Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
job
Inserito il - 21/08/2009 : 18:40:57 Ho costruito un foglio elettronico che allego, che puo' aiutare i maniaci del Cyclone (versione 3 chainwheel) e/o sistemi similari a scegliere la configurazione più adatta ai propri scopi.
Come funziona: cambiando i valori delle celle a sfondo verde, si puo' vedere i risultati di tali combinazioni nelle celle a sfondo rosso.
Come esmpio, ho messo le configurazioni che mi piacerebbero se mai motorizzero' una surly pugsley.
Ovvero mi basterebbe la classica cassetta posteriore 11-34 e davanti una 22 e una 32, mentre la corona motore dovrebbe essere un bel 52, una terza volantina mi parrebbe inutile.
Così potrei scalare pendenze del 28% o fare percorsi tipo camel trophy a 5km/h,
oppure fare salite a 11 km/h,
oppure fare tappe di trasferimento a 28km/h
il tutto facendo girare il motore al suo miglior regime o non lontano, senza frullare coi pedali (vedi cadenza) , con un salutare sforzo aerobico e senza succhiare troppi watt alla batteria.
Ovviamente alcuni calcoli sono molto approssimativi, ma è tanto per farsi un'idea, visto che si tratta di una catena cinematica un po' complessa.
In particolare ho messo la colonna molto spannometrica "Q", ma secondo me fondamentale, altrimenti a parità di watt consumati dal ciclista sembrerebbe si possa fare uguali salite sia con rapporti duri che con rapporti più leggeri (varia la cadenza), ma sappiamo che non è così, bisogna avere sempre la forza sufficiente per premere i pedali che nel mio caso non supera i 25kg senza dover alzarsi sui pedali o tirarsi come matti al manubrio.
Anche la sottovalutata lunghezza pedivelle varia le caratteristiche, provate!
ps- il software è in beta version (puo' essere che ho fatto cavoli invece che calcoli) ed è open source naturalmente . Inoltre, con piccole modifiche si puo' adattare ad altre catene cinematiche, tipo quella di microbike o panasonic o cyclone monovolantina, o BikeElectricAntrieb.
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti)
Baz
Inserito il - 20/10/2011 : 12:22:05 Grazie Dati!!
Dasti
Inserito il - 20/10/2011 : 11:03:31 Rispondo alla domanda n.2: Quello centrale (se adoperi il PAS col connettore piccolo a tre poli) ovvero quello verde (se adoperi il sensore di nuova generazione perchè quello di vecchia generazione aveva tutti i cavi bianchi).
Baz
Inserito il - 20/10/2011 : 10:05:05 Buongiorno Cyclonisti, iei sera ho finito l'ennesimo giro di prova 51 km di percorso misto con 20Ah di batteria (anche se l'ho un pò maltrattata e dovrei ben verificarne l'effettiva efficienza)...speravo meglio Allora vorrei fare altre prove per cui vi chiedo un'aiutino: 1 dove trovo un dischetto magnetini dello stesso diametro del cyclone ma a 8 o 12 magnetini ?? 2 se volessi inibire il consenso del PAS quale filo devo interrompere ?
grazie in anticipo
Dasti
Inserito il - 06/07/2011 : 19:52:24 Non ho mai montato lo "speed limiter" ma temo che il suo funzionamento (un po' brutale) sia proprio quello che hai descritto. Soluzioni non me ne vengono in mente.
Baz
Inserito il - 06/07/2011 : 17:06:56
Baz ha scritto:
Ciao a tutti,
allora ho montato e provato in un paio di giretti: effettivamente il pcb del nuovo limiter con i microswitch è ottimo, variando gli switch a parità di bici si puo' ben tarare la velocità massima di assistenza in base ai gusti..... resta però un difetto: quando il motore riprende (rallentando dopo aver superato il limite ) lo fa praticamente con una botta secca, il chè oltre ad essere un pò fastidioso sicuramente spreca un sacco di energia.
Avete riscontrato anche voi lo stesso difetto ?? c'è qualche soluzione ??
vale la pena di usare l'acceleratore come potenziometro o il difetto permane semplicemente meno marcato ?
Baz
Inserito il - 06/07/2011 : 10:47:47 Ciao a tutti,
allora ho montato e provato in un paio di giretti: effettivamente il pcb del nuovo limiter con i microswitch è ottimo, variando gli switch a parità di bici si puo' ben tarare la velocità massima di assistenza in base ai gusti..... resta però un difetto: quando il motore riprende (rallentando dopo aver superato il limite ) lo fa praticamente con una botta secca, il chè oltre ad essere un pò fastidioso sicuramente spreca un sacco di energia.
Avete riscontrato anche voi lo stesso difetto ?? c'è qualche soluzione ??
Dasti
Inserito il - 23/06/2011 : 21:52:18
GianniTurbo
Inserito il - 23/06/2011 : 21:50:54 chiarissimo !grazie una miniera di info
Dasti
Inserito il - 23/06/2011 : 21:50:41 La centralina del Cyclone, non essendo in grado si sapere il pignone innestato e la misura della ruota, non può limitare la velocità massima dell'assistenza del motore. Se si vuol avere una bicicletta a norma serve lo "speed limiter" che interrompe il funzionamento del motore misurando la velocità della bicicletta secondo le impostazioni della ruota. Di fatto lo speed limiter è un tachimetro.
GianniTurbo
Inserito il - 23/06/2011 : 21:42:48 mi spiegate a che serve quel circuito? io mica l'ho capito...
Dasti
Inserito il - 23/06/2011 : 20:45:17 Anche a me quel connettore sembra strano per un'eventuale programmazione dello speed limiter, io riporto solo quanto mi dice Mr. Ping-Yueh Lin, in arte "Paco".
The connector is for programming
Mi spiace non ho nessun manuale e temo che non esista proprio; se ne venissi in possesso lo metterei subito a disposizione.
Caris
Inserito il - 23/06/2011 : 20:27:19
Dasti ha scritto: quote] Il connettore misterioso sul circuito dello speed limiter, da quanto mi dice Paco, è per la sua programmazione.
....programmazione???? ....penso che non sia una presa per eventuali optional per le bici kittata ....a quanto ho capito..... dato che la programmazione che faccio io è quella di spostare i dip switch in base al diametro della ruota.
Se hai percaso il manuale istruzioni cyclone mi interesserebbe... dato che ogni volta devo farlo funzionare con i passa parola....
Baz
Inserito il - 23/06/2011 : 10:21:32 Grazie ragazzi appena torno a casa ci provo....
Dasti
Inserito il - 23/06/2011 : 09:07:20
Baz ha scritto: A chè serve quella presa che si vede libera sul PCB ? (...)
Caris ha scritto: (...) La presa che vedi sul nuovo limitatore non ho idea a cosa serva .....mi interesserebbe anche a me. (...)
Il connettore misterioso sul circuito dello speed limiter, da quanto mi dice Paco, è per la sua programmazione.
Dasti
Inserito il - 22/06/2011 : 20:19:40 Lo "speed limiter" e il "P.A.S." li colleghi, saldando i cavi assieme, in parallelo sullo stesso connettore a tre poli;la stessa cosa per le leve dei freni. Il filo del P.A.S. e/o "speed limiter" da interrompere per inibirne il funzionamento è quello centrale.
Caris
Inserito il - 22/06/2011 : 19:18:48 @Baz
Se ho capito bene il tuo problema è stato uguale al mio anche io ho comprato il limitatore regolabile in base al diametro della ruota.
Quindi penso che tu ti stia chiedendo come faccio ad attaccare 4 spinette se ho solo tre prese sul cyclone?
Io ho attaccato la spinetta grande del manettino a quella grande
poi gli swich off dei freni li ho saldati sui due fili della spinetta del limitatore il filo centrale e uno laterale (adesso non ti do i colori giusti perchè non ho sottomano la centralina)
Poi l'altra presa libera (a tre pin) ho collegato il Pas
La presa che vedi sul nuovo limitatore non ho idea a cosa serva .....mi interesserebbe anche a me.
Ps. non ho capito ancora perchè non ci sono istruzioni per i collegameti del cyclone.
Per escludere il pas penso che sia sufficiente un filo ma ti conviene fare delle prove ...io non ne ho idea di come fare...
Baz
Inserito il - 22/06/2011 : 14:38:04 A chè serve quella presa che si vede libera sul PCB ? devo attaccarci il PAS?? Se volessi escluderlo con un pulsante basta che interrompo uno dei tre cavi ?
Dasti
Inserito il - 07/02/2011 : 17:34:27 Grazie Caris, aspetto impressioni sul funzionamento! Comunque il nuovo "speed limiter" Cyclone l'avevo già segnalato.
Dasti ha scritto:
Linko direttamente le immagini del nuovo "speed limiter" dal sito di Cyclone-tw:
Questo è decisamente migliorato rispetto alla versione precedente poichè, mentre prima non era possibile impostare la dimensione della ruota, ora sono presenti dei DIP-switch che consentono tale impostazione. Per inserirlo/disinserirlo basta collegarlo/scollegarlo al motore.
Caris
Inserito il - 07/02/2011 : 16:52:48 Nuova limtatore di velocità settabile in base alle dimensioni della ruota..... "per Dasti"
Immagine: 29,54 KB
Immagine: 26,48 KB
Caris
Inserito il - 09/10/2010 : 00:21:03 Upload
Adesso sono al top ho sotto controllo tutta potenza che posso usufruire dalla mia ebike.
Il mio ultimo acquisto e dopo basta se no diventa una centrale elettrica Cycle analyst 2.2 da www.ecopolis-italia.com in contrassegno arrivato con Bartolini e di culo proprio mentre scendevo al portone ho beccato il tipo che mi stava portando il pacco ..di culo ..perchè non ti chiamano al tel. Immagine: 37,23 KB
Il punto dove prende le informazioni è qui sotto dallo "Shunt" che è attaccato ai fili della batteria in uscita dopo l'interruttore generale
Immagine: 76,99 KB
Caris
Inserito il - 19/09/2010 : 23:45:02 Ciao a tutti
Sono andato in giro per Milano e devo dire che sta diventando un bronks.
In giro di bici se ne vedono pochissime poi elettriche di sera manco a parlarne piste ciclabili tra 100 anni.
Hanno messo per scendere le scale della metropolitana una specie di guida per far scendere o salire più facilmente chi ha una bici e vuole spostarsi con essa anche in metropolitana.
Il futuro lo vedo grigio se nn nero .. secondo me si salveranno quelli che abitano nei paesini vicino alla natura e possono coltivarsi qualcosa con la terra.
E' quello che è successo in Argentina e che sarà anche in Italia a breve il paese che fa parte dei PIIGS.
Ciao a tutti e buono studio
Dasti
Inserito il - 13/09/2010 : 22:23:12 Per le funzioni che richiedi il Watt's Up va benissimo. Io possiedo sia il "G.T. Power Analyzer" che il "Watt's Up" e se hai dei dubbi su questi due scegli il "Watt's Up" che è molto più preciso e compatto. Il Cycle analyst invece è il più completo ed ha anche altre funzioni.
Caris
Inserito il - 13/09/2010 : 21:41:20
Dasti ha scritto:
Baz ha scritto: Sono appena tornato da un giro, confermo esattamente: batteria 24v 10 Ah fatti 39Km con qualche lieve salisciendi. è da mò che cerco una 20Ah 24volt !!!
Bè si i chilometri che si riescono a percorrere sono condizionati dalle salite e dalla velocità che si tiene. Io con la batteria da 20Ah 24V me lo sogno di sfiorare 80Km.
Ciao Dasti
Volevo un tuo parere riguardo avere uno strumento che sia più preciso del solo contachilometri per valutare ancora l'autonomia disponibile.
Secondo te cosa potrei montare sul cyclone? Watt's Up Cycle analyst ?
Ho notato che le nuove bici elettriche hanno un display computerizzato che gli permette di sapere l'enrgia residua in Km da percorrere.
Penso che sia fondamentale avere uno strumento del genere su tutte le bici elettriche a scanso di stress di rimanere senza batteria da un momento all'altro o di essere vincolati psicologicamente a nn fare percorsi vari ma limitarsi a gli stessi percorsi.
Dasti
Inserito il - 05/09/2010 : 23:30:58
Baz ha scritto: Sono appena tornato da un giro, confermo esattamente: batteria 24v 10 Ah fatti 39Km con qualche lieve salisciendi. è da mò che cerco una 20Ah 24volt !!!
Bè si i chilometri che si riescono a percorrere sono condizionati dalle salite e dalla velocità che si tiene. Io con la batteria da 20Ah 24V me lo sogno di sfiorare 80Km.
Baz
Inserito il - 05/09/2010 : 20:02:41
Caris ha scritto:
Ciao ebikisti
Volevo dare i miei test effettuati durante le vacanze al mare.
Con la mia 10A 24v di eclipsebike sono riuscito a percorrere 30 km di autonima con salite e discese. Praticamente la distanza tra capo d'arco isola d'Elba e Rio marina avanti e indietro con le relative salite di 20-23%.
Poi ho fatto un altro test in semipiano e ho percorso 40 Km con una carica .... ci ho messo tre ore fortuna che ho la sella ammortizzata.
Insomma la batteria da 10A è quasi sufficiente in quanto la bici va ovunque.... se ci fossero altri 5A sarebbe tutto ok.
Ho notato che in base a quanto sgasi il motore ovviamente la batteria riduce la quantità di km da poter percorrere.
Sono appena tornato da un giro, confermo esattamente: batteria 24v 10 Ah fatti 39Km con qualche lieve salisciendi. è da mò che cerco una 20Ah 24volt !!!
Caris
Inserito il - 04/09/2010 : 02:02:14
Dasti ha scritto:
Si 10Ah a 24V sono pochini. Mi fa piacere che Te lo stia godendo il Cyclone.
Ciao Dasti
La gente che mi ha visto in giro era affascinata dal kit.
Molti erano contenti nel vedermi arrampicare sulle salite facilmente.
Mi è scesa la catena un'po' di volte ma il motivo è che ho dovuto mettere io il deragliatore centrale facendo un lavoro artigianale. Quindi non è di serie e non è perfettamente calibrato, devo stare un'po' attento quando cambio centralmente... comunque con le due corone centrali il motore guadagna molto in potenza alla salita e in più usa meno energia dalla batteria e non devo mettere il manettino al massimo.
Si il cyclone va bene ha solo bisogno dei ritocchi di serie come la modifica di mettere un disco tra le due corone centrali in modo da dividere la catena del motore a quella della ruota....il disco che ho messo io è sevito più volte in quanto la catena facendo un salto così alto tendeva ad andare oltre verso la catena del motore.
Il pas va bene c'è solo il fischiettio della batteria che fa quando si carica e ho aperto una discussione su quel problema.
Dasti
Inserito il - 03/09/2010 : 23:25:03 Si 10Ah a 24V sono pochini. Mi fa piacere che Te lo stia godendo il Cyclone.
Caris
Inserito il - 03/09/2010 : 18:39:48 Ciao ebikisti
Volevo dare i miei test effettuati durante le vacanze al mare.
Con la mia 10A 24v di eclipsebike sono riuscito a percorrere 30 km di autonima con salite e discese. Praticamente la distanza tra capo d'arco isola d'Elba e Rio marina avanti e indietro con le relative salite di 20-23%.
Poi ho fatto un altro test in semipiano e ho percorso 40 Km con una carica .... ci ho messo tre ore fortuna che ho la sella ammortizzata.
Insomma la batteria da 10A è quasi sufficiente in quanto la bici va ovunque.... se ci fossero altri 5A sarebbe tutto ok.
Ho notato che in base a quanto sgasi il motore ovviamente la batteria riduce la quantità di km da poter percorrere.
Caris
Inserito il - 22/05/2010 : 20:39:15
fury66 ha scritto:
veramente un bel lavoro mi interesserebbe sapere come hai costruito interruttore con il rele' hai uno schemino? le spine per collegare il motore dove le hai prese? ciao
Grazie
Per lo schema dl rèlè l'ho trovato qui sul forum "Interruttore generale" Il difficile è trovare un relè 30A 24V
La presa da Osculati Nautica
Ciao
Caris
Inserito il - 17/05/2010 : 13:49:33
Dasti ha scritto:
Caris
Inserito il - 17/05/2010 : 13:47:13
Barba 49 ha scritto:
Prestazioni di tutto rispetto, veramente il Cyclone in salita non delude. Complimenti.
Grazie
fury66
Inserito il - 17/05/2010 : 13:46:00 veramente un bel lavoro mi interesserebbe sapere come hai costruito interruttore con il rele' hai uno schemino? le spine per collegare il motore dove le hai prese? ciao
Caris
Inserito il - 17/05/2010 : 13:44:39
ivanio ha scritto:
Prestazioni notevoli in salita, ottimo lavoro !! Domanda: sai soddisfatto dell'acquisto, sai come io o la versione 1200watt e non lo ancora usato
Si abbastanza diciamo che ho dovuto fare delle modifiche per la parte elettrica e meccanica ..manettino . interruttore batteria. disco di sicurezza per catena.
Speriamo che facciano dei miglioramenti anche per il peso del motore magari con un case in alluminio.
Grazie
Caris ha scritto:
Ecco la salita per il mio Cyclone!!!
Test di salita con kit 3 chainwheel con ruote da 20" . Salita da 17% con punte del 23% . Il motore spinge anche su salite superiori al 25% il difficile e tenere il Pas acceso e non fare impennare la bici in salita. Ho percorso con una carica da 10A 24v in salita del 17% 8Km di autonomia quindi 16Km in tutto dato che in discesa il motore non si usa. In salita si può graduare a piacimento la potenza che il motore deve erogare in base a quanta autonomia si ha di batteria guardando il contachilometri e i tre led del manettino. Quando la luce del manettino diventa arancione non è un problema può essere solo l'assorbimento del motore che va in salita. Per capire che la batteria si sta scaricando si accende la spia rossa e si ha ancora un'autonomia in salita di circa mezzo km al 17 %. La luce rossa rimane accesa poi quando incomincia a lampeggiare vuol dire che si sta scaricando del tutto in fretta. Quando il motore comincia ad avere dei vuoti di potenza "strattoni" la batteria è scarica e conviene spegnere tutto per non far scaricare troppo la batteria perchè potrebbe dare problemi di ricarica dopo. Questo video è stato girato all'isola d'Elba.
Dasti
Inserito il - 17/05/2010 : 01:49:02
Barba 49
Inserito il - 16/05/2010 : 23:03:47 Prestazioni di tutto rispetto, veramente il Cyclone in salita non delude. Complimenti.
ivanio
Inserito il - 16/05/2010 : 19:08:14 Prestazioni notevoli in salita, ottimo lavoro !! Domanda: sai soddisfatto dell'acquisto, sai come io o la versione 1200watt e non lo ancora usato
Caris ha scritto:
Ecco la salita per il mio Cyclone!!!
Test di salita con kit 3 chainwheel con ruote da 20" . Salita da 17% con punte del 23% . Il motore spinge anche su salite superiori al 25% il difficile e tenere il Pas acceso e non fare impennare la bici in salita. Ho percorso con una carica da 10A 24v in salita del 17% 8Km di autonomia quindi 16Km in tutto dato che in discesa il motore non si usa. In salita si può graduare a piacimento la potenza che il motore deve erogare in base a quanta autonomia si ha di batteria guardando il contachilometri e i tre led del manettino. Quando la luce del manettino diventa arancione non è un problema può essere solo l'assorbimento del motore che va in salita. Per capire che la batteria si sta scaricando si accende la spia rossa e si ha ancora un'autonomia in salita di circa mezzo km al 17 %. La luce rossa rimane accesa poi quando incomincia a lampeggiare vuol dire che si sta scaricando del tutto in fretta. Quando il motore comincia ad avere dei vuoti di potenza "strattoni" la batteria è scarica e conviene spegnere tutto per non far scaricare troppo la batteria perchè potrebbe dare problemi di ricarica dopo. Questo video è stato girato all'isola d'Elba.
Caris
Inserito il - 16/05/2010 : 18:42:33 Ecco la salita per il mio Cyclone!!!
Test di salita con kit 3 chainwheel con ruote da 20" . Salita da 17% con punte del 23% . Il motore spinge anche su salite superiori al 25% il difficile e tenere il Pas acceso e non fare impennare la bici in salita. Ho percorso con una carica da 10A 24v in salita del 17% 8Km di autonomia quindi 16Km in tutto dato che in discesa il motore non si usa. In salita si può graduare a piacimento la potenza che il motore deve erogare in base a quanta autonomia si ha di batteria guardando il contachilometri e i tre led del manettino. Quando la luce del manettino diventa arancione non è un problema può essere solo l'assorbimento del motore che va in salita. Per capire che la batteria si sta scaricando si accende la spia rossa e si ha ancora un'autonomia in salita di circa mezzo km al 17 %. La luce rossa rimane accesa poi quando incomincia a lampeggiare vuol dire che si sta scaricando del tutto in fretta. Quando il motore comincia ad avere dei vuoti di potenza "strattoni" la batteria è scarica e conviene spegnere tutto per non far scaricare troppo la batteria perchè potrebbe dare problemi di ricarica dopo. Questo video è stato girato all'isola d'Elba.
Caris
Inserito il - 15/03/2010 : 13:48:46 Le foto richieste all'aperto della mia biciclettina elettrica.
Immagine: 32,04 KB
Caris
Inserito il - 09/03/2010 : 12:51:50 P.s. Per chi volesse moficare il throttle come ho fatto io cioè senza molla di ritorno e subordinato al Pas vada al link qui sotto
Ciao Caris, benvenuto. Sei certo che quella salita sia del 30%? Te lo chiedo perchè con quella pendenza alcune auto avrebbero già seri problemi: io ne ho una sotto casa al 22% e, specialmente quando piove, sono cavoli amari. Un altro problema (questa volta per la bici) è la velocità minima alla quale tu riesci a stare in equilibrio; Per percorrere quella salita con un 250w, che poi sarà 500w di picco, ti occorre un rapporto così corto che la bici non arriverà a 5Km/h e non conosco la stabilità delle pieghevoli a quelle velocità. Considerando 5Km/h la prima salita e 10 Km/h il ritorno sarebbero circa 25 minuti con impegno medio di almeno 250-300W/h. La tua batteria da 24V-10Ah da al max 240W/h quindi dovrebbe essere sufficiente, anche se con quelle scariche durerà poco. Spero comunque che tu abbia acquistato le alette di raffreddamento per il motore+controller, ne avrai bisogno! PS) Io ho supposto un peso del pilota di 70Kg, se sei più pesante i calcoli non valgono...
Ciao Ne ho fatta una di un box sotterraneo a occhio 25% comunque il più è non fare impennare la bici in salita...... poi va su dosando la potenza del motore mentre pedali..
P.s. non so come misurarla la pendenza dovrebbe essere un rapporto tra distanza e altezza!!!
Caris
Inserito il - 03/01/2010 : 23:48:21
Dasti ha scritto:
Caris è il throttle che è subordinato al PAS (quindi legale) non viceversa. Questa funzione era anche presente col vecchio sensore ma purtroppo si perdeva quasi tutta la potenza; col nuovo, da quanto dici, questo non succede. Il problema che hai avuto nel far coesistere PAS e throttle è stato causato dal fatto che non avevi richiesto al venditore espressamente il sensore con il connettore a tre poli. Infatti esiste PAS con connettore a tre e sei contatti; il primo tipo si collega, come poi hai fatto, sui connettori dello speed limiter-switch cut-off che permette la coesistenza throttle-PAS, il secondo tipo si collega al connettore del throttle, quindi ne prende il posto, con gli inconvenienti che mi avevi evidenziato. Visto che mi hai incuriosito, ho comprato anch'io dei PAS nuovo modello per provarli; io li ho chiesti a Paco espressamente del tipo a tre pin. Appeno trovo il tempo e la voglia faccio un confronto tra i vecchi e i nuovi. Mi fa piacere che Ti stia trovando bene, nelle salite al limite questa motorizzazione è spettacolare.
Ciao Dasti
Errata corrige.... si ho scritto il contrario è il throttle che è subordinato al PAS (quindi legale).....
Buono a sapersi per il Pas tipo nuovo a 3 pin senza doverlo modificare.
Speriamo che facciano altre perfezioni sul kit tipo quello che ho fatto io mettendo un disco di plastica di separazione tra la corona del motore e quella della catena in modo che non ci sia pericolo che la catena salti dall'altra parte incastrandosi con quella del motore....
Immagine: 39,57 KB
Immagine: 43,2 KB
Caris
Inserito il - 03/01/2010 : 23:34:44
JamesTKirk74 ha scritto:
Ciao Caris, ma la batteria ti e' arrivata gia' cosi' 'bella'? Con quella carenatura in alluminio?
Ciao
Si mi è arrivata così nel case di alluminio che si attacca al canotto della sella... ha anche una guarnizione in più per un canotto un'po' più stretto. se guardi sul sito del cyclone le vedi.
Inserito il - 03/01/2010 : 10:50:23 Ciao Caris, ma la batteria ti e' arrivata gia' cosi' 'bella'? Con quella carenatura in alluminio?
Dasti
Inserito il - 03/01/2010 : 01:53:08 Caris è il throttle che è subordinato al PAS (quindi legale) non viceversa. Questa funzione era anche presente col vecchio sensore ma purtroppo si perdeva quasi tutta la potenza; col nuovo, da quanto dici, questo non succede. Il problema che hai avuto nel far coesistere PAS e throttle è stato causato dal fatto che non avevi richiesto al venditore espressamente il sensore con il connettore a tre poli. Infatti esiste PAS con connettore a tre e sei contatti; il primo tipo si collega, come poi hai fatto, sui connettori dello speed limiter-switch cut-off che permette la coesistenza throttle-PAS, il secondo tipo si collega al connettore del throttle, quindi ne prende il posto, con gli inconvenienti che mi avevi evidenziato. Visto che mi hai incuriosito, ho comprato anch'io dei PAS nuovo modello per provarli; io li ho chiesti a Paco espressamente del tipo a tre pin. Appeno trovo il tempo e la voglia faccio un confronto tra i vecchi e i nuovi. Mi fa piacere che Ti stia trovando bene, nelle salite al limite questa motorizzazione è spettacolare.
Caris
Inserito il - 02/01/2010 : 20:26:08 Ciao Dasti
Ho fatto una salita di una rampa di un box sotterraneo con la corona più piccola davanti del 3 chainwheel e dietro la più grande (non ho misurato la pendenza ma penso sul 25%) e la bici andava su bene lentamente e dovevo un'po' portare il peso in avanti per non far impennare la bici.
Con il nuovo stistema del pas subordinato al throttle va benissimo riesco a dosare bene la potenza anche in salita.
Ho montato il contachilometri e farò altri test per vedere la distanza massima percorribile in media e filmati per le salite.
Ciao
Immagine: 24,62 KB
Dasti
Inserito il - 06/12/2009 : 14:15:41 Benritrovato Caris! Perchè non posti delle nuove foto globali della Tua creatura ora che è ultimata? Come Ti stai trovando?
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility