Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Torque sensor

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
transistor Inserito il - 27/11/2011 : 21:07:11
Ci sono novità sui torque sensor ?
Ho trovato alcune discussioni ma nessuna porta a qualcosa di definitvo.
Dopo un pò di km fatti con la centralina aggiuntiva mi sono reso conto che per arrivare a qualcosa di veramente performante ci vuole una misura della forza di pedalata.

Stò sviluppando la centralina e non mi importa che sia qualcosa di compatibile con i kit, ma un qualcosa che indichi la pressione sui pedali poi per l'intefaccia basterà lavorarci.

Alcedo è riuscito a sviluppare il suo kit ?
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
cunz89 Inserito il - 26/01/2012 : 12:26:35
alcedoitalia ha scritto:

... è già in cantiere un'interfaccia da applicare alle mie "solite" centraline ...

Sono convinto che sia la soluzione migliore, utilizzando il sensore di coppia sul pedale sx assieme a quello di cadenza secondo me si possono ottenere già ottimi risultati... e in più si adatta a tutti i sistemi già esistenti, senza dover cambiare tutto!
Baz Inserito il - 25/01/2012 : 14:07:02
SR Suntour expands e-bike-kit range with Twin Sensor

SR Suntour will show an expanded range of e-bike products at the Taipei Show this year. Suntour’s expanded HESC (Human Electro Synergy Components) e-bike kit range. A prototype of the new HESC "Twin Sensor" crankset was shown at Eurobike 2011, but the first production models will be seen at Taipei Cycle. Why a new sensor crankset? According to SR Suntour Europe’s general manager Ippei Noda "our long-time existing eccentric torque sensor solution will now focus on our Eccentric Belt Drive System. The reason is that EBD works only on e-bikes with gear hub systems. Not to forget that it works best with the German market all-important bottom bracket brake. Moreover SR Suntour offers both e-bike producers and consumers a belt drive color choice fitting to the bike/frame color". The new Twin Sensor system targets both gear hub and derailleur systems.

SR Suntour is assembling the Twin Sensor system at its own factory in Kunshan/China. The Twin Sensor crankset will be offered with 38 and 42 teeth. In the photo SR Suntour Europe's Maarten Houben (left) holds a Twin Sensor crankset, while Cees van Vliet (right) holds the Eccentric Torque Sensor crankset for belt drives).


Immagine:

14,6 KB
paolofrancescorossi Inserito il - 25/01/2012 : 08:34:15
Tienici aggiornati !!! mi offro come beta tester
alcedoitalia Inserito il - 25/01/2012 : 07:58:40
al momento stiamo provando delle centraline che mi faccio fare da lmio fornitore, ma ancora, sinceramente con scarsi risultati, è già in cantiere un'interfaccia da applicare alle mie "solite" centraline, spero di esser pronto per la stagione che stà arrivando.
il sensore è quello della Thun, quello ceh incorpora sia il sensore di sforzo sia quello di rotazione.
paolofrancescorossi Inserito il - 25/01/2012 : 02:43:01
@alcedo
Li usi con le tue centraline o hai delle centraline particolari ??? di che versione del sensore stiamo parlando ???
alcedoitalia Inserito il - 24/01/2012 : 11:36:34
se vi servono i torque della Thun, basta chiedere
a €160,00 posso darlo, anche perchè all'inizio mi avevano detto di non venderlo a privati, ma poi ho visto che ognuno fà come vuole....
Baz Inserito il - 24/01/2012 : 10:39:36
pghori ha scritto:

con l'aiuto di google,
160 € in Germania a tutti i negozi di bipa che ne fanno richiesta, un'altro in CZ a 182 € e non so in italia. Credo che armati di PI si possa avere.
A parte il prezzo che è sicuramente alto, la soluzione tecnica è quella: sensore di cadenza + sensore di spinta sui pedali con uscita proporzionale....come dice Barba49: "manca solo il software" e vai con le gambe bioniche


bè ci si potrebbe provare, mi dai un link del venditore tedesco ??
tittopower Inserito il - 09/01/2012 : 19:03:41
@pghori:
wath is "PI" ? Partita iva ? Si penso che con quella si possa....quella di mia moglie fruttivendola passa ?
pghori Inserito il - 09/01/2012 : 18:46:51
con l'aiuto di google,
160 € in Germania a tutti i negozi di bipa che ne fanno richiesta, un'altro in CZ a 182 € e non so in italia. Credo che armati di PI si possa avere.
A parte il prezzo che è sicuramente alto, la soluzione tecnica è quella: sensore di cadenza + sensore di spinta sui pedali con uscita proporzionale....come dice Barba49: "manca solo il software" e vai con le gambe bioniche
tittopower Inserito il - 09/01/2012 : 18:35:21
A quanto ne so il problema è proprio che il mozzo non è in vendita ai privati, solo agli OEM, costruttori di bici insomma. Potrebbero per dire averlo i nostri usuali fornitori per esempio. Il prezzo è piuttosto elevato, credo sicuramente sopra i 200 euri.
pghori Inserito il - 08/01/2012 : 21:09:12


ma su che pianeta hai comprato la bici??

è proprio quello che desideravo, dove si può trovare?
tittopower Inserito il - 08/01/2012 : 20:17:55
@fk100extreme:
Hai la versione che legge lo sforzo solo a sinistra ?
Dove lo hai rimediato ? Sapevo che lo vendono solo a rivenditori e non a privati.
fk100extreme Inserito il - 08/01/2012 : 19:15:30
Messaggio di transistor

Ci sono novità sui torque sensor ?
Ho trovato alcune discussioni ma nessuna porta a qualcosa di definitvo.
Dopo un pò di km fatti con la centralina aggiuntiva mi sono reso conto che per arrivare a qualcosa di veramente performante ci vuole una misura della forza di pedalata.

Stò sviluppando la centralina e non mi importa che sia qualcosa di compatibile con i kit, ma un qualcosa che indichi la pressione sui pedali poi per l'intefaccia basterà lavorarci.

Alcedo è riuscito a sviluppare il suo kit ?

Ciao, se vi può interessare, sulla mia e-mtb monto questo e mi trovo benissimo.
NIK

Allegato: link c.pdf
1024,84 KB
transistor Inserito il - 08/01/2012 : 18:33:26
Aggiungo solo un esempio:
Il Barba quando fà qualcosa non è che posta le foto di un motore e chiede dove taglio, qui o qui ? Dove tornisco qui o qui e quanto ?
In quel modo dovrebbe seguire mille idee diverse e perderebbe un sacco di tempo e se poi non rispondesse a tutti passerebbe per quello che se la "tira".
Lui sa dove vuole arrivare (ha già tutto in testa) e ci arriva, poi ben vengano le idee per migliorare o semplificare.
Lui posta un progetto fatto e funzionante !
(Scusa Barba se ti ho menzionato ma per mè sei un esempio da seguire)

Per curiosità pghori quanti progetti TUOI hai sviluppato e condiviso ?


transistor Inserito il - 08/01/2012 : 17:30:06
pghori ha scritto:

scusa Transistor, ma io ho una visione opensource del forum e la sua forza penso che sia proprio nel far confluire le conoscenze di tutti per trovare soluzioni per i mezzi che ci appassionano e non usare i consigli degli altri utenti per sviluppare in proprio...scusa l'intromissione nel tuo progetto


Mi è successo in altri forum di postare subito le cose e qualcuno che si credeva uno scienziato ha provato a farle e non ci è riuscito sputtanando il mio lavoro e di conseguenza tutti i suoi "discepoli" hanno fatto uguale e la cosa è morta.
Quel progetto attualmente lo usa un preparatore atletico per i suoi atleti e ci sono svariati utilizzatori felici che hanno seguito la cosa in privato e hanno speso solo i soldi dei componenti e le spese di spedizione ... ( in PM ti metto in contatto se vuoi )

E quindi scusa se non voglio dover rispondere a mille richieste di modifiche (che al momento farebbero solo perdere tempo) o dover perdere tempo a spiegare cose che una volta sistemate potranno essere semplici e alla portata di molti.

Mi dispiacerebbe perdere la tua collaborazione ... ma se il mio sistema di fare le cose (nato da esperienze passate) ti o Vi infastidisce mi faccio da parte e seguirò in "segreto" il forum che per mè rimane una fonte di informazioni impagabile.


pghori Inserito il - 08/01/2012 : 17:07:26
scusa Transistor, ma io ho una visione opensource del forum e la sua forza penso che sia proprio nel far confluire le conoscenze di tutti per trovare soluzioni per i mezzi che ci appassionano e non usare i consigli degli altri utenti per sviluppare in proprio...scusa l'intromissione nel tuo progetto
transistor Inserito il - 08/01/2012 : 17:04:05
cunz89 ha scritto:
Ho detto telaio, non intendo per forza il carro, anzi avevo in mente un altro punto forse più strategico...


Se hai idee che non vuoi postare ( lo so che ci sono "guardoni" che seguono il forum ) mandami un pm che vediamo.

Durante le ferie mi sono fatto una discreta esperienza di celle, sensori ecc... e sono aperto a qualsiasi idea che semplifichi le cose !


transistor Inserito il - 08/01/2012 : 16:57:17
Barba 49 ha scritto:

Il termine "ondulazioni" serve a descrivere l'effetto di una assistenza del motore legata alla pedalata, a te forse può piacere, ma per me è invece fastidiosa e porta a consumi superiori rispetto ad una assistenza lineare.


Ok hai ragione, non avevo pensato ai consumi !


Come già detto, i sensori di sforzo sono in commercio già fatti e funzionanti, ma legati ad un'elettronica proprietaria, il problema è proprio quello di creare un software capace di dialogare con le nostre povere centraline in modo decente.


Io ho cercato ma ho trovato solo:
- sistemi a molle (con 2pass)
- sistemi che misurano un solo pedale
- sitemi troppo cari ...
o come hai detto tu sistemi proprietari.

Se tu hai trovato un sistema figo già fatto smetto di perdere tempo con la meccanica (nella quale "zoppico", non sono sicuramente ai tuoi livelli !)
E mi dedico al software.

transistor Inserito il - 08/01/2012 : 16:49:40
pghori ha scritto:

Arduino potrebbe essere la soluzione, qui sul forum ci sono diversi utenti.che ci sanno farecon il software.
Potreste postare delle foto dei sensori e di come sono interfacciasti e collegati?


Io da "vecchio" elettronico lavoro in assembler e VisualBasic6 !
E mi faccio tutti gli interfacciamenti ( + lavoro, però - costi dei materiali e maggior possibilità )

L'interfacciamento è molto critico e particolare, ci devo lavorare prima di postare schemi.
Ho dovuto svilauppare un sistema magnetico e ci ho buttato tutte le ferie ... e non vorrei che postandolo adesso venisse sputt...
Meglio aspettare di avere qualcosa di funzionale oltre che funzionante.

Adesso voglio sistemare il software per la curva, ma credo che non sarà un grosso problema con i vostri consigli !



pghori Inserito il - 08/01/2012 : 15:25:34
Tipo la sede del movimento centrale?
cunz89 Inserito il - 08/01/2012 : 15:18:22
transistor ha scritto:

Ma sarà sempre sensibile alla forza di un eventuale motore centrale.

Ho detto telaio, non intendo per forza il carro, anzi avevo in mente un altro punto forse più strategico...
pghori Inserito il - 08/01/2012 : 15:16:15
Arduino potrebbe essere la soluzione, qui sul forum ci sono diversi utenti.che ci sanno farecon il software.
Potreste postare delle foto dei sensori e di come sono interfacciasti e collegati?
Barba 49 Inserito il - 08/01/2012 : 13:48:14
Il termine "ondulazioni" serve a descrivere l'effetto di una assistenza del motore legata alla pedalata, a te forse può piacere, ma per me è invece fastidiosa e porta a consumi superiori rispetto ad una assistenza lineare.
Oltretutto in quel modo si vengono a creare delle specie di onde stazionarie: Io spingo sui pedali, il motore si avvia e automaticamente rende il mio sforzo sui pedali inferiore, cosa che toglie un pò di alimentazione al motore e così via in un susseguirsi di inutili piccoli stopo&go. Se misuri il valore della corrente in un simile sistema ti rendi conto di quanto possa variare da un momento all'altro, cosa negativa per i consumi e l'andatura. Come già detto, i sensori di sforzo sono in commercio già fatti e funzionanti, ma legati ad un'elettronica proprietaria, il problema è proprio quello di creare un software capace di dialogare con le nostre povere centraline in modo decente.
transistor Inserito il - 08/01/2012 : 13:08:13
Gizzo ha scritto:

ma se mettessi una pompetta nel pedale ed il sensore poco distante sugli stessi pedali, penserei ad una trasmissione segnale senza fili.


La pompetta é una complicazione in più (inoltre pensa le pressioni in gioco se pedali in piedi ...), meglio una cella di carico.

E come alimenti la trasmissione senza fili ?
Ci dovresti mettere una batteria.

Gizzo Inserito il - 08/01/2012 : 12:46:18
Certo l'idea va elaborata e perfezionata, ma se mettessi una pompetta nel pedale ed il sensore poco distante sugli stessi pedali, penserei ad una trasmissione segnale senza fili. So che esistono e sono molto economiche. Comunque come già detto io non sono un elettronico, ma per la parte meccanica sono abbastanza fantasioso e realizzativo.

transistor ha scritto:

Gizzo ha scritto:

sensori di pressione dei profondimetri subacquei sono molto sensibili.


Sono troppo sensibili e poi come porti la pressione dai pedali al telaio ?


transistor Inserito il - 08/01/2012 : 12:22:28
cunz89 ha scritto:


Non si potrebbe posizionare un'estensimetro sul telaio in un punto soggetto più o meno solo alla forza dei pedali?


Ma sarà sempre sensibile alla forza di un eventuale motore centrale.
E' comunque una strada percorribile.
Io mi sono dedicato al sensore sulla guarnitura e ci voglio investire ancora un pò di tempo prima di iniziare altri sistemi.



transistor Inserito il - 08/01/2012 : 12:20:04
Gizzo ha scritto:

sensori di pressione dei profondimetri subacquei sono molto sensibili.


Sono troppo sensibili e poi come porti la pressione dai pedali al telaio ?

transistor Inserito il - 08/01/2012 : 12:18:27
Barba 49 ha scritto:


Ci sono comunque in commercio centraline che hanno già un selettore a tre posizioni per la scelta della velocità massima e dotate di una piccola consolle per l'accensione e i vari livelli di assistenza (Bafang).


Io vorrei farlo fare alla centralina che gestisce il torque

Barba 49 ha scritto:


Quanto al software devi trovare il modo di appiattire completamente le ondulazioni provocate dalla spinta sui pedali, non sono affatto piacevoli ed erano leggermente presenti nei primi motori centrali. Molto meglio avere un leggero ritardo in partenza dovuto al bisogno di elaborare il segnale che un andamento ondulatorio dell'assistenza.


Non è difficile appiattire via software la spinta, ma dalle prime impressioni lasciare la reazione abbastanza rapida (perlomeno nella posizione sport) dà il senso di gambe bioniche ...
Cosa intendi per ondulazione non piacevoli ?
cunz89 Inserito il - 08/01/2012 : 10:45:32
Avrei anche io un'idea da sottoporre, non ho idea della fattibilità...
Non si potrebbe posizionare un'estensimetro sul telaio in un punto soggetto più o meno solo alla forza dei pedali?
Gizzo Inserito il - 08/01/2012 : 08:52:39
Vorrei inserire un mio pensiero che però ha bisogno degli elettronici per traduzione in fattibilità circuitale.
I sensori di pressione dei profondimetri subacquei sono molto sensibili, come anche quelli delle bilance di precisione. L'acqua preme su di essi ed elaborano il segnale.....
L'acqua (o meglio un olio poco denso) che preme su un sensore è forse la vera idea, perchè può trasmettere la pressione a qualche distanza dal sensore vero e proprio e sostituisce complicate trasmissioni meccaniche. Basta un tubicino semirigido ed una pompetta...
Che ne dite? può servire l'elaborazione di questa idea?
elettroneofita Inserito il - 08/01/2012 : 00:23:29
porca miseria come vi invidio.... pura invidia elettronica
Barba 49 Inserito il - 07/01/2012 : 23:27:11
Concordo sulla necessità di poter impostare l'assistenza, la voglia di pedalare non è mai la stessa!
Ci sono comunque in commercio centraline che hanno già un selettore a tre posizioni per la scelta della velocità massima e dotate di una piccola consolle per l'accensione e i vari livelli di assistenza (Bafang).
Quanto al software devi trovare il modo di appiattire completamente le ondulazioni provocate dalla spinta sui pedali, non sono affatto piacevoli ed erano leggermente presenti nei primi motori centrali. Molto meglio avere un leggero ritardo in partenza dovuto al bisogno di elaborare il segnale che un andamento ondulatorio dell'assistenza.
transistor Inserito il - 07/01/2012 : 22:38:37
Barba 49 ha scritto:

Bello, hai creato un moltiplicatore di pedalata!!!
In salita deve dare proprio una strana sensazione, vedi se riesci ad elaborare una curva che livelli queste onde e le risonanze che si creano: Questo è sempre stato lo scoglio, sensori in commercio se ne trovano, software per la loro gestione no...


Ho realizzato il sistema meccanco che ti avevo proposto, con la cella di carico di una bilancia.
Purtroppo non essendo un meccanico ho fatto provvisoriamente un accrocchio ... se riesco a renderlo elettronicamente funzionale dovrò rivedere tutta la meccanica.

Secondo tè con che logica dovrebbe essere fatta la curva ?
Dalle mie prime impressione dovrebbe essere legata anche alla velocità ed inoltre impostabile (eco-sport-ecc... come il bosch).
E anche la reattivita dovrebbe cambiare in base all'utilizzo: salita = molto reattiva - pianura meno reattiva.
Consigli ?


Barba 49 Inserito il - 07/01/2012 : 22:23:53
Bello, hai creato un moltiplicatore di pedalata!!!
In salita deve dare proprio una strana sensazione, vedi se riesci ad elaborare una curva che livelli queste onde e le risonanze che si creano: Questo è sempre stato lo scoglio, sensori in commercio se ne trovano, software per la loro gestione no...
transistor Inserito il - 07/01/2012 : 21:46:56
Aggiornamento importante:

Torque Sensor ver 1.00 provato proprio adesso.
Non ho ancora creato una curva di risposta per la centralina e quindi la risposta è:
poco peso = gas al minimo / tanto peso = gas al massimo.
In pianura và a strappi e in salita il motore segue perfettamente la pressione sui pedali (entrambi) e la sensazione è fichissima !

Ora bisogna realizzare la curva di risposta ...

PS: Non posto foto perchè la realizzazione è veramente provvisoria e rispetto alle foto che posta il Barba mi vergogno ...






transistor Inserito il - 01/01/2012 : 12:15:57
McGyver ha scritto:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12243
nel nuovo thread sul trike trovate una foto e un po' di spiegazione...



Bella realizzazione, complimenti, ma io vorrei una cosa più adatta ad una MTB con motore centrale.
Anche risolvendo i problemi di questo sistema sulla cambiata e sulle botte in fuoristrada, credo sia difficile estrappolare la reale coppia applicata ai pedali da quella del motore, che è influenzata da carica delle batterie, dalla temperatura e dalla risposta non istantanea della centralina.

La mia "scimmia" si è messa in mente di trasformare la Giant NRS full con freni a disco da 180 e 12.2kg in una Hibike...


Ciao e Buon Anno a tutti


Barba 49 Inserito il - 01/01/2012 : 10:40:41
Il sensore di sforzo applicato alla catena di trasmissione è tra i primi ad essere stato costruito, (come puoi vedere sulla E-Ciclopedia) ma forse all'epoca non esisteva un'elettronica in grado di farlo dialogare correttamente con la centralina e si riduceva ad un controllo tutto-niente molto rozzo.
Così come lo hai impostato sembra essere promettente e il software ti permetterà sicuramente di avere buoni risultati.
mineblu Inserito il - 01/01/2012 : 10:10:05
Bell' idea!!
_Riesci a metere piu foto del mecanismo??
McGyver Inserito il - 01/01/2012 : 07:51:40
Aggiornamento.

Ho litigato con gli attrezzi per una giornata e finalmente ho finito il sensore! Manca ancora la parte software ba provandolo con il tester la risposta e' puittosto buona.
qui http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12243
nel nuovo thread sul trike trovate una foto e un po' di spiegazione...

Se interessano maggiori dettagli basta chiedere!
McGyver Inserito il - 26/12/2011 : 08:07:46
Anche io ci sto lavorando, ma sara' un sistema che escludera' i motori centrali visto che non ne ho biogno. Lo sto sviluppando per il mio trike in costruzione che dalle prove del prototipo e' decisamente "duro" da far partire in salita visto il peso. Per questo, oltre al pas, sto costruendo su uno dei rinvii catena un sensore che mi permetta di leggere anche lo sforzo esercitato dalla componente umana della trazione e che mi regoli e attivi il motore.Il tutto sara' gestito da una versione aggiornata della mia centralina aggiuntiva che ho ora sulla bipa. W l'arduino, sopratutto per la quantita di librerie che rende tutto molto veloce da sviluppare.
In effetti si potrebbe adattare anche ad un motore centrale tramite la centralina aggiuntiva e pas in quanto la potenza richiesta e' una variabile gestita direttamente da questa e considerando anche la variazione di velocita' sul pas penso che implemetare un algoritmo decente richieda solo un po' di prove sul campo.
Appena avro finito di verniciare il trike e lo avro' montato ed elettrificato in configurazione standard comincieranno i lavori per la centralina v2.0. Se ne esce qualcosa di decente lo postero' qui sul forum.

Buone Feste!!
transistor Inserito il - 24/12/2011 : 17:14:21
Aggiornamento ...

Qualcuno ha avuto idee o ha trovato link interessanti ?

Io e Baz ci stiamo lavorando, però ci sono problemi a reperire i componenti e a contenere i costi.

TANTI AUGURI a Tutti !



pghori Inserito il - 01/12/2011 : 22:49:31
Io ho un debole x Arduino, basso prezzo è una montagna di sensori di ogni natura. potrebbe avere anche molte altre funzioni una volta a bordo, il punto è trovare il punto giusto dove infilarli
transistor Inserito il - 01/12/2011 : 22:47:59
Baz ha scritto:

Certo Titto che l'ho visto !!!
sono sempre più del parere che è una cosa fattibile.

Una volta arrivati ad un'accrocchio funzionante, come ha fatto Pix, poi si pensa a come riprogettarlo per bene miniaturizzato.
di certo se non ci si prova non ne esce nulla, non si tratta di progettare un sommergibile nucleare!? o sbaglio?



Quando si comincia ?
Ho già un idea su come trasferire il peso ... serve un meccanico per capire la fattibilità !

transistor Inserito il - 01/12/2011 : 22:35:07
tittopower ha scritto:
PS: avete visto il post di PIX sul pedale + cella di carico ?


Oppsss ... adesso lo ho trovato, faccio ancora un pò fatica a gironzolare nel forum: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12028&SearchTerms=,cella,di,carico

Un bell'inizio.
Bisogna lavorarci sopra !
Baz Inserito il - 01/12/2011 : 17:03:39
naaa....quelli sono aggeggi da ciclisti agonisti....
transistor Inserito il - 01/12/2011 : 16:45:56
tittopower ha scritto:
... avete visto il post di PIX sul pedale + cella di carico ?


e' questo ? http://www.bikeradar.com/news/article/interbike-new-vector-power-meter-from-metrigear-23513/
Bello ...
Baz Inserito il - 01/12/2011 : 16:37:25
Certo Titto che l'ho visto !!!
sono sempre più del parere che è una cosa fattibile.
Resta da capire se stabilizzare il segnale è effettivamente possibile senza portarsi dietro un PC! ma qui serve un'elettronico, io sono una capra.
Una volta arrivati ad un'accrocchio funzionante, come ha fatto Pix, poi si pensa a come riprogettarlo per bene miniaturizzato.
di certo se non ci si prova non ne esce nulla, non si tratta di progettare un sommergibile nucleare!? o sbaglio?

tittopower Inserito il - 01/12/2011 : 15:09:18
transistor ha scritto:


2 sensori utilizzati in che modo, e posizionati dove ?


Sorry, ho una cella di carico che utilizza 2 sensori quindi ho generalizzato, essendo una cella particolare forse è dotata di doppio sistema per sicurezza.
PS: avete visto il post di PIX sul pedale + cella di carico ?
transistor Inserito il - 01/12/2011 : 13:29:15
tittopower ha scritto:
E perchè mai ? Alla fine si tratta di 2 sensori su una parte meccanica di precisione. Il costo semmai deriva dalla limitata quantità di esemplari prodotti, sono quasi più prototipi che un vero prodotto.

2 sensori utilizzati in che modo, e posizionati dove ?
transistor Inserito il - 01/12/2011 : 13:27:18
Sergiom1961 ha scritto:

Il torque sensor, se "vero" costerebbe più della bici intera!

Cosa intendi per vero?
Hai idee su un sistema di misurazione secondo tè corretto ?

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.