Dopo aver letto parecchie discussioni, anche io mi lancio nel forum con una richiesta un po' particolare per la mia prima e-bike, o per modificare la mia bici.
Come da nick, sono un ciclista "della settimana", nel senso che uso la bici tutti i giorni per girare lavorativamente in città, a Torino (certo la quantità di buche non rende la città molto "piatta"...), con tragitti compresi tra 5 e 30 km/giorno, e potenzialmente salite collinari. Ora uso una Blume Vintage, con cambio Nexus 3 nel mozzo posteriore e appunto contropedale.
Alcuni aspetti problematici: mi serve una bici che abbia freno contropedale (a causa di un problema alle mani non posso stringere troppo i freni). Ciò implica anche una posizione piuttosto verticale. Inoltre, la bici sta sempre fuori, in luogo non riparato.
Così a occhio, dopo aver letto e visto, mi sembra che le possibilità siano due: - installare sulla mia Blume un motore anteriore tipo Bafang: ma è adatto alle mie esigenze? - comprare una e-bike nuova: ma con contropedale esistono? Non ho ancora capito....
Allego il grande test :)
1 - vuoi una bici da usare in città o per farci le escursioni? e che caratteristiche ha il percorso che prevedi? hai in mente di farci un giro ogni tanto o di servirtene come mezzo di trasporto abituale? (anche se piove?) uso la bici sempre, anche con pioggia e neve. Mai per escursioni. Percorso estremamente variabile, tra i 5 e i 30 km/giorno, pieno di stop&go - la singola "tappa" non supera di solito i 10 km.
2 - prevedi di trasportare carichi (spesa, bambino...)? tu pesi molto? forse una bimba, in ogni caso ho sempre uno zaino da 5-10kg. Io peso sugli 80 kg, e sono alto 174cm.
3 - vuoi che la pedalata sia, per dir così, 'assistita' o piuttosto che sia 'sostituita' dal motore? va bene assistita: il mio scopo è arrivare nei luoghi non sudato e/o in minor tempo, ma fare comunque un po' di movimento. Ad esempio, vorrei fare meno fatica nei cavalcavia, o poter andare in zona collinare dove ora non riesco.
4 - vuoi più una bici veloce o più una bici potente in salita? farai molte salite? e che tipo di salite? e capiterà spesso di doverti fermare e ripartire in salita?
5 - vuoi una bici ammortizzata, perché il fondo stradale non è granché liscio, o non importa?
6 - vuoi una bici con quale autonomia? (e il tragitto abituale ti rende facile ricaricare altrove?)
7 - vuoi una bici leggera, ben pedalabile a motore spento, o pensi di usarla sempre con l'assistenza? non so dire....
8 - quanto è importante per te il servizio di assistenza tecnica e garanzia? sei il tipo che ci sa mettere le mani da sé? non ci so affatto mettere le mani :(
9 - conta per te l'estetica? e se è così, qual è secondo te una bella bicicletta? conta molto (sono architetto). Non vorrei una mtb. Ci sono però molte bici che in vario modo trovo belle. Come bellezza direi le VanMoof
10 - a che spesa hai pensato? (puoi raddoppiarla?) per il kit, immagino di poter spendere 500-700€. Per la bici completa, il doppio: se si dovesse salire, vedremo...ma non troppo.
Cosa ne dite, esiste una soluzione? Grazie a tutti!
c.
<i><font size="1"><div align="left">// architect / www.bottegadiarchitettura.it // phd / architecture and building design // adjunct professor / politecnico di torino // research fellow / masterplan team coord </i></font id="size1"></div id="left">
Puoi pensare anche ad un motore centrale, quello anteriore è proprio l'ultima delle soluzioni da prendere in considerazione...
Quanto al freno a contropedale mentre comprendo benissimo la sua indispensabilità nel tuo caso specifico, ti metto in guardia... Elettrificare una bici che poi sarà in grado di raggiungere i 25Km/h e poi cercare di fermarla con 90Kg di ciclista e zaino più altri 8Kg di kit di elettrificazione usando quasi esclusivamente il freno posteriore è MOLTO pericoloso, lo so che ci sei abituato, ma adesso la bici è più leggera e soprattutto va assai più piano rispetto a quando sarà elettrica.
Se prendi un mezzo con freni a disco (già installati o predisposto e montati successivamente), non è necessaria una forza enorme per frenare e sono molto efficaci (con le pastiglie adatte) anche se piove/fa freddo.
Anche io uso la bici tutti i giorni, anche in inverno e con neve/ghiaccio (con ruote chiodate però) e con i freni a disco la frenata è migliorata parecchio (e lo sforzo sulle leve diminuito).
B'twin 7 2009 | Bafang SWXH rear | Samsung 29E 36v 14,5Ah | 27.500 Km since 18/10/2010 | mezzo di trasporto quotidiano
Pieghevole Hinergy Click 20", (Pix-test n. 56), 36V 250Watt, 7vel. Batteria Long, con celle Samsung 36V 11,6 Ah.
Elettrificazione Tandem pieghevole Graziella con ruote da 20", con Kit Bafang 8Fun motore centrale BBS-01 36V 250W 15A. Batteria 60 celle LG Mh1 18650 E32 10S-6P 19,2Ah.
La mia prima bici elettrica E-bike Elettra26", 36V 250W motore ruota post. con cambio a 7 vel. Batteria LiFePO4 36V 12Ah. Acquistata da WDM Motors di Modena. (Venduta).
-L'esperienza… è il termine che usiamo per i nostri errori!!! Oscar Wilde (1854 - 1900).
Per quanto riguarda i freni basta avere un impianto a disco con azionamento idraulico e sovradimensionarlo quanto basta, sulla mia ho dischi da 203mm con pinze a 4 pistoncini e uso un solo dito per frenare anche nelle discese più ripide, intendo quelle che se non porti il sedere tutto indietro sulla ruota posteriore ti cappotti. Per quanto riguarda il contropedale il TSDZ2 nella versione "Coaster Brake" è quello che fa per te.
Stefano da Brugherio (MB)
E-MTB: Haibike Sduro AllMtn RC 2016 E-MTB moglie : Haibike Sduro AllMtn 7.0 2017 Util-Ebike: Libellula versione 2.4 a 24V
ciao a tutti e grazie per le risposte (e peraltro scusate se non rispondo rapidamente...)
mi pare che tutti sconsigliate il motore davanti.
per i freni a disco, in effetti non li ho mai provati, non avevo idea fossero tanto performanti! (se non si è capito, io sono davvero molto inesperto...) Se cambiassi la bici potrebbe essere una opzione!
Per il motore centrale, il TSDZ2 nella versione "Coaster Brake" sembra esattamente la soluzione al mio caso! Solo non ho capito bene..(ripeto, scusate ma sono DAVVERO inesperto di bici...) Io ora ho il freno che sta nel mozzo posteriore (giusto?), montando questo motore contropedale significa che ho un'azione frenante anche nei pedali (?), oppure semplicemente questo è un motore compatibile con il freno contropedale?
Invece pensavo mi avreste proposto anche bici nuove (peraltro data la mia inettitudine dovrei capire dove comprare il motore e dove farlo montare...): trovate il kit sia meglio nel mio caso?
Grazie a tutti anche del benvenuto :)
<i><font size="1"><div align="left">// architect / www.bottegadiarchitettura.it // phd / architecture and building design // adjunct professor / politecnico di torino // research fellow / masterplan team coord </i></font id="size1"></div id="left">
Sono i test di Pixbuster e dacci qualche preferenza sul tipo della E-bike che ti potrebbe piacere!
Forse queta? che non abbiamo tra i test! Immagine: 115,91 KB
Su gentile segnalazione di Millemiglia.
Pieghevole Hinergy Click 20", (Pix-test n. 56), 36V 250Watt, 7vel. Batteria Long, con celle Samsung 36V 11,6 Ah.
Elettrificazione Tandem pieghevole Graziella con ruote da 20", con Kit Bafang 8Fun motore centrale BBS-01 36V 250W 15A. Batteria 60 celle LG Mh1 18650 E32 10S-6P 19,2Ah.
La mia prima bici elettrica E-bike Elettra26", 36V 250W motore ruota post. con cambio a 7 vel. Batteria LiFePO4 36V 12Ah. Acquistata da WDM Motors di Modena. (Venduta).
-L'esperienza… è il termine che usiamo per i nostri errori!!! Oscar Wilde (1854 - 1900).
E' compatibile con il tuo freno attuale, almeno in teoria, non ho mai sentito di esperienze dirette, giri i pedali all'indietro, lui non ha la ruota libera e frena, almeno ho capito così ma le bici a contropedale hanno il cambio? Ne avevo una da piccolo (era una bici da "cross" le chiamavamo cosi ) e non so quante volte l'ho maledetta, pesante e durissima da spingere e non potevo smettere di pedalare se ricordo bene... Quello che mi ricordo bene e che presi a tutta velocità la discesa dietro casa, dietro una curva c'era il camion di mio padre parcheggiato, per non diventare una frittella mi buttai nel dirupo a fianco (strada sopraelevata di 5-6mt), incredibilmente non caddi ma arrivai nel campo sottostante in forte pendenza, i pedali giravano fortissimo da soli e io con le gambe allargate, non potevo usare il freno contropedale (il mio era un freno a tamburo efficentissimo tanto che davanti il freno non c'era ). Alzo lo sguardo e vedo davanti a me un palo della luce in cemento che si avvicinava paurosamente, sul palo dipinto con vernice nera un teschio di pericolo con le ossa a x (allora si usavano) mi ricordo la scena come fosse di oggi, circa 50 anni fà! in un secondo considerai tutte le poche opzioni e mi gettai volontariamente a terra per fermarmi.... e dire che sono sempre stato lentissimo a reagire, ma quando la paura fa 90...
No, quella da te indicata, la chiamavamo (fissa, senza ruota libera) mi sembra. Con il freno contropedale, puoi benissimo smettere di pedalare e girarindietro i pedali per frenare!
Mi ricordo che era... la bici dei panettieri e dei macellai che avevano un grande portapacchi con cesto anteriore con un grosso manubrio, che tempi!
Pieghevole Hinergy Click 20", (Pix-test n. 56), 36V 250Watt, 7vel. Batteria Long, con celle Samsung 36V 11,6 Ah.
Elettrificazione Tandem pieghevole Graziella con ruote da 20", con Kit Bafang 8Fun motore centrale BBS-01 36V 250W 15A. Batteria 60 celle LG Mh1 18650 E32 10S-6P 19,2Ah.
La mia prima bici elettrica E-bike Elettra26", 36V 250W motore ruota post. con cambio a 7 vel. Batteria LiFePO4 36V 12Ah. Acquistata da WDM Motors di Modena. (Venduta).
-L'esperienza… è il termine che usiamo per i nostri errori!!! Oscar Wilde (1854 - 1900).
Modificato da - luc_maz48 in data 12/02/2019 21:31:29
Pieghevole Hinergy Click 20", (Pix-test n. 56), 36V 250Watt, 7vel. Batteria Long, con celle Samsung 36V 11,6 Ah.
Elettrificazione Tandem pieghevole Graziella con ruote da 20", con Kit Bafang 8Fun motore centrale BBS-01 36V 250W 15A. Batteria 60 celle LG Mh1 18650 E32 10S-6P 19,2Ah.
La mia prima bici elettrica E-bike Elettra26", 36V 250W motore ruota post. con cambio a 7 vel. Batteria LiFePO4 36V 12Ah. Acquistata da WDM Motors di Modena. (Venduta).
-L'esperienza… è il termine che usiamo per i nostri errori!!! Oscar Wilde (1854 - 1900).
E' compatibile con il tuo freno attuale, almeno in teoria, non ho mai sentito di esperienze dirette, giri i pedali all'indietro, lui non ha la ruota libera e frena, almeno ho capito così ma le bici a contropedale hanno il cambio? Ne avevo una da piccolo (era una bici da "cross" le chiamavamo cosi ) e non so quante volte l'ho maledetta, pesante e durissima da spingere e non potevo smettere di pedalare se ricordo bene... Quello che mi ricordo bene e che presi a tutta velocità la discesa dietro casa, dietro una curva c'era il camion di mio padre parcheggiato, per non diventare una frittella mi buttai nel dirupo a fianco (strada sopraelevata di 5-6mt), incredibilmente non caddi ma arrivai nel campo sottostante in forte pendenza, i pedali giravano fortissimo da soli e io con le gambe allargate, non potevo usare il freno contropedale (il mio era un freno a tamburo efficentissimo tanto che davanti il freno non c'era ). Alzo lo sguardo e vedo davanti a me un palo della luce in cemento che si avvicinava paurosamente, sul palo dipinto con vernice nera un teschio di pericolo con le ossa a x (allora si usavano) mi ricordo la scena come fosse di oggi, circa 50 anni fà! in un secondo considerai tutte le poche opzioni e mi gettai volontariamente a terra per fermarmi.... e dire che sono sempre stato lentissimo a reagire, ma quando la paura fa 90...
Andrea cosa mi hai fatto venire in mente... avevo anche io quel cancello della Roma Sport
Le bipa a contropedale esistono eccome, per trovarle facilmente dei rivolgerti al mercato tedesco o olandese, dove questo sistema è più comune. Il motore impulse, ottimo centrale progettato proprio in germania, ha una versione a contropedale.
Vista la possibilie presenza della bimba da portare ti consiglio una bipa a scavalco basso, col seggiolino montato e la bimba sopra diventa difficile se non impossibile salire in sella con la canna alta o gestire al meglio eventuali discese di emergenza...
Io ne ho una kalkhoff agattu impulse con gli ottimi freni magura hs33 che non richiedono troppo sforzo e frenano benissimo e che ho pensato di vendere, ma non ho il freno a contropedale...
Sono i test di Pixbuster e dacci qualche preferenza sul tipo della E-bike che ti potrebbe piacere!
Forse queta? che non abbiamo tra i test!
Su gentile segnalazione di Millemiglia.
nooo troppo vintage e vistosa. Un conto è la bici tradizionale dove mi piace il telaio in acciaio sottile, ma così stile cruiser è davvero esageratamente pacchiana per i miei gusti :) Idealmente, esclusivamente dal punto di vista estetico, la mia bici da città perfetta sarebbe la VanMoof elettrificata https://www.vanmoof.com/en_it/electrified-s2-x2 br / ma al di là di ogni altra considerazione, non ha la batteria rimovibile per la ricarica e ciò la esclude a priori :D
Ho visto i test, davvero preziosi soprattutto per chi come me non ne capisce nulla...leggendo, poco per volta si impara :)
<i><font size="1"><div align="left">// architect / www.bottegadiarchitettura.it // phd / architecture and building design // adjunct professor / politecnico di torino // research fellow / masterplan team coord </i></font id="size1"></div id="left">
No, quella da te indicata, la chiamavamo (fissa, senza ruota libera) mi sembra. Con il freno contropedale, puoi benissimo smettere di pedalare e girarindietro i pedali per frenare!
esatto :) Le scatto fisso che dici tu sono imho mortali, non durerei un giorno :D Invece con il contropedale, se smetti di pedalare la ruota è libera: quando vuoi frenare vai all'indietro, si riesce anche a modulare la frenata per cui puoi inchiodare o rallentare dolcemente. Poi integri con i freni normali (in Italia mi risulta sia comunque obbligatorio averne almeno uno). Ma rispetto ai freni tradizionali è molto più efficace, soprattutto sul bagnato :)
<i><font size="1"><div align="left">// architect / www.bottegadiarchitettura.it // phd / architecture and building design // adjunct professor / politecnico di torino // research fellow / masterplan team coord </i></font id="size1"></div id="left">
@ciclistadellasettimana ha scritto: nooo troppo vintage e vistosa. Un conto è la bici tradizionale dove mi piace il telaio in acciaio sottile, ma così stile cruiser è davvero....
Era solo per esempio di "stile/tipo" naturalmente c'è a chi piace!
@ciclistadellasettimana ha scritto: Ho visto i test, davvero preziosi soprattutto per chi come me non ne capisce nulla...leggendo, poco per volta si impara :)
E' per questo che li ho indicati!
Dacci poi una tua idea se credi di quelle dei test! Grazie, tanto per orientarci un pò anche noi!
Buona giornata!
Pieghevole Hinergy Click 20", (Pix-test n. 56), 36V 250Watt, 7vel. Batteria Long, con celle Samsung 36V 11,6 Ah.
Elettrificazione Tandem pieghevole Graziella con ruote da 20", con Kit Bafang 8Fun motore centrale BBS-01 36V 250W 15A. Batteria 60 celle LG Mh1 18650 E32 10S-6P 19,2Ah.
La mia prima bici elettrica E-bike Elettra26", 36V 250W motore ruota post. con cambio a 7 vel. Batteria LiFePO4 36V 12Ah. Acquistata da WDM Motors di Modena. (Venduta).
-L'esperienza… è il termine che usiamo per i nostri errori!!! Oscar Wilde (1854 - 1900).
Modificato da - luc_maz48 in data 14/02/2019 12:25:48
Le bipa a contropedale esistono eccome, per trovarle facilmente dei rivolgerti al mercato tedesco o olandese, dove questo sistema è più comune. Il motore impulse, ottimo centrale progettato proprio in germania, ha una versione a contropedale.
Vista la possibilie presenza della bimba da portare ti consiglio una bipa a scavalco basso, col seggiolino montato e la bimba sopra diventa difficile se non impossibile salire in sella con la canna alta o gestire al meglio eventuali discese di emergenza...
Io ne ho una kalkhoff agattu impulse con gli ottimi freni magura hs33 che non richiedono troppo sforzo e frenano benissimo e che ho pensato di vendere, ma non ho il freno a contropedale...
cavolo, il link all'annuncio sarebbe ottimo! Ma io sono troppo tappo purtoppo, sono alto 174 cm e credo che il telaio giusto sia 48-50..o mi sbaglio?
mi sembrano molto diverse come motore/batteria, soprattutto come amperaggio/Wh. Ci sono differenze per l'uso che dovrei fare io, cittadino e con molti stop&go? Ancora non ho capito la questione amperaggio/voltaggio ecc.... :( nessuna delle due mi entusiasma come estetica, ma pazienza, poi adesso con i vostri suggerimenti ne cerco poi altre.
MilleMiglia ha scritto: Beh con gli hs33 il contropedale è superfluo.. @ciclista... prova un freno idraulico, disco o v-brake che sia.. inchiodi con un mignolino
<i><font size="1"><div align="left">// architect / www.bottegadiarchitettura.it // phd / architecture and building design // adjunct professor / politecnico di torino // research fellow / masterplan team coord </i></font id="size1"></div id="left">
1) Il seggiolino devi prendere quelli che si agganciano direttamente al portapacchi, in queste bici molto solido e garantito fino a 25 Kg
2) Ortler Il motore Bosch è buono e molto diffuso, ma con 300Wh ci fai poco... fra nexus 7 marce e 8 marce la differenza sembra poca ma è davvero molto grande, nel caso scegli assolutamente 8 marce.
3) victoria L'offerta è ottima, il cambio nuvinci varia in modo automatico i rapporti... non conosco direttamente quei freni, sono freni a disco idraulici shimano, di sicuro male non vanno, ma mi pare non ci sia il contropedale, o sbaglio?
4) La bici non è "da uomo" o "da donna", ma semplicemente a scavalco basso o alto... la prima prova che ti consiglio è quella di salire in sella con scavalco alto e bimba sul seggiolino... vedrai che mi darai ragione in poco tempo... cerca quantomeno una bipa con telaio sloping, la victoria ad esempio non sarà comoda come una a scavalco basso ma potrebbe probabilmente andare
Per farti capire, questa è mia figlia sulla mia prima Impulse in uno dei nostri raduni più riusciti... il tipo di seggiolino come vedi si fissa dirattamente al portapacchi
Pieghevole Hinergy Click 20", (Pix-test n. 56), 36V 250Watt, 7vel. Batteria Long, con celle Samsung 36V 11,6 Ah.
Elettrificazione Tandem pieghevole Graziella con ruote da 20", con Kit Bafang 8Fun motore centrale BBS-01 36V 250W 15A. Batteria 60 celle LG Mh1 18650 E32 10S-6P 19,2Ah.
La mia prima bici elettrica E-bike Elettra26", 36V 250W motore ruota post. con cambio a 7 vel. Batteria LiFePO4 36V 12Ah. Acquistata da WDM Motors di Modena. (Venduta).
-L'esperienza… è il termine che usiamo per i nostri errori!!! Oscar Wilde (1854 - 1900).
1) Il seggiolino devi prendere quelli che si agganciano direttamente al portapacchi, in queste bici molto solido e garantito fino a 25 Kg
2) Ortler Il motore Bosch è buono e molto diffuso, ma con 300Wh ci fai poco... fra nexus 7 marce e 8 marce la differenza sembra poca ma è davvero molto grande, nel caso scegli assolutamente 8 marce.
3) victoria L'offerta è ottima, il cambio nuvinci varia in modo automatico i rapporti... non conosco direttamente quei freni, sono freni a disco idraulici shimano, di sicuro male non vanno, ma mi pare non ci sia il contropedale, o sbaglio?
4) La bici non è "da uomo" o "da donna", ma semplicemente a scavalco basso o alto... la prima prova che ti consiglio è quella di salire in sella con scavalco alto e bimba sul seggiolino... vedrai che mi darai ragione in poco tempo... cerca quantomeno una bipa con telaio sloping, la victoria ad esempio non sarà comoda come una a scavalco basso ma potrebbe probabilmente andare
Per farti capire, questa è mia figlia sulla mia prima Impulse in uno dei nostri raduni più riusciti... il tipo di seggiolino come vedi si fissa dirattamente al portapacchi
Ciao, facci saprere!
che bella bimba, congratulazioni :)
In effetti la Victoria con Nuvinci (E-MANUFAKTURER con bosch 13.88Ah, 500 Wh) è a metà sull'altezza. Ma NON ha il contropedale purtroppo...peccato perchè mi piace pure abbastanza....
<i><font size="1"><div align="left">// architect / www.bottegadiarchitettura.it // phd / architecture and building design // adjunct professor / politecnico di torino // research fellow / masterplan team coord </i></font id="size1"></div id="left">
Vedo che ti stanno già consigliando per il meglio, da parte mia faccio solo un piccolo OT:
il tuo sito è bello, ma un po' pesante, solo le 6 immagini nei tondi della home pesano circa 5MB e il video dei fuochi 9,7MB! Col mio computer (i7 quadcore recente e normale ADSL) ci sono voluti quasi 8/9 secondi la prima volta per arrivare a visualizzare la pagina completa e interattiva, il visitatore medio si stanca prima... Sono eccessive delle immagini da 1400x1400px, se poi sono contenute in un tondo di circa 410x410 (almeno sul mio monitor da 15,6").