Il titolo accattivante vi avrà attirati qui in molti nella speranza di ripartire con una bella discussione tra sostenitori hub contro i panasonic contro i bosch , gli yamaha , impulse ecc. ecc.
Se è così, resterete un po' delusi, perchè in realtà finalmente mi sono deciso a scrivere questo editoriale che avevo nel cassetto da un po' di tempo, che vuole mettere a confronto una mtb elettrica performante a piacere (decidete voi se ritenete sia la vostra) con un altro mezzo di locomozione, un 4x4, appunto: il cavallo !
Prima di mettere a confronto i 2 tipi di cavalcatura, è doveroso premettere il mio personalissimo concetto di "off road vero" . Con questo termine io intendo la necessità/voglia di intraprendere un percorso da A a B che preveda tratti difficilmente assimilabili ad un concetto di road/strada anche in senso lato (comprese carrarecce di montagna, ghiaiate di campagna, ecc.) e senza ausilio di manufatti artificiali (ciclabili, piste down hill ecc.) .
Ma veniamo al confronto, l'ho diviso in sezioni e per ognuna dò un giudizio di questo tipo:
4/1 = distanza abissale tra le capacità dei 2 mezzi. 4/2 = un mezzo va meglio il doppio sull'altro 4/3 = un mezzo prevale leggermente sull'altro. 4/4 = pareggio
- costo acquisto:
Direi che il costo può essere considerato equivalente: un cavallo rustico adatto al trekking già addestrato si può trovare dai 1000 ai 4000 euro .
Cavallo vs E-MTB = 4/4
- costi di gestione:
Qui stravince l'E-MTB, se ben tenuta ha costi di gestione irrisori e anche se non abbiamo nè garage nè cantina, alla peggio ce la possiamo tenere anche in camera da letto . Pero' voglio dire che alcuni fortunati come me, possono spendere veramente poco anche a gestire un cavallo. Il mio Indio vive allo stato brado all'interno di un enorme bosco di castagni, messomi gratuitamente a disposizione da amici. Si nutre solo di erba e fieno . A spanne vanno 10 kg di fieno al giorno (circa 30 euro al mese). Non è ferrato quindi non ci sono spese di maniscalco .
Cavallo vs E-MTB = 1/4
-costo riparazioni:
Qui il confronto è impari: riparare una bipa difficilmente ci costerà più della bici stessa . "Riparare" un cavallo in realtà si traduce in curare un cavallo che significa trovare veterinari competenti che vengano direttamente sul posto e i costi possono impennarsi a dismisura, anche perchè eticamente, non si può dire: non ne vale la pena, lo cambio con un altro !!!
Cavallo vs E-MTB = 1/4
- durata:
Un cavallo vive dai 20 ai 30 anni ed è cavalcabile se sano e in forze dai 4 ai 20, anche se il top della forma e della testa lo raggiunge attorno ai 10 anni. Una bipa può durare quasi all'infinito finchè si trovano i pezzi di ricambio e la si tratta con i guanti di velluto.
Cavallo vs E-MTB = 2/4
- Autonomia:
Direi che in fuoristrada l'autonomia vada valutata in ore di utilizzo. Le nostre bipa meglio attrezzate di batteria direi che ci permettono tranquillamente 6-8 ore di utilizzo continuativo. Per il cavallo, il discorso è più complesso perchè gli dobbiamo anche il massimo rispetto, ovvero non possiamo massacrarlo anche se lui teoricamente può andare avanti fino allo sfinimento. Diciamo che 6 ore in movimento senza mangiare sono fin troppe, ma non ho di questa esperienza perchè non dimentichiamo che ogni piccola sosta dove ci sia erba, il cavallo si ricarica. Anche in un trekking di più giorni, la bilancia si sposta a seconda che si trovi più foraggio che prese elettriche.
Cavallo vs E-MTB = 3/4
- velocità di crociera:
Chi, come me, conosceva il cavallo solo dai film western, sarà illuso che un cavallo possa andare al galoppo sfrenato per ore. La realtà è ben diversa, un cavallo per un giro tranquillo e senza stressarlo, va condotto per l'80% al passo e fargli fare trotto e galoppo molto leggeri, quindi la media oraria è in genere molto più bassa di una bicicletta, figuriamoci di una bipa. Però c'è da fare un distinguo sui percorsi molto difficili (e il tema di questo confronto è ristretto al fuoristrada tosto), dove con la bipa, dovendo scendere o procedere molto lentamente, si finisce per andare più lenti del cavallo che potremmo definirlo "lento ma inesorabile": nel filmato qui sotto si vede come ci si possa muovere velocemente anche su un campo arato:
Cavallo vs E-MTB = 2/4
- capacità di muoversi su terreni accidentati con presenza di numerose pietre con grandezza superiore ad un pugno: è il caso di letti asciutti di torrenti, pietraie carsiche o di alta montagna ecc.
In genere i cavalli non amano questo tipo di terreno, se possono lo evitano e se non abituati e addestrati, possono anche rifiutarsi di percorrerli. Resta il fatto che un cavallo abituato e dal buon piede si muove tranquillamente su questi terreni, con la dovuta circospezione e lentamente per non farsi male, mentre una E-MTB è in grave difficoltà, e non è difficile arrivare a non riuscire più a procedere anche se dotata di ruote "FAT" . Anche il trascinamento a spinta è tutt'altro che agevole.
Direi 4/1 per il cavallo.
Non ho immagini personali di questo tipo di terreno a cavallo, ne posto qui due prese in rete per far capire il tipo di terreno:
Immagine: 70,39 KB
Immagine: 94,02 KB
- capacità di muoversi su terreni morbidi e poco consistenti come fango, erba alta, sterpaglia, zone acquitrinose, ecc.
Terreni di questo tipo raramente sono un problema per un cavallo, la sua potenza, la lunghezza delle zampe e la conseguente notevolissima altezza da terra del corpo, gli permettono di distribuire il peso (ben più elevato di una e-mtb) su 4 solide "colonne" e anche dove queste dovessero sprofondare anche di parecchi centimetri, riesce a estrarle fuori dal fango senza problemi. Il cavaliere, poi, essendo seduto in alto, spesso non viene raggiunto neanche da uno schizzo di fango. Anche presenza di sterpi o erba incolta non sono un problema.
Una e-mtb se la può cavare egregiamente con i pneumatici specifici, fino a che il fango (ma anche l'erba) non sia troppo alto e appiccicoso e mozzi, freni, forcelle non si intasino . Ma quanti di voi non si preoccupano alla sola presenza di una pozzanghera estesa fangosa che compare improvvisa lungo una carrareccia nei boschi? Io si, solo per il fatto che so che mi sporcherò tutto. Ma senza scomodare il fango, anche un bel pratone di erba incolta può essere un bel problema da superare in bicicletta.
Direi 4/1 per il cavallo .
Immagine: 184,16 KB
Immagine: 233,8 KB
- Capacità di superare pendenze sia in salita che in discesa.
Anche qui, il mio cavallo pur pesando la bellezza di 600 kg, è in grado di superare in salita pendenze notevolissime, come ad esempio le ripide rive di un fossato . Anche la e-mtb con il motore e i rapporti giusti, fa cose egrege come sappiamo, ma direi che la differenza sta nel terreno da offrontare. Una salita del 30% su terreno con solchi profondi e viscido non è già più affrontabile in salita da un e-mtb, mentre un cavallo, fin dove riesce a piantare bene gli zoccoli, sale eccome.
Direi che in discesa la e-mtb può anche pareggiare i conti ammesso di avere super freni, super gomme, super forcella e molto fegato del conduttore.
4/2 per il cavallo.
Immagine: 312,03 KB
- Capacità superamento ostacoli.
Qui non c'è storia, il cavallo è superlativo e non necessariamente grazie alla capacità di saltare (che il cavallo in natura non ama affatto fare, quindi non andrebbe forzato) . Io personalmente con la e-mtb al massimo supero un marciapiede di 10 cm, ma anche le cose funamboliche che si vedono fare nei filmati, riguardano quasi sempre terreni ideali (piani, col fondo duro o con inviti e rampe) e poi sono solo dimostrativi, dite ai "bombazza" di fare un percorso offroad continuativo per chilometri con ostacoli che si presentano in ordine sparso .
Guardate in questo filmato il dispendio minimo di energia che ci mette il mio Indio a superare un tronco d'albero (la parte dopo il tronco non si vede ma è a un livello più basso, guardare la foto della mtb sullo stesso ostacolo per capire l'altezza).
Immagine: 36,28 KB
Cavallo - E-Mtb = 4/1
- Capacità superamento piccoli fossi, trincee:
Ovvero, la capacità di superare discontinuità del terreno senza caderci dentro . Anche qui non c'è paragone , il cavallo può attraversare fossetti, canalette, solchi con un semplice passo allungato, con minimo dispendio di energia, e in caso di necessità può spiccare un salto in lungo di 2 metri senza strafare (l'ostacolo "riviera" nelle competizioni può essere anche di 4,5 metri) .
Per la E-mtb direi che i comuni mortali riescono a passare solo le canalette di drenaggio delle forestali di montagna, nulla più se non scendendo e anche lì non senza difficoltà .
Cavallo vs E-MTB = 4/1
Indio, che per natura è abituato a centellinare le energie, passa di solito così:
Immagine: 216,72 KB
Immagine: 211,37 KB
- Capacità di guado:
io non ho esperienza diretta di guadi veri con il cavallo, ma vi posto una foto che senza tante parole, vi spiega perchè il voto inevitabilmente è questo:
Cavallo vs E-MTB = 4/1
Immagine: 129,99 KB
- capacità di carico:
Un cavallo può portare in groppa un peso di 1/4 , 1/5 (ma anche 1/3 certe razze e i muli ancora di più) rispetto il suo peso per molte ore al giorno , tutti i giorni . Il mio Indio pesa 600 chili, vuol dire che può portare in scioltezza 120 kg , considerando pero' che io ne peso 80 e la sella un'altra dozzina, il carico utile rimane di 20-25 kg . Tutto sommato anche le nostre bipa sono in grado di portare un carico del genere, però in fuoristrada un peso del genere non è facile da gestire mentre per il cavallo le prestazioni restano immutate. Con i carichi al traino, invece, non c'è storia, sappiamo tutti che un cavallo può trainare carri enormi e anche in fuoristrada, ma direi che esula dall'argomento, quindi darei solo un leggero vantaggio per il cavallo.
Cavallo vs E-MTB = 4/3
- comfort ed ergonomia:
Andare a cavallo, soprattutto a certe andature, non è così riposante come si possa pensare e dopo ore di cavallo, scendere è in genere un bel sollievo, però mi pare che il confronto con la bici è comunque nettamente vincente: la differenza tra la sella (western) di un cavallo e quella di una bici è veramente imparagonabile, poi il cavallo non lo devo tenere in equilibrio io ma sta in equilibrio da solo, non devo pedalare, ho una mano libera e se il cavallo è bravo, anche tutte e due, ho una postura verticale che permette grazie anche alla notevole altezza da terra, un'incredibile vista panoramica e la possibilità di fare foto e filmati anche in movimento. Nelle soste la coperta e la sella diventano un ottimo supporto per picnic o pennichelle !
Cavallo vs E-MTB = 4/2
Immagine: 193,65 KB
- capacità di muoversi su neve e ghiaccio:
il cavallo teme pochissimo neve e ghiaccio: riesce a procedere in neve fresca anche di un metro (perfino un piccolo pony è in grado di aprirsi un sentiero finchè riesce a tenere collo e testa fuori. Sul ghiaccio se la può cavare anche a piede scalzo, ma poi esistono ferri e scarpette opportunamente chiodati all'occorrenza. La nostra amata E-MTB invece, anche se la dotiamo di gomme "fat", appena il manto nevoso supera pochissimi centimetri, si pianta inesorabilmente già in piano, figuriamoci se dobbiamo affrontare salite. Sul duro e sul ghiaccio, (ma con chiodi obbligatori) può invece quasi pareggiare i conti .
Ad esempio, vi assicuro che il pendio della foto qui di seguito (la foto appiattisce molto la vera pendenza) , non è percorribile in salita senza numeri da circo, pedalando con un e-mtb:
Cavallo vs E-MTB = 4/2
Immagine: 219,42 KB
- capacità di essere sollevato/trasportato:
Qui inutile farla lunga, stravince l'E-MTB , per quanto sia pesante , riusciamo sempre a sollevarla e a caricarla su un'auto o su un treno, un cavallo non è sollevabile e per trasportarlo ci vuole un apposito carrello (e anche permessi e burocrazia) .
Cavallo vs E-MTB = 1/4
- capacità di equilibrio/stabilità:
il cavallo è un esempio splendido di equilibrio dinamico: pur avendo un baricentro altissimo (un veicolo con le sue proporzioni e con il peso così considerevole e posto così in alto, sarebbe un vero disastro in fuoristrada) è difficilissimo che possa cadere lateralmente, qualsiasi cosa succeda. E anche in avanti o indietro al più si stende o si siede ma non rotolerà . Anche se gli finisono una o due zampe dentro un fosso o nel vuoto di un dirupo, ha una capacità e una forza tali da riportarsi in perfetto equilibrio in un istante. Non solo, può procedere anche su sentieri strettissimi molto più della sua mole, avanzando con le zampe quasi su una stessa linea . Non direi lo stesso della bicicletta che ha solo 2 punti di appoggio e dalla superficie veramente minima. L'equilibrio laterale è così instabile che basta il tocco di un bambino per mandarla per le terre.
Cavallo vs E-MTB = 4/1
- capacità di trascinamento: ovvero l'accompagnamento a mano giù dalla sella .
Anche ad avere un manettino o funzionali sistemi di avanzamento lento senza pedali, sappiamo che non è poi così agevole accompagnare la nostra e-bike su terreni accidentati e/o scoscesi e comunque prevede tenere le mani sul manubrio e muoversi a fianco di essa. Il cavallo, in genere, ci segue volentieri in autonomia e si puo' stargli davanti o dietro se il sentiero è stretto e disagevole.
Cavallo vs E-MTB = 4/2
Riepilogo:
Quindi in questa mia personalissima classifica vincerebbe il buon vecchio cavallo muscolare, piuttosto che i moderni cavalli d'acciaio, hub o centrali che siano !
Forse un paragone serio è improponibile e senz'altro si dovrebbe ragionare se "usare" un animale per i propri divertimenti è eticamente accettabile, di una cosa sono certo, un cavallo è anche un amico, una bicicletta per quanto ci si possa affezionare, resterà sempre un semplice manufatto inanimato !
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
nella realtà di ognuno andrebbe meglio una ponderata.
fermo restando che il cavallo è un animale adorabile.
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Solo: ma sono paragonabili/sommabili i punti? Nel senso che può pure avere un 4/1 la bici nel "mantenimento", ma se non lo si nutre spesso, un cavallo, semplicemente muore! (disponibilità di parco a parte). E' confrontabile con, per esempio un 1/4 nell'attraversare fango o prato incolto?
Complimenti x Indio!!!! ;D
Domanda: ma Indio si può considerare a trazione sostituita o assistita?
sulla durata secondo me la bipa perde pure qualche punto, quale batteria dura 20 anni? E senza batteria non è che si fa molto...
il paragone a favore del cavallo l'avevo già fatto da solo incontrando cavalieri nelle stradine (?) argillose e/o sassose della Tuscia...
però è vero che io ho un semplice centrale, avessi un hub...
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
la media è semplice e tendenziosa. nella realtà di ognuno andrebbe meglio una ponderata.
In realtà io non ho fatto neanche la media perchè tanto se si fa un confronto serio, stravince la bici. Lasciando stare la questione etica che per molti può essere già sufficiente , vince anche per il semplice fatto che ci siamo costruiti un mondo addosso fatto di cemento e orpelli che non è più a misura di cavallo che è relegato a sfizio di pochi romantici e/o ricchi e la stessa bici cerchiamo di rimpicciolirla, piegarla, impacchettarla perchè dia meno fastidio possibile e stia dentro alle scatole di cemento e di latta che tanto ci piacciono
Se invece ci limitiamo al concetto di "mobilità su terreni difficili" che vinca il quadrupede basta guardare gli eserciti di tutto il mondo quanto hanno usato il quadrupede e quanto il biciclo: ancora nel recente conflitto in Afghanistan il supertecnologico esercito americano, ha usato ancora i muli, non certo biciclette.
Immagine: 14,4 KB
Trovo strabiliante questo video che mostra un allenamento di truppe a cavallo dell'esercito italiano nel 1920, sfido i nostri "bombazza" a fare altrettanto allenamento: Ho voluto scrivere questo articolo perchè quando sento dire: la mia e-bike è inarrestabile, mi lascia sempre un po' di dubbi .
ercole67 ha scritto:
In ogni caso meglio un cavallo con hub rispetto ad un cavallo con centrale
Al di là della battuta, direi che la natura fa riflettere che i motori dovrebbero essere distribuiti in prossimità dell'azione che devono compiere ed indipendenti uno dall'altro coordinati da una buona centralina, altrimenti anche noi avremmo un unico grande muscolo a cui sarebbero attaccate pulegge e tiranti per ogni movimento: non credo saremmo molto efficienti .
pacap ha scritto: Nel senso che può pure avere un 4/1 la bici nel "mantenimento", ma se non lo si nutre spesso, un cavallo, semplicemente muore!
Anche la batteria se non la ricarichi muore, per questo motivo io ho dovuto buttare batterie per il valore di un cavallo ! Il cavallo se lasciato nel suo ambiente non ha bisogno che gli attacchi la spina, il cibo se lo procura da solo, Indio io lo vedo si e no una volta al mese (abito purtroppo a 350 km da lui )
SHILAH ha scritto:
Il cavallo fa tanta cacca. Preferisco la bici.
E invece la cacca io la considero un punto di forza del cavallo. Se i contadini me lo fanno tenere gratis nel castagneto insieme ai loro asini, è perchè contribuisce a concimare il terreno (il concime di cavallo è l'unico consentito in questo tipo di coltura biologica ) . Questa sì che è vera "regen" ! Quale bicicletta produce rendita solo stando chiusa in garage ?
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Alcuni bombazza affermano che la loro bici è inarrestabile o che va su per i muri ma è evidentemente una esagerazione;francamente io vado per boschi per diletto e non per necessità ma non ho altri vizi e comunque mi stupiscono i percorsi che la bici mi consente ancora di fare. Fra questi anche erba alta 70 cm e sentieri sconsigliati ai cavalli. Non sono mai caduto in modo grave e non rischio di farmi male perchè la coscienza del limite fa parte di me. Il cavallo lo ha tenuto un mio parente ma esige spazi e attenzioni che non ho e anche lui lo ha venduto da tempo in quanto era costoso da mantenere e gli portava via anche troppo tempo per la cura. Il fenomeno delle e-mtb è in crescita costante e non ci vedo nulla di male; sono cavalcate da gente diversamente giovane e diversamente in forma ma io non vedo nella realtà bombazza di nessun tipo. Fra le altre cose non serve avere una bici irregolare perché in salita non si fanno i 25 km orari e in discesa non serve il motore.Osservo che l'industria italiana si è accorta del fenomeno e sta sfornando buoni prodotti che non esistevano uno o due anni fa. Meglio muoversi tardi che stare fermi.
shilah: Quoto ed aggiungo che spesso anche in città (specie nella mia Napoli)superare i 25 orari è decisamente pericoloso. Sul lungomare che è l'unico posto in città con manto stradale accettabile c'è il limite ai 30 per tutti i veicoli!
Frisbee euro 7 tour mmx, Original 5 muscolare & frame bag, Mtb Colnago Fantastic muscolare
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Non c'entra niente, ma ieri in barca ci hanno affiancato cinque delfini per un bel po', poi siamo rientrati. Ho preso la bici e guardato con tristezza tutti coloro i quali - un pomeriggio festivo e soleggiato - usavano l'automobile per un giro in centro in una città grande quanto un quartiere di Roma. Oggi mia figlia andrà a cavallo.
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
all'inizio un po' sorpreso del paragone che mi pareva ...indigesto, ma leggendo tutto e con i successivi commenti arrivo alla conclusione che é una bella conversazione, piacevole. Bellissimo il cavallo per l'inarrestabilità e soprattutto perché compagno di viaggio...di giro...di avventura...e natura allo stato puro! Ma la bici resta più "facile"...
Il cavallo non è estraneo al mio vissuto bipesco e questa è una foto scattata oggi mentre ero in bici..
Immagine: 291,31 KB
ma, visto e considerato che, dall'inizio della primavera, ho dedicato già nr. 12 ore per tagliare l' erba del giardino di casa, nr 10 ore per tagliare l'erba della palazzina per uffici che amministro in quanto i condomini non hanno voglia di pagare e considerato il fatto che avrei anche un frutteto da tenere pulito le mie preferenze non vanno al cavallo ma a quest'altro animale che ho fotografato sempre oggi..
Immagine: 252,68 KB
vista la pulizia che riesce a fare avrei finito con le corvée di giardinaggio a turni settimanali obbligatori.
Racconto ( penso lo sia più di un test) piacevole...
Mi ha fatto riflettere e trovare una speranza nel futuro... Negli anni '70 dicevano che il petrolio stava per finire... Oggi si continua a bruciarlo come fosse inesauribile ed il vero problema è diventato l'inquinamento che produce non tanto la sua carenza... Con l'energia che consumiamo ci sono poche speranze... Arrivo al dunque.. ho una casa comprata da circa 10 anni in appennino a 900mt 50 km dalla mia città.. 1,15 ore in auto.. a parte consumi.. Voglio tornare a viverci da "grande" ( se sopravvivo alla Fornero) e mi ponevo il quesito... MA se finisce il petrolio come faccio? Vedere il tuo Indio a spasso nel castagneto ( qui siamo pieni) mi ha ridato speranza... 400/1 per il cavallo come sostenibilità... finché sopravvive un po' d'erba avremo energia a sufficienza per spostarci ( piano certo) ma con un cosnumo di energia rinnovabile... e la CACCA la mettiamo nell'orto.....
Racconto ( penso lo sia più di un test) piacevole...
Mi ha fatto riflettere e trovare una speranza nel futuro... Negli anni '70 dicevano che il petrolio stava per finire... Oggi si continua a bruciarlo come fosse inesauribile ed il vero problema è diventato l'inquinamento che produce non tanto la sua carenza... Con l'energia che consumiamo ci sono poche speranze... Arrivo al dunque.. ho una casa comprata da circa 10 anni in appennino a 900mt 50 km dalla mia città.. 1,15 ore in auto.. a parte consumi.. Voglio tornare a viverci da "grande" ( se sopravvivo alla Fornero) e mi ponevo il quesito... MA se finisce il petrolio come faccio? Vedere il tuo Indio a spasso nel castagneto ( qui siamo pieni) mi ha ridato speranza... 400/1 per il cavallo come sostenibilità... finché sopravvive un po' d'erba avremo energia a sufficienza per spostarci ( piano certo) ma con un cosnumo di energia rinnovabile... e la CACCA la mettiamo nell'orto.....
Viva il cavallo!
Negli anni 70 mio nonno non aveva il riscaldamento, si faceva da mangiare con la cucina a legna e riscaldava il letto con le braci. Il bagno non era in casa, bisognava fare 50 metri per andare nel buco che serviva tutta la contrada e che scolava nella valle. Non aveva il cavallo, andava a piedi. Nella stalla c'erano prima 2 vacche (poi sostituite dall'utilitaria di mia zia che era andata a fare l'infermiera in ospedale) e, sopra, c'erano i conigli mentre per il cortile giravano le galline. Nella cantina ho pigiato l'uva con i piedi. I conigli e le galline non erano per compagnia.. si mangiavano. Mia nonna portava il velo nero ed era sempre vestita di nero. Sono morti di tumore entrambi prima di arrivare a 80 anni anche se non c'era inquinamento. Se non sapete tirare il collo alla gallina, levare la pelle al coniglio e uccidere il maiale piantando un coltello sul collo finchè non cade a terra dissanguato lasciate perdere la vita bucolica. La casa di mio nonno è disabitata.. come quasi tutta la contrada che è a 500 metri da casa mia. Da me arriva il metano ma è l'ultima contrada; sopra non arriva e vai di bombola o a legna. Io conosco uno che ha il cavallo.. ha anche una fabbrica con una cinquantina di dipendenti. Come ha detto Job è uno sfizio per ricchi. Vi rammento che oggi bisogna fare il corso per avere la motosega e anche per dare il verderame alle piante, per il trattore ci vuole una patente apposita e, se tenete qualche animale, ci deve essere il veterinario che controlla. Se vi fate il vino e anche un po' di grappa vi arriva la Finanza.
Modificato da - SHILAH in data 06/04/2016 08:27:18
ellebi ha scritto: ... Vedere il tuo Indio a spasso nel castagneto ( qui siamo pieni) mi ha ridato speranza...
Indio vive proprio nell'appennino tosco-romagnolo
Non vorrei adesso che questo topic innocente si trasformasse nel pro o contro la "decrescita felice", ci infileremmo in un ginepraio .
Io quoto quasi tutto quello che dice SHILAH: mi viene in mente sempre le discussioni che facevo da giovane con il mio povero babbo che diceva sempre: "che bello che era quando si girava a cavallo e con le carrozze": io gli rispondevo che a cavallo e con le carrozze giravano quattro nobili, che quelli come lui camminavano scalzi o quasi in un metro di fango e sterco e pure maltrattati da quelli di cui sopra.
Conosco bene anche la questione permessi, patentini ecc. , gli amici dell'agriturismo hanno i nervi a pezzi per questo: pensate che avevano deciso di fare il pane con colture biologiche loro, con semi di una volta di farro ecc. e macinandoselo da loro, gli hanno intimato di non farlo mai più se no li fanno chiudere, perchè i semi vanno portati ai mulini certificati (solo pochi e lontani decorticano il farro ad esempio) e già lì casca il palco perchè la farina che esce da quei mulini non può essere la loro, al massimo è mescolata.
Senza parlare che una volta i contadini si davano una mano l'uno con l'altro (così mi raccontano loro) e si chiamavano da una valle all'altra per sapere se erano vivi o avevano bisogno di qualcosa, adesso se un amico viene a tagliarti l'erba , arriva la finanza e via con i multoni per il lavoro nero. L'altra estate hanno avuto una grave malattia e io, sono andato a dare una mano come potevo per tamponare l'emergenza, beh se mi beccavano li rovinavo, altro che aiuto !!!
Il fatto che mi tengono il cavallo in amicizia, non sarebbe nemmeno quello tanto lecito (io ho dovuto fare una scrittura privata per tutelarmi).
Tutto questo però non vorrei che faccia passare un messaggio di rassegnazione o di timore ad intraprendere una strada che ognuno di noi pensi che lo porterebbe a vivere meglio.
Io quando dissi 3 anni fa: mi prendo un cavallo, mi presero tutti per un pazzo sconsiderato, visto che di cavalli non ne capivo niente e non ho mai frequentato maneggi (ho dimenticato di dire che io non so andare a cavallo) e ho un lavoro e stipendio da impiegato del terziario .
Però adesso posso dire (ho aspettato apposta 3 anni per divulgarlo) che la scommessa l'ho vinta con immensa soddisfazione e costi ben più bassi di quello che ho speso nel passato per auto/moto/bici .
Senza palare che il cavallo precedentemente era un cavallo che viveva chiuso in box di un maneggio e aveva i ferri .
Come dicevo sempre quando facevo le mie "imprese" con la bici elettrica: "se lo faccio io, vi assicuro che ce la possono fare tutti, basta crederci! "
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Non vorrei adesso che questo topic innocente si trasformasse nel pro o contro la "decrescita felice", ci infileremmo in un ginepraio .
si trasforma, nn si trasforma, la decrescita è iniziata.
nn per tutti tutti, ma è iniziata.
se sarà felice dipende anche da noi
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Non vorrei adesso che questo topic innocente si trasformasse nel pro o contro la "decrescita felice", ci infileremmo in un ginepraio .
si trasforma, nn si trasforma, la decrescita è iniziata.
nn per tutti tutti, ma è iniziata.
se sarà felice dipende anche da noi
Ma che decrescita, piuttosto la crescita ha iniziato a cambiare direzione, inizia a diventare + sostenibile prima nella testa di molti e poi nei fatti (e a volte è quasi un dietrofront) ;D E, si, dipende da noi, e un grazie a tutti quei "noi" che aprono la via con l'esempio e la condivisione delle esperienze e delle "emozioni".
Comunque il servizio igienico in fondo al cortile nella casa in campagna non lo ricostruisco manco morto!!!
Job: " Forse un paragone serio è improponibile... ...di una cosa sono certo, un cavallo è anche un amico, una bicicletta per quanto ci si possa affezionare, resterà sempre un semplice manufatto inanimato ! "
La tua considerazione finale, Job, è stata devo dire, quella che ho fatto ad un primo sguardo a questa tua discussione, che da inizialmente strana mi si è rivelata via,via,divertente proprio per la sua peculiarità, interessante perché scritta con intelligenza, cosa questa che stimola sempre la mia curiosità e piacevolmente apprezzabile anche per il modo in cui armonizzi abilmente il racconto tecnico con quello quasi fiabesco. Foto bellissime. Video,altrettanto( ehm.... tranne quelli dei cavalli in guerra... Loro non la volevano! La guerra!). E il titolo... "il re della foresta e le sue ancelle"? ahah! C'è da morire! Certo ne hai avuta di pazienza...! Beh! qui hai avuto... gioco facile!
Job: "...e senz'altro si dovrebbe ragionare se "usare" un animale per i propri divertimenti è eticamente accettabile..."
No,l'etica stavolta Job non viene minimamente intaccata! Se il cavallo,(e vale per tutti gli animali) è trattato bene e rispettato, e gli sei amico, guarda che a spasso ti ci porta volentieri e godendo pure lui della tua buona compagnia. E poi , cavolo! Questo è passato dal box di 1 metro quadro allo stato quasi brado! E solo per questo, a spasso ti ci porterebbe 24 ore su 24! E di certo ti vorrebbe lì con lui più di una volta al mese!
Job: "... Non vorrei adesso che questo topic innocente si trasformasse nel pro o contro la "decrescita felice", ci infileremmo in un ginepraio . "
Nooo... Job!!! Per carità! Io poi, figurati, li detesto io i gineprai! Sìssì! Lo so che lo sai! Ehm... Volevo dire però solo una cosa, no, è perché mi preoccupo per quelli che magari presi dall'entusiasmo di questa lettura decidessero di optare per una vita " bucolica" e magari si lasciano scoraggiare da certe storie macabre di... "accoltellamenti"... E quindi volevo solo tranquillizzare gli aspiranti... bucolici, che io sono ancora qui viva e vegeta... Riana! Gli accoltellamenti non sono una conditio sine qua non della vita bucolica.
Claudio02: si trasforma, nn si trasforma, la decrescita è iniziata.
nn per tutti tutti, ma è iniziata.
se sarà felice dipende anche da noi "
Nonò, Claudio! Soltanto, da noi!
Infine Job, se permetti, visto che fra foto e video molto belli, hai però trascurato un elemento importante che qui poi ci sta proprio... ci penso io :
E la dedico a Indio perché ha vinto... La libertà.
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).