V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
ally01 |
Inserito il - 07/09/2016 : 15:10:47 no, non sto cercando una nuova casa o un nuovo la voro ma una bici elettrica per coprire tale tragitto.
1 - vuoi una bici da usare in città o per farci le escursioni? e che caratteristiche ha il percorso che prevedi? hai in mente di farci un giro ogni tanto o di servirtene come mezzo di trasporto abituale? (anche se piove?) L'idea è di un mezzo per andare a lavoro e per avere una discreta flessibilità in pausa pranzo. 8Km andtata 10/12Km in pausa pranzo e 8Km al ritorno la sera.
2 - prevedi di trasportare carichi (spesa, bambino...)? tu pesi molto? 75Kg x 1.80m, al massimo trasporterei una piccola spesa, un sacchetto a farla grande.
3 - vuoi che la pedalata sia, per dir così, 'assistita' o piuttosto che sia 'sostituita' dal motore? Poco assistita la mattina e la sera in cui non ho problemi di orario. Piu' alta l'assistenza in pausa pranzo per preservare vestiti, sudorazione e digestione...
4 - vuoi più una bici veloce o più una bici potente in salita? farai molte salite? e che tipo di salite? e capiterà spesso di doverti fermare e ripartire in salita? meglio una stradale. Avrei i colli in provincia ma ci andrei al massimo due volte all'anno...
5 - vuoi una bici ammortizzata, perché il fondo stradale non è granché liscio, o non importa? Il fondo è piuttosto buono.
6 - vuoi una bici con quale autonomia? (e il tragitto abituale ti rende facile ricaricare altrove?) Circa 30Km giornalieri. Meglio se posso ricaricare con meno frequenza, o almeno avere margine per fare altri giri. Direi che non mi dispiacerebbe arrivare sopra i 50Km assistiti.
7 - vuoi una bici leggera, ben pedalabile a motore spento, o pensi di usarla sempre con l'assistenza? Si propendo per una bici ben pedalabile...
8 - quanto è importante per te il servizio di assistenza tecnica e garanzia? sei il tipo che ci sa mettere le mani da sé? Si saprei intervenire anche a livello elettrico.
9 - conta per te l'estetica? e se è così, qual è secondo te una bella bicicletta? Non ho grossi problemi con l'estetica.
10 - a che spesa hai pensato? (puoi raddoppiarla?) Attualmente sto guardando tra le usate, budgte 500€ ma potrei raddoppiarli nel caso di una nuova meritevole. L'unico cruccio è che non avendo mai avuto esperienze in merito non so se questa strada possa aiutarmi ad evitare di usare la macchina per andare a lavoro anche nei mesi freddi. Attualmente avrei trovato una greenspark genio. Puo' essere il giusto acquisto per un neofita con le mie caratteristiche? |
23 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
pixbuster |
Inserito il - 13/09/2016 : 20:55:47 C'è anche sulle Frisbee 049 e sulle Atlas
.... ma secondo me, più che il controllo in corrente, il punto vincente è il manettino per regolare istantaneamente l'assistenza del motore che hanno tutti e tre i modelli
|
ally01 |
Inserito il - 13/09/2016 : 10:41:16 la centralina delle frisbee con controllo erogazione corrente è molto interessante. E' presente anche nelle stradali della stessa marca giusto? |
ally01 |
Inserito il - 11/09/2016 : 16:04:46 grazie per le risposte. La Scoobi è molto interessante! ora vedo di vagliare le altre consigliate.. |
pixbuster |
Inserito il - 09/09/2016 : 00:08:00 Ciao benvenuto anche da parte mia
é strano comunque che la Genio che hai provato non raggiunga i 25km/h : è vero che a quella velocità bisogna pedalare molto velocemente ma se fai semplicemente girare i pedali lentamente il motore li fa raggiungere Come dice Alexbike, la Genio ha dei rapporti che penalizzano la marcia in piano Altrettanto ci dovrebbe essere una versione con una corona più grande: perciò ti direi di diffidare un pò da quella che hai provato perchè potrebbe essere un modello datato
Parlando di pieghevoli le velocità massime in piano che ho rilevato nei miei test sono queste
Bad-Bike AWY 30km/h (è un pò fuori codice) - a 25km/h si pedala a 71ped/min Ekletta Piega 26 ma a 80ped/min (molto simile alla Genio perchè prodotta da una ditta nata dalla separazione dalla GreenSpark) Hinergy Click 28.5 ma anche questa con cadenza di pedalata elevata Italwin E-Light 21 a 58ped/min Legend Monza 28.3 a 80ped/min (76 a 25km/h)- ma ci sono aggiornamenti che non ho provato - chiediamo conferma a Alexbike Wayel E-Bit H 25.6 a 72 ped/min WorldDimension Ecobend 23.7 a 85ped/min
Poi c'è la inconsueta Frisbee Scoobì che ha ruote piccole ma non è pighevole e raggiunge i 27km/h a 65ped/min e la "motociclistica" Ekletta Naked che arriva a 26km/h con una cadenza di pedalata di appena 55ped/min
Se premi il pulsante "TEST" in alto alla pagina visualizzi il tabellone riassuntivo di tutte le prove fatte e se poi clicchi sul nome del modello ti si apre il test completo
|
alexbike |
Inserito il - 08/09/2016 : 22:35:19 | ally01 ha scritto:
allora ho provato la Genio. Decisamente ben fatta, forse un po' spartana a livello di controller. Come dimensioni non mi son trovato male, comoda e solida. La ruota piccola o il rapporto scelto pero' è decisamente limitato. La velocità di punta si attesta sui 21Km/h oltre i quali il motore risulta totalmente inutile. Ottima nei cavalcavia e nella partenza da fermo ma su un rettilineo di diverse centinaia di metri si comporta esattamente come una bici normale. Parlo ovviamente da persona che usava per la prima volta una ebike. Ho chiesto poi al negoziante di provare una ruote alte. Mi ha dato una entry level nuova da 800€ circa. Qui la musica è cambiata parecchio. La costruzione era discutibile così come anche il controller ma la velocità si alzava in maniera percepibile rispetto alla Genio e ho realizzato che una ruote alte si adatta meglio al percorso che dovrei fare ogni giorno. Morale della favola Genio scartata ma anche entry level scartata. La prima era molto buona nella costruzione ma carente in performance, la seconda totalmente opposta. Intervenire sui rapporti della Genio sarebbe completamente inutile in quanto aumenterei la mia andatura ma non quella del motore. A giorni dovrebbe arrivare una nuova pieghevole che a detta del commerciante dovrebbe garantire una maggiore velocità. Tra qualche giorno proverò...
|
ok, ma la differenza che hai notato tra la genio e la bici con ruote alte non è quella di tutte le pieghevoli elettriche. Ce ne sono varie che riescono a tenere alte velocità senza problemi, anche con una stabilità simile a quella delle bici più grandi. Il problema è che spesso hanno rapporti sbagliati e geometrie completamente a caso... che le rendono instabili e goffe. Per questo spesso si confondono questi difetti con la presenza delle ruote piccole... non è così.. il problema è altro :) p.s. il recell 36v 11,6 costa intorno ai 300€... di solito l'autonomia cambia in positivo rispetto alla stessa bici nuova.. |
ally01 |
Inserito il - 08/09/2016 : 20:46:45 allora ho provato la Genio. Decisamente ben fatta, forse un po' spartana a livello di controller. Come dimensioni non mi son trovato male, comoda e solida. La ruota piccola o il rapporto scelto pero' è decisamente limitato. La velocità di punta si attesta sui 21Km/h oltre i quali il motore risulta totalmente inutile. Ottima nei cavalcavia e nella partenza da fermo ma su un rettilineo di diverse centinaia di metri si comporta esattamente come una bici normale. Parlo ovviamente da persona che usava per la prima volta una ebike. Ho chiesto poi al negoziante di provare una ruote alte. Mi ha dato una entry level nuova da 800€ circa. Qui la musica è cambiata parecchio. La costruzione era discutibile così come anche il controller ma la velocità si alzava in maniera percepibile rispetto alla Genio e ho realizzato che una ruote alte si adatta meglio al percorso che dovrei fare ogni giorno. Morale della favola Genio scartata ma anche entry level scartata. La prima era molto buona nella costruzione ma carente in performance, la seconda totalmente opposta. Intervenire sui rapporti della Genio sarebbe completamente inutile in quanto aumenterei la mia andatura ma non quella del motore. A giorni dovrebbe arrivare una nuova pieghevole che a detta del commerciante dovrebbe garantire una maggiore velocità. Tra qualche giorno proverò... |
ally01 |
Inserito il - 08/09/2016 : 16:54:32 costo del ricellare una batteria di quel tipo? |
alexbike |
Inserito il - 08/09/2016 : 16:04:28 | ally01 ha scritto:
ok oggi passo in negozio e vedo il da farsi. Per la cronaca la bici sarebbe questa > http://www.subito.it/vi/175198244.htm venduta direttamente da un negozio. Per circa 400€ penso sia un buon modo per iniziare con le elettriche.
|
Metti in conto che dovrai probabilmente ricellare la batteria, la sospensione anteriore sarà probabilmente andata, la corona è un po piccola e non permette di stare dietro al motore alla massima velocità e che avrai l'incognita di eventuali pezzi di ricambio da procurare se si rompe qualcosa... Ciò detto se la bici è funzionante 400€ è onesto come prezzo e la Genio non è male. |
ally01 |
Inserito il - 08/09/2016 : 14:00:21 ok oggi passo in negozio e vedo il da farsi. Per la cronaca la bici sarebbe questa > http://www.subito.it/vi/175198244.htm venduta direttamente da un negozio. Per circa 400€ penso sia un buon modo per iniziare con le elettriche. |
Barba 49 |
Inserito il - 08/09/2016 : 13:28:28 Penso proprio di si, altrimenti devi lavorare sui rapporti posteriori.  |
ally01 |
Inserito il - 08/09/2016 : 11:13:33 per arrivare ad una cadenza di 70 pedalate al minuto ai 25 all'ora dovrei passare dal 44 frontale ad un 53. Secondo voi è fattibile come cosa? |
Barba 49 |
Inserito il - 08/09/2016 : 08:27:56 Se tieni l'assistenza alta e pedali simbolicamente raggiungi comunque i 25Km/h, e comunque puoi sempre allungare leggermente il rapporto di trasmissione per poter aiutare il motore con i muscoli. La maggior parte delle persone che vedi in strada su bici elettriche si limitano a girare i pedali senza aiutare minimamente...  |
ally01 |
Inserito il - 08/09/2016 : 08:26:07 Ma il cambio corona avrebbe controindicazioni? |
ally01 |
Inserito il - 08/09/2016 : 08:16:49 appunto, vorrei arrivare ai 25 in assistita e non fermarmi ai 20. QUindi una bici con rapporti piu' ampi non mi dispiacerebbe. |
SHILAH |
Inserito il - 08/09/2016 : 07:58:48 Il motore fa i 25 km orari lo stesso ma nella prova ti viene detto che devi fare 84 pedalate al minuto per stare dietro al motore che in pratica va da solo a quella velocità. Basta cambiare la corona e metterne una più grande e sei a posto. Per me sempre meglio abbinare una doppia o tripla agli hub. Io cerco di evitare la pedalata sostituita, altri vanno solo con quella.  |
ally01 |
Inserito il - 08/09/2016 : 00:39:58 | Barba 49 ha scritto:
Scusami, ma come fai a dire che la velocità di crociera di una bici legale è inferiore a quella di un'altra? Hanno tutte la stessa potenza e fanno tutte 25Km/h, quindi è difficile riscontrare differenze apprezzabili... 
|
| VELOCITA’ e AUTONOMIA
La velocità massima è di circa 25km/h ma a questa velocità non si riesce a seguire il movimento dei pedali e bisogna passare alla “pedalata simbolica” tenendo semplicemente in rotazione i pedali (bisognerebbe pedalare a 84 pedalate al minuto che – per i comuni pedalatori non sportivi – si può sopportare per poco tempo) Si viaggia perciò solo con l’aiuto del motore L’autonomia che ho ottenuto a questa andatura è stata comunque di 48 km su percorso prevalentemente pianeggiante
Nelle foto si vede il valore della media ottenuta su un percorso parzialmente urbano
Passando al livello 2 di assistenza, si marcia a 20-21km/h con un aiuto molto modesto sui pedali In questa condizione ho ottenuto un ottimo valore di 83 km di autonomia
Anche in questa foto si vede il valore della media ottenuta sullo stesso percorso parzialmente urbano
A mio parere questa bipa è adatta a viaggiare col livello due (intermedio) di assistenza, come indicato anche dal Costruttore; si ottiene una ottima autonomia, si esercita un piacevole sforzo sui pedali che mantiene in forma ma non fa sudare e la media oraria (specialmente in città) è dignitosissima Il livello 3 è da usare in caso di salite o per togliersi rapidamente da situazioni di traffico … imbarazzanti
Il livello 1 di assistenza (minimo) mi sembra troppo lento con i suoi 17-18km/h per essere utilizzato su lunghi percorsi
|
ho preso i dati dalla recensione della sezione test. Essere limitato a dover usare l'assistita a soli 20km/h non è incoraggiante. |
Steu851 |
Inserito il - 07/09/2016 : 23:47:00 In pianura col bbs01 ho fatto più di 80 km senza finire la 13 Ah yoku, sullo stesso percorso utilizzando bici con hub legali ho fatto 60 km senza finire del tutto una 8 Ah, usando il pas. Certo pedalandoci sopra, ma neppure tanto. |
Barba 49 |
Inserito il - 07/09/2016 : 21:18:07 Scusami, ma come fai a dire che la velocità di crociera di una bici legale è inferiore a quella di un'altra? Hanno tutte la stessa potenza e fanno tutte 25Km/h, quindi è difficile riscontrare differenze apprezzabili... 
Per il resto direi che qualunque bici tu acquisti potrà soddisfare le tue esigenze, basta che abbia una batteria da almeno 36V-10Ah per poter percorrere almeno 40Km con un po' di aiuto muscolare! 
Se trovi una bici con batteria da 36V-12-13A ancora meglio. |
claudio02 |
Inserito il - 07/09/2016 : 21:06:52 una kittata con hub costa meno di quello che pensi.
|
ally01 |
Inserito il - 07/09/2016 : 20:59:14 era una speranza da ignorante. Voglio entrare nel mondo senza spendere un capitale e senza dannarmi in super moddate. Magari mi rendo conto che un 30km assisti è già perfetto per il mio utilizzo. |
claudio02 |
Inserito il - 07/09/2016 : 20:14:43 "Direi che non mi dispiacerebbe arrivare sopra i 50Km assistiti."
ti serve una kittata con hub.
blocca e segnala all amministratore del forum chi ti consiglia un centrale. |
ally01 |
Inserito il - 07/09/2016 : 20:10:24 si sto cercando. Sto pensando di scartare la Greenspark genio per via della bassa velocità di crociera, troppo adatta ad un misto con sali e scendi che a srade piu' lunghe o sbaglio? |
claudio02 |
Inserito il - 07/09/2016 : 19:58:25 guarda nel mercatino usato e poi metti qui quello che ti piace.
arriverà qualche consiglio |