Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 come misuro i Volt?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
IlMago Inserito il - 30/04/2010 : 11:05:36
Il mio bafang 8Fun dato per 36V e ruota da 26, anche a bici sui rulli (quindi con assorbimenti risibili) non fa girare la ruota a piu' di 22km/h.
Su strada in piano smette di spingere a 20Km/h
Tutto sembrerebbe funzionare benissimo, a parte questo: ieri ho fatto una 30ina di km vallonati come primo test della mia nuova superbaics e in salita tira benissimo, consumi irrisori (1,78 Ah).


Prima di arrabbiarmi col sig Bafang, forse dovrei verificare cosa fa la centralina, ma non so come fare, cosa dovrei misurare e come?

Mi domando, come faccio a misurare i Volt che effettivamente arrivano al motore, cioe A VALLE della centralina?

E poi i miei 36 V teorici (39 reali) cosa diventano quando parliamo di una corrente erogata a impulsi e sui 3 fili?

scusino gli esperti ma l'elettricita' oltre un livello basico mi e' aliena
grazie per le risposte
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
IlMago Inserito il - 07/05/2010 : 22:13:47
imayoda ha scritto:

visto che hai il manettino staccato, esploralo un po'.. vedrai che dentro c'è un sensore hall con 3 piedini.. è inserito in prossimità del luogo dove rivoluziona la calamita: se la sua testa fosse anche 1 cm troppo lontana, il segnale ne risulterebbe abbassato.. spingi il hall al limite della tangenza e vedrai che i volt salgono


Via gia' percorsa, lo avevo gia smontato ieri, e la distanza minima sensore/magnete e' dell'ordine dei decimi di mm.
per ora l'argometo e' chiuso, sto sul potenziometro
imayoda Inserito il - 07/05/2010 : 21:13:47
visto che hai il manettino staccato, esploralo un po'.. vedrai che dentro c'è un sensore hall con 3 piedini.. è inserito in prossimità del luogo dove rivoluziona la calamita: se la sua testa fosse anche 1 cm troppo lontana, il segnale ne risulterebbe abbassato.. spingi il hall al limite della tangenza e vedrai che i volt salgono
IlMago Inserito il - 07/05/2010 : 21:09:02
imayoda ha scritto:

per esempio sulla mia anonima centralina, l'acceleratore da pollice del buon alcedo sortisce effetti migliori del precedente manettino che si è cotto.. la velocità è salita ma sopratutto l'erogazione a "gas spalancato" è più violenta..

questione di centralina, lunghezza cavi, bontà del manettino ecc...

cmq non so se nel tuo caso potrebbe servire a qualcosa questo intervento che ti ho suggerito.. occhio che nel momento che colleghi il trimmer (resistenza variabile) tra +5V e cavo segnale, potrebbe decollarti la bici, quindi presta bene attenzione finché non avrai regolato il trimmerino, qualora decidessi di tentare


certo che ci tento :) anzi l'ho gia fatto anche se non e' che abbia capito bene il principio che c'è dietro..comunque ho fatto cosi, ho cercato nei rottami un trimmer, 100Kohm, ho staccato il motote e lo collegato tra i 2 fili, ho bloccato il manettino al massimo, ho attaccato il tester per verificare cosa succedeva e ho cominciato ad abbassare la resistenza del trimmer.... fino a circa 1,5 KOhm (diificile regolare finemente) comunque non e' successo niente, solo un piccolo incremento da 3,95 a 3,98 V, insufficiente ad avere risultati significativi.
Poi mi son stufato, ho tagliato il manettino lasciando li i fili, ci ho attaccato un potenziometro e fine cosi :) mi limitero' a pensare a qualcosa per fermare l'alimentazione al motore in condizioni di emergenza, girare il potenziometro e' lento.

ty della pazienza e collaborazione

imayoda Inserito il - 07/05/2010 : 16:41:27
per esempio sulla mia anonima centralina, l'acceleratore da pollice del buon alcedo sortisce effetti migliori del precedente manettino che si è cotto.. la velocità è salita ma sopratutto l'erogazione a "gas spalancato" è più violenta..

questione di centralina, lunghezza cavi, bontà del manettino ecc...

cmq non so se nel tuo caso potrebbe servire a qualcosa questo intervento che ti ho suggerito.. occhio che nel momento che colleghi il trimmer (resistenza variabile) tra +5V e cavo segnale, potrebbe decollarti la bici, quindi presta bene attenzione finché non avrai regolato il trimmerino, qualora decidessi di tentare
IlMago Inserito il - 07/05/2010 : 15:42:55
imayoda ha scritto:
[
A volte ci vuole.. a volte è già integrato nel sensore hall
http://www.allegromicro.com/en/products/Categories/Sensors/hedfaq1.asp#Q6

chiaramente non conosco il tuo caso.. cmq se tenti con un trimmer da 10K è difficile sbagliare qualcosa


nel mio acceleratore a pollice, che ho aperto, c'è solo il "sensore" hall.

cerchero' di capire dai link che hai mandato sta cosa della resistenza che alza la tensione

denghiu'

IlMago Inserito il - 07/05/2010 : 15:38:13
zappan ha scritto:

Per questo chiedevo che modello di centralina stavi usando.

Perchè per conoscenza degli utilizzatori del Furum non mandi modello, foto, caratteristiche se li possiedi della centralina e dell'acceleratore?

Ciao


la centralina ha 2 anni , l'avevo comprata come riserva di quella identica usata quando motorizzai l'altra mia bici, sempre con bafang, che non mi ha mai dato problemi di questo tipo, posso fare una foto alle scritte cinesi, ma non so quanto sia utile, direi che le colpe non sono sue :)

l'acceleratore e' a pollice, comprato da AlcedoItalia assieme al motore, senza alcuna lucetta.
imayoda Inserito il - 07/05/2010 : 13:31:56
Il pull-up è un semplice resistore che serve per poter regolare con certezza la percezione dei segnali logici su sistemi ad alta impedenza..
http://en.wikipedia.org/wiki/Pull-up_resistor

A volte ci vuole.. a volte è già integrato nel sensore hall
http://www.allegromicro.com/en/products/Categories/Sensors/hedfaq1.asp#Q6

chiaramente non conosco il tuo caso.. cmq se tenti con un trimmer da 10K è difficile sbagliare qualcosa
zappan Inserito il - 07/05/2010 : 12:49:29
IlMago ha scritto:
ricordi quanto entrava dalla centralina (4,9 x me) e quanto usciva?
di dove sei?
se posso uso il "resistore pull-up" che il mio acc a pollice passa molto piu' inosservato del tuo, essendo privo di lucette, se non posso....dovro procurarmi qualcosa.


Mago avevo messo il link dove erano riportate le misure
comunque sono certo che esistono due tipi di manettini che a prescindere della tensione di ingresso che è 5 V uguale per tutte le centraline usate rilasciano invece una tensionesul segnale di uscita differente da adattarsi a differenti centraline utilizzate.
1° tipo che rilascia una tensione max di circa 4,00 Volt
2° tipo che rilascia una tensione max di circa 4,60 Volt
questo vale sia per gli acceleratori a pollice come quello della foto che a manopola tipo moto.
Per questo chiedevo che modello di centralina stavi usando.
Perchè per conoscenza degli utilizzatori del Furum non mandi modello, foto, caratteristiche se li possiedi della centralina e dell'acceleratore?
Per la resistenza non sono un elettronico ma credo che Imayoda stia creando confusione tra il suo caso (altro post con problema simile dove penso che abbia risolto proprio abbassando la tensione)
perchè resistenze che innalzano la tensione non esistono anzi fanno l'effetto contrario (abbassano la corrente ma diminuiscono anche la tensione).
Vivo in sicilia .
Ciao
IlMago Inserito il - 07/05/2010 : 11:30:14
zappan ha scritto:

Questo è il manettino che per la mia centralina dava troppa tensione in uscita e per tè dovrebbe essere perfetto

piu' semplice di cosi



ricordi quanto entrava dalla centralina (4,9 x me) e quanto usciva?
di dove sei?
se posso uso il "resistore pull-up" che il mio acc a pollice passa molto piu' inosservato del tuo, essendo privo di lucette, se non posso....dovro procurarmi qualcosa.
IlMago Inserito il - 07/05/2010 : 11:25:29
imayoda ha scritto:

la resistenza di pull-up si mette tra filo rosso dei +5V e il segnale del sensore hall del manettino.. serve per far alzare il voltaggio del segnale in uscita dal sensore hall..


cioe' io entro alla GBC e gli dico: "vorrei una resistenza di pull-up" e loro non si mettono a ridere ne' mi fanno domande imbarazzanti che fanno subito capirte che non capisco una fava?


imayoda Inserito il - 07/05/2010 : 11:16:12
la resistenza di pull-up si mette tra filo rosso dei +5V e il segnale del sensore hall del manettino.. serve per far alzare il voltaggio del segnale in uscita dal sensore hall.. io sul pas fornito da alcedo (che ringrazio ancora) ho dovuto impostare sui 2,2Kohm circa per avere un uscita sufficiente per pilotare la centralina della bici..
zappan Inserito il - 07/05/2010 : 11:05:03
Questo è il manettino che per la mia centralina dava troppa tensione in uscita e per tè dovrebbe essere perfetto


Immagine:

108,27 KB

piu' semplice di cosi
IlMago Inserito il - 07/05/2010 : 10:42:01
imayoda ha scritto:

credo che potresti compensare il manettino con un resistore trimmer pull-up allora..


ragazzi come gia detto non ci capisco di elettronica! tento di arrabattarmi con la fisica, ma quando si parla di "resistore trimmer-pull up" x me e' turco, cosa sarebbe? :)

zappan Inserito il - 07/05/2010 : 10:25:06
IlMago ha scritto:

UTILE X TUTTI I BAFANG

trovati i giri mancanti dal mio motore
ho tolto l'acceleratore e, per prova ho messo un potenziometro,
il massimo numero di gir, 210, i si raggiunge con un ritorno dall acceleratore di 4,45 V, dopo i giri non salgono +


Mago a questo punto procurati un manettino di quelli con il segnalatore di carica a led, a mè tempo fa mè lo ha fornito alcedo, perchè riesce a dare la tensione in uscita che ti serve circa 4,90 V.
A mè era capitato il problema inverso in pratica che la troppa tensione erogata saturava la mia centralina vedi qui (centro pagina)
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5168&whichpage=1
la mia è una centralina di BMS Battery questa
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5575
ho risolto in un primo momento con una resistenza poi con un diodo.
Ho provato poi con un'altra centralina (nuovo tipo di BMSBattery) e questa non aveva nessun problema perchè accettava le tensioni maggiori del manettino.
Per curiosità che tipo è la tua centralina? dove l'hai comprata? foto.
Ciao
Barba 49 Inserito il - 07/05/2010 : 09:15:45
Grazie del riscontro Mago, tutto è bene quel che finisce bene e ci siamo fatti un'altra esperienza...
alcedoitalia Inserito il - 07/05/2010 : 06:58:57
IlMago ha scritto:

UTILE X TUTTI I BAFANG

trovati i giri mancanti dal mio motore
ho tolto l'acceleratore e, per prova ho messo un potenziometro,
il massimo numero di gir, 210, i si raggiunge con un ritorno dall acceleratore di 4,45 V, dopo i giri non salgono +


grande......
imayoda Inserito il - 07/05/2010 : 02:19:45
credo che potresti compensare il manettino con un resistore trimmer pull-up allora..
IlMago Inserito il - 06/05/2010 : 21:02:35
UTILE X TUTTI I BAFANG

trovati i giri mancanti dal mio motore
ho tolto l'acceleratore e, per prova ho messo un potenziometro,
il massimo numero di gir, 210, i si raggiunge con un ritorno dall acceleratore di 4,45 V, dopo i giri non salgono +
IlMago Inserito il - 06/05/2010 : 10:22:44
alcedoitalia ha scritto:


per la tensione del gas, nelle mie centraline (questa tensione cambia da marca a marca) si và da un minimo di 1,2V ad un massimo di 4,4V questo significa che se dall'acceleratore escono meno di 4,4V o più di 4,4V il motore non renderà al massimo delle sue possibilità, ovvero, non raggiungerà i 195 giri al minuto per cui è stato progettato.


Premesso che mi fa molto piacere che tu "ci sia" e mi aiuti a chiarire, osservo:

Perche' dici "nelle mie centraline",
dovrebbe essere un problema di acceleratore, no?

Se la tensione che arriva all'acceleratore dalla centralina e' +5V (immagino sia cosi anche sulle tue, +5v e' uno standard) e poi dal mio acceleratore non tornano 4,4 ma 3,95, la colpa dovrebbe essere di quest'ultimo, la centralina che c'entra? o sbaglio?

Quindi a definitivo chiarimento ti chiedo di verificare se il filo che PORTA la tensione dalla centralina all'acceleratore e' 5V.
Se cosi fosse provvederei sicuramente a dichiarare innocente la centralina e sostituire l'acceleratore con uno che ritorni 4,4 v.

E inoltre, se non ho fatto qualche stupido errore, con 195 giri/ min per andare a 25Km/h occorre una circonferenza di 2,14 m cioe' una 28". non una 26" A maggior ragione se i 195giri/min sono a ruota alzata, che poi in strada scendono un poco.

Grazie

imayoda Inserito il - 06/05/2010 : 10:21:48
Barba 49 ha scritto:

Per aumentare la tensione di ritorno dall'accelleratore non ci sono regolazioni, è semplicemente guasto il Gas (sempre che Alcedo confermi che la tensione deve essere superiore a 3,95v).

A volte si può usare una resistenza pull-up tra +5V e cavo segnale..
alcedoitalia Inserito il - 06/05/2010 : 07:14:02
esatto... i 195 sono i giri del motore, e identifica la ruota da 26 pollici.
per la tensione del gas, nelle mie centraline (questa tensione cambia da marca a marca) si và da un minimo di 1,2V ad un massimo di 4,4V questo significa che se dall'acceleratore escono meno di 4,4V o più di 4,4V il motore non renderà al massimo delle sue possibilità, ovvero, non raggiungerà i 195 giri al minuto per cui è stato progettato.
Barba 49 Inserito il - 05/05/2010 : 14:48:38
Per aumentare la tensione di ritorno dall'accelleratore non ci sono regolazioni, è semplicemente guasto il Gas (sempre che Alcedo confermi che la tensione deve essere superiore a 3,95v).
elle Inserito il - 05/05/2010 : 10:50:34
IlMago ha scritto:

allora quel 195R potrebbe indicare:

195 Round, e allora per andare a 25 km/h si dovrebbe usare una ruota sicuramente da 28" tipo 700x35mm

oppure 195 cm che e' lo sviluppo a terra di una ruota da 26 con pneumatico da 1,25" classico


secondo me sono senz'altro gli r/min

IlMago Inserito il - 05/05/2010 : 10:37:47
E adesso come faccio ad alzare i V che vengono dall'acceleratore?
C'è un trimmer (credo si chiami cosi, insomma quel cosino con la vitina che fa circa un giro modificando i giri motore)sulla centralina, ma lo avevo gia' messo in modo che mandasse al max num di giri la ruota.
IlMago Inserito il - 05/05/2010 : 10:34:11
mazott ha scritto:

Anche a questo proposito, pensavo che IlMago, emersa la sua possibilita' di misurare con accuratezza gli rpm, poteva mettere in relazione rpm e voltaggi fem prodotti e forse capire le caratteristiche del motore, almeno grossolanamente. Se poi c'e' anche un modello del motore forse i dati sono gia' presenti, d'accordo.


Dunque il mio motore, sulla cassa riporta la scritta XXXXX/24V/250W/195R

sono in uff e non ricordo esattamente cosa c'è al posto di xxxx, ma comunque la sigla, mi pare 4 lettere, che identifica la famiglia dei motori, qualcosa come QSVH o simile.

allora quel 195R potrebbe indicare:

195 Round, e allora per andare a 25 km/h si dovrebbe usare una ruota sicuramente da 28" tipo 700x35mm

oppure 195 cm che e' lo sviluppo a terra di una ruota da 26 con pneumatico da 1,25" classico
IlMago Inserito il - 05/05/2010 : 10:09:17
Allora , prima di tutto devo fare ammenda, quando Barba mi scrisse:

" Se invece va piano anche a vuoto può essere anche un problema di accelleratore che non fornisce la giusta tensione alla centralina (quella puoi misurarla, sul Bafang mi pare che debba essere leggermente inferiore ai 5V a tutto gas"

Io risposi:
"....dall accel vengono 4,9V ."

Poi Imayoda e Mazzott hanno risollevato il problema acceleratore e' il mio convincimento di avere misurato i V di ritorno dall'acceleratore ha cominciato a vacillare e ieri sera ho rifatto le misure.
Ebbene si,mia confusione, il 4,9x che ricordavo e' quello, fisso, che arriva all'acceleratore dalla centralina, il filo di rotorno, quello la cui tensione varia al variare della posizione dell'acceleratore arriva, al massimo, a 3,95 V


Quindi, ancora una volta, ringrazio chi mi ha ricondotto a considerare il punto in questione.

Resta x me, come avevo gia' scritto, ancora poco convincente il discorso che i motori son tutti uguali, e mi fa piacere Elle lo abbia risollevato.


mazott Inserito il - 05/05/2010 : 09:44:23
Anche a questo proposito, pensavo che IlMago, emersa la sua possibilita' di misurare con accuratezza gli rpm, poteva mettere in relazione rpm e voltaggi fem prodotti e forse capire le caratteristiche del motore, almeno grossolanamente. Se poi c'e' anche un modello del motore forse i dati sono gia' presenti, d'accordo.
elle Inserito il - 05/05/2010 : 08:40:40
scusatemi se mi azzardo a mettere bocca in una discussione tecnica di cui capisco una parola su due, ma il discorso per cui "i motori son tutti uguali, indipendentemente da fatto che lo diano per una ruota o un altra" vale specificamente per i bafang? perché io ho presenti altri motori - p.e. il nano-motor o l'ezee - dove le diverse rpm per le diverse dimensioni di ruota sono ampiamente verificate (del tipo: se metto su una ruota da 20" la versione 190 rpm fatta per le ruote da 28" ne ho un mezzo assai lento e grippante, se metto la 260 rpm ne ho uno che fa i suoi 25km/h ecc...)

il bafang che dà problemi adesso che provienza ha? è di produzione recente? ha una sigla di modello?

perché da ignorante assoluto confesso che mi convinceva la spiegazione che si trattasse di una particolare versione fatta per andare a 24 km/h (limite in alcune legislazioni europee) su ruote da 28" (dimensione tipica europea), e poi malamente rimarchiata per ragioni di smaltimento commerciale

(ma ignorate pure la questione che pongo se non è utile, perché - ripeto - so di saperne pochissimo di questi aspetti)
alcedoitalia Inserito il - 05/05/2010 : 07:34:44
motogigio73 ha scritto:

ma Alcedo che ti dice?

che stò vedendo la luce...... il traslocco è quasi ultimato, e posso fianlmente lavorare nell'officina nuova...che tra l'altro ha avuto il suo primo cliente (fisico) in un iscritto al forum... complimenti IMAYODA sei stato il primo...
scusate l'OT..
allora, ilmago mi aveva già anticipato il problema, e mi sembra strano, nel senso che è la prima volta che mi capita, l'imputato maggiore a mio avviso è l'acceleratore, che non riesce a fornire un segnale giusto, una tensione consona alla centralina, che come sapete, varia da modello a modello.
poi ci può sempre stare il "difetto" nel motore, anche se sono molto affidabili i bafang, qualcuno un pò storto... ci può stare.
mazott Inserito il - 04/05/2010 : 20:45:57
IlMago ha scritto:
Ma non mi ritrovo ad avere a che fare ancora con un V che non e' costante e in un giro di albero motore va da 0 a un massimo e poi ancora a 0 e dunque si ripropone il problema di come misurare con il tester?



Il tester in continua dovrebbe bastare a darti un valore medio, perche' il voltaggio e' pulsante, come dici bene tu, e non alternato. Il valore medio letto sullo strumento andrebbe confrontato con l'uscita dal controller, misurata con lo stesso sistema.

Per vedere bene pero' quello che succede in uscita dal controller, dovresti armarti di oscilloscopio e vedere il voltaggio di cresta della funzione PWM in uscita. Cosa che non e' complicata se si ha lo strumento. Fondamentalmente il controller puo' essere visto come un rubinetto di corrente che esce a tensione costante e se il valore di cresta non e' quello che ci si aspetta, ad esempio e' molto piu' basso di 36V, potrebbe essere sospettato il controller, anche se lo credo poco.
uuuyea Inserito il - 04/05/2010 : 17:53:34
Fai subito una foto alla centralina please !
IlMago Inserito il - 04/05/2010 : 17:09:33
mazott ha scritto:


Potresti allora anche pensare di fare la misurazione inversa, per verificare le caratteristiche del motore, cioe' misurare la f.e.m. generata in corrispondenza della velocita'(in rpm) di stacco.




Ma non mi ritrovo ad avere a che fare ancora con un V che non e' costante e in un giro di albero motore va da 0 a un massimo e poi ancora a 0 e dunque si ripropone il problema di come misurare con il tester? (insomma non e' costante ma "pulsa" anche se so che non dovrei usare questo termine che poi mi sgridate , ma non so come render meglio l'idea)
IlMago Inserito il - 04/05/2010 : 16:55:33
imayoda ha scritto:

anche nella manetta c'è un magnete con sensore hal


....avrei voglia di risponderti che ho il potenziometro!


ma hai ragione, l'ipotesi che dalla manetta non tornino i 5V classici l'aveva ventilata anche Barba, e io avevo risposto di aver controllato.... ma forse non e' vero, l'eta' avanza e il rincog..mento pure, faro un nuovo controllo
imayoda Inserito il - 04/05/2010 : 14:21:11
IlMago ha scritto:

@mazzot
evidentemente quando il thread si allunga le cose scritte si perdono, dunque ricapitolo.

Mi servono indicazioni A VALLE della centralina perche' quelle a monte non danno nessuna anomalia, sono straregolari, mai meno di 39 V anche sottocarico, e nessun problema ad erogare potenza, purche a basso numero di giri, sotto i 20 all'ora il motore eroga tutto quel che voglio, i V non scendono sotto i 39 e gli amp giungono a punte di 15 e piu' senza problemi.
Ho avuto 6xx w di picco, partendo da fermo alla base della rampa dei box.

Comunque, per semplificare il problema, lo ho ricondotto a condizioni piu' semplici e standard, LA BICI A RUOTA ALZATA
cosi il mio peso diventa insignificante e sicuramente non ci sono problemi a erogare corrente per la centralina.
In queste condizioni la ruota fa 155 giri min corrisondenti a circa 22 km/h, assorbimento un A scarso .
Dunque tu capisci che a questo punto restano solo 2 possibilita:

1-TUTTO e' regolare, cioe' quel motore e' fatto per quel numero di giri e mandera' a 25 all'ora (scarsi) una ruota da 29 ma non una da 26. Il che mi fa incazzare visto che e' marcato "per ruota da 26" mi sembrava logico supporre avesse meno spire di uno per ruote da 28/29, cosi da fare piu giri , o avesse rapportatura interna diversa. Questa ipotesi e' stata scarta da Barba, che dice che da passate discussioni era emerso che i motori son tutti uguali, indipendentemente da fatto che lo diano per una ruota o un altra.

2-la centralina "sega" la tensione, e dunque i giri a cui il motore "amerebbe" girare a vuoto. Ecco il perche' del titolo del thread, evidentemente infelice perche' viene male interpretato.

aughh
Walter

@imayoda
non ho il pas :) ma l'acceleratore





anche nella manetta c'è un magnete con sensore hal
motogigio73 Inserito il - 04/05/2010 : 13:31:01
ma Alcedo che ti dice?
mazott Inserito il - 04/05/2010 : 13:09:50
IlMago ha scritto:

Dunque tu capisci che a questo punto restano solo 2 possibilita:



Potresti allora anche pensare di fare la misurazione inversa, per verificare le caratteristiche del motore, cioe' misurare la f.e.m. generata in corrispondenza della velocita'(in rpm) di stacco.
Quindi potresti pensare di misurare, staccando il motore dal controller, la tensione generata a ciascuno dei contatti delle fasi e vedere se 1) la tensione corrisponde a quella di alimentazione che intendi fornire e 2) se le tensioni sono congruenti per tutte le fasi del motore.

Nel primo caso avresti un motore che probabilmente dovrebbe essere alimentato con una tensione leggermente superiore, nel secondo un motore difettoso, perche' avente le fasi non perfettamente livellate in tensione rispetto al flusso che viene indotto verso gli avvolgimenti.
Barba 49 Inserito il - 03/05/2010 : 14:39:38
A questo punto sembrerebbe proprio che tu sia incappato in un motore con una riduzione di giri più elevata del normale, perchè i Bafang che ho visto fino ad oggi fanno almeno 230 giri al minuto a vuoto. Ci vorrebbe il parere di Alcedo per chiarire un pò le cose.
IlMago Inserito il - 03/05/2010 : 13:11:27
@mazzot
evidentemente quando il thread si allunga le cose scritte si perdono, dunque ricapitolo.

Mi servono indicazioni A VALLE della centralina perche' quelle a monte non danno nessuna anomalia, sono straregolari, mai meno di 39 V anche sottocarico, e nessun problema ad erogare potenza, purche a basso numero di giri, sotto i 20 all'ora il motore eroga tutto quel che voglio, i V non scendono sotto i 39 e gli amp giungono a punte di 15 e piu' senza problemi.
Ho avuto 6xx w di picco, partendo da fermo alla base della rampa dei box.

Comunque, per semplificare il problema, lo ho ricondotto a condizioni piu' semplici e standard, LA BICI A RUOTA ALZATA
cosi il mio peso diventa insignificante e sicuramente non ci sono problemi a erogare corrente per la centralina.
In queste condizioni la ruota fa 155 giri min corrisondenti a circa 22 km/h, assorbimento un A scarso .
Dunque tu capisci che a questo punto restano solo 2 possibilita:

1-TUTTO e' regolare, cioe' quel motore e' fatto per quel numero di giri e mandera' a 25 all'ora (scarsi) una ruota da 29 ma non una da 26. Il che mi fa incazzare visto che e' marcato "per ruota da 26" mi sembrava logico supporre avesse meno spire di uno per ruote da 28/29, cosi da fare piu giri , o avesse rapportatura interna diversa. Questa ipotesi e' stata scarta da Barba, che dice che da passate discussioni era emerso che i motori son tutti uguali, indipendentemente da fatto che lo diano per una ruota o un altra.

2-la centralina "sega" la tensione, e dunque i giri a cui il motore "amerebbe" girare a vuoto. Ecco il perche' del titolo del thread, evidentemente infelice perche' viene male interpretato.

aughh
Walter

@imayoda
non ho il pas :) ma l'acceleratore



imayoda Inserito il - 03/05/2010 : 10:05:05
per la cronaca.. vista la recente disavventura occorsa al mio maettino e pas, ho scoperto che il motore tirerebbe anche di più se controlllato con un sensore hal diverso.. la posizione della calamita e la bontà del sensore hal, possono determinare la quantità di spinta richiesta alla centralina..

poi è solo un idea eh..
mazott Inserito il - 03/05/2010 : 09:07:18

Mi domando, come faccio a misurare i Volt che effettivamente arrivano al motore, cioe A VALLE della centralina?


Forse la prima misura da fare, che e' anche la piu' semplice, e' vedere il voltaggio a monte della centralina, non a valle. Metti un voltmetro semplicemente ai capi della batteria mentre procedi in pianura senza aiuto di pedali. Dovresti vedere sempre non meno di 36V, altrimenti potrebbe esserci effettivamente un problema a valle.

PS: Come dice Barba, la velocita' sviluppata per 36V potrebbe essere regolare, che peso corporeo hai?
giordano5847 Inserito il - 02/05/2010 : 18:07:56
IlMago ha scritto:
.........
la prova con la tua bici potrebbe essere un altra... attaccare la mia ruota da 26 alla tua bici e vedere se con la tua centralina il mio bafang continua ad andare massimo a 22Km/h a ruote alzate.

Humm..! Staccare la mia ruota ed attaccare la tua vorrebbe dire togliere le tue spine; i miei fili sono su dei mammut all'interno della borsetta sul tubo. E' un po' laborioso ma si potrebbe fare!
IlMago Inserito il - 02/05/2010 : 16:19:53
giordano5847 ha scritto:

@IlMago: senti se vuoi provare la mia bici, monta il bafang, forse è un po' più recente del tuo. guarda qui
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?T


ciao Giordano! tutto bene spero :)

bella la tua bici, lavoro curato, la mia e' ancora da sistemare, come vedi http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5540&whichpage=6
e' l'ultima, proprio in fondo alla pagina

come vedi non e' quella che avevo a quando ci siamo visti 2 anni fa , quello era un altro bafang, l'ho ancora e va benissimo e con 24v va a 25 km/h

Questo bafang e' nuovonuovo, marcato 8fun.

la prova con la tua bici potrebbe essere un altra... attaccare la mia ruota da 26 alla tua bici e vedere se con la tua centralina il mio bafang continua ad andare massimo a 22Km/h a ruote alzate.


IlMago Inserito il - 02/05/2010 : 15:58:34
JamesTKirk74 ha scritto:

domanda forse banale, ma i 39 v arrivano all'ingresso della centralina o si perdono nei fili? (vuoi per falsi/scarsi contatti o sezio ni del filo troppo piccole) ?


i 39 sono in arrivo alla centralina, le se fili non credo c'entrino, a ruota alzata l'assorbimento di corrente e' minimo, e comunque il motore, a basso numero di giri, spinge veramente bene, se parto da fermo arrivo facilmente a 600w
giordano5847 Inserito il - 02/05/2010 : 14:21:03
@IlMago: senti se vuoi provare la mia bici, monta il bafang, forse è un po' più recente del tuo. guarda qui
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4171&SearchTerms=,finalmente,sono,elettrificato
Dà assistenza fino a 27kmh, posso regolare la potenza dell'assistenza con un congegno che mi ha costruito Outside.
Ora la mia bici è un po' più presentabile e mi soddisfa.
Mi piace sopratutto in fuoristrada o salita; per lunghi percorsi senza grandi salite preferisco quella da corsa.
Ero venuto a trovarti quando avevi montato quello dell'australia. Una domenica mattina posso passare dalle tue parti (ho il n° del tuo cell). Ciao
JamesTKirk74 Inserito il - 02/05/2010 : 13:20:42
domanda forse banale, ma i 39 v arrivano all'ingresso della centralina o si perdono nei fili? (vuoi per falsi/scarsi contatti o sezio ni del filo troppo piccole) ?
Barba 49 Inserito il - 02/05/2010 : 09:37:24
Penso che la cosa migliore sarebbe quella di poter confrontare i parametri di funzionamento del tuo motore con quelli di uno identico e correttamente funzionante. Se conosci qualcuno che ha un motore come il tuo puoi fare la prova.
PS) Se colleghi un Brushless normale alla tua centralina, non si avvia: deve essere una centralina che lavora rilevando le correnti di ritorno dagli avvolgimenti e alla quale non servono i sensori Hall.
IlMago Inserito il - 02/05/2010 : 09:32:07
Barba 49 ha scritto:

Quoto T4R, i tester sono costruiti per misurare (sulla portata CA) solo segnali con forma d'onda sinusoidale e di frequenza il più vicino possibile ai 50Hertz. La corrente che alimenta il motore a valle della centralina è invece di forma trapezoidale e con frequenza variabile in base ai giri del motore, quindi non la puoi leggere. Potresti usare un oscilloscopio, ma anche qui senza avere dei valori di riferimento dati dalla casa madre non potresti certo rilevare un eventuale malfunzionamento...




Se ben ricordo il rapporto giri/V e' una caratteristica di ciascun motore.

Grazie al concetto di V efficace , che non conoscevo,grazie Leo, penso sia piu' corretto parlare di Giri/Ve.

Potrei prendere un motorino brushless di cui conosco giri/Ve (e' un dato spesso accluso al foglietto del motore) e lo attacco alla centralina, poi col contagiri rilevo il numero di giri, di qui Ve :)

sbaglio?

dubbi:

-la centralina ha anche i 5 fili per la posizione motore rotore, gli altri motorini che ho hanno solo i 3 fili dell'alimentazione, funzionera?

-il regime di rotazione che la centralina e' abituata a gestire e' molto diverso da quello dei motorini a 3 fili, che a 36 V girerebbero a decine di migliaia di giri/min

che ne dite?
Barba 49 Inserito il - 02/05/2010 : 00:10:32
Quoto T4R, i tester sono costruiti per misurare (sulla portata CA) solo segnali con forma d'onda sinusoidale e di frequenza il più vicino possibile ai 50Hertz. La corrente che alimenta il motore a valle della centralina è invece di forma trapezoidale e con frequenza variabile in base ai giri del motore, quindi non la puoi leggere. Potresti usare un oscilloscopio, ma anche qui senza avere dei valori di riferimento dati dalla casa madre non potresti certo rilevare un eventuale malfunzionamento...
T4R Inserito il - 01/05/2010 : 21:01:27
Sia io che altri ti abbiamo detto che le misure a valle NON SI POSSONO FARE con un tester, e per questo che ti continuo a dire a MONTE.
Invece con quelle che ti ho segnalato si riesce a capire abbastanza bene cosa fà il tuo motore.


Saluti Pino
IlMago Inserito il - 01/05/2010 : 18:58:17
Barba 49 ha scritto:

@IlMago: Il bollino che trovi sul motore serve solo per esigenze di fabbricazione e non comporta variazioni nè del rapporto del riduttore nè del numero delle spire, come è stato accertato in più discussioni.


questa mi era proprio scappata, purtroppo frequento solo saltuariamente il forum... e devo dire che mi lascia stupefatto!

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.