Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Scelta motore con sensore di sforzo e batteria
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

steelisreal
Nuovo Utente


Emilia Romagna


8 Messaggi

Inserito il - 12/03/2022 : 11:29:03  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Mi sono letto un sacco di discussioni sulle due tipologie di motore centrale, bafang da una parte con il pas e dall'altra alcuni motori con il sensore di sforzo.
Per le mie esigenze preferisco un motore con sensore di sforzo, ma facco fatica a sceglierne uno.
Mi sembra di capire che il principale sia il Tsdz2.
In rete se ne trovano di vari tipi con sensore di sforzo; non ho capito se siano lo stesso motore (tsdz2 con alcune variazioni) oppure modelli completamente differenti.
Alcuni hanno una corona da 34 già di base, altri invece un rapporto maggiore. Alcuni addirittura una doppia corona.

Dovendolo montare su una mtb che attualmente monta uno Sram 12v vorrei una corona da 34.

Qualcuno mi dà qualche indicazione precisa, anche con suggerimenti di altri modelli se ne esistono.
Preciso che mi basta un motore a norma con il cds quindi da 250w.
Dopo mi dedicherò alla batteria.

Grazie in anticipo

Barba 49
Utente Master



Toscana


36462 Messaggi

Inserito il - 12/03/2022 : 12:14:52  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In pratica esiste solo il TSDZ2 come kit, quasi tutti gli altri necessitano di telai con attacco dedicato, quindi non fanno per te...

Quanto alla corona non vedo come tu possa avere delle preferenze senza conoscere questo motore, a seconda degli impieghi infatti il numero dei denti può variare anche di molto, e la corona che hai adesso NON significa niente.

Naturalmente come puoi vedere nella lunga discussione esistente sul forum il TSDZ2 va rimappato per poterlo usare con qualche soddisfazione, e oltretutto è MOLTO più fragile dei Bafang BBS-01 che però hanno solo il sensore di pedalata e non di sforzo: Personalmente non userei mai un TSDZ2 in fuoristrada vero e proprio, ma se tu usi la MTB per cose meno dure andrà benissimo.
Torna all'inizio della Pagina

steelisreal
Nuovo Utente


Emilia Romagna


8 Messaggi

Inserito il - 12/03/2022 : 12:24:14  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Quindi tutti i motori con il sensore di sforzo sono tsdz2 indipendentemente dal nome?
Alcuni si chiamano active torque, altri un altro nome ancora, altri con due corone.
Sono tutti tsdz2?
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14574 Messaggi

Inserito il - 12/03/2022 : 13:15:04  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Esatto esiste solo quello e la fantasia dei venditori
Torna all'inizio della Pagina

steelisreal
Nuovo Utente


Emilia Romagna


8 Messaggi

Inserito il - 12/03/2022 : 13:37:36  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Grazie dei vostri chiarimenti.
Allora devo solo decidere se andare su un motore legale da 250 o se optare per qualcosa di più potente visto che alcune salite vicine al 20% le farò nel percorso casa lavoro.

Mentre a livello batterie sono tutte piuttosto simili oppure ci sono dei siti più indicati?
Torna all'inizio della Pagina

Maurobike
Utente Normale



67 Messaggi

Inserito il - 13/03/2022 : 18:25:11  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ciao, ti riporto la mia esperienza sul tsdz2 ormai in mio possesso da 1 anno.
Il mio utilizzo è prettamente mtb , track , mulattiere, scassati prealpini/ alpini , giro in gruppo con turbo levo, nduro, cube stereo e devo dire che il tsdz2 non delude, salite al 20% su mulattiere le faccio con corona da 34 e dietro 36. Con batteria da 500w faccio max 1400 mt di dislivello ( con uso parsimonioso) peso 78kg. Per ora circa 3000 km e regge....
Torna all'inizio della Pagina

steelisreal
Nuovo Utente


Emilia Romagna


8 Messaggi

Inserito il - 13/03/2022 : 18:41:39  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Grazie della tua esperienza Mauro.
Che potenza ha il tuo motore? 250 o più?
La batteria dove l'hai presa e che caratteristiche tecniche ha? Amperaggio etc?
Torna all'inizio della Pagina

Maurobike
Utente Normale



67 Messaggi

Inserito il - 13/03/2022 : 19:26:30  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Motore 36v 250w firmware originale. Preso sia motore che batteria(13.5 ampere mi sembra)da pswpower.
Probabilmente ci sono batterie con celle più performanti, da metà carica a scendere si nota proprio che spinge meno.
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14574 Messaggi

Inserito il - 13/03/2022 : 21:28:21  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Maurobike ha scritto:

Ciao, ti riporto la mia esperienza sul tsdz2 ormai in mio possesso da 1 anno.
Il mio utilizzo è prettamente mtb , track , mulattiere, scassati prealpini/ alpini , giro in gruppo con turbo levo, nduro, cube stereo e devo dire che il tsdz2 non delude, salite al 20% su mulattiere le faccio con corona da 34 e dietro 36. Con batteria da 500w faccio max 1400 mt di dislivello ( con uso parsimonioso) peso 78kg. Per ora circa 3000 km e regge....

soprattuto pensa a quante di quelle mtb con cui giri si sono rotte
Torna all'inizio della Pagina

Maurobike
Utente Normale



67 Messaggi

Inserito il - 13/03/2022 : 21:53:12  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ma no dai.. tralasciando il problema di qualche mese fa dove si erano rotti 2 fili, difetto causato da un mio errato passaggio cavi,altri problemi bloccanti mai avuti.
Per precisione aggiungo che ho montato un cuscinetto in più per evitare flessioni sul movimento centrale che causava una resistenza anomala alla pedalata da spento e ho installato i pad termici attorno al motore, da fare perché, specialmente d'estate, quando gli tiri il collo su salite ostiche per tanto tempo, scalda parecchio e credo la centralina intervenga limitando la corrente per evitare danni.
Spesa totale per i 2 interventi 6 euro, come già ampiamente detto in sto motorello ci si deve un po arrangiare...
Torna all'inizio della Pagina

steelisreal
Nuovo Utente


Emilia Romagna


8 Messaggi

Inserito il - 13/03/2022 : 22:01:29  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Maurobike ha scritto:

Ma no dai.. tralasciando il problema di qualche mese fa dove si erano rotti 2 fili, difetto causato da un mio errato passaggio cavi,altri problemi bloccanti mai avuti.
Per precisione aggiungo che ho montato un cuscinetto in più per evitare flessioni sul movimento centrale che causava una resistenza anomala alla pedalata da spento e ho installato i pad termici attorno al motore, da fare perché, specialmente d'estate, quando gli tiri il collo su salite ostiche per tanto tempo, scalda parecchio e credo la centralina intervenga limitando la corrente per evitare danni.
Spesa totale per i 2 interventi 6 euro, come già ampiamente detto in sto motorello ci si deve un po arrangiare...


Interessanti i due interventi che hai fatto. Mi piacerebbe saperne di più.
Torna all'inizio della Pagina

Maurobike
Utente Normale



67 Messaggi

Inserito il - 13/03/2022 : 22:01:40  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Invece per quel che riguarda la mtb per ora non ho rotto niente, ho giocherellato un po..
Son partito da una full 26 da poco, trasformata in mullet 27.5 con forka air cinese da 120 tralasciando tutti i discorsi di stravolgere le geometrie della bici.

Io mo ci diverto alla grande, se devo essere sincero dove trovo una differenza abissale rispetto alle mtb dei miei compari, é sulla discesa sullo scassato molto veloce, li é impossibile stargli dietro
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14574 Messaggi

Inserito il - 14/03/2022 : 00:30:48  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Maurobike ha scritto:

Ma no dai.. tralasciando il problema di qualche mese fa dove si erano rotti 2 fili, difetto causato da un mio errato passaggio cavi,altri problemi bloccanti mai avuti.
Per precisione aggiungo che ho montato un cuscinetto in più per evitare flessioni sul movimento centrale che causava una resistenza anomala alla pedalata da spento e ho installato i pad termici attorno al motore, da fare perché, specialmente d'estate, quando gli tiri il collo su salite ostiche per tanto tempo, scalda parecchio e credo la centralina intervenga limitando la corrente per evitare danni.
Spesa totale per i 2 interventi 6 euro, come già ampiamente detto in sto motorello ci si deve un po arrangiare...

Non interviene niente, si brucia e basta!
Per le discese, se parti da una ex top di gamma vedrai che differenze abissali non ci sono... E'che purtroppo con questa situazione anche iprezzi dell'usato sono spropositati, anche se con un po' di ricerca qualcosa di buono si trova...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.