Autore |
Discussione  |
|
Ziokikko
Utente Medio
 
499 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2020 : 21:56:13
|
Questo pomeriggio per andare a prendere caffè e sigarette ho fatto il giro lungo passando da stradine secondarie di campagna, ad un certo punto su un tratto sterrato dove stavo andando pianissimo, non so come mi sono trovato a fermarmi perdendo l'equilibrio e non sono riuscito a tenere in piedi la biga accompagnandola in terra... Dopo le consuete imprecazioni di rito vado a ripartire e mi accorgo che il pedale gira a vuoto. Scendo, guardo e vedo che è caduta la catena, guardo meglio e vedo che è caduta da entrambi i lati. La faccio breve... Nell'impossibilità di rimontarla dovuta soprattutto al paracatena son dovuto tornare a casa chiamando un taxi e caricando la bici. Ora vorrei rimontare il tutto aiutato dal cavalletto LIDL e vorrei sapere come procedere. A parte smontare il paracatena, devo rimontare prima dalla corona o dal pacco pignoni? Tra l'altro voglio anche vedere in quale rapporto fossi per capire se la catena sia uscita all'interno del pacco pignoni perché magari ho toccato il selettore del cambio quando ero nel rapporto più corto causando la pedalata a vuoto con conseguente mia caduta o se la catena sia uscita a causa della caduta.
|
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14594 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2020 : 22:05:47
|
humm... avevi già messo il cambio più grosso? non è che il cambio era regolato male e spingeva la catena oltre il rapporto più grande? Ipotesi peggiore... cadendo hai storto il forcellino del cambio, questo si è sregolato e a spinto la catena troppo in dentro verso la ruota. Poi la catena molto storta quando hai provato a pedalare a forzato l'uscita dall'anteriore. |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9057 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2020 : 22:11:09
|
mettila sul portabici lidl, guarda bene il tutto e vedrai che è semplice rimetterla al suo posto, non so che copricatena hai ma di solito non serve smontarlo
non hai storto niente. son ottimista. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
Ziokikko
Utente Medio
 
499 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2020 : 22:17:16
|
Credo e spero di non aver stortato nulla anche perchè son caduto dal lato sinistro. Ora vado nel box e mi accingo all'impresa. Se sentite dei tuoni in lontananza non è un temporale estivo, ma sono le mie bestemmie...
 |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14594 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2020 : 23:16:26
|
va bè allora se sei caduto a sx non è successo nulla, molto meglio  prova sul cavalletto a far girare il pedale e mettere tutte le marce, se dovesse cadere ancora la catena dentro ci sono 2 vitine da regolare sul cambio, osserva e capisci qual'è quella giusta, deve impedire al cambio di spostrsi troppo all'indentro...
|
 |
|
Ziokikko
Utente Medio
 
499 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2020 : 23:38:54
|
Fatto... Ho fatto la prova delle cambiate sul cavalletto e pare che vada bene, anche se mi sembrava che passando dalla 4a alla 3a facesse un rumore strano. Ho provato a farci dei giri nel box e non ho riscontrato problemi. Piuttosto la domanda sorge spontanea... Si parla spesso di come effettuare le cambiate e che c'è differenza tra il motore centrale e quello al mozzo, nel mio caso qual'è il metodo giusto per effettuarle sia a salire che a scendere di rapporto 1>9 - 9>1 Comunque domani per sicurezza la porto da un biciaio e faccio controllare il cambio per evitare disavventure future. ps il paracatena l'ho smontato e così non ho dovuto tirare neanche una minima imprecazione...  ps bis il paracatena è ancorato con 3 bulloncini a testa esagonale che necessitano di due chiavi differenti, forse quando l'hanno montata in fabbrica avevano finito quelli con testa da 3...
 |
Modificato da - Ziokikko in data 27/07/2020 23:40:02 |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14594 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2020 : 00:18:37
|
In tutti i casi per cambiare è meglio alleggerire la pedalata. Nel centrale con torsimetro il motore smette di spingere e la cambiata è più agevole. Nei bbs con pas può essere un problema perchè il motore non si ferma e quindi si rischia di cambiare sotto sforzo, per questo ci sono i gear sensor che staccano il motore al movimento della leva cambio. In un hub alleggerendo la pedalata l'inerzia del motore favorisce la cambiata che è sempre perfetta e veloce, anche in salita, un hub con cambio ben regolato cambia meglio di un'automobile  |
 |
|
Mister D
Utente Attivo
  
Trentino - Alto Adige
514 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2020 : 00:25:24
|
| Ziokikko ha scritto:
il paracatena l'ho smontato e così non ho dovuto tirare neanche una minima imprecazione...  ps bis il paracatena è ancorato con 3 bulloncini a testa esagonale che necessitano di due chiavi differenti, forse quando l'hanno montata in fabbrica avevano finito quelli con testa da 3...

|
A volte utilizzare viti a brugola di dimensioni diverse per lo stesso componente è un metodo " antifurto" adottato da alcuni produttori. Io le ho trovate su manopole con collarini in alluminio e faretto ( costoso) per dinamo al mozzo. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2020 : 06:47:12
|
Credo che tu sia caduto perchè ti è uscita la catena, quindi cerca di comprendere il perchè... 
Con i motori nel mozzo ci si comporta esattamente come per le bici muscolari, prima di azionare il manettino del cambio si inizia a pedalare senza forzare assolutamente (diciamo quasi "a vuoto") altrimenti oltre a stressare tutta la trasmissione accadono cose come la caduta della catena: Solo dopo aver percepito il rumore della cambiata si può ricominciare a spingere.
Il tuo problema è che hai una bici con motore nel mozzo MA col sensore di coppia, quindi mentre nelle normali bici col sensore di rotazione anche alleggerendo la pedalata l'assistenza del motore rimane costante nel tuo caso invece si arresta, cosa negativa in salita, quindi mi sa che questo sistema non sia il massimo in certe condizioni di impiego!  |
 |
|
Ziokikko
Utente Medio
 
499 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2020 : 10:17:53
|
@Mister D Non si finisce mai d'imparare...  Essendo che la mia biga non ha sganci rapidi per ruote e sella (ottimo antifurto) ci sta quello che dici tu. @Barba49 Il dubbio che la mia caduta sia stata una conseguenza dell'uscita della catena era venuto anche a me come ho scritto prima. In effetti avevo fatto un tratto con una salita bella ripida in prima meravigliandomi di quanto fosse ripida, per poi accorgermi che avevo il livello d'assistenza a 1 per cui nel momento che ho affrontato il tratto sconnesso mi sono ritrovato sempre col rapporto più corto, ma col pas aumentato ed essendo un falsopiano i pedali giravano quasi a vuoto e tra avere la catena o meno non si notava la differenza. Non capisco il discorso del sensore di coppia nel mio hub, purtroppo non conoscendo il costruttore del motore non si possono avere certezze, quello che so è che nel menù del display c'è la possibilità di passare da speed a torque, ma proprio ieri stavo provando l'opzione torque e non ho notato nessuna differenza. Con l'opzione speed comunque quando smetto di pedalare il motore gira ancora per un secondo, oggi provo di nuovo in torque facendo attenzione. Come ho scritto prima oggi farò un salto dal biciaio per una controllata che male non fa. |
 |
|
Ziokikko
Utente Medio
 
499 Messaggi |
Inserito il - 29/07/2020 : 17:06:44
|
Aggiornamento. Portata la biga dal biciao, non ha riscontrato (per fortuna) problemi al cambio ed ha solo dato una controllata generale ai punti di serraggio e allineamento pastiglie.
 |
 |
|
|
Discussione  |
|