Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 TSDZ2 modifiche e documentazione varia
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore  Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 141

Geobike
Utente Medio



Piemonte


318 Messaggi

Inserito il - 04/02/2020 : 13:18:45  Mostra Profilo Invia a Geobike un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fatto il primo giretto di prova, inizio con una domanda:
Per aggiornare il firmware bisogna caricare tutti e tre i file ma prima bisogna cancellare la programmazione dalla centralina, per program memory e data memory nessun problema ma option byte come lo si cancella?.
Sulla base di mbrusa ho cambiato pochissimi parametri, potenza batteria, resistenza celle rilevata con il mio caricatore, tensione minima alzata a 30V, diametro ruota.
Caricato il firmware e via per un giretto di prova.
Il motore spinge bene già in eco, sono spariti i picchi da 25A anche su pendenze rilevanti e spingendo forte sui pedali, ho rilevato massimo 17A, unica nota appena accesa la centralina non funzionava il conta chilometri ma dopo pochi metri e tornato a posto.
Volevo provare la funzione EMTB ma mi sono incasinato con i pulsanti ed ho rinunciato , ora proverò a impostare EMTB di default e faccio un altro giretto di prova, sono curioso non ho mai provato questa funzione, fatto questo deciderò quali impostazioni lasciare di default e adatterò abbassandoli i primi tre livelli di potenza ai miei gusti, a parte il turbo che chiaramente deve dare le massime prestazioni.
Torna all'inizio della Pagina

Geobike
Utente Medio



Piemonte


318 Messaggi

Inserito il - 04/02/2020 : 13:21:57  Mostra Profilo Invia a Geobike un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fatto il primo giretto di prova, inizio con una domanda:
Per aggiornare il firmware bisogna caricare tutti e tre i file ma prima bisogna cancellare la programmazione dalla centralina, per program memory e data memory nessun problema ma option byte come lo si cancella?.
Sulla base di mbrusa ho cambiato pochissimi parametri, potenza batteria, resistenza celle rilevata con il mio caricatore, tensione minima alzata a 30V, diametro ruota.
Caricato il firmware e via per un giretto di prova.
Il motore spinge bene già in eco, sono spariti i picchi da 25A anche su pendenze rilevanti e spingendo forte sui pedali, ho rilevato massimo 17A, unica nota appena accesa la centralina non funzionava il conta chilometri ma dopo pochi metri e tornato a posto.
Volevo provare la funzione EMTB ma mi sono incasinato con i pulsanti ed ho rinunciato , ora proverò a impostare EMTB di default e faccio un altro giretto di prova, sono curioso non ho mai provato questa funzione, fatto questo deciderò quali impostazioni lasciare di default e adatterò abbassandoli i primi tre livelli di potenza ai miei gusti, il turbo deve dare chiaramente il massimo delle prestazioni.
Torna all'inizio della Pagina

Geobike
Utente Medio



Piemonte


318 Messaggi

Inserito il - 04/02/2020 : 13:23:14  Mostra Profilo Invia a Geobike un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
scusate ho fatto casino anche con i tasti del pc e inviato due volte lo stesso messaggio .
Torna all'inizio della Pagina

giannidipie
Nuovo Utente



22 Messaggi

Inserito il - 04/02/2020 : 14:14:39  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
con il vlcd6 non sono riuscito a cambiare la modalità e neanche a visualizzare i dati.
penso di non avere capito bene la sequenza di come utilizzare i tasti.
c'è qualcuno con il vlcd6 che mi da qualche indicazione.
Torna all'inizio della Pagina

mbrusa
Utente Attivo


Lombardia


934 Messaggi

Inserito il - 04/02/2020 : 14:23:18  Mostra Profilo Invia a mbrusa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Geobike, per compilare usa compile_20.bat, per caricare il programma program_20.bat, non serve fare altro.
È normale che il contachilometri per un po' non va, è attiva di default la compensazione dei km aggiunti con la visualizzazione dei dati, all’avvio deve recuperare la visualizzazione della percentuale batteria.
Per modificare le impostazioni, prima bisogna attivare il menu parametri (a livello 0 tasto luci 2 volte), poi hai 30 secondi per modificarli, esempio devi impostare eMTB (a livello 3 tasto luci 2 volte), una volta capito il meccanismo è semplice.

City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000
Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000
Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9700
Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1400
Open source firmware v20.1C.6-update-2-VLCD5-VLCD6-XH18
Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3
Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102
Torna all'inizio della Pagina

mbrusa
Utente Attivo


Lombardia


934 Messaggi

Inserito il - 04/02/2020 : 14:29:02  Mostra Profilo Invia a mbrusa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Purtroppo il VLCD6 è scomodo per i 2 secondi di ritardo necessari ogni volta sul tasto luci.
Prova a metter DELAY_MENU_ON a 60 c'e più tempo disponibile per l'impostazione.

City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000
Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000
Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9700
Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1400
Open source firmware v20.1C.6-update-2-VLCD5-VLCD6-XH18
Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3
Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102
Torna all'inizio della Pagina

gpp.68
Utente Normale


Liguria


71 Messaggi

Inserito il - 04/02/2020 : 15:34:16  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ciao Mbrusa,
prima di tutto grazie mille a tutti per il vostro lavoro. Da nuovo iscritto provo a dare il mio contributo. Oggi ho provato per una quarantina di chilometri la 20 beta1.a con VLCD5. I comandi da display funzionano perfettamente e le rilevazioni sono molto precise. Dopo il giro, ho misurato con il tester la tensione delle batterie e lo scarto da quello indicato dal display era solo di - 0,1V. Ho usato solo Power e devo dire che la marcia risulta molto fluida senza scatti, forse per me il livello ECO è poco performante, per il resto benissimo. Oggi pomeriggio provo queste modifiche:
ECO 80-tour 130-sport 210 e turbo 300;
PEDAL_TORQUE_PER_10_BIT_ADC_STEP_X100 70;
STREET_MODE_POWER_LIMIT 250
Per riprogrammare, prima ho modificato il file config.h, poi compilato e programmato.
Spero di aver fatto tutto giusto. Appena posso vi aggiorno.
Ancora grazie mille e complimenti per la Guida, davvero completa e intuitiva.
Giuseppe

Carnielli CX100 Tsdz2 nativo 24v 250W VLCD5 mod.mbrusa 36v.
Citybike Tsdz2 nativo 36V VLCD6-mod. mbrusa.
MTB Bianchi Magma 9.0 BBs02 36v
Torna all'inizio della Pagina

microchip
Utente Attivo


Veneto


921 Messaggi

Inserito il - 04/02/2020 : 18:09:20  Mostra Profilo Invia a microchip un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fatto primo test, caricato sulla bici da lavoro, lasciato praticamente invariato. Provengo dalla 3.3 perché ho sempre ritenuto la 3.7 poco potente. Si è subito sentita l'impronta della 20.1 di buba, che uso da diverso tempo sulla trek. La potenza c'è, cosa notevole come per l'lcd3 non ho sentito la necessità di riparametrare, mentre con le vecchie release non riuscivo mai a trovare la quadra, questo è un buon segno di un software equilibrato.
Quella da lavoro è già perfetta così, già in eco mantenere i 25 km è bella rotonda poi basta alzare per diminuire la pressione, in turbo è come un pas a velocità sopra i 40.
Domani, visto il bel tempo previsto faccio un bel giro per argini con la rockrider che ho già preparato anche quella, perché ho già sentito che va proprio bene.
Per quei 10 km fatti ho testato solo la modalità power, mi sono concentrato sulla fruibilità, le funzioni accessorie ho testato il voltaggio che torna utile così come la percentuale residua della batteria.
Se proprio vogliamo trovargli un difetto è la regolazione, che necessita sempre di un computer per la riprogrammazione e se si vogliono fare delle sessioni di allenamento, come con la trek, anche l'eco è troppo alto. Magari riesco a compensare con la la modalità emtb o torque che ancora non ho ho provato.
Di primo acchito diciamo promosso.
Domani giro lungo con dietro il manuale per provare anche le altre modalità.

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

stancecoke
Nuovo Utente



5 Messaggi

Inserito il - 04/02/2020 : 20:00:44  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
The first version of the GUI is working now!

See the repo:
https://github.com/stancecoke/TSDZ2-Smart-EBike

and the post at ES:
https://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=30&t=98281&p=1527557#p1527557

regards
stancecoke



Immagine:

37,01 KB
Torna all'inizio della Pagina

microchip
Utente Attivo


Veneto


921 Messaggi

Inserito il - 05/02/2020 : 18:25:53  Mostra Profilo Invia a microchip un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Oggi test di 55 km con la mtb per argini. Devo dire che visto il terreno e le gomme rispetto a quella da corsa va benissimo anche con i parametri di default. 55 km in eco permettono di mantenere un media discreta con un buon sforzo in un percorso medio. Anche i consumi si mantengono buoni, in linea con le altre che ho, fatti tutti i 55 km in eco con velocità media di 22 km, su 750 watt di batteria segnava ancora 65%, 37,5v , e la 20.1 di buba è precisa sui watt rimanenti.
In effetti con voltaggio e wattaggio residuo si può dire completa.
Promossa a pieni voti così com'è
Non ho potuto provare le versioni emtb e torque perché ho dimenticato il manuale a lavoro, sarà per i prossimi giri

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

Chri27.5
Utente Medio


Lombardia


467 Messaggi

Inserito il - 05/02/2020 : 18:55:14  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
microchip ha scritto:

Oggi test di 55 km con la mtb per argini. Devo dire che visto il terreno e le gomme rispetto a quella da corsa va benissimo anche con i parametri di default. 55 km in eco permettono di mantenere un media discreta con un buon sforzo in un percorso medio. Anche i consumi si mantengono buoni, in linea con le altre che ho, fatti tutti i 55 km in eco con velocità media di 22 km, su 750 watt di batteria segnava ancora 65%, 37,5v , e la 20.1 di buba è precisa sui watt rimanenti.
In effetti con voltaggio e wattaggio residuo si può dire completa.
Promossa a pieni voti così com'è
Non ho potuto provare le versioni emtb e torque perché ho dimenticato il manuale a lavoro, sarà per i prossimi giri


Bene bene,
per cambiare le modalità è semplice:
con display acceso vai a livello zero e fai lampeggiare E02, quando lampeggia E02 non toccare più nulla, adesso hai abilitato la possibilità di cambiare i parametri.
Poi vai a livello tour e fai lampeggiare E02 per utilizzare Pawer assist,
E03 per utilizzare torque Assist.
Per ritornare a eMtb basta spegnere e riaccendere.
Se non ricordo male eMtb è di default.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

mbrusa
Utente Attivo


Lombardia


934 Messaggi

Inserito il - 05/02/2020 : 19:07:00  Mostra Profilo Invia a mbrusa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Chri27.5, era di default..
In quella ufficiale di default è power assist.

City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000
Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000
Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9700
Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1400
Open source firmware v20.1C.6-update-2-VLCD5-VLCD6-XH18
Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3
Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102
Torna all'inizio della Pagina

grecoa
Utente Normale



97 Messaggi

Inserito il - 05/02/2020 : 19:49:33  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Grazie Mbrusa per il tuo lavoro e anche Stancecoke per il configuratore.
Spero di avere il tempo di testare e riferire.
Grazie ancora!

Thanks Mbrusa for your work and also Stancecoke for the configurator.
I hope I get time soon to test and report back.
Thanks again!
Torna all'inizio della Pagina

microchip
Utente Attivo


Veneto


921 Messaggi

Inserito il - 05/02/2020 : 20:28:47  Mostra Profilo Invia a microchip un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Chri27.5
Se non ricordo male eMtb è di default.
Ciao


Forse è il caso che gli dai un'altra letta al manuale

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

ashrambo
Utente Normale




84 Messaggi

Inserito il - 06/02/2020 : 09:58:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ashrambo  Rispondi Quotando
Grazie mille per il tuo lavoro che continua con il progetto, posso solo aiutarti a testarlo senza conoscenze di programmazione.

Con il tuo permesso, metterò un tutorial sul mio blog per il popolo spagnolo, riassumendo la sua configurazione.

Una domanda, conosci le equivalenze tra le modalità di potenza, coppia, cadenza, emtb o usi una regola di tre? ... Ho sempre usato la modalità di alimentazione ...



_____________________________

Thank you very much for your work, I apreciate you are continuing with the project, I can only help you testing it because I haven´t the necessary programming knowledge.

I will put a tutorial on my blog for Spanish people, Doing a resume about its configuration, only if I have your permission.

One question, Do you know the equivalences between the power, torque, cadence, emtb modes?, or Do you use a simple rule of three? ... I've always used the power mode in the marcoq configurator ...

Regards

TREK REMEDY 9 TSDZ2 350W MOTOR.(firmware mbrusa v20.1C)
https://ashthinkings.blogspot.com/

Modificato da - ashrambo in data 06/02/2020 10:00:09
Torna all'inizio della Pagina

Geobike
Utente Medio



Piemonte


318 Messaggi

Inserito il - 06/02/2020 : 11:40:58  Mostra Profilo Invia a Geobike un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fatto un test in modalità EMTB e velocità sbloccata, uno spasso il motore gira veramente bene e molto progressivo e silenzioso considerando che non ho ancora fatto nessuna manutenzione di ingrassaggio ingranaggi che dovrebbe migliorare ancora la silenziosità.
Comunque per il modo in cui uso io la bici sono tornato alla modalità Street che trovo ottima.
Grazie di nuovo a mbrusa chri27.5 marcoq e tutti gli altri che hanno contribuito al progetto
Torna all'inizio della Pagina

mbrusa
Utente Attivo


Lombardia


934 Messaggi

Inserito il - 06/02/2020 : 14:48:19  Mostra Profilo Invia a mbrusa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao ashrambo, ho fatto questo lavoro per condividerlo con altri, quindi ben vengano iniziative che vanno in questa direzione come il tuo blog.
Non so se ho capito la domanda, power assist è equivalente alla modalità di assistenza della 19.
eMTB è simile a quella della 19 ma con una migliore gradualità.
La modalità torque assist è nuova, si fa un po' più fatica rispetto alle due precedenti, ma la sensazione è di avere un maggiore controllo della bici.
Sono tutte 3 interessanti, per decidere quale usare sono da provare.
Quando puoi, fammi sapere se col sensore di temperatura funziona tutto, visualizzazione temperatura, limitazione potenza, codice errore. Grazie.

City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000
Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000
Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9700
Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1400
Open source firmware v20.1C.6-update-2-VLCD5-VLCD6-XH18
Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3
Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102
Torna all'inizio della Pagina

boccia1
Nuovo Utente


Toscana


43 Messaggi

Inserito il - 06/02/2020 : 16:00:47  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Perdonate la scarsa abilità, c'è un punto nel post dove è possibile capire la procedura per la scrittura del firmware con i file di mbrusa? con il configuratore di marco avevo capito il processo e c'è un posto con un tutorial, ma in questo caso mi mancano i riferimenti. grazie
Torna all'inizio della Pagina

stancecoke
Nuovo Utente



5 Messaggi

Inserito il - 06/02/2020 : 16:51:03  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
boccia1 ha scritto:

c'è un punto nel post dove è possibile capire la procedura per la scrittura del firmware con i file di mbrusa?


I started a wiki page with install instructions:
https://github.com/stancecoke/TSDZ2-Smart-EBike/wiki

Improvements are welcome, any user with a github account can edit the page.

regards
stancecoke
Torna all'inizio della Pagina

zappan
Utente Senior


Sicilia


1131 Messaggi

Inserito il - 07/02/2020 : 12:27:53  Mostra Profilo Invia a zappan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Mbrusa, finalmente l'ho installato sulla bici con VCLD6 ancora complimenti funziona benissimo ho provato Power Assist.
Ho dovuto cambiare molte delle opzioni sul file di configurazione per personalizzarlo
Piccole considerazioni che non vogliono essere assolutamente critiche al tuo incredibile lavoro, rispetto alle mie abitudini, usando anche il VCL3 sull'altra bici, avrei preferito sul tasto turbo che passasse direttamente in modalità EMTB e magari poter passare alla modalità street (io ho selezionato di default Offroad) con una pressione di un tasto diretto, tipo la precedente 0.19.
Una domanda invece, non ho trovato il modo di calibrare il sensore di sforzo ... non ho trovato il rigo:

/src/controller/adc.c
CODE: SELECT ALL
line 88: ui8_adc_torque_sensor_max_value = ui8_adc_torque_sensor_min_value + 24; (il 30 -6 dei miei valori riscontrati)

nella 0.20.1 si agisce in altro modo?

Ex @MTB Raleigh BPM 36V LifePo4 36V-12Ah Watts'Up Km 7250 dal 10 2009 al 08 2015
Ex @MTB LITE K2 Cute Q100 24V Litio 24V-8Ah Km 12350 dal 5 2011 al 10 2015
@MTB Raleigh TDSZ2 LCD3 Flexible OpenSource 0.20.1 by Casainho-Buba 36V 14.5Ah Litio kM 989 dal 07 2018
@MTB De Vinci Troy TDSZ2 VLCD6 SW By Marcoq-Mbrusa V20beta1 48V Litio 9,6Ah Km 902 dal 09 2018; con Bluetooth ESP32 e SW Ver.7 di Mspider65 da 05 2020:
Torna all'inizio della Pagina

giannidipie
Nuovo Utente



22 Messaggi

Inserito il - 07/02/2020 : 12:32:35  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Anche io troverei comodo un opzione per cui eMTB entri automaticamente passando ad determinato livello assistenza.
Torna all'inizio della Pagina

Geobike
Utente Medio



Piemonte


318 Messaggi

Inserito il - 07/02/2020 : 13:57:34  Mostra Profilo Invia a Geobike un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
giannidipie ha scritto:

Anche io troverei comodo un opzione per cui eMTB entri automaticamente passando ad determinato livello assistenza.


EMTB ha 4 livelli di assistenza, se passasse automaticamente magari al livello turbo non ci sarebbe la possibilità di usare tre dei livelli su quattro, e poi ad una verifica risulterebbe illegale, impostando di default la modalità street (legale) e poi impostando emtb in caso di verifica basta spegnere la centralina e alla sua riaccensione dovrebbe tornare in modalità street.
Se non ho capito male le istruzioni.
Torna all'inizio della Pagina

mbrusa
Utente Attivo


Lombardia


934 Messaggi

Inserito il - 07/02/2020 : 15:21:02  Mostra Profilo Invia a mbrusa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao zappan, grazie dei complimenti, anche le critiche servono…
Ho dovuto fare delle scelte, come dici tu ognuno ha le proprie abitudini, io con la 19 usavo solo emtb e una sola sensibilità mi andava stretta, tanto che ne avevo messe 2 diverse, abbinate una a street e l’altra a offroad.
In emtb buba ne ha previste 20 di sensibilità! Dovevo mettere una possibilità di scelta, sceglierne 4 da abbinare ai livelli è stata la soluzione più semplice.
Guarda che le impostazione a display non sono tanto diverse rispetto alla 19, basta personalizzarle secondo le proprie preferenze. Quelle di default sono per chi come me, non cambia mai impostazioni.
Se preferisci avere un accesso immediato ai parametri, basta mettere di default SET PARAMETER, dovrai passare dal livello 0-OFF per visualizzare i dati. A qualcosa bisogna rinunciare…

City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000
Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000
Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9700
Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1400
Open source firmware v20.1C.6-update-2-VLCD5-VLCD6-XH18
Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3
Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102
Torna all'inizio della Pagina

mbrusa
Utente Attivo


Lombardia


934 Messaggi

Inserito il - 07/02/2020 : 18:38:32  Mostra Profilo Invia a mbrusa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
zappan ha scritto:

Una domanda invece, non ho trovato il modo di calibrare il sensore di sforzo ... non ho trovato il rigo:

/src/controller/adc.c
CODE: SELECT ALL
line 88: ui8_adc_torque_sensor_max_value = ui8_adc_torque_sensor_min_value + 24; (il 30 -6 dei miei valori riscontrati)

nella 0.20.1 si agisce in altro modo?

Si nella 20 è diverso, c'è un solo parametro eventualente da modificare
#define PEDAL_TORQUE_PER_10_BIT_ADC_STEP_X100 67
puoi provare ad aumentarlo di poche unità.
Andrebbe verificato con un peso sul pedale come indicato nel wiki LCD3.
E' una delle cose ancora da fare.

City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000
Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000
Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9700
Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1400
Open source firmware v20.1C.6-update-2-VLCD5-VLCD6-XH18
Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3
Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14569 Messaggi

Inserito il - 07/02/2020 : 19:23:27  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Su lcd3 se portate quel fattore a 85 avete un pas completo, io l'ho messo a 75, posso girare con livelli più bassi e consumo meno con sforzo irrisorio...
Torna all'inizio della Pagina

microchip
Utente Attivo


Veneto


921 Messaggi

Inserito il - 07/02/2020 : 21:41:07  Mostra Profilo Invia a microchip un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per avere un raffronto uguale ho impostato a 75 quel valore anche su vlcd5 come avevo impostato per lcd3. Sulle lunghe distanze lo trovo un buon compromesso. È vero che occorre meno sforzo ma basta passare al versione torque se si vuole un torque più deciso.
Ho modificato anche i parametri degli indicatori di voltaggio a barre, anche se posso esaminare voltaggio e residuo, sul vlcd5 le barre sono quelle a portata d'occhio. Ho aumentato un poco il voltaggio e fatto in modo che soprattutto la terza tacca sia a 3,6 che corrisponde al 50% della batteria.
Tutto personale ovviamente, a seconda di come uno usa la bici e di come si trova meglio, il bello è proprio che si personalizza al massimo.
Piacevole che all'accensione dia subito il residuo della carica, ormai non gli manca piu' nulla di fondamentale. Se prima ero dubbioso di prendere un altro lcd3 adesso non ne trovo il motivo.
Ottima pura la silenziosità raggiunta, in eco praticamente è impercettibile.

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

gpp.68
Utente Normale


Liguria


71 Messaggi

Inserito il - 08/02/2020 : 14:17:00  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Oggi ho provato finalmente tutte e tre le modalità. Impostato il pedal torque a 75 e livelli 80,130,210,300. Giro di 48 km con 850 MT di dislivello con salite di tutto rispetto. Per quanto mi riguarda, preferisco Power ma anche emtb non mi dispiace. Batterie (10.4+7) a termine giro ancora tre tacche e 36V al tester.

Carnielli CX100 Tsdz2 nativo 24v 250W VLCD5 mod.mbrusa 36v.
Citybike Tsdz2 nativo 36V VLCD6-mod. mbrusa.
MTB Bianchi Magma 9.0 BBs02 36v
Torna all'inizio della Pagina

gpp.68
Utente Normale


Liguria


71 Messaggi

Inserito il - 08/02/2020 : 14:18:19  Mostra Profilo  Rispondi Quotando


Immagine:

792,51 KB

Carnielli CX100 Tsdz2 nativo 24v 250W VLCD5 mod.mbrusa 36v.
Citybike Tsdz2 nativo 36V VLCD6-mod. mbrusa.
MTB Bianchi Magma 9.0 BBs02 36v
Torna all'inizio della Pagina

gpp.68
Utente Normale


Liguria


71 Messaggi

Inserito il - 08/02/2020 : 14:21:51  Mostra Profilo  Rispondi Quotando


Immagine:

317,45 KB

Carnielli CX100 Tsdz2 nativo 24v 250W VLCD5 mod.mbrusa 36v.
Citybike Tsdz2 nativo 36V VLCD6-mod. mbrusa.
MTB Bianchi Magma 9.0 BBs02 36v
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14569 Messaggi

Inserito il - 08/02/2020 : 15:50:03  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bella prova e ottima autonomia.
Torna all'inizio della Pagina

buranel
Utente Medio



127 Messaggi

Inserito il - 08/02/2020 : 15:54:54  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
La nuova arrivata domani test con la 20 di mbrusa

Immagine:

159,53 KB

Meteo
Mtb Mondraker Crafty (TSDZ2 48V open source firmware mb.20beta1.b
XH18)
Frey M600 2.0 Bafang m600
Torna all'inizio della Pagina

thineight
Utente Medio


Veneto


353 Messaggi

Inserito il - 08/02/2020 : 23:40:45  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Bella bici buranel!!
Alla fine che corona hai messo su?

Domanda a chi ha la v.20 su lcd3: vi funziona il cruise?
Io la scorsa estate avevo eseguito il debug per buba durante una delle varie alfa, e ricordo che riuscivo a mantenere la velocità corrente tenendo premuto il tasto DOWN. Confesso che è una funzione che non uso praticamente mai, tuttavia oggi stavo facendo delle prove con la beta1 (cioè quella finale) e notavo che il cruise non mi partiva, mentre il walk assist si.
In pratica quello che ho fatto è: pedalo fino ad una velocità superiore ai 10km/h, smetto di pedalare, premo e tengo premuto DOWN... E non succede niente!

A voi funziona su lcd3?

MTB KTM Ultra 29" (TSDZ2 36V open source firmware v.0.20 beta1)
City bike DAYTONA 28" (TSDZ2 36V open source firmware mb.20beta1.A per VLCD5-VLCD6-XH18)
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14569 Messaggi

Inserito il - 09/02/2020 : 01:01:41  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mai provato, inutile in collina... Anzi lo considero un controsenso...
Torna all'inizio della Pagina

thineight
Utente Medio


Veneto


353 Messaggi

Inserito il - 09/02/2020 : 10:02:37  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
andrea 104KG ha scritto:

mai provato, inutile in collina... Anzi lo considero un controsenso...


Mi viene il dubbio, guardando il manuale della 20 di mbrusa, che il cruise funziona solo se rileva un minimo di cadenza.
Tuttavia nella Alfa che avevo testato io il cruise funzionava anche a pedali fermi.
Farò qualche prova.

MTB KTM Ultra 29" (TSDZ2 36V open source firmware v.0.20 beta1)
City bike DAYTONA 28" (TSDZ2 36V open source firmware mb.20beta1.A per VLCD5-VLCD6-XH18)
Torna all'inizio della Pagina

mbrusa
Utente Attivo


Lombardia


934 Messaggi

Inserito il - 09/02/2020 : 12:43:28  Mostra Profilo Invia a mbrusa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
thineight ha scritto:

Mi viene il dubbio, guardando il manuale della 20 di mbrusa, che il cruise funziona solo se rileva un minimo di cadenza.
Tuttavia nella Alfa che avevo testato io il cruise funzionava anche a pedali fermi.
Farò qualche prova.


Ciao thineight, è proprio cosi, in modalità cruise con CRUISE_MODE_CADENCE_ENABLED=1 è necessario un minimo movimento dei pedali, non ho usato il tasto walk assist perché con XH18 ci sono dei problemi, forse si può fare con VLCD5-6, guarderò.
È un compromesso che assicura anche un minimo di legalità.
Con CRUISE_MODE_CADENCE_ENABLED=0 non è necessario il movimento dei pedali, per questo l’installazione dei sensori dei freni è tassativa, altrimenti diventa pericoloso!
C’è anche un’altra differenza importante, con LCD3 cruise non è alternativo alle altre modalità, si attiva sulla modalità corrente che può essere power, torque o cadence.
Io per semplificare il codice l’ho considerato come una modalità indipendente, alternativa alle altre.
Devo anche dire che ho dedicato poco tempo al cruise, il minimo necessario per vedere se funziona.

City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000
Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000
Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9700
Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1400
Open source firmware v20.1C.6-update-2-VLCD5-VLCD6-XH18
Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3
Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102
Torna all'inizio della Pagina

thineight
Utente Medio


Veneto


353 Messaggi

Inserito il - 09/02/2020 : 12:57:58  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
mbrusa ha scritto:

thineight ha scritto:

Mi viene il dubbio, guardando il manuale della 20 di mbrusa, che il cruise funziona solo se rileva un minimo di cadenza.
Tuttavia nella Alfa che avevo testato io il cruise funzionava anche a pedali fermi.
Farò qualche prova.


Ciao thineight, è proprio cosi, in modalità cruise con CRUISE_MODE_CADENCE_ENABLED=1 è necessario un minimo movimento dei pedali, non ho usato il tasto walk assist perché con XH18 ci sono dei problemi, forse si può fare con VLCD5-6, guarderò.
È un compromesso che assicura anche un minimo di legalità.
Con CRUISE_MODE_CADENCE_ENABLED=0 non è necessario il movimento dei pedali, per questo l’installazione dei sensori dei freni è tassativa, altrimenti diventa pericoloso!
C’è anche un’altra differenza importante, con LCD3 cruise non è alternativo alle altre modalità, si attiva sulla modalità corrente che può essere power, torque o cadence.
Io per semplificare il codice l’ho considerato come una modalità indipendente, alternativa alle altre.
Devo anche dire che ho dedicato poco tempo al cruise, il minimo necessario per vedere se funziona.


La tua versione dovrei riuscire ad installarla questo pomeriggio, Il mio problema è attualmente con la 20 di Buba su display LCD3.. non riesco più ad attivare il cruise nonostante nelle impostazioni sia attivo. Non usandola mai la funzione Cruise non so se è cambiato qualcosa nella beta rispetto alla Alfa..

MTB KTM Ultra 29" (TSDZ2 36V open source firmware v.0.20 beta1)
City bike DAYTONA 28" (TSDZ2 36V open source firmware mb.20beta1.A per VLCD5-VLCD6-XH18)
Torna all'inizio della Pagina

mbrusa
Utente Attivo


Lombardia


934 Messaggi

Inserito il - 09/02/2020 : 13:04:01  Mostra Profilo Invia a mbrusa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Guardando il codice, oltre ad abilitare il cruise ed eventualmente abilitarlo in street mode, bisogna scegliere il modo di impostazione della velocità target.
Non avendo LCD3 non posso provare...

City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000
Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000
Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9700
Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1400
Open source firmware v20.1C.6-update-2-VLCD5-VLCD6-XH18
Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3
Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102
Torna all'inizio della Pagina

buranel
Utente Medio



127 Messaggi

Inserito il - 09/02/2020 : 13:59:03  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Finalmente provato la 0.20 mbrusa che dire va benissimo molto fluida ottimo anche il consumo di batteria 23km 1150mt di dislivello pendenza media 15% tutto sterrato abbastanza tecnico tornato a casa con 48% di batteria (batteria da 10ah)unica cosa che sarebbe da migliorare è l'overrun si nota solo quando si fanno salite tecniche che capita di rimanere inchiodati su qualche roccia. Chiedo a Mbrusa se ha il tempo e la voglia di darci un occhiata, ho visto che sull'altro forum famichiki dice di aver risolto.
Ancora grazie per l'ottimo lavoro fatto.

Meteo
Mtb Mondraker Crafty (TSDZ2 48V open source firmware mb.20beta1.b
XH18)
Frey M600 2.0 Bafang m600

Modificato da - buranel in data 09/02/2020 14:20:36
Torna all'inizio della Pagina

thineight
Utente Medio


Veneto


353 Messaggi

Inserito il - 09/02/2020 : 14:39:10  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
buranel ha scritto:

Finalmente provato la 0.20 mbrusa che dire va benissimo molto fluida ottimo anche il consumo di batteria 23km 1150mt di dislivello pendenza media 15% tutto sterrato abbastanza tecnico tornato a casa con 48% di batteria (batteria da 10ah)unica cosa che sarebbe da migliorare è l'overrun si nota solo quando si fanno salite tecniche che capita di rimanere inchiodati su qualche roccia. Chiedo a Mbrusa se ha il tempo e la voglia di darci un occhiata, ho visto che sull'altro forum famichiki dice di aver risolto.
Ancora grazie per l'ottimo lavoro fatto.

Ciao, avevo letto in un altro forum italiano proprio questo inconveniente del piantarsi su ostacoli imprevisti in salita, che generava diverse rotture dell'ingranaggio blu. Soluzione: installa i sensori dei freni e lo stacco è istantaneo; infatti l'istinto di premere i freni è automatico.

MTB KTM Ultra 29" (TSDZ2 36V open source firmware v.0.20 beta1)
City bike DAYTONA 28" (TSDZ2 36V open source firmware mb.20beta1.A per VLCD5-VLCD6-XH18)
Torna all'inizio della Pagina

elinx.
Utente Medio



164 Messaggi

Inserito il - 09/02/2020 : 15:33:44  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
@mbrusa
In mb020b1A è possibile impostare la carica della batteria

// capacità della batteria (Watt/h)
#define TARGET_MAX_BATTERY_POWER 630

Capacità totale della batteria a Wattora.
Calcolare la capacità moltiplicando la tensione nominale per Ah.
Esempio: una batteria da 36 Volt, 17,5 Ah con una capacità nominale di 630 Wh.

Con v0.19C anche questo era possibile ma in Watt
#define TARGET_MAX_BATTERY_POWER (uint16_t) 625

=625W

Il primo parla della capacità Wh, il secondo del potere W.
Nel mio opinoin, il secondo è quello giusto. È corretto?

W/h, Wh, W sono tutte unità diverse
Torna all'inizio della Pagina

thineight
Utente Medio


Veneto


353 Messaggi

Inserito il - 09/02/2020 : 16:56:30  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
elinx. ha scritto:

@mbrusa
In mb020b1A è possibile impostare la carica della batteria

// capacità della batteria (Watt/h)
#define TARGET_MAX_BATTERY_POWER 630

Capacità totale della batteria a Wattora.
Calcolare la capacità moltiplicando la tensione nominale per Ah.
Esempio: una batteria da 36 Volt, 17,5 Ah con una capacità nominale di 630 Wh.

Con v0.19C anche questo era possibile ma in Watt
#define TARGET_MAX_BATTERY_POWER (uint16_t) 625

=625W

Il primo parla della capacità Wh, il secondo del potere W.
Nel mio opinoin, il secondo è quello giusto. È corretto?

W/h, Wh, W sono tutte unità diverse

Bella osservazione, infatti è un argomento già discusso già ai tempi dell'interfaccia di marcoq, in questa versione il parametro è stato esplicitamente battezzato "Capacità della batteria" e, a parte l'unità di misura errata (W/h anzichè Wh), personalmente non capisco come questo valore venga utilizzato dal software. La versione di buba permetteva di configuarlo e confrontarlo con i Wh erogati dal motore e restituire la % di batteria alternativa alle tacche, che dipendono dal voltaggio (metodo Coulomb). Il soft di marcoq non permetteva questo calcolo quindi personalmente credo che il valore indicasse il limite in W erogabile dal motore, parametro tra l'altro impostabile nelle versioni di casainho-buba. Così avrebbe, a mio avviso, tutto molto più senso.

Marcoq/mbrusa potranno fare un po' di luce sul significato ed uso di quella variabile.

MTB KTM Ultra 29" (TSDZ2 36V open source firmware v.0.20 beta1)
City bike DAYTONA 28" (TSDZ2 36V open source firmware mb.20beta1.A per VLCD5-VLCD6-XH18)

Modificato da - thineight in data 09/02/2020 16:59:37
Torna all'inizio della Pagina

thineight
Utente Medio


Veneto


353 Messaggi

Inserito il - 09/02/2020 : 17:19:15  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
mbrusa, ho avuto modo di flashare la nuova versione e di fare qualche provetta sulla strada fuori casa.
Una domanda: ho impostato il modo DISPLAY DATA e non SET DATA (che giustamente consigli per non cambiare involontariamente qualcosa), capisco bene ma così ad esempio le modalità STREET (default nel mio caso) e OFFROAD non possono alternarsi se non si passa prima alla modalità SET DATA?

In questo caso il passaggio da OFFROAD-->STREET risulta particolarmente macchinoso, salvo passare per una "più sospetta" operazione di spegni-accendi..

Forse ho capito male, settando DISPLAY DATA tutti i 4 valori di assistenza ECO--TURBO mostrano ciascuno gli stessi 3 valori impostati, mentre per cambiare qualunque cosa devo necessariamente passare per SET DATA?
Potrebbe essere interessante tenere anche su DISPLAY DATA la possibilità di cambiare qualche parametro operativo di più frequente utilizzo?
Ci faccio un ragionamento sopra, la precedente versione di marcoq era praticamente impostata su SET DATA e, tutto sommato, non ho mai incasinato niente.. forse va già bene così, ci studio sopra.

MTB KTM Ultra 29" (TSDZ2 36V open source firmware v.0.20 beta1)
City bike DAYTONA 28" (TSDZ2 36V open source firmware mb.20beta1.A per VLCD5-VLCD6-XH18)
Torna all'inizio della Pagina

elinx.
Utente Medio



164 Messaggi

Inserito il - 09/02/2020 : 18:48:50  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
thineight ha scritto:
..... il parametro è stato esplicitamente battezzato "Capacità della batteria" ....

"#define" parla di "potenza" e non di "capacità"
Ha fatto molta differenza se hai una piccola capacità della batteria da 290 Wh che è facile estrarre la potenza massima di 630 W.
Torna all'inizio della Pagina

mbrusa
Utente Attivo


Lombardia


934 Messaggi

Inserito il - 09/02/2020 : 19:16:56  Mostra Profilo Invia a mbrusa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
thineight ha scritto:

mbrusa, ho avuto modo di flashare la nuova versione e di fare qualche provetta sulla strada fuori casa.
Una domanda: ho impostato il modo DISPLAY DATA e non SET DATA (che giustamente consigli per non cambiare involontariamente qualcosa), capisco bene ma così ad esempio le modalità STREET (default nel mio caso) e OFFROAD non possono alternarsi se non si passa prima alla modalità SET DATA?

In questo caso il passaggio da OFFROAD-->STREET risulta particolarmente macchinoso, salvo passare per una "più sospetta" operazione di spegni-accendi..

Forse ho capito male, settando DISPLAY DATA tutti i 4 valori di assistenza ECO--TURBO mostrano ciascuno gli stessi 3 valori impostati, mentre per cambiare qualunque cosa devo necessariamente passare per SET DATA?
Potrebbe essere interessante tenere anche su DISPLAY DATA la possibilità di cambiare qualche parametro operativo di più frequente utilizzo?
Ci faccio un ragionamento sopra, la precedente versione di marcoq era praticamente impostata su SET DATA e, tutto sommato, non ho mai incasinato niente.. forse va già bene così, ci studio sopra.

Thineight, devi decidere a cosa dare la priorità, se cambi spesso street/offroad, prova a mettere SET PARAMETER di default. Ho voluto mettere due modalità perché penso che la visualizzazione dei dati debba essere disponibile su tutti i livelli.

City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000
Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000
Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9700
Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1400
Open source firmware v20.1C.6-update-2-VLCD5-VLCD6-XH18
Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3
Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102
Torna all'inizio della Pagina

giannidipie
Nuovo Utente



22 Messaggi

Inserito il - 09/02/2020 : 19:17:52  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
oggi ho fatto un giro da 50 km e 1400D+. ho settato PEDAL_TORQUE_PER_10_BIT_ADC_STEP_X100 75 (per stancarmi un po meno) e potenza del livello eco a 70.
Sono riuscito a fare tutto il giro sul 1 livello di POWER in modo molto fluido (tranne qualche piccola rampetta del 20% a 2). batteria da 15A mi è avanzato più del 50%. Piccoli problemi di overrun, ma sopportabilissimi.

Manca un pò di attacco immediato per le ripartenze in salita ripida, proverò a vedere se con eMTB il risultato sul ripido migliora.

https://www.strava.com/activities/3086350838
Torna all'inizio della Pagina

mbrusa
Utente Attivo


Lombardia


934 Messaggi

Inserito il - 09/02/2020 : 21:51:34  Mostra Profilo Invia a mbrusa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elinx. ha scritto:

@mbrusa
In mb020b1A è possibile impostare la carica della batteria
// capacità della batteria (Watt/h)
#define TARGET_MAX_BATTERY_POWER 630
Capacità totale della batteria a Wattora.
Calcolare la capacità moltiplicando la tensione nominale per Ah.
Esempio: una batteria da 36 Volt, 17,5 Ah con una capacità nominale di 630 Wh.
Con v0.19C anche questo era possibile ma in Watt
#define TARGET_MAX_BATTERY_POWER (uint16_t) 625
=625W
Il primo parla della capacità Wh, il secondo del potere W.
Nel mio opinoin, il secondo è quello giusto. È corretto?
W/h, Wh, W sono tutte unità diverse

Elinx, a parte il refuso Wh W/h, ho ben chiaro la differenza tra W e Wh.
Sono d’accordo che descrizione e definizione creano confusione.
Io ho considerato che per un profano è difficile stabilire la massima potenza che può erogare la batteria, per questo ho usato come valore quello della capacita, è un uso improprio ma come valore è coerente con un uso prudente della batteria.
Vedrò comunque di fare due definizioni distinte, rimane il dubbio che la potenza massima venga poi correttamente impostata.
elinx. ha scritto:

thineight ha scritto:
..... il parametro è stato esplicitamente battezzato "Capacità della batteria" ....

"#define" parla di "potenza" e non di "capacità"
Ha fatto molta differenza se hai una piccola capacità della batteria da 290 Wh che è facile estrarre la potenza massima di 630 W.

Sei sicuro che una batteria di 290 Wh può erogare 630 W senza conseguenze negative?

City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000
Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000
Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9700
Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1400
Open source firmware v20.1C.6-update-2-VLCD5-VLCD6-XH18
Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3
Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102
Torna all'inizio della Pagina

thineight
Utente Medio


Veneto


353 Messaggi

Inserito il - 09/02/2020 : 21:54:44  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
mbrusa ha scritto:
Thineight, devi decidere a cosa dare la priorità, se cambi spesso street/offroad, prova a mettere SET PARAMETER di default. Ho voluto mettere due modalità perché penso che la visualizzazione dei dati debba essere disponibile su tutti i livelli.

Si, credo allora che di default metterò SET e non DISPLAY.
Domanda, devo ricompilare con la nuova variabile e riprogrammare oppure posso settare da display e poi andare su Livello 0 -> E04 per salvare il default?

Per quanto riguarda la batteria, io ho una 630 Wh ma tenderei a limitare la potenza a 450W in offroad mode per evitare surriscaldamenti, per il mio uso lo ritengo più che sufficiente.
Non ho capito se è corretto quindi impostarlo sulla tua versione al posto della "capacità".
Grazie.

MTB KTM Ultra 29" (TSDZ2 36V open source firmware v.0.20 beta1)
City bike DAYTONA 28" (TSDZ2 36V open source firmware mb.20beta1.A per VLCD5-VLCD6-XH18)

Modificato da - thineight in data 09/02/2020 22:07:26
Torna all'inizio della Pagina

thineight
Utente Medio


Veneto


353 Messaggi

Inserito il - 09/02/2020 : 22:14:34  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
giannidipie ha scritto:
Manca un pò di attacco immediato per le ripartenze in salita ripida, proverò a vedere se con eMTB il risultato sul ripido migliora.


L'attacco-stacco dovrebbe migliorare una volta che mbrusa riesce ad abilitare la calibrazione avanzata del cadence sensor. La risoluzione dovrebbe a quel punto raddoppiare.
Ciao

MTB KTM Ultra 29" (TSDZ2 36V open source firmware v.0.20 beta1)
City bike DAYTONA 28" (TSDZ2 36V open source firmware mb.20beta1.A per VLCD5-VLCD6-XH18)
Torna all'inizio della Pagina

mbrusa
Utente Attivo


Lombardia


934 Messaggi

Inserito il - 09/02/2020 : 22:48:43  Mostra Profilo Invia a mbrusa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
thineight ha scritto:

mbrusa ha scritto:
Thineight, devi decidere a cosa dare la priorità, se cambi spesso street/offroad, prova a mettere SET PARAMETER di default. Ho voluto mettere due modalità perché penso che la visualizzazione dei dati debba essere disponibile su tutti i livelli.

Si, credo allora che di default metterò SET e non DISPLAY.
Domanda, devo ricompilare con la nuova variabile e riprogrammare oppure posso settare da display e poi andare su Livello 0 -> E04 per salvare il default?

Per quanto riguarda la batteria, io ho una 630 Wh ma tenderei a limitare la potenza a 450W in offroad mode per evitare surriscaldamenti, per il mio uso lo ritengo più che sufficiente.
Non ho capito se è corretto quindi impostarlo sulla tua versione al posto della "capacità".
Grazie.

Si puoi salvare anche da display
Per questo si può limitare anche la corrente, ma se preferisci puoi diminuire il valore della capacità batteria.
Bisogna poi rifare la calibrazione della capacità residua partendo da una percentuale iniziale maggiore del 100% in proporzione.

City Bike TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000
Btwin 7 bia TSDZ2 36V/250W-XH18. Batteria 36V 17,5Ah Km 5000
Mondraker Foxy TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 20Ah Km 9700
Mondraker Chrono DC TSDZ2 36V/250W-860C. Batteria 36V 17Ah Km 1400
Open source firmware v20.1C.6-update-2-VLCD5-VLCD6-XH18
Open source firmware v20.1C.4-3-LCD3
Open source firmware v20.1C.5-update-1-860C-850C-SW102
Torna all'inizio della Pagina

elinx.
Utente Medio



164 Messaggi

Inserito il - 09/02/2020 : 22:54:46  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
mbrusa ha scritto:
.......per questo ho usato come valore quello della capacita, è un uso improprio ma come valore è coerente con un uso prudente della batteria............
Sei sicuro che una batteria di 290 Wh può erogare 630 W senza conseguenze negative?

630W/48 V = 13 A max.
630W/36 V = 17,5 A max.


Capisco, ma poiché è necessario il flashing in anticipo, non è utile indicare la capacità se cambia quando si cambia del batteria.

Se guardo il kt-lcd3 v.020 wiki:
github.com/OpenSource-EBike-firmware/TSDZ2_wiki/wiki/0.20.0-(DEVELOPMENT)-%7C-KT-LCD3-%7C-TSDZ2-%7C-Manual#Motor_Power_Field

Buba parla anche della massima potenza, come ha fatto marcoq con v0.19C. Ecco perché mi confonde chiedere una spiegazione per la descrizione del parametro.

Modificato da - elinx. in data 09/02/2020 23:14:20
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 141  Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,66 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.