Autore |
Discussione  |
|
alexdgl
Utente Senior
   
 Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2023 : 15:10:49
|
ho montato da una settimana questo, pagato neppure 20€
Immagine:
 11,44 KB
il comfort di marcia è aumentato in maniera decisamente sensibile, per chi non ha bici biammortizzate, lo consiglio assolutamente. (quantomeno per un uso su strada, chi fa enduro o simili bisogna valutare quanto incide sul feeling di guida che in fuoristrada è importante)
|
|
docelektro
Utente Senior
   

Piemonte
1356 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2023 : 16:20:17
|
ne ho già rotto uno,poi comunque il mio era il re dell'imprecisione. sapeva solo fare fondo corsa
meglio sfruttare quel goccio dell'esperienza maturata in anni di bmx. |
la felicità è una merce rara che si deve tenere stretta e non fare vedere agli altri perchè saranno sempre invidiosi [A.Petrucci *1970+1985] |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2023 : 17:27:14
|
a fondo corsa non ho mai notato ci sia arrivato fin'ora, ma quando passo quei cacchio di dossi o prendo una buca sento nettamente che entra in azione, e se faccio giri lunghi poi sento la differenza anche a livello di schiena. Poi se durerà, solo il tempo saprà dirlo |
 |
|
supersimbol2
Utente Attivo
  
Lazio
550 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2023 : 20:07:33
|
ce l'ho anche io, certo che non è un suntour ma non è nemmeno un tubo rigido e detto dai miei 115 kg...... fa il suo lavoro per quello che costa, tarata bene la molla è decente e di rado arriva a fine corsa |
Modificato da - supersimbol2 in data 17/06/2023 20:09:32 |
 |
|
olileo
Utente Medio
 
Lombardia
193 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2023 : 21:30:57
|
Dunque, ci sono tre tipi di reggisella ammortizzati : quelli a stelo tipo decathlon, quelli a parallelogramma , e quelli piu' sofisticati a gas. E' chiaro che la scelta dipende dall'uso che si fa' della bici, come sempre. Quelli a stelo,sono i piu' economici, ed hanno in fondo al canotto una vite o ghiera di regolazione, che agisce su una molla interna. Al movimento rotatorio in un senso aumenta la pressione sulla molla, dando meno ammortizzamento, nell'altro senso ovviamente e' il contrario.Sono usati prevalentemente per uso cittadino e mediamente cicloturistico. Quelli a parallelogramma, hanno una regolazione piu' fine ed un ammortizzamento migliore, ma hanno il difetto, che quando si piega il parallelogramma, la posizione della sella si arretra inevitabilmente, percui occorre tenerne conto in fase di regolazione. L'uso e' destinato anche al fuoristrada. Il terzo tipo, piu' evoluto degli altri, ha dei costi esorbitanti, ed e' destinato al fuoristrada enduro estremo, ed ai pro. Una buona marca e' la Suntor. |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14588 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2023 : 00:03:44
|
I pro aborrono kl reggisella ammortizzato, loro hanno solo quello che consente di abbassare la sella in discesa per fare jn gjorisella più agevole... |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14588 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2023 : 09:55:00
|
Mamma mia non ci prendo nei tasti, scusate.. intendevo fuori sella... |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
517 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2023 : 21:26:50
|
| andrea 104KG ha scritto:
I pro aborrono kl reggisella ammortizzato, loro hanno solo quello che consente di abbassare la sella in discesa per fare jn gjorisella più agevole...
|
effettivamente non si puo' sentire di reggisella ammortizzati per fare enduro  |
ON |
 |
|
|
Discussione  |
|