Dunque.... Fa un freddo cane e ho anche l'influenza la nostalgia dell'estate mi ha fatto rovistate tra le foto...
Si psrte da Fano e si prede la stradina che porta al "prelato alto" detto anche villa san Biagio. .. Panorama stupendo
Immagine: 58,38 KB
Curiosa località di campagna...
Immagine: 175,74 KB
E curioso panorama agreste
Immagine: 101,92 KB
Per stradine recondite che manco pensavo esistessero si arriva Immagine: 144,33 KB
Una collina sopra la città di Pesaro dove in cima a una salita del 20 ci sono casette come queste. Il quartiere ne è pieno ma alcune sembrano chiuse. La crisi?
Immagine: 64,97 KB
Si prende una strada provinciale un po' più trafficata per andare verso Novilara Immagine: 50,51 KB In cima lla salita si scorge questo
Immagine: 28,34 KB
Mi avvicino e entro
Immagine: 41,32 KB
Varie foto del borgo....
Immagine: 37,26 KB
Immagine: 48,16 KB
Immagine: 138,28 KB
Immagine: 94,79 KB
Immagine: 84,08 KB
Il ritorno non è documentato tranne per il fatto che noi possiamo permetterci di passare sopra alla civiltà moderna infischiandocene bellamente. Ciao a tutti! Immagine: 131,03 KB
eh bene, per prendere tutti la rincorsa che tra solo 5 mesi e mezzo è di nuovo estate!
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
Apperò, luoghi niente male! Complimenti del giretto, però riprenditi presto!
Pieghevole Hinergy Click 20", 36V 250Watt, 7vel. Batteria Long, con celle Samsung 36V 11,6 Ah. Tandem pieghevole Graziella 20", con Kit Bafang motore centrale BBS01 36V 250W 15A. -VENDUTO Agosto 2023!
Bella passeggiata, Andrea, specie quando alla fine della salita ti compare inaspettato e suggestivo lo scorcio di un borgo dal sapore di un'intimità d'altri tempi. E se non avessi deviato subito per Novilara, e ti fossi inoltrato di più verso Trebbiantico avresti scoperto una villa antica che ti avrebbe tolto dalla bocca la sensazione di aridità lasciata da quell'inutile cementificazione dinanzi a quella moderna che hai fotografata. Che comunque come la maggior parte in quella zona, è tri ma anche quadrifamiliare. No, è che i posti che non conosco e specie i borghi spingono la mia curiosità a fare una ricerca su internet. Ed ecco la villa che ti sei perso, ma magari la conoscevi già... Ma noi no!
Immagine: 263,07 KB
Fatta costruire dalla famiglia Cattani all'inizio della seconda metà del '600, nel '700 venne usata dal cardinale fiorentino Alamanno Salviati,(oggi preferiscono gli attici.. ehm.. per essere più vicini a Dio!) quale residenza di campagna per sé e per i suoi ospiti. Fra questi vi fu nel 1726 Giacomo III Stuart, (come si legge in latino sulla lapide posta sopra il portone d'ingresso della villa), che si fregiava ancora del titolo di re d'Inghilterra, riconosciutogli dalla chiesa cattolica. Nel suo interno, sui soffitti della Villa, sono presenti affreschi di Nicolò Berrettoni. Famosi anche i giardini che la circondano dove non mancano anche statue di un certo pregio. Adesso è un hotel e luogo d'incontri per grandi eventi.
Immagine: 601,68 KB
Osservando le tue belle immagini di Novilara, Andrea, ho notato che per le vie del borgo, non c'era... neanche un cane! Nel vero senso della parola. Ho pensato che la cani...cola estiva
tenesse i suoi abitanti rintanati tra le fresche mura delle loro antiche case. Poi ho scoperto... Che dinanzi a delle belle tavolate escono d'improvviso ad affollar la terrazza!
Bella regione anche la tua Andrea, dove perdersi fra borghi e lucciole.
Per le vie del borgo....per le vie del borgooo... Ci sono! E questa uno non se la può scordare. Cavolo! "Da portare domani tutta a memoria!", mi rimbomba ancora nelle orecchie!
...ma per le vie del borgo dal ribollir de' tini va l'aspro odor de i vini l'anime a rallegrar.
(S. Martino di Giosuè Carducci).
Ma anche così, se serve a ricordare.
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Mamma mia che esperta Ibla! L'ingresso di quella villa l'ho visto ma la parte dei giardini non era visibile dalla strada e me la sono persa... Poi c'era la targhetta hotel e non ho osato entrare, non credo sia possibile per i non clienti... soprattutto in bicicleta (magari in porche ) Ti assicuro che non tutte quelle villette sono quadrifamigliari Detto questo preciso che non ho nulla contro i benestanti, purchè la ricchezza sia guadagnata onestamente, magari ce ne fossero, la ricchezza si distribuisce inevitabilmente, nella povertà non c'è nulla da distribuire!
Ma noooo..., Andrea! Ma quale esperta! Te l'ho anche scritto che li ho cercati su internet i tuoi borghi! Ah! Mi sono scordata di dire il nome della Villa, anche se s'intuisce. Almeno per metà: Villa Cattani Stuart. Comunque, io sono convinta che se glielo chiedessi, i proprietari te la farebbero visitare. Pure se entri col monopattino. Meglio se poi ti presenti come scrittore interessato a scegliere la villa come posibile location per la presentazione dei tuoi libri!
Intanto però puoi-potete, fare una visita... virtuale qui:
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).