| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | Barba 49Utente Master
 
      
 
 
 Toscana
 
 
   36551 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28/10/2021 :  13:41:29       
 |  
           	| Ho chiesto ad alcuni amici "pionieri" che possiedono un'auto Full Electric di fare qualche rilevamento sui consumi in particolari condizioni QUASI identiche per tutti loro ed abbiamo ricavato un dato che secondo me è interessante, in pratica a circa 60Km/h di media i consumi sono attorno ai 110-120Wh/Km, quindi andando MOLTO lentamente le autonomie sono interessanti!!!   |  | 
              
                | windfireUtente Senior
 
     
 
                 
               
   1932 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28/10/2021 :  13:58:14       
 |  
                      | La mia bipa consuma meno....     |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28/10/2021 :  14:06:50       
 |  
                      | Tutto dipende dai percorsi. Nelle mie zone collinari non è che puoi andare molto oltre i 60kmh, le strade sono dissestate, frane ogni km, curve ecc. Però non sono in pianura e temo che i consumi siano altissimi |  
                      |  |  | 
              
                | dibiUtente Attivo
 
    
 
                 
                Campania
 
 
   866 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28/10/2021 :  14:39:45       
 |  
                      | |  |  | andrea 104KG ha scritto: 
 Tutto dipende dai percorsi. Nelle mie zone collinari non è che puoi andare molto oltre i 60kmh, le strade sono dissestate, frane ogni km, curve ecc. Però non sono in pianura e temo che i consumi siano altissimi
 
 | 
 Però è anche vero che proprio in queste condizioni le elettriche risultano più efficienti di quelle a motore termico perchè quello che consumano in salita in parte recuperano in discesa.
 |  
                      | “La terra non è un eredità ricevuta dai nostri padri
 ma un prestito da restituire ai nostri figli”
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28/10/2021 :  15:34:58       
 |  
                      | mah, non so, sappiamo bene che la regen di solito recupera una percentuale molto bassa ma non ho alcuna esperienza di auto elettriche, posso solo fare congetture, le batterie pesano un botto e in salita siamo ben sopra i valori che considerano le case nelle loro prove ( se dicono che fa 300km, e poi ne fa 250, in salita quanti ne fa?)  poi  e in discesa non si può mica stare sempre col freno tirato per recuperare, booh, comunque le mie sono solo illazioni, magari vanno meglio che in pianura.. |  
                      |  |  | 
              
                | microchipUtente Attivo
 
    
 
                 
                Veneto
 
 
   921 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28/10/2021 :  17:05:45       
 |  
                      | Fatta diverse volte la montagna, solo il cima grappa fatto 3 volte e  sono ben 20 km di salita. La discesa al ritorno recupera tutto, come se avessi corso in pianura. In discesa freni solamente all'avvicinarsi del tornante, quando esci anche accelleri. La parte più difficile è trattenersi in salita perchè senza accorgesene si esagera correndo molto più veloce che con una termica. Nelle zone "collinari" con velocità basse viaggi con un filo gas.
 Le migliori prestazioni di percorrenza le ho ottenute proprio in montagna e nelle gite fuori città in extraurbane.
 Vi allego una bella foto fatta a mezzanotte a vedere le stelle cadenti
  
 Immagine:
 
  333,38 KB
 |  
                      | Roberto
 |  
                      |  |  | 
              
                | baldiniantonioUtente Master
 
      
 
                 
                Lazio
 
 
   5050 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28/10/2021 :  18:16:38       
 |  
                      |  con l'aumento spropositato dei carburanti deciso dai boss dell'energia per grassare il recovery found risparmierei se avessi il fotovoltaico di proprietà e l'auto elettrica...
 |  
                      | utente dal 2007
 BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic
 Lombardo Amantea Bosch classic
 
 
  
 |  
                      |  |  | 
              
                | Paolo TuzzoUtente Medio
 
   
 
                 
                Lombardia
 
 
   335 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28/10/2021 :  19:24:26     
 |  
                      | |  |  | Messaggio di Barba 49 
 Ho chiesto ad alcuni amici "pionieri" che possiedono un'auto Full Electric di fare qualche rilevamento sui consumi in particolari condizioni QUASI identiche per tutti loro ed abbiamo ricavato un dato che secondo me è interessante, in pratica a circa 60Km/h di media i consumi sono attorno ai 110-120Wh/Km, quindi andando MOLTO lentamente le autonomie sono interessanti!!!
  
 | 
Un bravo youtuber anche autosostruttore di reclinate in carbonio ha acquistato recentemente una dacia elettrica, puoi chiedere direttamente a lui che sul suo sito sta già facendo delle considerazioni.
 https://www.youtube.com/user/markciccio
 Ciao
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | chicc0zz0Utente Senior
 
     
 
                 
                Liguria
 
 
   1496 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30/10/2021 :  03:44:23       
 |  
                      | |  |  | Messaggio di Barba 49 
 Ho chiesto ad alcuni amici "pionieri" che possiedono un'auto Full Electric di fare qualche rilevamento sui consumi in particolari condizioni QUASI identiche per tutti loro ed abbiamo ricavato un dato che secondo me è interessante, in pratica a circa 60Km/h di media i consumi sono attorno ai 110-120Wh/Km, quindi andando MOLTO lentamente le autonomie sono interessanti!!!
  
 | 
 tutto dipende molto da che auto hai, dall'efficienza del motore. Io da tempo gioco un po' con la app ABRP e nelle impostazioni ci sono dei dati di consumo a 110km/h molto differenti: per esempio la corsa sta sui 190wh/km, mentre una Model 3 siamo sui 160 wh/km. Secondo me con la VW up si riesce a fare anche meglio dei 110 wh/km a 60km/h.
 
 Sì, andando piano sono decisamente interessanti le autonomie e in realtà con vetture appunto come la up con una batteria piccola e una curva di ricarica poco performante, in caso di percorsi lunghi ha senso andare più piano e ricaricare meno spesso piuttosto che andare veloci e poi doversi fermare a caricare, quantomeno da noi dove le colonnine autostradali si contano sulle dita di una mano.
 Con un'elettrica in realtà ha anche senso mettersi dietro a un camion che va a 80/90 all'ora
  Per me che vado sempre al limite da cds +10% sarebbe oltremodo snervante dover andare così più lento, però effettivamente delle volte dalle mie parti si vedono delle auto (termiche) andare a 90/100.. 
 Una curiosità: recentemente è stato fatto in Svizzera un test della VW ID.3 (mi pare la 77 kwh) di percorrenza di 12 passi alpini. La macchina ha completato il percorso di circa 600km mi pare con qualcosa intorno al 3% di batteria, ma la cosa curiosa è che l'auto di supporto termica si è dovuta fermare prima a fare benzina
    I percorsi cittadini e i saliscendi sono proprio il terreno ideale delle vetture elettriche, grazie alla regen.
 
 Mi chiedo perché non facciano delle utilitarie ibride plug-in da una 30ina di km di autonomia elettrica, per me sarebbero IDEALI, potendo ricaricare ogni sera in garage e anche di tanto in tanto quando si è in giro nelle colonnine AC...
 Io la comprerei subito.
 |  
                      | Kalkhoff ProConnect Panasonic 26V - in vendita!
 NCM Milano 48V 28"
 |  
                      |  |  | 
              
                | chicc0zz0Utente Senior
 
     
 
                 
                Liguria
 
 
   1496 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30/10/2021 :  03:48:08       
 |  
                      | |  |  | baldiniantonio ha scritto: 
 
  con l'aumento spropositato dei carburanti deciso dai boss dell'energia per grassare il recovery found risparmierei se avessi il fotovoltaico di proprietà e l'auto elettrica...
 
 | 
 proprio ieri sera ho visto un video in cui dicono che alcuni distributori di gas per auto hanno RADDOPPIATO il prezzo del gas.
 Sì, adesso più che mai ha senso, per chi può, approfittare del bonus 110%, ma comunque parliamo di una percentuale residuale della popolazione, perché bisogna avere una casa indipendente o semi con accesso carrabile...
 |  
                      | Kalkhoff ProConnect Panasonic 26V - in vendita!
 NCM Milano 48V 28"
 |  
                      |  |  | 
              
                | pilotaDDUtente Master
 
      
 
 
 
               
   6250 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30/10/2021 :  23:36:04       
 |  
                      | Boh, per me sia l'esperienza pratica che la fisica mi dicono che in un saliscendi l'autonomia sarà sempre minore che in una pianura a velocità costante... 
 Io ho le peggiori percorrenze con traffico forte e salite e discese.
 
 In pratica ora a fine Ottobre, praticamente con climatizzatore spento, consumando  10 KWh vado, a parità di temperatura, da 30km in ora di punta su e giù per i 7 colli romani ai 60km andando e tornando verso il mare in statale dritta e piana a velocità costante rispettosa dei limiti località, a 50 o 70 km/h a seconda dei tratti.
 |  
                      | 
 Scott erider 910 EVO del 2025, motore Bosch, batteria da 750 WH, la nuova ammiraglia!BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo!
 ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!)
 una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata)
 Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...)
 MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...)
 pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce
 biciclette muscolari varie  per tutta la famiglia di seconda o terza mano
 ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh!
 e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...)
 e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
 
 |  
                      | Modificato da - pilotaDD in data 30/10/2021  23:42:43
 |  
                      |  |  | 
              
                | gizetaUtente Attivo
 
    
 
                 
                Piemonte
 
 
   871 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31/10/2021 :  10:41:25       
 |  
                      | Se può interessare riporto i dati di consumo della mia ebike sulla salita al Rocciamelone 
 Abbiamo consumato 13,32 Ah/617Wh, con un consumo medio di 32 Wh/km ad una velocità media di 12,4 Km/h, ma questo dato è poco significativo se comparato alle possibilità di una vettura elettrica che utilizza un sistema di trazione molto più sofisticato (il mio hub gearless non ha certo lavorato in condizioni di grande efficenza). Ricordo che per questa salita viene fornito il dato di pendenza media del 9,9%. La salita è di 19 Km. La massa totale è intorno ai 100 Kg.
 
 
 Consumo in salita:
 
  655,21 KB
 
 
 Velocità media:
 
  276,35 KB
 
 
 Recupero in percentuale:
 
  480,25 KB
 
 Il sistema di recupero relativamente rudimentale utilizzato in un kit di trasformazione si arriva al 37,4%: Non ho idea di quanto una sofisticata  vettura elettrica possa risparmiare in un percorso saliscendi. Sicuramente fa molto meglio.
 |  
                      |  |  | 
              
                | chicc0zz0Utente Senior
 
     
 
                 
                Liguria
 
 
   1496 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31/10/2021 :  19:57:42       
 |  
                      | io avevo letto di un recupero dell'energia di circa il 70%. 
 |  
                      | Kalkhoff ProConnect Panasonic 26V - in vendita!
 NCM Milano 48V 28"
 |  
                      |  |  | 
              
                | giordano5847Utente Master
 
      
 
 
 
                Lombardia
 
 
   4149 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01/11/2021 :  15:06:23       
 |  
                      | Mi racconta Arcipelago che con l'auto ful electric che ha lui si può imparare a non frenare mai, quando deceleri ricarica e frena da sola |  
                      | Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
 |  
                      |  |  | 
              
                | baldiniantonioUtente Master
 
      
 
                 
                Lazio
 
 
   5050 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01/11/2021 :  20:47:33       
 |  
                      |  
 molti si pongono il dilemma di dove finiranno tutte queste batterie...dei cellulari!
 ne avrò già usate una trentina!
 |  
                      | utente dal 2007
 BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic
 Lombardo Amantea Bosch classic
 
 
  
 |  
                      |  |  | 
              
                | docelektroUtente Senior
 
     
 
 
 
                Piemonte
 
 
   1381 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02/11/2021 :  06:34:40       
 |  
                      | Io di solito il telefonino lo dò "indietro" in quanto di solito ci sono qualche volta i contenitori per le schifezze. Negli anni passati qualcuno è anche finito nella monnezza,penso al mio 8700 ma una volta non si facevano troppe paturnie.
 In compenso tengo i caricabatteria perchè per pilotare delle matrici a led autocostruite non vanno affatto male.
 |  
                      | la felicità è una merce rara che si deve tenere stretta e non fare vedere agli altri perchè saranno sempre invidiosi [A.Petrucci *1970+1985]
 |  
                      |  |  | 
              
                | pilotaDDUtente Master
 
      
 
 
 
               
   6250 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06/11/2021 :  08:37:16       
 |  
                      | Produrre e smaltire le batterie attuali è ovviamente un problema, anche di emissioni CO2. 
 C'è questo interessante studio di Volvo:
 
 https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/quanto-inquina-un-auto-elettrica-volvo-ci-mostra-sinceramente-le-emissioni-paragonate-al-termico_102204.html
 
 Si vede che se un suv a benzina emette 59 in tutta la sua vita dalla miniera alla discarica lo stesso suv elettrico emette 44 con la corrente che abbiamo in Europa.
 E 7 di quel 44 è solo per la batteria.
 |  
                      | 
 Scott erider 910 EVO del 2025, motore Bosch, batteria da 750 WH, la nuova ammiraglia!BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo!
 ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!)
 una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata)
 Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...)
 MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...)
 pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce
 biciclette muscolari varie  per tutta la famiglia di seconda o terza mano
 ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh!
 e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...)
 e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06/11/2021 :  13:42:24       
 |  
                      | Per le auto il riciclo sarà più semplice perché non puoi certo buttarla o sostituirla da solo, l'officina che lo fa l'avvierà al riciclo.. dovrebbe essere il 100% o quasi.. |  
                      |  |  | 
              
                | docelektroUtente Senior
 
     
 
 
 
                Piemonte
 
 
   1381 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06/11/2021 :  13:45:06       
 |  
                      | ciò la dice lunga sulla guerra di pirro che sta cominciando. 
 Considerato anche che il "succo" è tutto dalla enorme differenza di rendimento tra il motore a combustibile e quello elettrico.
 
 Io penso che tra qualche anno ne vedremo delle belle per quanto riguarda il serio problema dello smaltimento delle batterie.
 
 Unica cosa buona il fatto che per decenni ci siamo divertiti a pattumare l'impossibile spesso ancora funzionante la carenza di materie prime darà una svegliata ai troppi faciloni.
 
 |  
                      | la felicità è una merce rara che si deve tenere stretta e non fare vedere agli altri perchè saranno sempre invidiosi [A.Petrucci *1970+1985]
 |  
                      | Modificato da - docelektro in data 06/11/2021  13:47:47
 |  
                      |  |  | 
              
                | baldiniantonioUtente Master
 
      
 
                 
                Lazio
 
 
   5050 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09/12/2021 :  08:51:57       
 |  
                      |  
 costosa e insicura la ZOE renault zero stelle euroncap
 
 https://www.euroncap.com/it
 
 economica e insicura la Spring dacia 1 stella
 |  
                      | utente dal 2007
 BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic
 Lombardo Amantea Bosch classic
 
 
  
 |  
                      |  |  | 
              
                | Barba 49Utente Master
 
      
 
 
 
                Toscana
 
 
   36551 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09/12/2021 :  08:59:05       
 |  
                      | Ovvio, si tratta molto spesso di auto frutto di una scriteriata conversione da endotermico ad elettrico con stravolgimento delle masse e della loro distribuzione, e nelle prove di crash la mancanza del gruppo motore/cambio è rilevante ai fini della sicurezza!!!  
 
 |  
                      | Modificato da - Barba 49 in data 09/12/2021  09:20:35
 |  
                      |  |  | 
              
                | giordano5847Utente Master
 
      
 
 
 
                Lombardia
 
 
   4149 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09/12/2021 :  14:20:17       
 |  
                      | L'ingegnere capo che avevo quando lavoravo ci ha illustrato come si procede con l'ammodernamento delle tecnologie: Quando si è inventata l'auto si è preso la carrozza e si è applicato il motore,
 L'ammodernamento delle case (era il periodo che con la legge 373 si è applicato l'isolamento termico) si è applicato un materassino di lana di roccia nell'intercapedine dei tavolati dimenticando di coibentare i pilastri (casa mia
  ) ora con l'elettrico si sta facendo lo stesso errore ma è fattuale in quanto i clienti non sono ancora preparati a soluzioni troppo avanzate.
 |  
                      | Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
 |  
                      | Modificato da - giordano5847 in data 09/12/2021  14:21:21
 |  
                      |  |  | 
              
                | docelektroUtente Senior
 
     
 
 
 
                Piemonte
 
 
   1381 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12/12/2021 :  19:04:29       
 |  
                      | |  |  | giordano5847 ha scritto: 
 
 L'ammodernamento delle case (era il periodo che con la legge 373 si è applicato l'isolamento termico) si è applicato un materassino di lana di roccia nell'intercapedine dei tavolati dimenticando di coibentare i pilastri
 ora con l'elettrico si sta facendo lo stesso errore ma è fattuale in quanto i clienti non sono ancora preparati a soluzioni troppo avanzate.
 
 | 
Casa mia non le ha neanche,muri spessi mezzo metro quando va bene...sull'atto originale c'è ancora il marchio sabaudo se non ricordo male.
 
 In effetti in caso di seri incidenti ci sarà da ridere con le auto elettriche.
 Avevo visto esplodere delle batterie a pacchetto di uno scavatore radiocomandato (un modellino,nulla di che) litio qualcosa...
 per spegnerle (visto che non si spegnevano con nulla abbiamo scavato una buca (il pacchetto batterie era come un pacchetto di siga) e le abbiamo sotterrate. Sono ancora lì.
 
 Chissà il giorno che inventeranno l'auto nucleare. Se non altro chi corre troppo se cancella un isolato in caso di incidente almeno la smette per sempre di correre come un cretino.
 
 Mi chiedo come si potrebbe fare un confronto con la "potenza" nel serbatoio. Tutti si lamentano della scarsa autonomia ma la vecchia 127 aveva poi 30 litri di benzina...e ci si andava ovunque
 |  
                      | la felicità è una merce rara che si deve tenere stretta e non fare vedere agli altri perchè saranno sempre invidiosi [A.Petrucci *1970+1985]
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |