Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pieghevoli
 Pieghevole 20
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

roscodrummer
Utente Normale



81 Messaggi

Inserito il - 03/07/2014 : 14:21:03  Mostra Profilo Invia a roscodrummer un Messaggio Privato
Ciao a tutti!

Sono in procinto di acquistare una pieghevole da 20" ma ho davvero molti dubbi su quale scegliere.

L'obiettivo è quello di acquistare una bici con almeno 7 rapporti al posteriore perchè dovrò elettrificarla con un motore centrale.
Per il momento avrei adocchiato diverse bici sulla soglia dei 300€:

1) Bfold 7 a 304€

2) Dahon C7A a 328€ (senza parafanghi e portapacchi):

http://www.bikeinn.com/negozio-ciclismo/dahon-vybe-c7a-obsidian-senza-parafango/632940/p

3) Dahon C7S a 321€:

http://www.bikeinn.com/negozio-ciclismo/dahon-vybe-c7s-frost/123909/p

4) Dahon SUV a 256€ (purtroppo ha solo 6 marce):

http://www.bikeinn.com/negozio-ciclismo/dahon-s.u.v-midnight/589672/p

Quest'ultima mi piace molto perchè si può regolare anche il manubrio in altezza ma monta un pacco pignoni a 6 velocità che vorrei sostituire con uno da 7 da 11-32. Secondo voi è fattibile?

Il peso non mi interessa molto perchè non ci farei intermodalità spinta, la caricherei solo ogni tanto sul treno. Mi interessa molto di più la robustezza e l'affidabilità.

Mi piacerebbe prendere una pieghevole da 24" ma i costi sono abbastanza proibitivi per me, se sapete dove trovarne una a poco prezzo ditemelo pure!

Se qualcuno potesse fare qualche foto al movimento centrale che montano le dahon in questione gliene sarei enormemente grato!

Grazie mille!

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 03/07/2014 : 15:01:00  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
attento che non tutti i motori centrali sono compatibili con una pieghevole... il sunstar è collaudato

credo che non ci siano problemi a sostituire il cambio su quelle bici

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

roscodrummer
Utente Normale



81 Messaggi

Inserito il - 03/07/2014 : 21:34:23  Mostra Profilo Invia a roscodrummer un Messaggio Privato
Il motore che voglio montare è il bafang bbs02 da 500W.

Sono sempre più orientato sulla bfold ma è in alluminio e ho paura che si possa spezzare in due per le sollecitazioni!

In teoria col centrale non dovrei avere problemi, giusto?
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 03/07/2014 : 22:19:44  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
non col telaio direi, l'importante è che la trasmissione regga (e freni e ruote ecc. visto che le stai dando una potenza forse eccessiva)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

roscodrummer
Utente Normale



81 Messaggi

Inserito il - 03/07/2014 : 22:24:03  Mostra Profilo Invia a roscodrummer un Messaggio Privato
Per la trasmissione sono già orientato alla sostituzione del pacco pignoni con quello di alcedo da 11-34 a 7 velocità.

Sostituirei anche la catena ma non so proprio con quale criterio sceglierla!
Torna all'inizio della Pagina

campagnolo72
Nuovo Utente


Campania


7 Messaggi

Inserito il - 13/07/2014 : 01:42:38  Mostra Profilo Invia a campagnolo72 un Messaggio Privato
Sono nuovo di questo forum, però non riesco a capire perché leggo che in tanti montano sulle bici elettriche motori da 500 watt, quando la legge dice in modo preciso che i motori non devono essere maggiori di 250, inoltre devono essere con pedalata assistita e senza acceleratore.

Tra l'altro pare che stiano già pensando di far mettere un'assicurazione obbligatoria anche per le biciclette eletrriche, figuriamoci se lo Stato non cercava di bagnare il pane nel momento in cui il numero delle bici sta aumentando.


Maurizio Leonardo Solfietti
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 15/07/2014 : 19:22:45  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato
campagnolo72 ha scritto:

Sono nuovo di questo forum, però non riesco a capire perché leggo che in tanti montano sulle bici elettriche motori da 500 watt, quando la legge dice in modo preciso che i motori non devono essere maggiori di 250, inoltre devono essere con pedalata assistita e senza acceleratore.

Tra l'altro pare che stiano già pensando di far mettere un'assicurazione obbligatoria anche per le biciclette eletrriche, figuriamoci se lo Stato non cercava di bagnare il pane nel momento in cui il numero delle bici sta aumentando.



A parte articoli di giornali goliardici (di cui si è già discusso), non mi risulta alcuna intenzione di mettere assicurazioni obbligatorie sulle biciclette in Italia. La legge italiana (art.50 cds) non fa alcuna distinzione tra bici elettrica e muscolare, quindi se si decidesse di mettere l'assicurazione sulle bici elettriche significherebbe che tutti i velocipedi (anche le comuni bici muscolari) ne sarebbero soggetti... cosa che causerebbe una rivoluzione.
Quanto alla potenza delle bici elettriche, è una questione molto complessa in quanto l'art. 50 parla di 250watt di potenza continuativa (senza fare alcun cenno alla potenza di picco) cosa che permette di mettere legalmente sul mercato biciclette ufficialmente a 250watt, ma che in pratica superano i 600watt (ad es. è il caso di biciclette con motore Bosch).
L'acceleratore può essere a norma di legge se dotato di sistema gas legalizer che lo aziona solo a seguito del movimento dei pedali.

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 17/07/2014 : 14:35:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato
beh se dovessero mettere targa e assicurazione molti tornerebbero allo scooter,non per fare infrazioni ma farmi tassare per andare a 25 km/h è troppo!

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

alexbike
Utente Senior


Campania


1249 Messaggi

Inserito il - 03/08/2014 : 11:45:28  Mostra Profilo Invia a alexbike un Messaggio Privato
Io per le sollecitazioni che prende una bici del genere con il motore che ci vuoi mettere non andrei su un telaio troppo leggero, del tipo senza foderi orizzontali.

Vedi se riesci a trovare una dahon speed a buon prezzo.

Torna all'inizio della Pagina

roscodrummer
Utente Normale



81 Messaggi

Inserito il - 03/08/2014 : 12:18:22  Mostra Profilo Invia a roscodrummer un Messaggio Privato
Per il problema dei foderi orizzontali non mi preoccupo perchè nonostante sulla bici io abbia montato un motore da 500W in realtà lo uso sempre a metà della potenza quindi sui 250W.

La bici l'ho già presa da un po' e va veramente bene, secondo me non ha nulla da invidiare alle sorelle maggiori della dahon!

Ho cambiato subito pneumatici e ho montato i big ben della schwalbe da 2,15" che danno un comfort davvero elevato e aiutano il telaio ad assorbire le sollecitazioni dovute alle asperità del terreno.

A breve apporterò le modifiche al software per rendere il motore totalmente legale limitando la corrente massima.

Ho dovuto prendere un 500W perchè era l'unico che vendevano nella versione da 48V che è necessaria per una pieghevole da 20" altrimenti avrei avuto come velocità massima i 24 km/h.

A breve posterò le foto della mia bestiolina!
Torna all'inizio della Pagina

campagnolo72
Nuovo Utente


Campania


7 Messaggi

Inserito il - 24/08/2014 : 18:11:53  Mostra Profilo Invia a campagnolo72 un Messaggio Privato
Mi spiace ma le legge dice che una bicicletta per essere considerata tale deve avere le seguenti caratteristiche:

motore 250 watt
priva di acceleratore
velocità massima 25km orari

Se poi vogliamo parlare dei watt di picco e che l'acceleratore entri in funzione solo quando la partenza sia avvenuta con i pedali, allora è un'altra cosa; ma cio' non toglie che non viene piu' considerata bicicletta ma ciclomotore. Se fosse così allora potremmo montare anche motore 1000 watt, acceleratore e via discorrendo.


Maurizio Leonardo Solfietti
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 25/08/2014 : 23:40:33  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato
campagnolo72 ha scritto:

Mi spiace ma le legge dice che una bicicletta per essere considerata tale deve avere le seguenti caratteristiche:

motore 250 watt
priva di acceleratore
velocità massima 25km orari

Se poi vogliamo parlare dei watt di picco e che l'acceleratore entri in funzione solo quando la partenza sia avvenuta con i pedali, allora è un'altra cosa; ma cio' non toglie che non viene piu' considerata bicicletta ma ciclomotore. Se fosse così allora potremmo montare anche motore 1000 watt, acceleratore e via discorrendo.



Ti sbagli, è un discorso affrontato decine di volte in questo forum (usa la funzione di ricerca e troverai molto materiale): la bicicletta con acceleratore con gas legalizer e potenza continuativa di max 250watt, velocità max 27,5km/h (c'è una tolleranza legale del 10%)è assolutamente conforme all'art. 50 c.d.s e non ha nulla a che vedere con il ciclomotore che si differenzia per la capacità di avviarsi senza alcun intervento muscolare del conducente. Però il motore non solo deve avviarsi quando la partenza sia avvenuta a pedali, ma deve anche interrompersi se si fermano i pedali.
L'acceleratore che entra in funzione solo in presenza di pedalata è più corretto definirlo come regolatore di potenza ed è legale: è equivalente alla classica regolazione di potenza a vari livelli delle biciclette che si trovano normalmente nei negozi, ma più veloce e preciso nella regolazione.Esistono biciclette commerciali di alta gamma a norma di legge che escono dalla fabbrica con l'acceleratore e gas legalizer (credo delle Flyer, se non ricordo male Pix ne aveva una)
In ogni caso l'art.50 c.d.s. non fa alcun riferimento ad alcun tipo di regolazione della potenza (acceleratori, regolatori, ecc.), ma solo all'interruzione dell'assistenza entro la velocità max.
Quanto alla potenza di picco non normata è uno spiraglio che permette di avere ottime prestazioni anche in salita, ma per questo bisogna sborsare un po' di soldi per avere batterie, motori e centraline che resistano ai suddetti picchi di potenza.

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

campagnolo72
Nuovo Utente


Campania


7 Messaggi

Inserito il - 28/08/2014 : 20:04:07  Mostra Profilo Invia a campagnolo72 un Messaggio Privato
Se lo dici tu va bene, io mi accontenterei già se lo stato non s'inventi qualche tassa strana.

Maurizio Leonardo Solfietti
Torna all'inizio della Pagina

smilzo48
Utente Medio



Campania


141 Messaggi

Inserito il - 10/09/2014 : 15:14:48  Mostra Profilo Invia a smilzo48 un Messaggio Privato
roscodrummer ha scritto:

Per il problema dei foderi orizzontali non mi preoccupo perchè nonostante sulla bici io abbia montato un motore da 500W in realtà lo uso sempre a metà della potenza quindi sui 250W.

La bici l'ho già presa da un po' e va veramente bene, secondo me non ha nulla da invidiare alle sorelle maggiori della dahon!

Ho cambiato subito pneumatici e ho montato i big ben della schwalbe da 2,15" che danno un comfort davvero elevato e aiutano il telaio ad assorbire le sollecitazioni dovute alle asperità del terreno.

A breve apporterò le modifiche al software per rendere il motore totalmente legale limitando la corrente massima.

Ho dovuto prendere un 500W perchè era l'unico che vendevano nella versione da 48V che è necessaria per una pieghevole da 20" altrimenti avrei avuto come velocità massima i 24 km/h.

A breve posterò le foto della mia bestiolina!

Scusa per curiosità ma alla fine quale dahon hai preso?

Smilzo48
green Freedom
Torna all'inizio della Pagina

roscodrummer
Utente Normale



81 Messaggi

Inserito il - 10/09/2014 : 15:51:06  Mostra Profilo Invia a roscodrummer un Messaggio Privato
Ho preso la vybe c7a e ho fatto delle modifiche al cambio e alle gomme:

Immagine:

1786,5 KB

Qui è un po' sporca!
Torna all'inizio della Pagina

smilzo48
Utente Medio



Campania


141 Messaggi

Inserito il - 10/09/2014 : 16:31:34  Mostra Profilo Invia a smilzo48 un Messaggio Privato
Bella!!!
Io ho già una ebike ne vorrei prendere una pieghevole per provare (vista l'infinità di notizie viste su jobike) ad elettrificarla in seguito ed anche a me è piaciuta molto la c7, stavo pensando di prenderla ed elettrificarla in seguito magari con un kit bafang anteriore anche perchè le strade che faccio di solito non presentano molte salite

Smilzo48
green Freedom
Torna all'inizio della Pagina

smilzo48
Utente Medio



Campania


141 Messaggi

Inserito il - 11/09/2014 : 09:12:06  Mostra Profilo Invia a smilzo48 un Messaggio Privato
L'unica cosa è che leggendo vari interventi qui sul forum credo che per il tipo di motore che vorrei metterci la bici debba essere in ferro, quindi la vybe s poichè ho paura che quella in alluminio nn regga le sollecitazioni ed i miei quasi 90 kg

Smilzo48
green Freedom
Torna all'inizio della Pagina

roscodrummer
Utente Normale



81 Messaggi

Inserito il - 11/09/2014 : 16:53:34  Mostra Profilo Invia a roscodrummer un Messaggio Privato
La c7a la puoi elettrificare anche con il bafang anteriore perché ha la forcella in acciaio, ho già fatto la prova della calamita! Su ruote piccole non conviene montare kit troppo potenti perchè si arrampicano già ovunque! Se poi ti senti più tranquillo prendi quella in acciaio tanto le differenze, a parte il peso e la cerniera di chiusura del telaio sono minime. Potresti valutare anche la dahon suv che costa di meno e ha anche il manubrio regolabile in altezza ed è csempre in acciaio.
Torna all'inizio della Pagina

smilzo48
Utente Medio



Campania


141 Messaggi

Inserito il - 11/09/2014 : 19:53:13  Mostra Profilo Invia a smilzo48 un Messaggio Privato
L'ho vista mi piace abbastanza ma se dici che sulla tua la forcella è in acciaio ,visto che prevedo di elettrificarla in un secondo momento per l'uso muscolare preferirei l'alluminio

Smilzo48
green Freedom
Torna all'inizio della Pagina

mibe
Utente Senior


Trentino - Alto Adige


1058 Messaggi

Inserito il - 14/09/2014 : 12:15:50  Mostra Profilo Invia a mibe un Messaggio Privato
Bella. Anche se gradirei da parte di Dahon una maggiore offerta di colorazioni. Per me non dovrebbe mai mancare la possibilità di avere come possibilità di scelta almeno: rosso, nero, bianco e, magari, blu scuro. Il colore della bici, come per la macchina, è molto importante per me e, a seconda della colorazione, una bici mi può piacere molto oppure per niente.

La vita è come una ruota.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.