Autore |
Discussione  |
|
ilona
Nuovo Utente
Toscana
2 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2017 : 09:17:24
|
Ciao a tutti! Ci abbiamo diversi carrozzine elettriche interno-esterno e scooter elettrici interno-esterno per disabili e anziani e anche per persone che non vogliono camminare tanto! Molto comodi per andare a fare la spesa e per essere INDIPENDENTE da familiari e anche andare a fare la passeggiata. Potete fare un bel regalo ai vostri genitori. I prodotti sono nuovi e ancora imballate. Allego le foto. Vengono fornite con nuove batterie con garanzia e carica batteria. I prezzi sono speciale perchè nuovi costano tantissimo dal 2500euro al 6000 euro, noi invece offriamo a prezzi speciali - carrozzina elettrica 1200 euro, scooter elettrico 2500 euro. I colori sono nero, rosso, bianco, grigio. Buon Natale a tutti!!
Immagine:
 37,59 KB
Immagine:
 172,74 KB
Immagine:
 225,6 KB
Immagine:
 202,17 KB
Immagine:
 213,46 KB
Immagine:
 186,1 KB
|
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36474 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2017 : 11:16:05
|
Gli scooter elettrici di quel tipo non possono circolare su strada, sui marciapiedi nè sulle piste ciclabili, quindi per quale motivo qualcuno dovrebbe acquistarli?
Le carrozzine elettriche fino a 6Km/h invece possono viaggiare sui marciapiedi...  |
 |
|
ilona
Nuovo Utente
Toscana
2 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2017 : 17:03:09
|
La ringrazio per il Suo messaggio, pero' lei ha torto poiché il Codice della Strada definisce le carrozzine elettriche e gli scooter per disabili NON veicoli, ne deriva che a questi è consentito circolare nelle zone riservate ai pedoni. Il Codice della Strada regolamenta il Comportamento dei pedoni all’articolo 190, quindi se uno è disabile e vuole andare a fare la spesa, PUO entrare nelle supermercato tranquillamente anche per fare una passegiata |
 |
|
emme51
Utente Attivo
  
Campania
802 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2017 : 17:21:21
|
Certamente potrebbe interessare qualche disabile, ma non credo che tra gli utenti del forum ce ne siano! |
Frisbee euro 7 tour mmx, Original 5 muscolare & frame bag, Mtb Colnago Fantastic muscolare |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36474 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2017 : 21:21:43
|
Capisco, ma volete spiegarmi come fa un disabile ad uscire di casa e recarsi al supermercato con lo scooter (dove poi è libero di circolare) senza scendere in strada? Non so dove vivete voi, ma a casa mia se non si circola su strade aperte al traffico non si raggiunge NESSUN supermercato o centro commerciale che dir si voglia, sono tutti in periferia e non esistono certo dei marciapiedi da percorrere per raggiungerli!  |
 |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4114 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2017 : 21:25:12
|
| Barba 49 ha scritto:
Capisco, ma volete spiegarmi come fa un disabile ad uscire di casa e recarsi al supermercato con lo scooter (dove poi è libero di circolare) senza scendere in strada? Non so dove vivete voi, ma a casa mia se non si circola su strade aperte al traffico non si raggiunge NESSUN supermercato o centro commerciale che dir si voglia, sono tutti in periferia e non esistono certo dei marciapiedi da percorrere per raggiungerli! 
|
Da noi si! Ci sarebbe ancora tanto da fare ma ci sono due con distrofia muscolare che girano tranquillamente per le strade di Arcore con carozzine del tipo, molto rispettati dagli automobilisti  |
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo) |
 |
|
essegi
Utente Attivo
  
976 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2017 : 21:43:45
|
principalmente sono 3 gli articoli che spiegano la cosa:
art. 46 del CDS Nozione di veicolo 1. Ai fini delle norme del presente codice, si intendono per veicoli tutte le macchine di qualsiasi specie, che circolano sulle strade guidate dall’uomo. Non rientrano nella definizione di veicolo: a) le macchine per uso di bambini, le cui caratteristiche non superano i limiti stabiliti dal regolamento; b) le macchine per uso di invalidi, rientranti tra gli ausili medici secondo le vigenti disposizioni comunitarie, anche se asservite da motore.
art. 196 del regolamento di attuazione del CDS Caratteristiche dei veicoli per uso di bambini o di invalidi. 1. I veicoli per uso di bambini o di invalidi devono presentare caratteristiche costruttive tali da non determinare il superamento dei limiti sotto indicati: a) lunghezza massima 1,10 m; b) larghezza massima 0,50 m, ad eccezione della zona compresa tra due piani verticali, ortogonali al piano mediano longitudinale del veicolo e distanti tra loro 0,60 m, dove la larghezza massima può raggiungere il valore di 0,70 m; c) altezza massima 1,35 m, nella zona dove la larghezza massima del veicolo può raggiungere il valore di 0,70 m, variabile linearmente da 1,35 m a 0,80 m, valore massimo raggiungibile in corrispondenza dell'estremità anteriore del veicolo; d) sedile monoposto; e) massa in ordine di marcia 40 kg; f) potenza massima del motore 1 kW; g) velocità massima 6 km/h per i veicoli dotati di motore. Tale limite è quello ottenuto per costruzione ed è riferito al numero di giri massimo di utilizzazione del motore dichiarato dal costruttore ed al rapporto di trasmissione più alto. La prova è effettuata su strada piana, in assenza di vento e con il guidatore in posizione eretta (massa 70±5 kg). 2. Il superamento anche di uno solo dei limiti indicati nel primo comma comporta l'inclusione della macchina nei veicoli di cui al primo periodo dell'articolo 46, comma 1. 3. In relazione a sopravvenute esigenze costruttive nonché all'unificazione dei veicoli per uso di invalidi, il Ministro dei trasporti e della navigazione può stabilire per tali veicoli caratteristiche costruttive diverse da quelle indicate al comma 1.
art. 190 del CDS Comportamento dei pedoni 1. I pedoni devono circolare sui marciapiedi, sulle banchine, sui viali e sugli altri spazi per essi predisposti; qualora questi manchino, siano ingombri, interrotti o insufficienti, devono circolare sul margine della carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli in modo da causare il minimo intralcio possibile alla circolazione. Fuori dei centri abitati i pedoni hanno l’obbligo di circolare in senso opposto a quello di marcia dei veicoli sulle carreggiate a due sensi di marcia e sul margine destro rispetto alla direzione di marcia dei veicoli quando si tratti di carreggiata a senso unico di circolazione. Da mezz’ora dopo il tramonto del sole a mezz’ora prima del suo sorgere, ai pedoni che circolano sulla carreggiata di strade esterne ai centri abitati, prive di illuminazione pubblica, è fatto obbligo di marciare su unica fila. 2. I pedoni, per attraversare la carreggiata, devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi e dei sovrapassaggi. Quando questi non esistono, o distano più di cento metri dal punto di attraversamento, i pedoni possono attraversare la carreggiata solo in senso perpendicolare, con l’attenzione necessaria ad evitare situazioni di pericolo per sé o per altri. 3. È vietato ai pedoni attraversare diagonalmente le intersezioni; è inoltre vietato attraversare le piazze e i larghi al di fuori degli attraversamenti pedonali, qualora esistano, anche se sono a distanza superiore a quella indicata nel comma 2. 4. È vietato ai pedoni sostare o indugiare sulla carreggiata, salvo i casi di necessità; è, altresì, vietato, sostando in gruppo sui marciapiedi, sulle banchine o presso gli attraversamenti pedonali, causare intralcio al transito normale degli altri pedoni. 5. I pedoni che si accingono ad attraversare la carreggiata in zona sprovvista di attraversamenti pedonali devono dare la precedenza ai conducenti. 6. È vietato ai pedoni effettuare l’attraversamento stradale passando anteriormente agli autobus, filoveicoli e tram in sosta alle fermate. 7. Le macchine per uso di bambini o di persone invalide, anche se asservite da motore, con le limitazioni di cui all’articolo 46, possono circolare sulle parti della strada riservate ai pedoni, secondo le modalità stabilite dagli enti proprietari delle strade ai sensi degli articoli 6 e 7. 8. La circolazione mediante tavole, pattini od altri acceleratori di andatura è vietata sulla carreggiata delle strade. 9. È vietato effettuare sulle carreggiate giochi, allenamenti e manifestazioni sportive non autorizzate. Sugli spazi riservati ai pedoni è vietato usare tavole, pattini od altri acceleratori di andatura che possano creare situazioni di pericolo per gli altri utenti.
|
il pneumatico, i pneumatici ———> Accademia della Crusca, Treccani, Zanichelli |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36474 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2017 : 21:46:24
|
Nel traffico? Con un mezzo non immatricolato e quindi senza assicurazione RCA??? E se provocano un incidente con cosa pagano i danneggiati? 
|
 |
|
Falciatore
Utente Normale

Lombardia
60 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2017 : 22:29:22
|
esattamente come una bici barba |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7768 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2017 : 09:18:12
|
Sì anche da me ce ne sono e vanno dappertutto e i vigili non hanno nulla da dire, poi anche il mio amico rimasto tetraplegico, con la sua carrozzina elettrica gira dappertutto anche sulle rotonde e in una di queste ha avuto pure un incidente con uno scooter. Lo scooter ha avuto torto e l'assicurazione ha dovuto pagare i danni della carrozzina.
Meno male che è così e quando ne vedete uno che vi intralcia (indubbiamente succede) ricordatevi la fortuna che avete voi rispetto a lui che non è neanche paragonabile a quel poco di pazienza che vi viene richiesta.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7768 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2017 : 09:24:39
|
@ Ilona: se rappresenti una ditta lo devi specificare in firma e ricorda che le regole del forum impediscono pubblicità evidente da parte di chiunque. Se invece sei un privato e vuoi vendere oggetti tuoi puoi farlo nella sezione "prezzi ufficiali e mercatino".
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
bubunapoli
Utente Master
    
Campania
2124 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2017 : 10:04:03
|
..ricordatevi la fortuna che avete voi rispetto a lui..
nulla di più sensato. Stop. |
 |
|
Arcipelago
Utente Attivo
  

Lazio
763 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2017 : 13:42:22
|
Anche a Monterotondo i disabili circolano liberamente con le carrozzine elettriche sulle strade e nelle zone pedonali |
Fondatore Arcipelago del viaggiatore indipendente www.arcipelago.eu www.arcipelagoverde.it Aprilia Enjoy con centralina non originale MTB biammortizzata con bpm Tandem Bianchi con bpm Aprilia con Bafang BBS01 Fat bike con Bafang posteriore Atala B-XGR8 AM80 |
Modificato da - Arcipelago in data 01/12/2017 13:44:31 |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5037 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2017 : 09:57:11
|

è vero, ormai se ne vedono parecchi, spesso anziani, con carrozzine elettriche sulle strade. Tuttavia non sono munite dei dispositivi di sicurezza e di visibilità prescritti. Umanamente è comprensibile che il diversamente abile possa fruire delle strade pubbliche ma, nell'interesse della sua incolumità e delle responsabilità degli altri utenti, è preferibile che usino veicoli a norma. |
utente dal 2007 BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic Lombardo Amantea Bosch classic

|
 |
|
Arcipelago
Utente Attivo
  

Lazio
763 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2017 : 19:24:49
|
| baldiniantonio ha scritto:

è vero, ormai se ne vedono parecchi, spesso anziani, con carrozzine elettriche sulle strade. Tuttavia non sono munite dei dispositivi di sicurezza e di visibilità prescritti. Umanamente è comprensibile che il diversamente abile possa fruire delle strade pubbliche ma, nell'interesse della sua incolumità e delle responsabilità degli altri utenti, è preferibile che usino veicoli a norma.
|
Pare che la propria incolumità interessa a pochi: Anche molti ciclisti non hanno le luci e con il buio pedalano. Per non parlare dei ciclisti "da corsa" che viaggiano affiancati anche sulle strade strette. Altri pur essendoci la pista ciclabile la snobbano e vanno sulla strada trafficata d'auto.
|
Fondatore Arcipelago del viaggiatore indipendente www.arcipelago.eu www.arcipelagoverde.it Aprilia Enjoy con centralina non originale MTB biammortizzata con bpm Tandem Bianchi con bpm Aprilia con Bafang BBS01 Fat bike con Bafang posteriore Atala B-XGR8 AM80 |
 |
|
|
Discussione  |
|