la e-bici verrebbe a pesare non più di 13.5 kg batteria inclusa! la domanda fondamentale è se il nano in salita con una sola marcia riesce a cavarsela.
la risposta agli esperti
Immagine:
 296,6 KB |
 |
|
ger
Utente Attivo
  

Marche
518 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 12:57:28
|
bellissima questa bici , quoto Carlo n, motore minimal come il nano oppure un cute 85sx http://www.ecitypower.com/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=42&Itemid=66 che credo se la cavi meglio in salita, oppure chiedi ad Alcedoitalia, dovrebbe avere un nuovo bafang da 1,9 kg ... ma quant'è la larghezza della battuta dei forcellini? voglio dire è standard 100mm o come in molte pieghevoli è di 85mm? |
Dahon Cadenza ri-ciclo E-City 350watt geared rear "lazzaro" MTB 350watt geared front |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 16:52:49
|
mmm... confesso che le monomarcia elettriche le capisco poco... comunque ha ragione ger: attenzione alla distanza tra i forcellini (anche al posteriore), tanto più che qui non è acciaio che si possa allargare --- ci va il crystal 209, ma a quel punto...
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
qwerty
Utente Medio
 
228 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 22:22:01
|
Elle spiegati.... Nessuno sa quant'e la largh. Forcella anche della d7 |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7768 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 22:35:55
|
| carlo n ha scritto: la domanda fondamentale è se il nano in salita con una sola marcia riesce a cavarsela.
|
Ha gear inches = 62" = sviluppo metri 4,9
Praticamente sarebbe tra la terza e la quarta marcia della mia brompton.
Direi che il nano se la caverebbe sulle salite facili ma anche medio/dure (fino al 12-15%). Ma se resti senza batteria in salita, la vedo dura pedalare con quel peso e quel rapporto.
Il motore alla ruota ha il vantaggio rispetto a quelli collegati alla catena, che il suo rendimento non è legato al rendimento della pedalata muscolare, ma piuttosto a girare a regimi accettabili. A lui non importa se spingi un rapporto troppo duro, basta che contribuisci per quel che riesci. In questo senso direi che un hub in particolare se montato su ruota piccola, ha un suo perche' anche monomarcia.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 23:43:20
|
capisco il ragionamento dell'hub su ruota piccola, è acuto... ma continuo a chiedermi perché fare una bici così --- in generale una monomarcia si fa, credo, per a) il piacere dell'immediatezza del rapporto con la strada, b) la leggerezza, c) l'assenza di complicazioni meccaniche... quale più quale meno, tutti e tre questi criteri mi sembrano contrastare con l'installazione del motore... o almeno, a mia impressione, quel che se ne può ricavare non giustifica le limitazioni che vengono dalla rinuncia a un cambio anche solo elementare... comunque è un'opinione personale
invece qwerty, da un punto di vista operativo, penso che una bici del genere sarebbe elettrificabile con un solo motore, ossia il crystalyte 209, un gearless sottile pensato apposta per le pieghevoli -- si tratta però di un motore decisamente più pesante e vistoso di un nano o di un altro piccolo geared... questo perché la mu uno ha la forcella in alluminio, che non si può allargare (non ricordo esattamente la larghezza) -- credo che anche per il nuovo nano da 80mm stringa troppo lungo la risalita degli steli
la forcella si può però allargare sulle dahon da 20" che l'hanno in acciaio: p.e. http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2303 - la speed d7 l'ha in acciaio, la vitesse d7 mi sembra di no
altre pieghevoli hanno la forcella in acciaio e alcune anche di larghezza standard, 100mm, e lì non c'è problema --- non ricordo però la hoptown, bisogna chiedere a necknecks
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
ger
Utente Attivo
  

Marche
518 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2011 : 00:05:14
|
anch'io come Elle penso che il 209 sia troppo vistoso e pesante, farei un pensierino serio per quanto riguarda il cute la cui larghezza è di 83mm per la versione senza freno a disco,http://www.ecitypower.com/pdf/Q-F-85SX-Specification.pdf anche se la forcella fosse di alluminio e larga alla battuta dei forcellini di 80mm non credo che 1,5mm per parte possa comportare grossi problemi... resterebbe da verificare con le misure alla mano di quanto spazio hai nella risalita degli steli
|
Dahon Cadenza ri-ciclo E-City 350watt geared rear "lazzaro" MTB 350watt geared front |
 |
|
hrdn
Utente Normale

97 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2011 : 23:02:30
|
ciao! è un po' che non posto sul forum, ma la mia Dahon Mu Sl con 209 e 48v è sempre una favola. Ci ho fatto più o meno 2500 km e stupisce sempre.
Il 209 è vistoso e rovina un po' l'estestica, ma il risultato è eccellente... |
 |
|
|
Discussione  |
|