Autore |
Discussione  |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2014 : 21:01:15
|
Dopo tanti esperimenti sulla mia bfold motorizzata Nine Continent fast revolution sono finalmente arrivato alla piena soddisfazione! Mancherebbero solo un paio di ammortizzatori (Zeccato docet ). Il merito è della centralina 24/36/48v da 23A e delle batterie modulari. Peso totale 23kg comprese batterie e anche il caricabatterie!
Immagine:
 154,46 KB
Per le batterie ho fatto così:
Immagine:
 168,55 KB
In quel borsellino di 15x15x20 cm ho infilato tre pacchi lipo 6s 5Ah ciascuno protetti dall'apposito sacchetto ignifugo ed il relativo caricabatterie bilanciatore. Il tutto costato circa 200 euro... Quando uso una sola batteria (circa 24v) vado a norma di legge a 25km/h consumando 5watt al km (con un aiutino muscolare)e senza l'andatura a singhiozzo tipica dei limitatori. Se trovo una salita me la scalo come niente grazie al picco di 23A. Quando invece uso due pacchi in serie (circa 48v) volo a 48km/h in piano, e faccio salite a 35/40km/h ! Ho anche fatto una prova raccapricciante(diciamo in area privata e con casco da moto, puramente a titolo di curiosità tecnica e da non ripetere se non voglio fare una brutta fine ) con un booster pack con controller 72v 45V ed i tre pacchi in serie (75 volt a piena carica) avvicinandomi ai 70km/h (69 per la precisione)in piano e mantenendoli per alcuni km  ... Come autonomia con ognuno dei tre pacchi usati singolarmente in piano a 27km/h (con un aiutino di gambe altrimenti fa solo i 25) riesco a fare più di 20km, quindi con i 3 pacchi sono più di 60km. Altro vantaggio è che se l'autonomia non basta (o quando le batterie invecchiano e perdono di capacità) basta comprare un'altro pacco e ficcarselo in tasca... Ogni pacco si ricarica in un paio d'ore e portarsi in giro la borsettina (che ha pure una tracolla e con tutto dentro non arriva a 3kg)) è molto più pratico che portarsi una batteria a borraccia o frog. Non da nell'occhio e posso anche caricare a sbafo le batterie nei bar visto che pensano che si tratti di una macchina fotografica (infatti la borsetta è di una macchina fotografica) o un tablet dentro un borsello da lavoro, nessuno si sogna che dentro ci siano le batterie di una bici elettrica... Basta solo lasciare un po'aperto un lato del borsello per far circolare l'aria calda del caricabatterie (è solo da 50watt, non ha la ventola, quindi non fa alcun rumore e si intiepidisce appena). La borsetta è anche comoda come antifurto per le batterie: me la porto sempre dietro. Per chiudere il quadretto c'è anche il kit tandem :
Immagine:
 159,32 KB
Tutto con 800 euro e tante ore di prove, lavoro e pazienza...
|
ecocar |
|
Maker19
Utente Normale

Campania
83 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2014 : 22:03:22
|
Ciao evocar grande realizzazione!!! Anche io dopo tanta studiare e progetti sono in fase di realizzazione. Ma uno dei problemi che mi affligge sono proprio le batterie, mi potresti illustrare le caratteristiche del tuo pacco, grazie
|
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2014 : 22:33:14
|
Sono tre normali batterie da modellismo ad esempio: http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/uh_viewItem.asp?idProduct=35812 Però vanno usate con cura: evitare di batterle e bollarle (la borsetta che uso io è imbottita e anche i pacchetti ignifughi danno ulteriore protezione), caricarle attendendo che il bilanciatore del caricabatterie faccia il suo lavoro (almeno quando non sia ha fretta di caricarle), non scaricarle fino all'ultima goccia di energia, ed evitare di metterle accidentalmente in corto (non c'è rischio quando si usa un solo pacco per volta, ma quando se ne mettono due in serie bisogna fare attenzione a non confondersi ed innestarle malamente). Consiglio anche di tenerle sempre nel sacchetto ignifugo visto che hanno forte capacità di scarica e potrebbe essere causa potenziale di incendio in caso di batteria danneggiata, quindi è meglio prevenire...). |
ecocar |
 |
|
zeccato
Utente Senior
   

1346 Messaggi |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2014 : 09:43:20
|
| zeccato ha scritto:
complimenti, spero che abbia abbondante spugna ammortizzante per caricatore ecc. sul cut off singole celle cosa usi se la centralina e` impostata a 24v. e vai a 48v? cellog niente? 50w ok, e se vuoi caricare veloce nelle gite in bici di 100km come fai? o forse in questo caso una ulteriore borsetta appesa avanti basso, potrebbe andare, io ci metto 1200W. fissando un aggeggio al cavalletto centrale poggiaterra per non farla oscillare. ciao.
|
La borsa è da macchina fotografica con una spessa imbottitura in più i pacchi ignifughi sono spessi e gommosi, quindi le batterie sono molto ben protette. Per controllare lo stato delle celle uso un piccolo dispositivo cell checker, volendo c'è anche con allarme sonoro programmabile che avverte quando la batteria scende al voltaggio preimpostato. Nel caso di uso con una sola batteria non è necessario, in quanto il low voltage limit del controller protegge automaticamente la batteria (ma a me piace ugualmente tenere attaccato il cell checker perchè mi aiuta anche a capire quanta autonomia ho ancora. Per escursioni fino a 100km in piano basta acquistare altre due batterie e un sacchetto ignifugo più grande e metterle nella borsa (ci stanno 5 batterie per un peso di circa 3,5kg). Ovviamente il caricabatterie non ci sta più. Poi c'è ancora molto spazio sul tubo centrale dove mettevo la batteria a borraccia. Per la carica veloce, spendendo di più ci sono caricabatterie più potenti (e ingombranti con ventola un po' rumorosa) che permettono di ricaricare in circa 30 minuti. Ma caricando con 50w la batteria è poco stressata e sicuramente durerà più a lungo. |
ecocar |
 |
|
zeccato
Utente Senior
   

1346 Messaggi |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2014 : 12:55:26
|
Occhio con le Li-po ... |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2014 : 14:12:57
|
| joffa ha scritto:
Occhio con le Li-po ...
|
Con il caricabatterie che ho non c'è possibilità di errore (non prevede regolazioni e contatti incompatibili col tipo di batteria) e le batterie sono ben protette e soprattutto il circuito ha il fusibile cosa che gli aeromodellisti tralasciano spesso di mettere, rischiando barbeque in caso di corto. Anche in scarica a 4C sono a riposo, visto che sopportano fino a 20 o 30 C... poi Per casi di gran sfiga fantozziana c'è comunque il sacchetto ingifugo (sono dello stesso materiale delle tute dei pompieri, a doppia fodera). |
ecocar |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2014 : 22:37:42
|
| zeccato ha scritto:
| ecocar ha scritto:
Ma caricando con 50w la batteria è poco stressata e sicuramente durerà più a lungo.
|
certo, anche se penso che le tue a 50w li fai il solletico in carica, sempre che altrettanto non le stressi in scarica. come dire togli l`imu da una finestra e lo fai entrare dall`altra. il lavoro dei politici diaciamo, scherzo.
|
Anche in scarica gli faccio il solletico. Sono fatte per scaricare 100A continuativi e 150A di picco, ai 25km/h giravo su 5 o 6A di assorbimento ed in piena salita sto sui 22A... |
ecocar |
 |
|
pallipalli
Utente Medio
 
Campania
199 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2014 : 23:19:25
|
uso delle volgarissime 20-30c da un anno e mezzo quasi tutti i giorni e vanno ancora una......favola lipo foreverrrrrrrrrrrrr
   |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2014 : 00:03:01
|
| pallipalli ha scritto:
uso delle volgarissime 20-30c da un anno e mezzo quasi tutti i giorni e vanno ancora una......favola lipo foreverrrrrrrrrrrrr
  
|
Anche il funzionamento mi piace: si sente pochissima differenza dalla massima carica fino a che non sono quasi scariche. Speriamo che durino tanto anche le mie. |
ecocar |
 |
|
|
Discussione  |
|