Autore |
Discussione  |
|
domenico chiarello
Nuovo Utente
5 Messaggi |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2014 : 13:11:12
|
A parità di batteria hanno la stessa autonomia (non ci sono sufficienti motivazioni tecniche da giustificare grandi differenze di rendimento). Personalmente consiglierei la Genio (se entrambe nuove) perchè dotata di motore posteriore anzichè anteriore, quindi con guidabilità leggermente migliore. Però tra la Genio usata (anche se solo per dimostrazione la batteria potrebbe comunque aver perso parte dell'efficienza iniziale) e la Ecobend nuova a soli 200 euro in più, è più difficile scegliere. L'estetica è soggettiva: a me piace di più la Genio. |
ecocar |
 |
|
dibi
Utente Attivo
  
Campania
866 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2014 : 13:52:00
|
Ciao Domenico e benvenuto. Rispondendo alle tue richieste. In effetti, come dici tu stesso affermi, le due bipe sostanzilmente si equivalgono. Anche i freni della genio dovrebbero essere entrambi v-brake. Forse quella della foto, che sebrerebbe montare un disco al posteriore, potrebbe essere stata modificata . Tuttavia, come ho già avuto modo di articolare rispondendo alle richieste di themind24, della Genio se ne parla abbastanza bene, ed è stata oggetto di una approfondita prova che trovi qui sul sito. La ecobend, dalla sua però ha parafanghi più protettivi, utili non solo quando piove, il portapacchi posteriore e le luci. Tutte cosine comode ma che volendo puoi aggiungere anche sulla genio e che comunque fanno peso. Pertanto valuta tu la scelta migliore a secondo dell'uso che intendi farne. Più sportiva ed essenziale la genio, più protettiva e accessoriata la ecobend. Un'ultima caratteristica da tener presente è che, mentre sulla genio il motore è sul mozzo posteriore, sulla ecobend è in quello anteriore. In genere, la scelta operata sulla ecobend da una sensazione di guida un po' meno naturale, perchè la spinta proviene dalla ruota "sbagliata" e fa lavorare meno bene la forcella ammortizzata a causa del maggior peso sulle masse sospese. Di contro, considerando che la batteria è generalmente posta al centro o dietro, il peso del motore sull'anteriore tende a conferire migliore bilanciameto alla bici. Inoltre la contemporanea trazione su entrambe le ruote dovrebbe avvantaggiarti sui fondi scivolosi. Queste sono le mie personalissime cosiderazioni. Attendi però un pò e vedrai che ti giungerano pareri ben più autorevoli del mio dagli esperti del forum.
|
“La terra non è un eredità ricevuta dai nostri padri ma un prestito da restituire ai nostri figli” |
 |
|
domenico chiarello
Nuovo Utente
5 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2014 : 15:13:41
|
grazie x le risposte ragazzi, (anke se ne aspetto altre). un mio amico piu esperto di me protende x la genio , perchè sostiene che è realizzata con materiali migliori ???? visto che la genio ha il motore posteriore , dovrebbe andar meglio in salita quindi???
grazie delle risposte
saluti al forum
PS sono entrambi nuove |
 |
|
dibi
Utente Attivo
  
Campania
866 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2014 : 19:41:40
|
La posizione del motore non influisce minimamente sul tiro in salita. La questione attiene solo al bilanciamento della bici ed alla naturalezza della guida. In ogni caso, tieni conto che, in genere, le bici con ruote piccole sono sempre delle buone scalatrici.
|
“La terra non è un eredità ricevuta dai nostri padri ma un prestito da restituire ai nostri figli” |
 |
|
alexbike
Utente Senior
   
Campania
1249 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2014 : 21:46:16
|
| dibi ha scritto:
La posizione del motore non influisce minimamente sul tiro in salita.
|
ne deduco che non ti è mai capitato di avere una ruota anteriore che slitta perchè non riesce a fare presa su un fondo scivoloso in salita con conseguente perdita di aderenza all'anteriore? |
 |
|
dibi
Utente Attivo
  
Campania
866 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2014 : 00:06:16
|
Ciao alexbike. Quando ho parlato di tiro in salita in realtà mi riferivo solo alla capacità del motore di affrontare le pendenze e non agli eventuali problemi di trazione su fondi scivolosi, anche perchè credevo che questo tipo di problema affligessero più che altro le bipa a "trazione anteriore" dotate di motori oltre i 250w. Del resto sulle bici con motore anteriore che ho provato la cosa non si è mai manifestata, ma, evidentemente, perchè non mi sono mai trovato in condizioni di adereza precarie. A questo punto, in considerazione di quanto da te osservato, mi unisco al coro anche io... GREEN SPARK GENIO... tra l'altro la ecobend, esteticamente, mio parere non si può guardare. A proposito alex di che zona di Napoli sei.
|
“La terra non è un eredità ricevuta dai nostri padri ma un prestito da restituire ai nostri figli” |
 |
|
domenico chiarello
Nuovo Utente
5 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2014 : 00:50:55
|
ciao ragazzi il forum , e anche i miei amici protendono per la genio, anche da un punto di vista estetico, ma per quanto riguarda i materiali di costruzione la genio secondo voi è cosruita con materiali migliori e la batteria della bici dura di più, (io peso 75 kg)???
perchè come design la ecobend è molto + leggera
ho inoltre altre domande di comprensione personale: in salita al max della potenza quanti km possono fare entrambe si puo inserire un'altra batteria ancora piu durevole se esiste? 1080€ per la ecobend o 1100 per la genio sono prezzi buoni? ciao
|
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2014 : 15:13:45
|
I gusti personali non si possono discutere, ma il design della ecobend non è il massimo, più che altro è rovinata dagli accessori (il portapacchi sembra quello di una 26" adattato a una bici da 20"), inoltre la batteria è posizionata molto più in alto rispetto alla Genio, cosa che la rende più instabile soprattutto quando la si sposta a mano. Ad occhio i materiali mi sembrano decenti per entrambe (sarebbe da sapere se la Ecobend ha la forcella in alluminio, generalmente sconsigliata per il montaggio di motori, e in tal caso, preferirei la Genio). Non saprei dire che celle ci sono dentro alle batterie di entrambe, per cui non si può sapere qualità e durata nel tempo. Con 75kg di passeggero penso che entrambe possano fare buone salite. Il consumo in salita può anche quadruplicare rispetto all'andatura in piano (dipende da quanto è ripida la salita) quindi, nella peggiore delle ipotesi potresti trovarti con una autonomia di 10 o 15 km se percorsi tutti solo in salita... a batteria nuova. Aggiungere una seconda batteria è possibile: originale da portarsi nello zaino e sostituire quando la prima è scarica oppure kittata da sistemare dove possibile. Quanto ai 1100 euro non sono esagerati, ma a volte si trovano offerte migliori ed è il caso di dare anche uno sguardo al mercatino di Jobike. |
ecocar |
 |
|
alexbike
Utente Senior
   
Campania
1249 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2014 : 21:01:28
|
| dibi ha scritto:
A proposito alex di che zona di Napoli sei.
|
Colli Aminei! Ma ho ufficio a S.Giovanni a Teduccio...quando vuoi venire a provare qualche bici sei il benvenuto! :) |
 |
|
fabiobt
Utente Medio
 

Sicilia
310 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2014 : 23:54:26
|
Ciao Domenico, ho fatto circa 5/6000 km in 14 mesi con la genio, unica spesa cambio pattini e 2 camere d'aria per altrettante forature, la ecobend non la conosco e nulla posso dire, però aprendo il link che hai postato mi son quasi spaventato, nun se po' guardà (il parere chiaramente è personalissimo). Ciao, per me genio genio e ancora genio.
Immagine:
 200,4 KB |
F. jobiker da nov. 2013 |
 |
|
aschenaz
Utente Medio
 

Calabria
391 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2014 : 08:55:27
|
Anch'io tra le due ti consiglierei la Genio. Dalle mie parti ce n'è veramente un sacco e sono tutti contentissimi. Una cosa che noto, rispetto alla mia (ex) bipa, che bene o male somigliava tantissimo alla Genio, è che queste sono molto più "scorrevoli" (non so se mi spiego) e sembrano rendere bene anche sullo sconnesso. Anch'io so che come freni monti v-brake anche dietro: in ogni caso, il freno a tamburo è impossibile che ci sia, visto che c'è il motore al mozzo posteriore.
In questi giorni, ho visto dal vivo un'altra bipa simile alla Genio, ma mi sembra costruita molto meglio. È la Bad Bike Awy:

Forse in foto non rende benissimo l'idea: dal vivo dà veramente un'ottima impressione. Poi ha un allestimento completo, il freno anteriore a disco, il motore è Bafang, ha una bella garanzia... Si trova a poco più di 1000 €.
Qui le info: http://www.bad-bike.it/awy.html
|
Proviamo a considerare quelle persone che, per gli spostamenti quotidiani, si trovano nelle condizioni di poter sostituire l'auto con la bici. Se anche solo la metà di loro lo facesse veramente, quanto più vivibili sarebbero le nostre città? E se poi lo facessero tutti, che paradisi diverrebbero!? |
 |
|
domenico chiarello
Nuovo Utente
5 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2014 : 19:00:20
|
ciao a proposito della awy poco piu di 1000€ vuol dire 1300€ cioè un terzo in piu della somma , è il poco più che non mi convince |
 |
|
aschenaz
Utente Medio
 

Calabria
391 Messaggi |
|
domenico chiarello
Nuovo Utente
5 Messaggi |
Inserito il - 06/04/2014 : 22:03:15
|
GUUUUUUUULP!PARDON
buonasera ragazzi cmq per me discussione chiusa compro la GENIO
per ovvia percentuale maggiore scelta dagli amici del forum di jobike e dagli amici di fuori. inoltre oggi ho visto in giro 4 biciclette pieghevoli a pedalata assistita ed erano tutte GENIO
CIAO E GRAZIE A TUTTI DELLE RISPOSTE E DELLA DISPONIBILITA
DISTINTI SALUTI |
 |
|
gaetanoselvaggio
Nuovo Utente
Puglia
12 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2014 : 10:45:25
|
Ciao a tutti, qualcuno sa perché sulle Genio nuovo tipo è stato eliminato il "manico" che stava tra la barra orizzontale del telaio ed il tubo verticale del sellino? Una precisazione sulla Genio (da me acquistata due settimane fa). Occhio alle clausole di garanzia: va portata obbligatoriamente ogni sei mesi a fare il tagliando al costo di 50 euro, altrimenti decade. |
Gaetano Selvaggio |
 |
|
aschenaz
Utente Medio
 

Calabria
391 Messaggi |
Inserito il - 31/05/2014 : 09:37:13
|
E che le fanno, il cambio olio e filtri? È un ricatto bello e buono. Che strozzini!  |
Proviamo a considerare quelle persone che, per gli spostamenti quotidiani, si trovano nelle condizioni di poter sostituire l'auto con la bici. Se anche solo la metà di loro lo facesse veramente, quanto più vivibili sarebbero le nostre città? E se poi lo facessero tutti, che paradisi diverrebbero!? |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 31/05/2014 : 21:21:00
|
Allora tanto vale far pagare duecento euro in più la bici e mettere i tagliandi gratis... che fregatura! In due anni ti paghi quasi una batteria. |
ecocar |
 |
|
gaetanoselvaggio
Nuovo Utente
Puglia
12 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2014 : 13:04:33
|
Informerò tutte le associazioni consumatori del regno. |
Gaetano Selvaggio |
 |
|
|
Discussione  |
|