Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Studio Durata batterie lifepo4
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

bottaccio
Nuovo Utente


Lombardia


20 Messaggi

Inserito il - 08/05/2016 : 18:50:19  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ciao a tutti , ho trovato questo interessante articolo sulla durata delle lifepo4, come utilizzatori esperti confermate questi dati? http://eco-mobilita.blogspot.it/2015/08/ipotesi-di-durata-della-mia-batteria.html

Modificato da - bottaccio in Data 08/05/2016 18:52:38

Barba 49
Utente Master



Toscana


36474 Messaggi

Inserito il - 09/05/2016 : 11:28:51  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Interessante, anche se purtroppo gli studi fatti su singole celle non si possono poi prendere per buoni quando si ha a che fare con una batteria...

Il problema più rilevante che si incontra utilizzando le celle LiFePO4 è l'estrema variabilità delle caratteristiche (capacità, resistenza interna, autoscarica) anche fra quelle che compongono un unico lotto, e questo è proprio un problema tipico della produzione di queste celle, infatti le uniche batterie commerciali LiFePO4 che durano veramente quanto promesso sono le Pingbattery, dove l'assemblatore opera un'accuratissima selezione degli elementi prima dell'assemblaggio in modo da poter trasferire i dati di una singola cella all'intera batteria.

Siccome le celle costano e noi non possiamo permetterci di acquistarne magari 100 per assemblare una batteria da 16S di celle identiche selezionate ecco che di solito le batterie LiFePO4 risultano meno longeve delle LiIon, e infatti nè i produttori di bici nè quelli di auto elettriche le usano, dopo un iniziale entusiasmo sono tornati alle LiIon...

Naturalmente le A123 System ORIGINALI non hanno di questi problemi, solo che costano talmente care (e pesano il doppio delle LiIon) che fare una batteria con quelle è un impegno finanziario gravoso, mentre riguardo alle Winston posso dirti che equipaggiano una nota auto elettrica di produzione italiana ma hanno molti problemi, vedo cambiare spesso celle uniche o gruppi di celle da parte dell'assistenza autorizzata e vedo proprietari incavolati!!!

Tutta questa premessa per dirti che siccome le uniche celle LiFePO4 che possiamo permetterci non sono selezionate avremo una batteria che non si bilancia mai del tutto, e celle più deboli delle altre che velocemente si degraderanno costringendoci alla sostituzione con altre ugualmente non selezionate in un ciclo senza fine!

Torna all'inizio della Pagina

bottaccio
Nuovo Utente


Lombardia


20 Messaggi

Inserito il - 09/05/2016 : 13:07:32  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Con batterie lifepo4 ipotizzando di usarle con metodo, non è possibile fare una una stima in difetto considerando un utilizzo medio, ad esempio 7 ricariche settimanali per 8 mesi sarebbero 1120 cicli in 5 anni, in questo caso immagino che il limite non siano i cicli ma l'età fisiologica della batteria, quanti anni potrebbero durare escludendo strapazzi di ogni genere?grazie
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36474 Messaggi

Inserito il - 09/05/2016 : 17:19:44  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non si può fare una previsione di durata di una batteria assemblata con elementi eterogenei, posso garantirti che il 90% delle bici con batterie LiFePO4 hanno avuto problemi proprio per il cedimmento degli elementi più deboli, e non esiste un tempo minimo o massimo perchè la cosa possa accadere.

Ma perchè ti stai innamorando delle LiFePO4? Lo so che sulla carta durano 2000 cicli, ma solo se considerate come celle uniche, come batteria è impossibile senza una selezione MOLTO attenta da effettuare ad un banco prova.

Non si tratta quindi nè di numero di cicli nè di degrado elettrochimico ma semplicemente di celle diverse che vengono fatte lavorare in serie e che si danneggiano, infatti le batterie LiFePO4 assemblate con celle selezionate rispettano e spesso superano anche le più rosee previsioni: Ci sono batterie Ping che hanno molti anni di vita e vanno ancora benissimo!!!

Questo problema invece non affligge le LiIon 18650, innanzitutto perchè hanno caratteristiche di lavorazione assai più costanti, poi perchè vengono comunque mescolate tra loro minimizzando queste piccole differenze e poi perchè le LiIon sono prodotte da marchi giapponesi o coreani di chiara fama: Vuoi mettere a confronto Sony, Toshiba, Samsung, Panasonic, Lg e altre marche rinomate con Headway (chi è?) oppure Winston... Come vedi nessun produttore rinomato si è buttano nella produzione delle LiFePO4, salvo A123 System di cui ho già detto sopra.
Torna all'inizio della Pagina

bottaccio
Nuovo Utente


Lombardia


20 Messaggi

Inserito il - 09/05/2016 : 20:32:59  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Azz avevo letto che le lifepo4 erano lo stato dell'arte per la enijoy(forse per lo spunto energivero? )sono di facile innamoramento... mi butto sulle LiIon 18650? potresti suggerirmi dove comprare batterie per un totale di 15 ah Supergrazie
Torna all'inizio della Pagina

bottaccio
Nuovo Utente


Lombardia


20 Messaggi

Inserito il - 09/05/2016 : 21:02:03  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Avevo letto queste indicazioni : Queste celle sono - per questa bici - lo stato dell'arte, la migliore scelta possibile.
La loro tensione di esercizio è molto vicina a quella delle celle originali, ma il diverso e piu' piatto profilo di scarica promette prestazioni migliori, potendo la bici disporre di tensioni mediamente piu' elevate durante l'utilizzo.
Ciò renderà meno significativa l'informazione dell'indicatore di scarica, tarato per le NiMH.
Le celle sono capaci di picchi di corrente elevati e possono fronteggiare brillantemente le richieste dal motore, sia con la centralina originale che in caso di sostituzione della stessa con un modello di maggior potenza.

L'unico elemento di cui bisogna tener conto è una certa difficoltà di bilanciamento delle celle, che dipende dalla grande capacità delle celle, che consiglia l'uso di BMS di particolarmente robusti o di caricabatterie bilanciatori di derivazione modellistica.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36474 Messaggi

Inserito il - 09/05/2016 : 23:19:03  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La difficoltà di bilanciamento di queste celle dipende da due fattori, ma quello rilevante è che non sono selezionate, quindi qualsiasi BMS avrà enormi difficoltà a fare il proprio lavoro: Ho avuto batterie formate da Headway 38120 che se le lasciavo inutilizzate per 15 giorni si sbilanciavano da sole a causa della diversa autoscarica, e altre usate su scooterini elettrici che non si bilanciavano quasi mai.

L'altro fattore è appunto la capacità elevata ottenuta CON UN SOLO ELEMENTO, infatti quello che a prima vista sembrerebbe un vantaggio (pochi elementi da collegare solo in serie) alla fine diventa un problema, se ottieni 15Ah collegando in parallelo 6 celle da 2500mAh diluisci le eventuali piccole differenze tra le celle con il mescolamento, mentre se una singola cella da 15Ah è un po' diversa dalle altre sono cavoli amari!

I comuni BMS bilanciano infatti con correnti talmente ridicole che difficilmente riescono ad aver ragione di queste differenze, il caricatore inizia a spegnersi e riaccendersi e la batteria non si bilancia mai perfettamente.

Il fatto che le LiFePO4 fossero lo stato dell'arte per le Enjoy è stato vero fino a poco tempo fa, le Headway infatti lavorano tranquillamente a 3C continui (45A) e ben 5C di picco (75A) mentre le LiIon fino a due anni or sono avevano caratteristiche assai inferiori, di solito 1C continui e 2C di picco: Adesso esistono celle LiIon 18650 in grado di dare 5C continui e 10C di picco(http://eu.nkon.nl/rechargeable/18650-size/sony-us18650vtc5-flat-top.html), quindi hanno prestazioni superiori alle Headwai in metà peso, e alcune di loro (Sony Konion VTC4-VTC5) non hanno nemmeno bisogno del BMS, sono autobilancianti.

Le celle (Samsung, Sony, Lg, Panasonic) le trovi da Enerdan.de oppure su Nkon.nl, solo che se non hai una puntatrice elettrica non le puoi assemblare, saldandole a stagno si danneggiano a causa del calore.

Esiste però un sito che vende le Headway selezionate, adesso non mi ricordo l'indirizzo ma spero di recuperarlo: Con queste potrai assemblare la tua batteria senza incorrere nei problemi tipici di quelle celle!!!

Ho recuperato l'indirizzo del sito: http://www.headway-headquarters.com/ dove potrai trovare le celle selezionate e gli accessori per il montaggio della batteria!

Modificato da - Barba 49 in data 09/05/2016 23:25:02
Torna all'inizio della Pagina

bottaccio
Nuovo Utente


Lombardia


20 Messaggi

Inserito il - 10/05/2016 : 08:46:12  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Tantissime grazie Barba 49, un amico ha la puntatrice,dovrebbe aiutarmi nell'assemblaggio,potrei ordinare 105 batterie di questo tipo?http://eu.nkon.nl/rechargeable/18650-size/sony-us18650vtc5-flat-top.html danno circa25.2v 18ah se non sbaglio i conti, con queste non serve il BMS? che caricabatterie consiglieresti?grazie ancora
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36474 Messaggi

Inserito il - 10/05/2016 : 09:27:25  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'importante è che tu faccia una batteria composta da 7S, quindi con tensione massima di 29,4V che è assai simile a quella originale che era di 30V (1,5Vx20 elementi NiMh)...

Detto questo perchè 105 celle? Se le disponi in modalità 7S-15P avrai una batteria mostruosa da ben 39Ah, sono tanta roba e tanti soldi!

Se fai una batteria 7S-7P (49 celle) avrai invece una capacità di 18,2Ah come hai dichiarato e una corrente di scarica di oltre 200A, più di una comune saldatrice ad arco!!!

Il BMS non serve, perchè oltre al fatto che le celle sono autobilancianti la centralina della Enjoy si spegne da sola quando la tensione della batteria raggiunge i 20V, quindi quando le singole celle si trovano a circa 2,9V... Siccome quelle celle si possono scaricare fino a 2,5V se a posto, anche se naturalmente ti sconsiglio di portare la batteria a scarica completa, se rimani sull'80% è ASSAI meglio.

Come la ricarica va benissimo qualsiasi charger da 29,4V massimi (quindi uno per le LiIon o LiPo siglato 24V) e con una corrente di almeno 4A, altrimenti ci mette una vita.
Torna all'inizio della Pagina

bottaccio
Nuovo Utente


Lombardia


20 Messaggi

Inserito il - 10/05/2016 : 13:25:43  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Grande Barba 49 GRAZIE, quindi ordino n. 50 di queste http://eu.nkon.nl/rechargeable/18650-size/sony-us18650vtc5-flat-top.html , mi sembra di capire che non si paghino dazi e l'iva è inclusa , sempre che il mio amico sia disponibile per la saldatura...
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36474 Messaggi

Inserito il - 10/05/2016 : 13:45:12  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il venditore è in Olanda, quindi niente frontiere da oltrepassare, almeno per adesso!!!

Le celle vanno bene, sono da ben 15C di scarica, quindi il motore della Enjoy gli fa un baffo!!!
Torna all'inizio della Pagina

Steu851
Utente Master



Lombardia


4103 Messaggi

Inserito il - 10/05/2016 : 14:47:24  Mostra Profilo Invia a Steu851 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bottaccio ha scritto:

Grande Barba 49 GRAZIE, quindi ordino n. 50 di queste http://eu.nkon.nl/rechargeable/18650-size/sony-us18650vtc5-flat-top.html , mi sembra di capire che non si paghino dazi e l'iva è inclusa , sempre che il mio amico sia disponibile per la saldatura...


Iva e trasporto sono esclusi

Stefano da Brugherio (MB)

E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020
E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020
Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave
Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
Torna all'inizio della Pagina

washer
Utente Medio



212 Messaggi

Inserito il - 11/05/2016 : 23:17:57  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Il problema della saldatura a stagno si presenta anche col modello con solder tag?
http://eu.nkon.nl/tags
O non viene usato per altri motivi?

Senti che musica! ( Tex Willer )
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36474 Messaggi

Inserito il - 12/05/2016 : 08:34:49  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se una volta nella vita ti troverai a saldare delle celle già provviste di linguette ti renderai conto che è un maledetto casino, la cosa è fattibile se si ricella un avvitatore (pochissime celle) oppure se si assembla una batteria dalla forma perfettamente parallelepipeda, e comunque anche in questo caso oltre al fatto di dover scegliere ACCURATAMENTE la posizione delle linguette (ad"U" o a "Z") mancheranno sempre molti collegamenti, a meno di non fare una batteria 1P.

Se guardi una qualsiasi foto di batterie al litio noterai che sul polo di ogni cella sono saldate sempre più di una linguetta, perchè tutte le celle dei singoli paralleli (mettiamo 4P) debbono essere collegate al parallelo adiacente, non si può far passare tutta la corrente da una singola lamella, e con le celle "welded" la cosa è complicatissima da farsi.
Torna all'inizio della Pagina

washer
Utente Medio



212 Messaggi

Inserito il - 12/05/2016 : 20:53:55  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Sarebbe non così, come avrei fatto, ma così:



Nei conduttori tra le serie passano le correnti di bilanciamento...
Immagino le difficoltà pratiche. E i rischi di affidabilità.

EDIT: eh no, in caso di default di una cella ci passa parecchia corrente!

Senti che musica! ( Tex Willer )

Modificato da - washer in data 12/05/2016 20:59:19
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36474 Messaggi

Inserito il - 12/05/2016 : 21:49:15  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Esatto, la seconda va bene!!!
Torna all'inizio della Pagina

Steu851
Utente Master



Lombardia


4103 Messaggi

Inserito il - 12/05/2016 : 23:34:17  Mostra Profilo Invia a Steu851 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bottaccio, hai ricevuto l’email?

Stefano da Brugherio (MB)

E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020
E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020
Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave
Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
Torna all'inizio della Pagina

bottaccio
Nuovo Utente


Lombardia


20 Messaggi

Inserito il - 13/05/2016 : 10:41:35  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
ciao steu ,scusami,avevo messo una mail che apro di rado, ti ho risposto ora grazie Potete consigliarmi i welding strip adatti(mm) per le Sony Konion US18650VTC5 2600mAh - 30A grazie Ho trovato questo link interessante come realizzare una puntatrice, potrebbe funzionare per saldare i welding streap sulle sony? https://www.youtube.com/watch?v=oS7teO928Co grazie

Modificato da - bottaccio in data 13/05/2016 10:56:05
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36474 Messaggi

Inserito il - 13/05/2016 : 15:29:14  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il difficile non è fare la parte elettronica di una puntatrice (minimalista e non a scarica capacitiva), il problema è che i due puntali devono essere montati su una struttura che assicuri una pressione regolabile e identica per ambedue gli elettrodi, pressione che deve essere ripetibile esattamente per tutte le saldature che devi fare, altrimenti viene fuori una schifezza!!!

Oltretutto una saldatrice "diretta" come quella, senza timer che regolino la durata e la sequenza degli impulsi di saldatura non è facile da impiegare, quelle anche minimali in vendita sul web almeno risolvono tutti questi problemi, e non costano nemmeno tanto.

Quanto al tipo di strip da usare ogni venditore di solito dichiara la corrente massima sopportabile in base allo spessore e alla larghezza, ma niente ti vieta di saldarne due-tre una sopra l'altra in modo da diminuire ulteriormente la resistenza del circuito.

Cerca SOLO strisce in Nichel Cromo, quelle in acciaio cromato fanno veramente pena!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.