Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Ciao ragazzi, cerco motore 250 watt ruota da 20''

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
sephtur Inserito il - 24/11/2010 : 11:22:19
come sopra, mi sono presentato sul forum... sono sephtur, ciao a tutti, sto cercando qlc che mi consigli come fare... devo sostituire un motore da 250 watt della casa abb tedesca, piazzato nel mozzo della ruota anteriore da 20'' della mia bici, modello joe fly, della casa prima... ormai si e' usurato, e' entrata della polvere e purtroppo, non si puo' aprire come tutti glia ltri motori in commercio, in quanto e' saldato dall'interno e fissato tutto un pezzo... quindi dovrei cercare di trovare qlc altro e di sostituirlo con un altro motore, a patto pero' che i contatti elettrici possano essere adattati o modificati per applicarli alla bici, grazie dell'aiuto, ciao, a presto, saluti, sephtur...
30   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Barba 49 Inserito il - 31/03/2011 : 14:21:26
Se hai notato uno sfregamento con piccoli frammenti attaccati alle calamite potrebbe essere un cuscinetto o un altro problema meccanico, ma detto così senza prove non ho la certezza.
sephtur Inserito il - 31/03/2011 : 09:38:36
ciao alexSv, sei sicuro di non ricordarti chi sia l'utente ciclaio di genova? non ti viene in mente? grazie...
x barba 49: secondo te, potrebbe essere semplicemente un cuscinetto rotto? qui figurati, se per una cosa del genere hanno voglia di perdere un po' di tempo... motori simili o cmq da potere sostituire a chi potrei chiedere? grazie...
AlexSv Inserito il - 30/03/2011 : 11:16:25
Ma a Genova non c'era un utente/ciclaio ?
Non ne ricordo il nome ma ne sono abbastanza sicuro, potresti chiedere aiuto a lui
Barba 49 Inserito il - 30/03/2011 : 10:35:39
Molto probabilmente hai un cuscinetto danneggiato, ecco perchè le calamite raschiano sugli avvolgimenti. Purtroppo se non lo sai fare da solo questo è un lavoro che i meccanici fanno malvolentieri, non so cosa consigliarti.
sephtur Inserito il - 30/03/2011 : 10:14:53
ciao ragazzi, come vi dicevo, dopo lunghi tragitti in ricerca di qlc che avesse voglia di controllare questo ''belin '' di motorino, ma che in realta' nessuno ha voglia di aprirlo o di controllarlo...
sono passato da genova, a cuneo, a parma e nessuno, ma dico nessuno che mi avesse saputo dare qlc info su questa cacchio di ruota con motore della abb...
fate conto che ho anche telefonato sotto consiglio di un mio amico, direttamente alla abb per chiedere se per caso avessero avuto in casa motori simili o qlc di adattabile, perche' ovviamente morta la casa della ''prima'', azienda di como che produceva queste bici, nessuno sa piu' come recuperare pezzi del genere... addirittura a cuneo e mondovi' neanche quelli che lavorano sui motori elettrici vogliono cimentarsi in questo lavoro...
a parma ho girato un intero giorno a piedi, ed alla fine ho saputo qlc di piu' da un signore molto gentile che vende bici vicino alla parte nuova della citta'...
a genova, ''citta' di merda'', come sempre, nemmeno un cane che mi sapesse aiutare a capirci qlc...
ovviamente nessuno ha la voglia di perdere del tempo li' sopra, perche' non ne vale la pena...
cmq, le novita' sono: ho tolto i raggi da un lato come indicato da iliacustre, ed ho tolto i bulloni da un lato, ho sfilato il tappo ed ho guardato un po' sotto, solo che non ci capisco granche'... sono cavi di rame arrotolati sopra tra di loro, ci sono un sacco di calamite che mi sembrano sporche e che raschino sulla base del motorino che sembra un pezzo di legno che tiene su i cavi...
a questo punto come potrei proseguire il mio lavoro? a chi potrei fare vedere questo benedetto motorino, adesso gia' aperto e smontato? secondo voi, uno che ripara moto potrebbe capirci qlc?
cercavo di trovare qlc motore aftermarket per montarlo sulla mia bici, solo che dovrei fare mappare di nuovo la centralina? e a quel punto da chi dovrei far fare il lavoro di mappatura? oppure meglio trovare un motore come il mio usato, ma sempre abb? solo che difficile a farsi...
aiutatemi please... ciao, grazie...
Barba 49 Inserito il - 06/03/2011 : 18:02:20
Esistono i cavafascioni per togliere il copertone e l'apposito attrezzo per allentare e poi ritendere i raggi, ma ti consiglio di far fare lo smontaggio e rimontaggio raggi da un ciclista, riservando per te solo l'intervento sul motore.
Non è una cosa semplice, e se porti al ciclista la ruota già pasticciata dai tuoi tentativi magari non te la mette più a posto!
sephtur Inserito il - 06/03/2011 : 12:06:50
ragazzi, siccome non ho mai fatto questo lavoro... per arrivare al mozzo ruota, quello che contiene il motore per intenderci... devo togliere la gomma e i raggi, giusto?
siccome, ripeto, non sono pratico, come si fa per togliere la gomma, premetto che e' una gomma tubeless, come quella delle auto...
esiste un attrezzo, o altro?
e come faccio a togliere i raggi della ruota? esiste anche qui un attrezzo?
grazie per intanto... poi vedro' di fare come mi ha spiegato iliacustre per smontare il mozzo... ciao a tutti... aspetto vostre risposte in merito...
Barba 49 Inserito il - 05/03/2011 : 09:51:24
Non ti scoraggiare, siamo sempre qui!
sephtur Inserito il - 05/03/2011 : 09:02:04
ciao ragazzi, vi ricordate di me? dopo un'assenza molto lunga, sono tornato... ma purtroppo ahime' non ho ancora potuto smontare la ruota... causa tempo libero zero e altri impegni... maora spero che con la buona stagione in arrivo si possa fare di meglio... voi mi aiuterete? ciao, grazie, un saluto a tutti i miei amici che avevano scritto all'epoca...
sephtur Inserito il - 28/11/2010 : 20:40:38
e' vero... pero' dopo averlo aperto, dobbiamo cercare di capirci qlc insieme... eh eh eh... e li' arriva il bello... udite udite, esperti di motori...
Barba 49 Inserito il - 28/11/2010 : 18:48:25
@Sephtur: Come vedi basta scoprire il trucco!!! Come nel famoso tema, affrontato prima o poi da tutti gli scrittori di Gialli, dell'omicidio in una stanza chiusa dall'interno, anche qui abbiamo scoperto l'assassino...
illacustre Inserito il - 28/11/2010 : 15:38:34
l'operazione è veramente semplice, se osservi bene il mozzo, alla parte centrale, puoi notare che la parte delle viti a brugola è il coperchio, togli tutti raggi da quella parte e togli le viti, segna i due lati, batti con un martello di gomma dall'interno verso l'esterno e vedi che il coperchio si sposta poco alla volta, è più semplice farlo che dirlo.
è più il tempo necessario poi per riraggiare la ruota poi che tutto il resto.
Il filo nero dovrebbe corrispondere ad un sensore che potrebbe creare i problemi.
sephtur Inserito il - 28/11/2010 : 12:45:31
ciao iliacustre, grazie delle info...
da che lato devo togliere i raggi?
e per torglierli inizi dal mozzo o dall'esterno sul cerchione?
in che senso segna un punto su entrambe le parti?
e poi come hai fatto ad aprirlo?
e' da svitare il motore dal mozzo da ambo i lati, con forza, oppure devo fare in un altro modo? illustrami come hai fatto, grazie...
illacustre Inserito il - 28/11/2010 : 12:25:00
neanche fare a posta ho aperto il motore giovedì scorso, bisogna togliere i raggi da un lato e togliere le tre viti a brugola, segna prima un punto su entrambe le parti, Ti facilita di molto quando lo richiudi. Io non ho risolto granchè, ma ho visto che lavorando sullo spinotto il motore strappa un po meno.
sephtur Inserito il - 27/11/2010 : 13:40:30
bravo gigi, esatto, e' proprio quello... il problema per lo scaricare le mie foto, e' nel pc, ci deve essere un virus che mi ha mangiato tutti i programmi per tutti i telefoni dai quali faccio le foto... che palle... cmq, volevo aggiungere oltre alle foto di gigi, dicendo che dall'altro lato, c'e' il disco del freno, sotto al disco, ci sono 6 bulloni a brugola come quelli da questo lato che si vede in foto, tolti quelli viene via il blocchetto che tiene attaccato sotto il disco, c'e' un piccolo filamento di plastica che si puo' togliere, ma poi niente altro... e' tutto un pezzo...
gigi35 Inserito il - 26/11/2010 : 21:18:59
ecco le foto! ho risolto i problemi del pc disinstallando l'ultima versione dell'antivirus ed altri due programmi antispyware-antimalware. Immagine:

88,82 KB


Immagine:

97,66 KB


Immagine:

75,03 KB
gigi35 Inserito il - 26/11/2010 : 19:58:04
anche io ho problemi col pc e non riesco ad inserire le foto del motore che ho io e che dovrebbe essere simile a quello di sephtur,quando accedo ad internet ci mette un paio di minuti ad aprirsi la pagina e poi non riesco ad aprire i link ed anche la funzione "allega file" mi blocca tutto per un minuto e poi comunque non mi si apre;lavorando di fantasia il motore potrebbe avere due coperchi laterali tenuti insieme dalle tre viti lunghe,in tal caso andrebbero tolti tutti i raggi della ruota;tra il pezzo in mezzo ed i due coperchi si dovrebbe vedere una fessura che invece non si vede,sempre andando per ipotesi potrebbero avergli messo un tipo di silicone (ce ne sono di tanti tipi e per usi diversissimi)che funge da guarnizione e poi è stato "verniciato" o comunque ha subito un trattamento per cui non si vede più niente,esempio:hai un chiodo nel muro che tiene su un quadro,se lo togli rimane il foro ma mettendoci dello stucco e ripitturando la parete non si vede più niente.
sephtur Inserito il - 26/11/2010 : 15:01:27
ciao ragazzi, sono d'accordo con tutti voi, in particolare con barba... per forza il motore deve essere avvitato tra i due semicarter... solo che... come faccio ad aprirlo? un bravo meccanico o elettrauto lo puo' fare? ho provato a fare delle foto, ma non riesco a scaricarle su pc, perche' credo di avere un virus che mi ha cancellato i programmi per scaricare foto e dovrei reinstallarli tutti... appena ho un po' di tempo, lo faccio... cosi' vediamo insieme di svelare l'arcano... cmq... ragazzi, vi chiedo intanto una cosa: e' possibile che aprendolo, in qlc modo, si possa recuperare il motorino, senza buttarlo nella spazzatura? ciao, grazie...
alezazza Inserito il - 26/11/2010 : 08:40:24
riesci a postare delle foto del motore piu grandi? concordo per la teoria dei 2 coperchi avvitati
Barba 49 Inserito il - 25/11/2010 : 22:16:42
Il problema è che non conosciamo quel motore... Anche io, che ero abituato ai motori che si aprono togliendo le viti esterne, rimasi molto perplesso la prima volta che mi capitò di aprire un Bafang SWXH che non presenta NESSUNA vite all'esterno dei carter, e mi stupii quando mi spiegarono che semplicemente è fatto da due semicarter avvitati uno nell'altro.

Non é possibile chiudere un motore per stampaggio, e se è saldato si deve vedere il cordone esterno. A meno che non sia nato su un albero crescendo come una mela!
sephtur Inserito il - 25/11/2010 : 20:30:05
ciao gigi, ho gia' smontato quelle viti a brugola, sono lunghissime, vanno da una parte all'altra del mozzo, ma svitandole non si smuove nulla... addirittura ho smontato anche il disco del freno e sotto ad esso vi sono 6 viti a brugola che sono bloccate e per sbloccarle ci vuole ercole... alla fine le ho tolte, ma come dall'altra parte non succede nulla, a parte che sotto a quel dischetto che e' fissato al disco del freno, vi e' solo del grasso per fare scorrere il disco bene e un piccolo filamento di plastica rotondo che si fissa all'interno, ma niente di piu'... e' tutto un pezzo unico, tutto bloccato... probabilmente tutti gli utenti del forum che si sono interessati al mio post rimarrano sbalorditi non appena riusciro' a fare qlc foto, e alla fine dovranno ricredersi, perche' e' tutto un pezzo quel motore... l'ho sempre detto... loo fanno apposta, cosi' sei costretto a comprarne uno nuovo... eh italia italia...
gigi35 Inserito il - 25/11/2010 : 19:51:27
ho anche io un motore abb montato sulla piaggio albatros con ruota da 26,ho fatto delle foto ma oggi non riesco a postarle,confermo che visivamente il motore sembra un blocco unico,ci sono su un lato 3 viti a brugola piccoline,andrebbero svitate per vedere cosa succede.
elle Inserito il - 24/11/2010 : 23:27:52


nella prima parte di quest'album ci sono un po' di foto dell'elettronica: http://picasaweb.google.com/paulclan2/NewAlbum290120082030# --- le foto del motore purtroppo no: fanne di ravvicinate sephtur
sephtur Inserito il - 24/11/2010 : 22:27:07
ciao barba, ti assicuro che non si puo' smontare 'sta belin' di ruota, l'ho controllata e ricontrollata... cmq, appena riesco, faccio delle foto e le posto, cosi' vediamo se sono io o il mecca che e' rimbambito... a dire il vero... anche a me sembra strano che sia saldata ed impossibile da aprire... e' ridicolo... a meno che non facciano apposta a farti ricomprare il tutto nuovo per farti spendere soldi... piu' che probabile... ho riletto anche io la discussione riguardo alla joe fly e la recensione, ho visto effettivamente che la abb non e' tedesca... credo sia anche qui a genova, impianti navali, il signore che aveva risposto al ragazzo che l'aveva recensita, tale galloz, ha detto che lavora in fabbrica li', ed infatti gli ho prontamente scritto per avere qlc aiutino... ciao, grazie... dai ragazzi, aiuti, suggerimenti...
Barba 49 Inserito il - 24/11/2010 : 17:25:05
Comunque se il motore in oggetto è prodotto da esseri umani e non da alieni deve per forza essere smontabile! Io proverei a cambiare meccanico...

Posta un pò di foto ravvicinate, così magari scopriamo l'arcano. Il mezzo è veramente carino.
sephtur Inserito il - 24/11/2010 : 13:54:07
grazie ragazzi, continuate cosi', piu' ricerche fate, piu' di sicuro mi potete aiutare... grazie davvero...
elle Inserito il - 24/11/2010 : 13:05:42
forse possiamo cominciare a capire se si può dare una mano a sephtur qui:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3540
dove abbiamo già parlato della joe fly ( e del fatto che abb non è tedesca )
sephtur Inserito il - 24/11/2010 : 12:50:55
ciao ragazzi, vi ringrazio delle risposte, ma come vi dicevo, a quanto pare, o devo sostituire il motore completo, quindi cambiare la ruota del tutto, oppure cercare di aprire il motore e vedere se e' possibile fare qlc per rimediare, perche' come vi dicevo, la bici e' frenata dal motore che non gira bene e non scorre, solo che e' un motore della ditta abb tedesca, non so se altri motori da 250 watt su ruote da 20''vadano bene lo stesso per la bici, vi ringrazio... accetto tutti suggerimenti possibili, proposte varie e sopratutto, appena riesco, vi posto delle foto, cosi' vedete come e' fatto il mozzo ruota che non si puo' aprire... l'ha visto pure il meccanico, ma ha detto che pure secondo lui non si puo' aprire... premetto che e' una bici molto particolare e costosa da nuova, eh? grazie...
Barba 49 Inserito il - 24/11/2010 : 12:18:51
Ti ho risposto sull'altra discussione, dai un'occhiata...
T4R Inserito il - 24/11/2010 : 11:26:45
Benvenuto, inizia a postare foto del motore, spinotti, ecc in modo da inquadrare meglio il problema collegamento.
Per il resto (montaggio) non ci dovrebbero essere grossi problemi di motori anteriori su cerchio 20 se ne trovano quanti ne vuoi.

Saluti Pino

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.