Autore |
Discussione  |
antonio6019
Utente Medio
 
187 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2025 : 10:07:52
|
Ciao, ho una domanda, avendo 2 batterie di diversa capacità cosa succede se le utilizzo senza modificare i parametri del firmware? Posso alternarle senza dover flashare ogni volta? |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
981 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2025 : 10:51:19
|
Cambia solo la capacità residua della batteria. Se hai impostato "SOC calculation" su Auto, la percentuale residua viene calcolata con la capacità inserita nel configuratore e i Wh consumati. Quindi con una batteria di capacità diversa, SOC% non corrisponde a quello effettivo. Se invece imposti "SOC calculation" su Volts, la capacità residua viene calcolata con la tensione. È meno precisa, ma si adegua automaticamente a batterie con capacità diverse.
Le tacche invece, funzionano sempre correttamente, perché fanno riferimento alla tensione. |
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 10500 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 2100 Open source firmware v20.1C.6-update-3-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
Modificato da - mbrusa in data 08/10/2025 10:54:04 |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14750 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2025 : 00:04:04
|
Ho scaricato l'ultima versione. purtroppo mi da sempre "build error" anche se ho installato sdcc 4.2, perchè?
Immagine:
 403,38 KB |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14750 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2025 : 00:15:11
|
ho provato ad installare sdcc in c: ma sempre buid error anche se diverso...
Immagine:
 684,17 KB |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
981 Messaggi |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14750 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2025 : 10:41:34
|
grazie! chissa perchè ero convinto bastasse la versione 4.xx eppure nella pagina di download c'era scritto   Ho visto che nei file di default è attivo sia lo startup boost che lo smooth start... ma non sono l'uno il contrario dell'altro? Ho visto non c'è più la scelta "enabled on startup" nei vai modi.. io non ho interesse a modi alternativi, voglio solo power, come lo attivo di default? |
 |
|
AZ71
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2025 : 11:21:35
|
| mbrusa ha scritto:
E' arrivato il momento di rilasciare la nuova versione per i display di serie, v20.1C.6-update-3. C'erano già due miglioramenti alla versione master, ora ne ho aggiunto un altro. Ecco le modifiche: 1 - Risolto il problema di visualizzazione SOC. 2 - Risolto il ritardo nell'attivazione/riattivazione del motore. 3 - Startup assist, il limite di velocità può essere disattivato.
Link in firma.
|
...dopo una serie di imprevisti che mi hanno fermato ho provato l'ultima versione. Putroppo stesso problema con SOC e VLCD6. Ho provato anche impostando nel configuratore il display XH-18 ma stessa cosa. All'inizio funziona bene e dopo un po' non ne vuole sapere. Mi pare che smetta di leggere dopo che il Soc scende sotto un certo livello (80%?) ma non ne sono sicuro.Per il resto mio sembra vada tutto bene. |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
981 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2025 : 11:44:07
|
| andrea 104KG ha scritto:
grazie! chissa perchè ero convinto bastasse la versione 4.xx eppure nella pagina di download c'era scritto   Ho visto che nei file di default è attivo sia lo startup boost che lo smooth start... ma non sono l'uno il contrario dell'altro? Ho visto non c'è più la scelta "enabled on startup" nei vai modi.. io non ho interesse a modi alternativi, voglio solo power, come lo attivo di default?
|
- "Startup boost" è usato solo in modalità Power, "Smooth start" solo nelle modalità Torque e Hybrid, non si influenzano a vicenda. Sono attivi entrambi perchè le modalità si possono cambiare anche a display.
- "Assist mode on startup" è nella sezione "Bike settings", Tab "Basic settings" in basso a destra. |
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 10500 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 2100 Open source firmware v20.1C.6-update-3-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
981 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2025 : 11:49:20
|
| AZ71 ha scritto: ...dopo una serie di imprevisti che mi hanno fermato ho provato l'ultima versione. Putroppo stesso problema con SOC e VLCD6. Ho provato anche impostando nel configuratore il display XH-18 ma stessa cosa. All'inizio funziona bene e dopo un po' non ne vuole sapere. Mi pare che smetta di leggere dopo che il Soc scende sotto un certo livello (80%?) ma non ne sono sicuro.Per il resto mio sembra vada tutto bene.
|
Prova a postare il file di configurazione .ini zippato. Controllo le impostazioni. |
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 10500 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 2100 Open source firmware v20.1C.6-update-3-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14750 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2025 : 12:53:51
|
Grazie. Ho visto.. ho installato l'ultima versione su un 2b nuovo di un mio amico che è incontentabile.. dice che a 27kmh in salita del 12% gli mura.. va bè che pesa 70 kg ed è un ex muscolare.. adesso gli ho abilitato l'indebitamento di campo vediamo se è soddisfatto ho messo la velocità max a 50 kmh e ha fatto la faccia scura perché voleva di più  |
Modificato da - andrea 104KG in data 09/10/2025 12:55:32 |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14750 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2025 : 13:00:34
|
Perché prima di scrivere sulla rom da un errore, cannot communicate poi abilità un'altra modalità e alla fine flasha? È cambiata la modalità? |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14750 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2025 : 20:06:28
|
dopo aver cambiao software al mioo amico l'ho cambiato anche sulla mia... però a batteria carica segna 55,7v che è impossibile, dopo pochissimi km va a 54v e la barra invece ha già perso uno scacco...  Inoltre la mia mtb non va un tubo, si fa una fatica boia.. ho cercato calibrazione torsimetro ma non ci ho capito niente (vlcd6) adesso provo a cercare qui indietro.. |
 |
|
AZ71
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2025 : 20:42:41
|
L´ho messo in allegato. Grazie.
| mbrusa ha scritto: Prova a postare il file di configurazione .ini zippato. Controllo le impostazioni.
|
Allegato: 48V600W13A-720Wh VLCD6 zip.zip 857 Bytes |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
981 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2025 : 09:51:13
|
| andrea 104KG ha scritto:
dopo aver cambiao software al mioo amico l'ho cambiato anche sulla mia... però a batteria carica segna 55,7v che è impossibile, dopo pochissimi km va a 54v e la barra invece ha già perso uno scacco...  Inoltre la mia mtb non va un tubo, si fa una fatica boia.. ho cercato calibrazione torsimetro ma non ci ho capito niente (vlcd6) adesso provo a cercare qui indietro..
|
Ecco la procedura di calibrazione dal manuale:
Calibrazione dei valori ADC del sensore di coppia. La calibrazione del sensore di coppia si effettua a livello 0-OFF, “Set parameter” deve essere abilitato. Accendere il display e selezionare il livello 0-OFF, se “Set parameter” non è abilitato, accendere e spegnere le luci (a livello 0-OFF) per abilitarlo, poi lasciando i pedali liberi, premere il pulsante Walk assist fino alla visualizzazione del valore ADC del sensore di coppia e rilasciare il pulsante, il valore visualizzato è da inserire nel configuratore in “Pedal torque ADC offset”. Successivamente, controllare il valore ADC del sensore di coppia con la massima spinta applicata al pedale (ciclista in piedi, sul pedale destro in posizione orizzontale), questo valore è da inserire nel configuratore in “Pedal torque ADC max”. Nel configuratore abilitare anche "Torque sensor advanced", "Calibrated", "Estimated", tutti e tre. Questa è la procedura consigliata. Per terminare l’operazione aumentare il livello, oppure proseguire al passo successivo. Attenzione: con VLCD5 e probabilmente anche con altri display, a livello 0-OFF, Walk assist non si attiva. Eseguire la procedura di calibrazione a livello 1-ECO. In questo caso, la calibrazione deve iniziata entro 25 secondi dall’accensione del display. Attenzione: attivando il Walk Assist, alcuni display potrebbero diminuire il livello e non ripristinarlo, ovvero dal livello 1-ECO passa al livello 0-OFF e li rimane, sarà quindi necessario avviare la procedura al livello 2-TOUR che poi passa al livello 1-ECO, e così via per tutti i passaggi successivi.
Per la tensione, stai forse usando la versione v20.1C.6-update-4 pubblicata ieri? Lo vedi nel configuratore in alto a destra.
Se è invece la v20.1C.6-update-3 e la tensione visualizzata è troppo alta e non ci sono errori nei parametri della batteria, prova a diminuire "Battery voltage calibration (%)" a 98. |
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 10500 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 2100 Open source firmware v20.1C.6-update-3-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
981 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2025 : 09:53:08
|
| andrea 104KG ha scritto:
Perché prima di scrivere sulla rom da un errore, cannot communicate poi abilità un'altra modalità e alla fine flasha? È cambiata la modalità?
|
Al primo tentativo di flashing, viene usato il comando di ST Visual Programmer. Se restituisce un errore, probabilmente non non lo trova. ST Visual Programmer è installato in C:\? Al secondo tentativo prova con un altro programma, stm8flash.exe quello usato in Linux. |
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 10500 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 2100 Open source firmware v20.1C.6-update-3-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14750 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2025 : 10:22:59
|
Questa procedura non è più valida? È più comoda.
Immagine:
 4162,33 KB Ho provato in questo modo e ottengo 171 a vuoto e 257 sotto carico ma dopo aver messo i valori la bici non va niente.. sto parlando di un 30% abbondante rispetto agli altri tsdz2 che ho e a quello di un amico. Alla pedalata il motore non ronza neanche e non si sente il minimo strappo in avanti all'inizio della pedalata. Su una saltella dove in turbo raggiungo oltre 27kmh, con questa 20 kmh.. booh. È comunque nato male, sempre stato moscia fin da nuovo. Non ho la v4 di ieri ma la v3 precedente. Per il flash a volte lo fa al primo colpo a volte no.. booh |
Modificato da - andrea 104KG in data 10/10/2025 10:26:12 |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14750 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2025 : 12:38:54
|
Niente.. è tutta la mattina che provo.. prestazioni schifose.. sembra non reagire neanche ai cambi di impostazioni.. si può mettere di tutto, va sempre uguale.. è praticamente impossibile se non in turbo superare i 20 kmh.. |
 |
|
arny63
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
800 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2025 : 14:12:24
|
Ciao Andrea anche io dopo aver messo coperto le bobine con la resina ho un valore analogo al tuo 80 di differenza tra i due valori ADC, però aumentando i valori di assistenza il motore va praticamente come gli altri, se a livello 1 negli motori ho 70 qui ho messo 150 e nel turbo 499 anche io ho l ultima versione rilasciata da mbrusa Da quel che ho capito hai provato sicuramente, mi spiace. |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14750 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2025 : 16:43:57
|
Per ora no, nel senso che mi sono insaporito ne tentare di ottenere di più dai livelli degli altri motori.. Poi adesso ho provato come dici tu con parametri un po assurdi 200, 300, 420 e 500 e sembra migliorare grazie del suggerimento da solo non arrivavo alla cosa più evidente  Ho provato a mettere il turbo a 650 ma torna a diminuire.. il max è 500% ? Adesso provo meglio e faccio sapere |
 |
|
arny63
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
800 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2025 : 17:51:33
|
Andrea più di 500 non lo puoi mettere dopo 500 riparte da zero quindi.e" come se.avessi messo.150 se ben ricordo quello.che mi aveva spiegato mbrusa |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
981 Messaggi |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14750 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2025 : 18:09:18
|
Infatti ho notato... grazie del suggerimento, ho rifatto per l'ennesima volta la calibrazione, aumentato del doppio i livelli e finalmente è tornato il piacere di usare la bici, che per me vuol dire raggiungere i 18 - 20 senza morire.. prima ero sui 12-13 ma ogni giro diventava troppo lungo, non solo la fatica.. E comunque pur essendo formalmente esagerati in realtà ancora si sente la differenza fra i livelli il che vuol dire che esagerati non sono, semplicemente con valori più bassi il torsimetro non da.. |
 |
|
AZ71
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2025 : 09:08:26
|
Ciao a tutti. Per utilizzare una batteria da 52V su un motore da 48, nel configuratore basta inserire il numero di celle corretto (14) e la tensione di cut off corretta (circa 42V)? Il tema del riscaldamento del motore rimane sempre attuale anche usando tutti gli accorgimenti a disposizione, per cui sto pensando di diminuire ancora un po' la corrente massima aumentando la tensione. Saluti Alessandro |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14750 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2025 : 15:41:54
|
Si basta quello... quindi hai messo i pad e si surriscalda ugualmente? Purtroppo se si va con assistenza alta anche a me succede , quando vedo 85 gradi faccio una pausa.. ho visto che i miei colleghi leggeri non hanno questo problema... |
 |
|
mbrusa
Utente Attivo
  
Lombardia
981 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2025 : 09:10:17
|
| AZ71 ha scritto:
...dopo una serie di imprevisti che mi hanno fermato ho provato l'ultima versione. Putroppo stesso problema con SOC e VLCD6. Ho provato anche impostando nel configuratore il display XH-18 ma stessa cosa. All'inizio funziona bene e dopo un po' non ne vuole sapere. Mi pare che smetta di leggere dopo che il Soc scende sotto un certo livello (80%?) ma non ne sono sicuro.Per il resto mio sembra vada tutto bene.
|
Ho controllato il file ini, non ci sono anomalie. Ho anche provato sulla bici con XH18, ma lasciando impostato VLCD6, visualizza correttamente il SOC anche a percentuali basse. Non so cosa pensare. Potrebbe dipendere dal display, ma strano che nessun altro lo abbia segnalato.
| AZ71 ha scritto:
Ciao a tutti. Per utilizzare una batteria da 52V su un motore da 48, nel configuratore basta inserire il numero di celle corretto (14) e la tensione di cut off corretta (circa 42V)? Il tema del riscaldamento del motore rimane sempre attuale anche usando tutti gli accorgimenti a disposizione, per cui sto pensando di diminuire ancora un po' la corrente massima aumentando la tensione. Saluti Alessandro
|
Il surriscaldamento si può evitare diminuendo la velocità, sopratutto in salita. Io non ho nessun sistema di raffreddamento e raramente supero i 65°C, arrivo a 75°C su salite impegnative, ma uso corona da 30T e pignone da 50. Importante anche tenere una cadenza alta, vicino a 80 rpm.. Il rendimento migliore è a 90 rpm. |
City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000 Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 10500 Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 2100 Open source firmware v20.1C.6-update-3-VLCD5-VLCD6-XH18 Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3 Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102 |
 |
|
AZ71
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2025 : 21:32:23
|
Mbrusa grazie per la verifica. L'importante è che il resto funzioni e grazie ancora per il super lavoro che metti a disposizione di tutti. Per quanto riguarda il surriscaldamento il tema è che le bici (ne ho fatte 5 finora) le usano i miei figli teenager che non sono della generazione digitale, ovvero 0-1, spento acceso, fermi o full-gas! . Inoltre se ne vanno in giro con amici che hanno i soliti Bosch o Yamaha...Poi viviamo in Trentino e qui di piatto ci sono più o meno solo i laghi . Chiaro che non si può pretendere più di tanto da sto motore (spremendogli di picco 500W con circa l'80% di efficineza significa che si devono dissipare 100W - una bella vecchia potente lampada alogena accessa). Quello che, nel mio caso faccio è il seguente (dopo aver letto e preso spunto da tanti if voi (Andrea se non sbaglio tu hai fatto un gran lavoro di test!). 1) Apro le calotte del motore (il brushless) e ci metto un po' di pasta termoconduttiva tra le flange e il pacco lamellare dello statore. 2) Riempio di lana di rame la camera vuota nella parte superiore del alloggiamento motore 3) Installo pad termoconduttivi da circa 1mm tra alloggiamento frontale del motore e motore stesso 4) Preparo una "coperta" termocondutiva con rete di rame e nastro di rame e l'avvolgo intorno al motore. Questo tipo di soluzione mi fornisce una certo effetto elastico che migliora la conduzione tra statore e copertura dello stesso. Fisso la "coperta con un giro di filo di rame. 5) Posiziono pad sa circa 3mm di spessore sulla parte superiore del motore (dove ci sono i collegamenti elettrici) 6) Preparo una "coperta" anche per il controllore e la posiziono nella parte posteriore dello stesso. 7) Sopra al controllore uso sempre pad da circa 2mm. 8) Installo una PT1000 a bassa inerzia termica tra statore e "coperta" termica che poi mi serve per leggere dove si va con le temperature. 9) Installo un dissipatore (fatto da me con tre elementi 35x35x15mm curvati) circa come da interessanti considerazioni di Bikestuff.eu 10) Foro camera esterna inutilizzata (dove escono i cavi dal controllore) e ci metto lana di rame. Foro anche la copertura di plastica per permettere un minimo di flusso di aria (e lo scolo di eventuale acqua. 11) Di solito uso solo motori a 48V anche se il primo che ho avuto era un 36V super silenzioso e godibile che avevo limitato 250W di picco, come detto adesso sto pensando ai 52V al posto di 48 per limitare ancora la corrente (mi vien da pianger ogni volta che guardo la sezione dei cavi del motore...) e Joule dice P=RxIxI...
Le temperatura la leggo con data logger bluethoot collegato ad app su telefono (mi piace perchè posso studiarmi le curve di andamento della temperatura in relazione al tipo di percorso che faccio). Uso praticamente sempre i VLCD6 perche sono discreti e perchè fino ad ora son stato troppo pigro per programmarmi un display 860C...
Come trasmissione normalmente uso una corona da 34 oppure 36 con pacco pignoni 11-46 oppure 11-50.
Allego qualche foto (modifiche fatte su un vecchio TSDZ2 prima versione - non B che sigh! sembra più affidabile che il nuovo per la parte cuscinetto undirezionale...). P.S. monto sempre 2-3 cuscinetti supplementari sull'asse pedali (1 su lato corona e 1-2 su lato opposto).
|
 |
|
AZ71
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2025 : 21:39:12
|
...ma come cavolo si inseriscono le immagini in un messaggio? Ecco, pure questo non riesco a far funzionare... Va beh...allego .pdf se a qualcuno può interessare.
Allegato: Raffreddamento TSDZ2.pdf 1004,54 KB |
Modificato da - AZ71 in data 14/10/2025 21:59:20 |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14750 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2025 : 00:17:13
|
Che bel lavoro complimenti! Anch'io uso della retina di rame attorno al motore che si inserisce con forza e assicura un buon contatto. Purtroppo peso 100kg attualmente è quando scalo l'Appennino qui vicino, pur andando piano ogni tanto delle soste devo farle, almeno in estate, in inverno migliora molto. Non è il motore adatto per dei ragazzi che anche se leggeri lo usano senza tenere conto dei limiti. Finché durano, ormai uno a 3 anni, un altro 2, km non lo so, non so quante volte ha girato il vlcd6.. penso entrambi sui 4000 km ormai.. forse quando si rompevano metterò un tsdz8 anche se non mi ha mai convinto.. |
 |
|
Discussione  |
|