| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | Nico DangerUtente Attivo
 
    
 
 
 Liguria
 
 
   522 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/10/2017 :  16:14:15       
 |  
           	| Buon weekend! Sto evolvendomi come ciclista e avrei bisogno, come da titolo, di una app sullo smartphone che mi indichi i sentieri su sterrato ciclabili.
 
 Ho un huawei e desidererei una app che funzioni da navigatore nei percorsi caricati dagli utenti...
 Sarebbe anche bello se ci fosse un'indicatore di difficoltà, insomma, che ne so, che ti permetta di iscriverti come utente e caricare percorsi e commenti.
 
 Ho visto alcune app ma, finora, non ero molto interessato e non mi ricordo ne dove le ho viste ne le loro caratteristiche.
 Ho fatto un paio di ricerche in questo sito ma mi sembra che un thread dedicato non ci sia ancora.
 
 Grazie, buona giornata!
   |  
                      | - - " Motore legale ma ben sfruttato " - -
 - Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014.
 |  | 
              
                | Nico DangerUtente Attivo
 
    
 
 
 
                Liguria
 
 
   522 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08/10/2017 :  20:34:59       
 |  
                      | Hum, niente risposte? Comunque ho installato Oruxmaps, versione 7.1.qualcosa e ho provato a scaricare delle mappe ma, alla fine, ne ho scaricata una dell'Italia intera e non era compatibile con Orux e, non solo, mi è apparsa una volta e poi mi è sparita!! Boh!!...
 
 Così oggi ho provato ad usarla, percorrendo uno sterrato, consultando una mappa online TOPO 4UMAPS ma non è che ci abbia fatto un gran che! Ho visto la freccina che indicava me che si spostava in un percorso tratteggiato e basta.
 Orux mi dava la velocità, il tempo (non so bene quando ha iniziato a contarlo), la bussola e poco altro
 Insomma, il minimo per non perdersi... ed è già qualcosa.
 Per ora funziona circa come un navigatore Google.
 
 Ho visto un video in cui, come un tom-tom, questa app dava le indicazioni "vocali" e ho letto che consuma poca batteria (se usi cartine off-line preventivamente scaricate a casa) ed è affidabile...
 
 Provo a cercarmi un forum dedicato.
 |  
                      | - - " Motore legale ma ben sfruttato " - -
 - Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014.
 |  
                      |  |  | 
              
                | saastefanoUtente Medio
 
   
 
 
 
               
   338 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09/10/2017 :  00:38:05       
 |  
                      | OsmAnd questo è il nome dell'App gratuita che ho scaricato su uno smartphone Android che sto usando per i miei giri sulle strade secondarie dell'entroterra di Bordighera. 
 Immagine:
 
  79,14 KB
 
 Cordiali saluti
  . Stefano |  
                      |  |  | 
              
                | Nico DangerUtente Attivo
 
    
 
 
 
                Liguria
 
 
   522 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09/10/2017 :  09:45:43       
 |  
                      | Grazie! Ci do un'occhiata :-) |  
                      | - - " Motore legale ma ben sfruttato " - -
 - Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014.
 |  
                      |  |  | 
              
                | Steu851Utente Master
 
      
 
 
 
                Lombardia
 
 
   4103 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09/10/2017 :  09:55:28       
 |  
                      | orux è molto completo ma in effetti un po' complicato da usare, per le mappe avevo usato https://openmtbmap.org/it/ Poi per vari motivi ho preferito passare ad un garmin etrex 35T
 - con 2 pile a stilo ricaricabili sta acceso più di 8 ore, 2 pile di ricambio tengono poco spazio e si trovano ovunque
 - il display anche se a risoluzione ridotta si legge bene in sole pieno, usa anche la luce riflessa del sole non solo la retroilluminazione
 - la precisione è notevolmente superiore
 - è decisamente più piccolo robusto ed impermeabile degli smartphone, se si fa offroad una caduta è da mettere in conto
 |  
                      | Stefano da Brugherio (MB)
 
 E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020
 E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020
 Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave
 Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
 |  
                      |  |  | 
              
                | jobAmministratore
 
      
  fondatore
 
 
 
                Friuli-Venezia Giulia
 
 
   7769 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09/10/2017 :  10:56:17       
 |  
                      | Secondo me è difficile aver di meglio di Orux + una mappa tipo 4umaps (almeno nelle zone dove è stata adeguatamente popolata di simboli) . 
 La mappa 4umaps, spesso presenta anche la difficoltà di percorso per mtb, secondo una scala che trovi qui:
 
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:mtb:scale
 
 (anche se le % di pendenza indicate nella scala mi sembrano un po' esagerate ) .
 
 Invece per Ipad Apple mi trovo benissimo con Motionx-GPS, molto facile da usare e con  mappe online e scaricabili offline direttamente dalla applicazione .
 
 Io non uso sistemi che seguono la traccia, li trovo superflui se si ha lo schermo a portata d'occhio.
 Se voglio seguire un percorso già tracciato, lo carico in modo che si evidenzi bene sulla mappa e ad ogni bivio resto sul tracciato già segnato .
 
 
 |  
                      | "carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
 "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009  elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Nico DangerUtente Attivo
 
    
 
 
 
                Liguria
 
 
   522 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09/10/2017 :  13:15:57       
 |  
                      | Mi hanno già consigliato di buttarmi direttamente sul Garmin 35... che in effetti non costa neanche una esagerazione (235 euro circa, al primo risultato visto). Ma me l'ha consigliato uno che con i navigatori ci lavora... 
 Comunque anche lui e, più o meno chiunque, parlano bene di Orux... e, visto che mi sembra la app gps più diffusa, per ora mi intestardisco a cercare di farla funzionare.
 
 Ieri ho caricato una mappa online 4umaps e ne ho scaricata un pezzo da poterla usare off-line. Comincio a capirci la A dell'ABC
   
 Ma Orux da anche indicazioni "vocali"? Mi pare di aver capito che è stra-usato in Spagna e, probabilmente, là hanno delle mappe molto migliori di quelle della Liguria...
 
 Grazie per le dritte. Man mano che ci capisco qualcosa, le fonti migliori per le cartine, eccetera lo scrivo. E faccio domande, ovviamente.
 Buona giornata!
 |  
                      | - - " Motore legale ma ben sfruttato " - -
 - Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014.
 |  
                      | Modificato da - Nico Danger in data 09/10/2017  13:18:44
 |  
                      |  |  | 
              
                | vittoriskUtente Senior
 
     
 
 
 
                Liguria
 
 
   1297 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26/11/2019 :  00:13:17       
 |  
                      | Ho scaricato qui http://download.osmand.net/latest-night-build/OsmAnd-nightly.apk
 la versione in sviluppo di OsmAnd che permette illimitati download di mappe,
 le isocline invece vanno acquistate sul play store e direi che sono molto utili.
 Sto imparando ad usarlo, qualcun'altro ha esperienza di OSMAND?
 |  
                      |  |  | 
              
                | LuxcastoUtente Medio
 
   
 
                 
                Lazio
 
 
   101 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26/11/2019 :  00:24:13     
 |  
                      | Io uso osmand da tempo e mi trovo bene, importa i tracciati gpx e come navigatore funziona. Per la città è ottimo bikecitizen, una specie di waze che tiene conto di tutti i tracciati degli utenti per calcolare i tempi di percorrenza; ottimo quando si richiede un percorso con poco traffico, ho scoperto scorciatoie e strade che non conoscevo;purtroppo a mappe solo cittadine |  
                      | Ncm milano
 Rockrider 9.1 ex tsdz2
 Canyon roadlite 8.0
 |  
                      |  |  | 
              
                | tarmaxUtente Medio
 
   
 
                 
                Piemonte
 
 
   369 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26/11/2019 :  10:51:24       
 |  
                      | Io per tracciare i percorsi (così vedo dove sono passato) uso OpenTracks; poi so OsmAnd vedo i percorsi, e le statistiche del giretto. Oruxmap, pur dopo averlo comprato, mi risulta così complesso che alla fine non lo uso, mi piacerebbe molto, ma ogni volta che ho trovato una guida che pareva fatta bene non era allineata alla versione corrente e l'interfaccia grafica è cambiata troppe volte per poter usare guide non recenti.
 Massimo
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | vittoriskUtente Senior
 
     
 
 
 
                Liguria
 
 
   1297 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26/11/2019 :  13:01:34       
 |  
                      | |  |  | tarmax ha scritto: 
 Io per tracciare i percorsi (così vedo dove sono passato) uso OpenTracks; poi so OsmAnd vedo i percorsi, e le statistiche del giretto.
 Oruxmap, pur dopo averlo comprato, mi risulta così complesso che alla fine non lo uso, mi piacerebbe molto, ma ogni volta che ho trovato una guida che pareva fatta bene non era allineata alla versione corrente e l'interfaccia grafica è cambiata troppe volte per poter usare guide non recenti.
 Massimo
 
 | 
 Anche con Osmand puoi registrare il gpx del tuo giro.
 Oruxmap da quanto dicono in tanti e' piuttosto ostico da imparare quindi ho preferito installare Osmand.
 Sul problema delle guide concordo, spesso diventi scemo perche' l'interfaccia non corrisponde.
 |  
                      |  |  | 
              
                | vittoriskUtente Senior
 
     
 
 
 
                Liguria
 
 
   1297 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26/11/2019 :  13:04:26       
 |  
                      | |  |  | Luxcasto ha scritto: 
 Io uso osmand da tempo e mi trovo bene, importa i tracciati gpx e come navigatore funziona. (...)
 
 | 
 Ho letto che su Osmand esiste la possibilita' di condividere la propria posizione con altri utenti ma non capisco come si attiva, puoi aiutarmi?
 ciao
 |  
                      |  |  | 
              
                | wsurferUtente Attivo
 
    
 
                 
                Veneto
 
 
   859 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27/11/2019 :  09:45:53       
 |  
                      | Io ed i mie amici usiamo Wikiloc e ci troviamo benissimo. |  
                      | Non rispondo a messaggi privatl. Per favore fate domande sul forum.
 |  
                      |  |  | 
              
                | vittoriskUtente Senior
 
     
 
 
 
                Liguria
 
 
   1297 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27/11/2019 :  12:35:06       
 |  
                      | 
 |  |  | Luxcasto ha scritto: 
 Io uso osmand da tempo e mi trovo bene, importa i tracciati gpx e come navigatore funziona. (...)
 
 | 
 Trovato!
 https://osmand.net/features/tracker
 
 
  |  
                      | Modificato da - vittorisk in data 27/11/2019  12:37:59
 |  
                      |  |  | 
              
                | baldiniantonioUtente Master
 
      
 
                 
                Lazio
 
 
   5050 Messaggi
 |  | 
              
                | LuxcastoUtente Medio
 
   
 
                 
                Lazio
 
 
   101 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27/11/2019 :  19:57:48     
 |  
                      | A me se registro un track con osmand non vedo l altimetria, se invece registro con opentrack e poi visualizzo con osmand ho diverse opzioni di grafico, velocita/percorso altimetria/percorso etc |  
                      | Ncm milano
 Rockrider 9.1 ex tsdz2
 Canyon roadlite 8.0
 |  
                      |  |  | 
              
                | NormaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Emilia Romagna
 
 
   1422 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27/11/2019 :  20:40:26         
 |  
                      | Io da qualche anno uso Naviki https://www.naviki.org/it/naviki/pianifica-itinerari/?tx_naviki_pi_way[uid]=14534990#p=44.17747066047491,11.000124688381021&z=12 
 Non faccio sterrati, ma c'è anche l'opzione per crearsi percorsi fuoristrada. Io mi ci trovo bene: creo il percorso sul pc e poi lo esporto sul telefono dopodichè ho un navigatore che mi guida passo passo con la vocetta. L'unico problema (ma non so se dipende dall'app o da me che sbaglio qualcosa nelle impostazioni) è che ogni tanto si confonde la destra con la sinistra, nel senso che mi dice di andare a destra quando invece il tracciato sul telefono va a sinistra, ma, considerato che vado piano, faccio in tempo ad accorgermi dell'errore.
 |  
                      | 
 BH Emotion Pixo (Pixolina per gli amici) dal 19/7/2013 al 5/9/2016
 Brompton H3L dal 1/6/2016 al 22/11/2021
 Frisbee Scoobì trattorino dal 25/10/2019
 NCM Milano dal 22/11/2021  al 31/1/2022
 Atala Tender dal 27/4/2022 kittata dal 14/9/2022
 Atala Folding dal 10/7/2023 al 6/4/2024
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | erruncNuovo Utente
 
 
 
                 
                Piemonte
 
 
   26 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11/03/2020 :  15:51:51     
 |  
                      | Bè un navigatore che confonde destra con sinistra...  anche io un tempo ne avevo uno per l'auto ma era krakkato..
  
 Ma naviki è a pagamento se non erro..io sto provando wikiloc nel modo che fai tu ma devo ancora testarlo bene.
 
 
 |  |  | Norma ha scritto: 
 Io da qualche anno uso Naviki https://www.naviki.org/it/naviki/pianifica-itinerari/?tx_naviki_pi_way[uid]=14534990#p=44.17747066047491,11.000124688381021&z=12
 
 Non faccio sterrati, ma c'è anche l'opzione per crearsi percorsi fuoristrada. Io mi ci trovo bene: creo il percorso sul pc e poi lo esporto sul telefono dopodichè ho un navigatore che mi guida passo passo con la vocetta. L'unico problema (ma non so se dipende dall'app o da me che sbaglio qualcosa nelle impostazioni) è che ogni tanto si confonde la destra con la sinistra, nel senso che mi dice di andare a destra quando invece il tracciato sul telefono va a sinistra, ma, considerato che vado piano, faccio in tempo ad accorgermi dell'errore.
 
 | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | erruncNuovo Utente
 
 
 
                 
                Piemonte
 
 
   26 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11/03/2020 :  15:53:52     
 |  
                      | |  |  | Norma ha scritto: 
 Io da qualche anno uso Naviki https://www.naviki.org/it/naviki/pianifica-itinerari/?tx_naviki_pi_way[uid]=14534990#p=44.17747066047491,11.000124688381021&z=12
 
 Non faccio sterrati, ma c'è anche l'opzione per crearsi percorsi fuoristrada. Io mi ci trovo bene: creo il percorso sul pc e poi lo esporto sul telefono dopodichè ho un navigatore che mi guida passo passo con la vocetta. L'unico problema (ma non so se dipende dall'app o da me che sbaglio qualcosa nelle impostazioni) è che ogni tanto si confonde la destra con la sinistra, nel senso che mi dice di andare a destra quando invece il tracciato sul telefono va a sinistra, ma, considerato che vado piano, faccio in tempo ad accorgermi dell'errore.
 
 | 
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |