Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Il mio 205HT dopo il viaggio.

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Daniele Consolini Inserito il - 03/09/2011 : 22:03:06
Eccomi!

Ho smontato finalmente il mio motore, grazie ad un'estrattore prestatomi da Giaco!

Immagine:

69,55 KB

Il motore è un RH205HT vecchio modello, quello con i coperchi bombati.

USO: il motore ha alle spalle 4000km fatti in perfetta pianura, la corrente media è di 10A@52V, cioè circa 520W continui.
Quando sono partito, non sapevo cosa sarebbe successo in collina e montagna, infatti abito in perfetta pianura padana.
Bene, Sono partito il 6 Agosto e sono tornato il 19Agosto, ma facendo solo 8 giorni di viaggio. Tra questi i giorni più caldi di Agosto. Quindi con temperature per il centro Italia intorno ai 40 gradi.
In queste condizioni, sono partito con una centralina nine 800W shuntatina in modo che potesse erogare continui fino a 32Ah.

La salita più ostica è stata all'andata, dove con il motore non riuscivo a superare i 15km/h spingendo come un bue sui pedali, però era una giornata fresca.
La salita dove il motore ha toccato il suo picco di temperatura (appoggiando la mano sul motore non si riusciva a tenerla appoggiata nemmeno un secondo) è durata approssimativamente 10km e sul motore hop scaricato continui 1150W, riuscendo a tenere una velocità di 20km/h circa.
Per il resto è stata quasi tutta collina e falsipiani, ma non sono mancate spesso dure salite che hanno portato temperature piuttosto elevate del motore, temperature (esterne) mai raggiunte con l'uso casalingo dello stesso e che superano senza dubbio i 50 gradi.

Visto che la salita più "calorosa" è stata quella sopra citata, posso dire che sia stata quella ad aver peggiorato le prestazioni del motore.

Ecco come si presenta il nine aperto.
Meccanicamente è ancora perfetto ed il motore ha oramai quasi 2 anni.

Immagine:

90,33 KB

Le bobine, apparentemente perfette, ad un'occhio attento presentano segni di surriscaldamento, che ha provocato l'annerimento del rivestimento del rame.
All'interno del motore nessuna traccia di ruggine, grasso o umidità.

Immagine:

144 KB

Posso dire con certezza che meccanicamente si è comportato in modo egregio.

Dopo questa mia esperienza, posso dire che questo motore regge 1000W continui, purchè si tenga su di giri.
Infatti sotto i 18km/h si nota una brusca diminuzione di rendimento, che mette in serio pericolo le pur ben dimensionate bobine del nine.

LA CENTRALINA: dico subito che non ho potuto toccarla perchè è alloggiata sotto un carter, protetta dall'acqua, ma ventilata. Posso dire solo che non ha dato minimo segno di cedimento e non è mai andata in protezione termica in nessun caso (anche perchè non ci sono protezioni termiche)


Il viaggio è durato 1100km abbondanti ed è stato bellissimo. Spero presto di avere voglia di fare il rapportino, perchè le foto da ridimensionare sono tantissime!

Il motore funziona ancora benissimo e sono molto incerto sul da farsi, visto che i segni di surriscaldamento ci sono, ma non sono sufficienti a decretare la morte del motore, che sicuramente, se non surriscaldato nuovamente penso possa durare ancora anni ed anni.
27   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Daniele Consolini Inserito il - 15/09/2011 : 11:18:52
Non è ossidazione, ma un leggero strato di grasso biancastro che viene spalmato ui magneti prima dell'inserimento dello statore, che poi viaggiando si spaparacchia anche sullo statore facendolo sembrare ossidato alla vista in foto.
SergioF Inserito il - 15/09/2011 : 11:18:37
Daniele Consolini ha scritto:

Sergio, dubito ti mollerà mai quel motore. Agli alti regimi di rotazione il rendimento è al suo massimo ed inoltre l'aria attorno ad esso lo raffredda meglio, quindi al massimo dovrai cambiare i cuscinetti quando la ruota inizierà a prendere un minimo gioco, tutto qui.


Francamente non ho notato nessun cambiamento nel motore in questi primi kilometri.
MI riesce difficile raffrontarlo con l'altra Black Magic, perchè essendo reclinata e montando due big apple è più filante e al tempo stesso scorrevole.
Inoltre dopo la sistemazione dei raggi nei primi 1.000 km io non ho più toccato nulla e la ruota non presenta allentamenti di sorta.

Entro le prossime due settimane dovrò modificare la postura di tutta l'elettronica per montare il parabrezza e voglio portare all'esterno la centralina, dovrebbe anche migliorare se questo è possibile.

Ciao a tutti
Jonathan Inserito il - 15/09/2011 : 11:05:45
Comunque c'è un'importante osservazione da fare....
I NINE, come fatto notare dalle foto di Daniele, si presentano all'interno dei motori perfettamente puliti e senza segni di usura anche dopo averli strapazzati come in questo caso, mentre i crystal fanno notare ossidazioni e altre cose
joffa Inserito il - 15/09/2011 : 09:18:37
E dei nuovi cerchi che ci sono montati sopra che ne pensate ? Vi soddisfano ? Sono abbastanza robusti ?
Daniele Consolini Inserito il - 14/09/2011 : 18:13:21
Sergio, dubito ti mollerà mai quel motore. Agli alti regimi di rotazione il rendimento è al suo massimo ed inoltre l'aria attorno ad esso lo raffredda meglio, quindi al massimo dovrai cambiare i cuscinetti quando la ruota inizierà a prendere un minimo gioco, tutto qui.
joffa Inserito il - 14/09/2011 : 18:06:49
Ragazzi, se fate così, mi commuovo...
SergioF Inserito il - 13/09/2011 : 17:48:43
uella che bel post e che piacevole sensazione avere sotto il culetto il mio vecchio (un anno e mezzo) nine 800W HS e sapere che sebbene abbia trovato il poverello il peggiore dei padroni, dovrebbe ancora essere in perfetta salute.
NOn lo apro e come dissi a Joffa quando verrà il suo giorno lo darò a Lui perchè lo metta su di un piedistallo.
Lo uso giornalmente per 40/60 km, viaggia quasi sempre sui 900 w di assorbimento medio, non mollo il gas nemmeno sui piccoli strappi e tempo addietro si fece pure la salita della "martina" vicino a Monghidoro, andando in protezione il poverello ma scusandosi per quel momentino di defiance.
Continua a sgambettare che è un piacere e i suoi 11.000 km se li è macinati da gran signore.
Grazie per le foto Daniele, post molto interessante.
Ciao a tutti.
joffa Inserito il - 13/09/2011 : 09:14:21
Piace...l'aggeggio, eh ?
imayoda Inserito il - 08/09/2011 : 18:47:24
apperò.. oramai è chiaro che il nine regge bene anche 2 cavalli.. chi offre di più?
blindo7 Inserito il - 08/09/2011 : 17:36:17
il motore sembra in splendida forma,
per il cerchio cambia marca,e comunque prova a montare qualche gomma esagerata magari resiste di più
Daniele Consolini Inserito il - 05/09/2011 : 09:16:23
Allora, ieri ho aperto dove c'è la saldatura delle fasi e ... tutto perfetto!!!
Il colore del tubicino è dato dalla resina volutamente posta su di esso per irrigidirlo ed unirlo ai cavi in modo tale che non vada a sbattere contro il coperchio.

Sezionando il tubicino si nota come all'interno sia perfetto e in doppio strato protettivo.

Immagine:

117,51 KB

Per sicurezza ho rifatto la saldatura, anche se era inutile.
Ora devo pensare a bloccare nuovamente il tutto per renderlo solidale alle spire. Fortuna vuole che ho del tubo uguale che userò.
SuperZ83 Inserito il - 05/09/2011 : 08:49:26
Be dai Dany il motore mi sembra che ha retto benissimo se è vero che quei segni non sono di bruciatura! :D
1150W continui non sono noccioline, ottimo questo 9C.
Non saprei dire tecnicamente quale sia la differenza tra bobine dritte o inclinate e che vantaggi porti l'una o l'altra costruzione, a spanne, si, si dovrebbe migliorare l'avviamento però è indubbio che il nine abbia efficienza globale maggiore e l'uscita di produzione dei 53XX a favore del modello nuovo che assomiglia molto al Nine la dice lunga...
job Inserito il - 04/09/2011 : 21:57:51
gigi35 ha scritto:

il motore è come nuovo,quando farai il rapportino è consigliabile caricare le foto su altri siti come per esempio: http://imageshack.us/ e poi mettere il link nella discussione così puoi caricare anche tutte le foto senza appesantire il caricamento della pagina.


No! Come ve lo devo dire? Consiglio sempre di fare l'upload su jobike per diversi motivi tra cui:

1) quando le raccolgo a fine anno per il filmato celebrativo, quelle linkate non ci saranno!

2) alcune aziende bloccano l'accesso a imageshack e altri server di foto come flickr .

Lo spazio disco su jobike è illimitato e le pagine vengono rallentate semmai dalla dimensione delle foto e dal loro numero, ma non se risiedono o no nel sito. Per ovviare alla pesantezza delle pagine, se le foto sono molte e postate tutte sullo stesso topic, consiglio di postare delle miniature che cliccandoci sopra aprono la foto per conto suo alla dimensione originale, o più semplicemente mettere solo il link con il tag URL e non IMG.

Per le miniature il codice è questo (sostituire alle tonde le quadre):

(url="/Public/data/job/foto_originale.jpg")(img)"/Public/data/job/miniatura.jpg(/img)"(/url)


Io Daniele ti consiglio di farci un racconto a puntate, come fosse uno sceneggiato , ci allieterai per più tempo e sarà facile aprire le pagine anche per chi ha connessioni lente.


joffa Inserito il - 04/09/2011 : 20:13:18
Daniele Consolini ha scritto:
...Joffa, ho vinto un nuovo motore AR o HS!?

Quasi
Se posso "dirlo", è sempre un piacere la tua imparzialità e onestà, anche quando descrivi i problemi.
Questi test sono molto simili a quelli pubblicati sulle riviste di settore (mi ricordo Motociclismo o Quattroruote), con l'aggiunta del fatto che sono moteplici. In questo modo, la verità viene a galla. E' il bello della Rete.
Daniele Consolini Inserito il - 04/09/2011 : 18:12:50
Allora faccio così: per scrupolo controllo la giunzione delle fasi, poi do una bella sigillata con resina per trasformatori o uretano spray a tutto lo statore e richiudo. Poi dovrò cercare un cerchio superpiùcazzuto di quello già ottimo che avevo.

...Joffa, ho vinto un nuovo motore AR o HS!?

@IMA: il report lo faccio! giusto ieri ho finito di ridimensionare le 40 foto che ho scelto su 300 da mettere. ora mi resta da scrivere il testo e disegnare le mappe del percorso.
imayoda Inserito il - 04/09/2011 : 13:26:09
Daniele, noi vogliamo vedere il report dettagliato del tuo viaggio cavoli: non ce ne sono mica di così lunghi, roba quasi da http://www.crazyguyonabike.com/

per quel che riguarda il motore, ti dirò la mia: quella giunzione è cotta, probabilmente c'è un punto a stagno che è diventato super caldo sotto e ha cotto l'isolante plastico.. il tipico tappo resistivo, o "hot spot", che adesso peggiora anche la resa del motore (lo stagno saldato e scottato perde conduttività come nelle saldature "calde").. conducendo quella zona di saldatura meno del rame delle bobine (è una zona dove il rame viene "incollato" da stagno sicuramente meno conduttivo del rame stesso a parità di diametro conduttore) ha surriscaldato.. devi rifare la saldatura con nuovo stagno (magari all'argento viste le molto migliori proprietà conduttive rispetto a quello al piombo)

il resto del motore sta bene, e non ti preoccupare del gioco cuscinetti (se è mezzo-millimetrico).. una bella ingrassata se non sono stagni e via fino alla loro fine naturale

il nine ha più "fasi" magnetiche e sicuramente ottiene rendimenti superiori per via delle sue dimensioni quasi uguali al crystal ma possedendo più zone di repulsione magnetica.. come dice Titto, l'inclinazione dei canali migliora la fluidità di un motore ma peggiora la reciprocità dei campi magnetici generati dalle bobine sui magneti "dritti", con conseguente perdita di efficienza e proporzionalmente al incremento di velocità rotativa
joffa Inserito il - 04/09/2011 : 13:12:52
Complimentoni per il giro e anche per il report, anzi, grazie .
Speriamo che il cicloelettroturismo possa prendere piede, perchè è bellissimo.
Riguardo al leggero calo prestazionale dopo la strapazzata in salita, penserei più ai mosfet della centralina che al motore.
Barba 49 Inserito il - 04/09/2011 : 13:09:14
Quoto Titto per tutte le risposte, se i cuscinetti girano senza nessun impedimento lasciali stare, il gioco che hanno è quello che permette al velo di grasso di lubrificare le superfici.
Daniele Consolini Inserito il - 04/09/2011 : 11:02:16
Quando sono arrivato a casa sarei ripartito il giorno stesso!!!
Parimpari Inserito il - 04/09/2011 : 10:59:40
Hei, il motore elettrico se l'è cavata benino direi; quello umano si è comportato allo stesso modo ? Gambe, schiena, collo e ... fondoschiena ne sono usciti integri ?
tittopower Inserito il - 04/09/2011 : 10:24:28
Ogni costruttore di filo di rame usa vernici protettive di isolamento con colore diverso, quindi difficile capire dal colore degli avvolgimenti del tuo motore se abbia preso una scottata o no, bisognava fare un paragone da nuovo.
Non mi preoccuperei nemmeno del gioco del cuscinetto se non porta a gioco avvertibile sulla ruota. Anche se sostituisci il cuscinetto non credo che otterrai vantaggi sul gioco in quel punto, magari recuperi qualche millesimo sul gioco delle sfere de cuscinetto stesso ma nulla di più.
Per quello che so io mettendo le cave inclinate degli avvolgimenti la rotazione del motore è piu' regolare soprattutto in avviamento.
Per il tuo motore è stata una dura prova ma mi pare la abbia sopportata piuttosto bene, grazie del report.
Daniele Consolini Inserito il - 04/09/2011 : 09:37:32
Grazie Gigi del consiglio!
Daniele Consolini Inserito il - 04/09/2011 : 09:36:21
Ho anche un'altra domanda, più che altro una curiosità.
Confrontando il nine con il Clyte 5303, noto che il clyte ha pochi magneti più larghi e le bobine inclinate, mentre il nine smbra più un motore passo passo, con tanti magneti e spire dritte.

Ecco le foto del 5303:


Immagine:

55,58 KB

Immagine:

47,04 KB

Come mai queste differenze!?
Quale è la scelta costruttiva migliore, cioè con un rendimento maggiore?
gigi35 Inserito il - 04/09/2011 : 09:22:47
il motore è come nuovo,quando farai il rapportino è consigliabile caricare le foto su altri siti come per esempio: http://imageshack.us/ e poi mettere il link nella discussione così puoi caricare anche tutte le foto senza appesantire il caricamento della pagina.
Daniele Consolini Inserito il - 04/09/2011 : 09:21:18
Barba e Pix, mi sa che avete ragione ed io ho forse confuso la resina di bloccaggio dei sensori che magari si è depositata sulle spire, con segni di bruciatura.

Per sicurezza Barba farò il tuo test e se mi va separo le fasi e faccio un test con il tester di continuità fino ad 1KV che ho.

Ho notato che la guaina siliconica dove le fasi si uniscono a stella è diventata molto scura, potrebbe essere causato dalla saldatura che magari ha mollato? Mi conviene controllare?

Ho inoltre notato che lo statore innestato nel coperchio lato cavo, si innesta correttamente, ma se prendo lo statore ed il coperchio, vedo che sollecitandoli ho un movimento elastico che però è evidente.
Smontando il coperchio sono venuto alla conclusione che potrebbe essere il cuscinetto.

Assodato che il motore ha retto il mio strapazzamento (e quindi può essere ancora usato per anni, vorrei farne un SUPERNINE, nonostante si porti appresso i difetti di campanatura. Che ne dite?

In primis immergerò lo statore (tranne l'albero)in resina per trasformatori, lasciando che si impregni per bene. Poi la resina indurendo renderà più solido il tutto.

Pensate che sostituendo i cuscinetti, sia possibile eliminare il gioco che c'è tra statore e coperchio? L'attuale tolleranza tra albero e cuscinetto pare sia inferiore ai 4 centesimi, quindi buona, ma il cuscinetto se sollecitato ha un leggero gioco, che si amplifica, sul diametro del motore.
Qualcuno sa che cuscinetti dovrei usare?

Ecco alcune foto


Il cavo è annegato in resina ed è impossibile entri acqua da qui.

Immagine:

140,79 KB

Lo statore totalmente liberato.

Immagine:

151,76 KB

Punto di giunzione tra le fasi. Sarebbe meglio fare un controllino?

Immagine:

164,95 KB
pixbuster Inserito il - 04/09/2011 : 00:35:21
Anche a me sembra che le bobine non siano "affaticate" e non si vedono tracce di fusione degli isolanti e dei riempitivi

Complimenti al motore !

((((( per ridimensionare le foto a pacchetti e non una per una, io uso ACD-See che ha questa funzione; ma la ha anche Irfan-View che è free [ www.irfanview.com ] )))))


Barba 49 Inserito il - 03/09/2011 : 23:15:06
Complimenti a voi due!
Da parte mia posso dirti che non vedo assolutamente segni di surriscaldamento, gli avvolgimenti quando scaldano veramente cambiano completamente colore in modo uniforme, non si creano zone più calde visto che il rame è un ottimo conduttore di calore.
Potresti toglierti ogni dubbio sull'isolamento delle bobine misurando in modo accurato la resistenza sui cavi di potenza non con un tester, ma alimentando alternativamente le tre fasi con una tensione conosciuta e stabile e controllando la corrente che scorre con un amperometro.
Se noti scostamenti rilevanti hai qualche spira in corto, ma mi pare molto improbabile.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.