Autore |
Discussione  |
transistor
Utente Medio
 

136 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2011 : 21:07:11
|
Ci sono novità sui torque sensor ? Ho trovato alcune discussioni ma nessuna porta a qualcosa di definitvo. Dopo un pò di km fatti con la centralina aggiuntiva mi sono reso conto che per arrivare a qualcosa di veramente performante ci vuole una misura della forza di pedalata.
Stò sviluppando la centralina e non mi importa che sia qualcosa di compatibile con i kit, ma un qualcosa che indichi la pressione sui pedali poi per l'intefaccia basterà lavorarci.
Alcedo è riuscito a sviluppare il suo kit ?
|
il genio sa, l'intelligente sa molto ... el mona el sa tut! |
|
pghori
Utente Medio
 

Marche
109 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2011 : 23:03:32
|
anch'io credo che gestire la potenza dell'assistenza in funzione del carico sui pedali possa essere decisivo nel comportamento su strada e immagino che non sia neanche banale da gestire. sarebbe bello riuscire a fare un confronto dei sistemi esistenti con vantaggi/svantaggi,poi si potrebbe usare la potenza del forum per sviluppare un sistema open source... che significa che stai sviluppando la centralina? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2011 : 09:24:02
|
Sono assolutamente d'accordo con voi, il sensore di sforzo è la soluzione che rende l'uso di una bici elettrica il più istintivo possibile e permette l'avvio immediato del motore. Se ne è parlato anche poco fa: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11989 e probabilmente acquistando tutto il set si riesce ad ottenere un buon risultato finale. Anche Bmsbattery vende un suo sistema completo di centralina dedicata, ma non sono riuscito a capire se il sensore è sull'asse oppure sulle corone.
|
 |
|
transistor
Utente Medio
 

136 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2011 : 13:13:51
|
Barba49 - Ho visto anche io quella discussione però non porta a nulla, un sensore da comperare e provare non c'è ... In una discussione ho letto che tu hai provato con delle celle di carico e ti sei arenato sull'eletronica, cosa avevi fatto ? Io ho delle idee, però non ho l'attrezzatura meccanica per svilupparle. Potremmo fare una colaborazione elettro-meccanica ! |
il genio sa, l'intelligente sa molto ... el mona el sa tut! |
 |
|
transistor
Utente Medio
 

136 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2011 : 13:17:14
|
| che significa che stai sviluppando la centralina?
|
Ricopio quello che ho scritto in un altra discussione. La centralina aggiuntiva funziona in questo modo: Appena accesa funzia tutto normalmente: -pas attivo (la bici parte e accelera fino al limiter) -limiter -misuratore corrente (sfruttando lo shunt della centralina orig.) -volt batteria -gas disattivato
Facendo una procedura (niente interruttori o pulsanti): -il pas attiva il gas ma non fà muovere la bici (gas legalizer) -no limiter -misuratore corrente (sfruttando lo shunt della centralina orig.) -volt batteria -il gas decide la velocità, in questo modo risparmio molta batteria rispetto al pas originale.
In studio: - Gestire anche le altre impostazioni usando gli interrrutori dei freni come pulsanti (in parte già utilizzato) - sfruttare la lettura della corrente della centralina per regolare la potenza con il gas e non la velocità. - Rifare la centralina da 0, sfruttando la parte potenza dell'originale ...
|
il genio sa, l'intelligente sa molto ... el mona el sa tut! |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2011 : 14:19:08
|
@Transistor: Il sistema che avevo iniziato a studiare non era applicabile ai motori centrali ma solo agli Hub, perchè la cella di carico era inserita nel forcellino del carro posteriore sul lato pignoni, e "leggeva" la pressione esercitata dall'asse ruota contro il telaio durante la pedalata.  Ci son già delle bici commerciali che usano quel sistema, adesso non mi ricordo quali...
PS) Hai provato a dare un'occhiata al sistema che vende Bmsbattery? magari riesci a capire da dove preleva la misura di torsione... |
 |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4115 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2011 : 19:08:18
|
@Barba49: che ne dici di un sistema così, l'ho buttato giù velocemente, chiaro che non sarà una soluzione ma un'idea per saggiare il tiro sull'asse. La corrente indotta sarebbe il segnale variabile dello sensore. La molla potrebbe essere concentrica con le bobine. Se mi mandi una mail ci possiamo scambiare pareri in proposito. Immagine:
 69,83 KB |
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo) |
 |
|
transistor
Utente Medio
 

136 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2011 : 20:43:11
|
@giordano5847: se ho capito bene i tuoi disegni, questo sistema misura la forza del motore, invece a noi serve la pressione sui pedali. |
il genio sa, l'intelligente sa molto ... el mona el sa tut! |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2011 : 22:02:56
|
Quoto transistor, quello misurerebbe la coppia del motore, interessante ma non inerente al progetto. |
 |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4115 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2011 : 22:15:51
|
La forza del motore sarebbe una costante e comunque calcolabile, la forza aggiunta con i pedali sarebbe il di più che ci interessa. |
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo) |
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2011 : 08:27:25
|
ripensandoci quello indicato da Barba non sembra niente Male ...ma cosa lo alimenta a 12V?? |
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
|
transistor
Utente Medio
 

136 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2011 : 13:52:46
|
| Baz ha scritto:
ripensandoci quello indicato da Barba non sembra niente Male ...
|
La strada è un'altra, con il sensore in quella posizione tagli fuori tutti i motori centrali che secondo mè sono la soluzione ideale per sistemi performanti e quindi se investiamo tempo e fatiche è meglio lasciare aperti spiragli per ulteriori modifiche.
A che livello puoi fare parti meccaniche ?
Accidenti mi è pigliata la scimmia ... ogni volta che inizio qualcosa poi vado a cercare sempre di migliorare, se poi vedo uno spiraglio per il "faidatespinto" la scimmia tira su il pelo ! ... intanto stiamo valutando qualche buona soluzione con il mitico "barba" ... |
il genio sa, l'intelligente sa molto ... el mona el sa tut! |
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2011 : 14:34:25
|
| transistor ha scritto: con il sensore in quella posizione tagli fuori tutti i motori centrali |
non capisco cosa intendi, comunque io ne ho uno tipo quello di BMSbattery con motore centrale e va, si tratterebbe di migliorarlo e renderlo compatibile con il segnale di un comune manettino hall |
 |
|
transistor
Utente Medio
 

136 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2011 : 14:45:55
|
| Baz ha scritto:
| transistor ha scritto: con il sensore in quella posizione tagli fuori tutti i motori centrali |
non capisco cosa intendi, comunque io ne ho uno tipo quello di BMSbattery con motore centrale e va, si tratterebbe di migliorarlo e renderlo compatibile con il segnale di un comune manettino hall
|
Forse stiamo scrivendo di cose divere ... ricapitoliamo:
- come ho già scritto se usi il sistema della cella di carico sul forcellino posteriore misuri anche la forza del motore e non và bene, è per quello che ho scritto che tagli fuori tutti i motori centrali.
- hai la guarnitura con sensore di forza di BMSbattery o un kit con motore centrale di BMSbattery ? |
il genio sa, l'intelligente sa molto ... el mona el sa tut! |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2011 : 15:47:03
|
Guarda che Baz intendeva parlare di quello in vendita su Bmsbattery, in effetti non avrebbe problemi anche se ho il dubbio che lavori con molle inserite tra le corone, quindi pedalata gommosa. |
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2011 : 16:19:38
|
Esatto Barba Ho un prototipo motore+guarnitura con sensore integrato (mai andato in produzione) http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11504 Confermo un pò gommoso ma sono le molle, secondo me con una cella di carico che collassa di meno di un millimetro la gommosità si risolve. Il bello è come ficcarcela dentro far uscire i cavi e realizzare la centralina (considera che gli olandesi che producono per Italwin ci hanno messo una vita a mettere a punto il loro che ha anche un software regolabile da PC(e tra l'altro sostengono che lo sforzo misurato tra carro e asse post è più veritiero che non sulla corona!?) Se facciamo sul serio eventualmente posso sacrificare il mio kit alla causa la corona attualmente è in plastica le parti mancanti (ad uso prototipo funzionante) le posso far sinterizzare io da file 3d da me modellato, poi se serve trovo anche chi può farlo in serie. Se vi preoccupa la compatibilità con il centrale sfondate una porta aperta a me serve per un cyclone Ma bisogna anche trovare dei compromessi se no non se ne esce più... |
 |
|
transistor
Utente Medio
 

136 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2011 : 17:08:43
|
| Baz ha scritto: Il bello è come ficcarcela dentro far uscire i cavi e realizzare la centralina (considera che gli olandesi che producono per Italwin ci hanno messo una vita a mettere a punto il loro che ha anche un software regolabile da PC(e tra l'altro sostengono che lo sforzo misurato tra carro e asse post è più veritiero che non sulla corona!?)
|
esatto, è un grosso problema, chi lo fà monta una cosa wireless a batteria vedi RSM, fattibile con modulini seriali, ma ci vorrebbe un infinità di tempo a svilupparlo.
| Se facciamo sul serio eventualmente posso sacrificare il mio kit alla causa la corona attualmente è in plastica le parti mancanti (ad uso prototipo funzionante) le posso far sinterizzare io da file 3d da me modellato, poi se serve trovo anche chi può farlo in serie.
|
Cioè fai dei modelli in materiale plastico e poi li realizzi in metallo ? Ma a che costi riesci a farlo, per il nostro livello non può costarci 150 euro ogni pezzettino di prova ... PS. io disegno con Inventor
| Se vi preoccupa la compatibilità con il centrale sfondate una porta aperta a me serve per un cyclone Ma bisogna anche trovare dei compromessi se no non se ne esce più...
|
Io in futuro vorrei passare al ciclone o al motore "invertito" del BARBA. I compromessi li accettiamo quando non riusciamo a realizzare, ma in fase di "chiacchiere" niente compromessi altrimenti non è più passione ma lavoro serio ! |
il genio sa, l'intelligente sa molto ... el mona el sa tut! |
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2011 : 18:00:47
|
Bè ci sono altri modi oltre al wireless, hai mai visto un volante coi comandi radio e l'airbag wireless per esempio ?? Adesso non voglio dire che sia una banalità nè che non costi nulla, o che io abbia la soluzione in tasca, ma se vi interessa seriamente (e non che rimanga a livello di chiacchiera) se ne parla a voce e si vede |
 |
|
transistor
Utente Medio
 

136 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2011 : 18:12:51
|
| Baz ha scritto:
Bè ci sono altri modi oltre al wireless, hai mai visto un volante coi comandi radio e l'airbag wireless per esempio ??
|
Se non ci sono fili è wireless oppure stai parlando di connessioni a trasponder ? E qui la cosa si complica ulteriormente.
| Adesso non voglio dire che sia una banalità nè che non costi nulla, o che io abbia la soluzione in tasca, ma se vi interessa seriamente (e non che rimanga a livello di chiacchiera) se ne parla a voce e si vede
|
Io sono serio (nei limiti di tempo disponibile ...). E ho già un paio di idee realizzabili e possiamo parlarne, magari unendo le idee (comprese quelle dei "forumendoli") ne esce qualcosa di serio.
Non hai risposto sui prototipi.
|
il genio sa, l'intelligente sa molto ... el mona el sa tut! |
 |
|
Sergiom1961
Utente Senior
   

Campania
1861 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2011 : 23:14:17
|
Il torque sensor, se "vero" costerebbe più della bici intera! |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2011 : 23:40:30
|
| Sergiom1961 ha scritto:
Il torque sensor, se "vero" costerebbe più della bici intera!
|
E perchè mai ? Alla fine si tratta di 2 sensori su una parte meccanica di precisione. Il costo semmai deriva dalla limitata quantità di esemplari prodotti, sono quasi più prototipi che un vero prodotto. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
transistor
Utente Medio
 

136 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2011 : 13:27:18
|
| Sergiom1961 ha scritto:
Il torque sensor, se "vero" costerebbe più della bici intera!
|
Cosa intendi per vero? Hai idee su un sistema di misurazione secondo tè corretto ? |
il genio sa, l'intelligente sa molto ... el mona el sa tut! |
 |
|
transistor
Utente Medio
 

136 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2011 : 13:29:15
|
| tittopower ha scritto: E perchè mai ? Alla fine si tratta di 2 sensori su una parte meccanica di precisione. Il costo semmai deriva dalla limitata quantità di esemplari prodotti, sono quasi più prototipi che un vero prodotto.
|
2 sensori utilizzati in che modo, e posizionati dove ? |
il genio sa, l'intelligente sa molto ... el mona el sa tut! |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2011 : 15:09:18
|
| transistor ha scritto:
2 sensori utilizzati in che modo, e posizionati dove ?
|
Sorry, ho una cella di carico che utilizza 2 sensori quindi ho generalizzato, essendo una cella particolare forse è dotata di doppio sistema per sicurezza. PS: avete visto il post di PIX sul pedale + cella di carico ? |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2011 : 16:37:25
|
Certo Titto che l'ho visto !!!   sono sempre più del parere che è una cosa fattibile. Resta da capire se stabilizzare il segnale è effettivamente possibile senza portarsi dietro un PC! ma qui serve un'elettronico, io sono una capra. Una volta arrivati ad un'accrocchio funzionante, come ha fatto Pix, poi si pensa a come riprogettarlo per bene miniaturizzato. di certo se non ci si prova non ne esce nulla, non si tratta di progettare un sommergibile nucleare!? o sbaglio?
|
 |
|
transistor
Utente Medio
 

136 Messaggi |
|
Baz
Utente Attivo
  

643 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2011 : 17:03:39
|
naaa....quelli sono aggeggi da ciclisti agonisti....
|
 |
|
transistor
Utente Medio
 

136 Messaggi |
|
transistor
Utente Medio
 

136 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2011 : 22:47:59
|
| Baz ha scritto:
Certo Titto che l'ho visto !!!   sono sempre più del parere che è una cosa fattibile.
Una volta arrivati ad un'accrocchio funzionante, come ha fatto Pix, poi si pensa a come riprogettarlo per bene miniaturizzato. di certo se non ci si prova non ne esce nulla, non si tratta di progettare un sommergibile nucleare!? o sbaglio?
|
Quando si comincia ? Ho già un idea su come trasferire il peso ... serve un meccanico per capire la fattibilità !
|
il genio sa, l'intelligente sa molto ... el mona el sa tut! |
 |
|
pghori
Utente Medio
 

Marche
109 Messaggi |
Inserito il - 01/12/2011 : 22:49:31
|
Io ho un debole x Arduino, basso prezzo è una montagna di sensori di ogni natura. potrebbe avere anche molte altre funzioni una volta a bordo, il punto è trovare il punto giusto dove infilarli |
 |
|
transistor
Utente Medio
 

136 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2011 : 17:14:21
|
Aggiornamento ...
Qualcuno ha avuto idee o ha trovato link interessanti ?
Io e Baz ci stiamo lavorando, però ci sono problemi a reperire i componenti e a contenere i costi.
TANTI AUGURI a Tutti !
|
il genio sa, l'intelligente sa molto ... el mona el sa tut! |
 |
|
McGyver
Utente Normale

Veneto
71 Messaggi |
Inserito il - 26/12/2011 : 08:07:46
|
Anche io ci sto lavorando, ma sara' un sistema che escludera' i motori centrali visto che non ne ho biogno. Lo sto sviluppando per il mio trike in costruzione che dalle prove del prototipo e' decisamente "duro" da far partire in salita visto il peso. Per questo, oltre al pas, sto costruendo su uno dei rinvii catena un sensore che mi permetta di leggere anche lo sforzo esercitato dalla componente umana della trazione e che mi regoli e attivi il motore.Il tutto sara' gestito da una versione aggiornata della mia centralina aggiuntiva che ho ora sulla bipa. W l'arduino, sopratutto per la quantita di librerie che rende tutto molto veloce da sviluppare. In effetti si potrebbe adattare anche ad un motore centrale tramite la centralina aggiuntiva e pas in quanto la potenza richiesta e' una variabile gestita direttamente da questa e considerando anche la variazione di velocita' sul pas penso che implemetare un algoritmo decente richieda solo un po' di prove sul campo. Appena avro finito di verniciare il trike e lo avro' montato ed elettrificato in configurazione standard comincieranno i lavori per la centralina v2.0. Se ne esce qualcosa di decente lo postero' qui sul forum.
Buone Feste!! |
Troppe bipe per elencarle qui.... :-) |
 |
|
McGyver
Utente Normale

Veneto
71 Messaggi |
Inserito il - 01/01/2012 : 07:51:40
|
Aggiornamento.
Ho litigato con gli attrezzi per una giornata e finalmente ho finito il sensore! Manca ancora la parte software ba provandolo con il tester la risposta e' puittosto buona. qui http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12243 nel nuovo thread sul trike trovate una foto e un po' di spiegazione...
Se interessano maggiori dettagli basta chiedere! |
Troppe bipe per elencarle qui.... :-) |
 |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 01/01/2012 : 10:10:05
|
Bell' idea!! _Riesci a metere piu foto del mecanismo?? |
RH 205 HT |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 01/01/2012 : 10:40:41
|
Il sensore di sforzo applicato alla catena di trasmissione è tra i primi ad essere stato costruito, (come puoi vedere sulla E-Ciclopedia) ma forse all'epoca non esisteva un'elettronica in grado di farlo dialogare correttamente con la centralina e si riduceva ad un controllo tutto-niente molto rozzo.  Così come lo hai impostato sembra essere promettente e il software ti permetterà sicuramente di avere buoni risultati. |
 |
|
transistor
Utente Medio
 

136 Messaggi |
Inserito il - 01/01/2012 : 12:15:57
|
Bella realizzazione, complimenti, ma io vorrei una cosa più adatta ad una MTB con motore centrale. Anche risolvendo i problemi di questo sistema sulla cambiata e sulle botte in fuoristrada, credo sia difficile estrappolare la reale coppia applicata ai pedali da quella del motore, che è influenzata da carica delle batterie, dalla temperatura e dalla risposta non istantanea della centralina.
La mia "scimmia" si è messa in mente di trasformare la Giant NRS full con freni a disco da 180 e 12.2kg in una Hibike...
Ciao e Buon Anno a tutti
|
il genio sa, l'intelligente sa molto ... el mona el sa tut! |
 |
|
transistor
Utente Medio
 

136 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2012 : 21:46:56
|
Aggiornamento importante:
Torque Sensor ver 1.00 provato proprio adesso. Non ho ancora creato una curva di risposta per la centralina e quindi la risposta è: poco peso = gas al minimo / tanto peso = gas al massimo. In pianura và a strappi e in salita il motore segue perfettamente la pressione sui pedali (entrambi) e la sensazione è fichissima !
Ora bisogna realizzare la curva di risposta ...
PS: Non posto foto perchè la realizzazione è veramente provvisoria e rispetto alle foto che posta il Barba mi vergogno ...
|
il genio sa, l'intelligente sa molto ... el mona el sa tut! |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2012 : 22:23:53
|
Bello, hai creato un moltiplicatore di pedalata!!!  In salita deve dare proprio una strana sensazione, vedi se riesci ad elaborare una curva che livelli queste onde e le risonanze che si creano: Questo è sempre stato lo scoglio, sensori in commercio se ne trovano, software per la loro gestione no... |
 |
|
transistor
Utente Medio
 

136 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2012 : 22:38:37
|
| Barba 49 ha scritto:
Bello, hai creato un moltiplicatore di pedalata!!!  In salita deve dare proprio una strana sensazione, vedi se riesci ad elaborare una curva che livelli queste onde e le risonanze che si creano: Questo è sempre stato lo scoglio, sensori in commercio se ne trovano, software per la loro gestione no...
|
Ho realizzato il sistema meccanco che ti avevo proposto, con la cella di carico di una bilancia. Purtroppo non essendo un meccanico ho fatto provvisoriamente un accrocchio ... se riesco a renderlo elettronicamente funzionale dovrò rivedere tutta la meccanica.
Secondo tè con che logica dovrebbe essere fatta la curva ? Dalle mie prime impressione dovrebbe essere legata anche alla velocità ed inoltre impostabile (eco-sport-ecc... come il bosch). E anche la reattivita dovrebbe cambiare in base all'utilizzo: salita = molto reattiva - pianura meno reattiva. Consigli ?
|
il genio sa, l'intelligente sa molto ... el mona el sa tut! |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2012 : 23:27:11
|
Concordo sulla necessità di poter impostare l'assistenza, la voglia di pedalare non è mai la stessa! Ci sono comunque in commercio centraline che hanno già un selettore a tre posizioni per la scelta della velocità massima e dotate di una piccola consolle per l'accensione e i vari livelli di assistenza (Bafang). Quanto al software devi trovare il modo di appiattire completamente le ondulazioni provocate dalla spinta sui pedali, non sono affatto piacevoli ed erano leggermente presenti nei primi motori centrali. Molto meglio avere un leggero ritardo in partenza dovuto al bisogno di elaborare il segnale che un andamento ondulatorio dell'assistenza. |
 |
|
elettroneofita
Utente Attivo
  

Friuli-Venezia Giulia
999 Messaggi |
|
Gizzo
Utente Attivo
  
Lazio
522 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2012 : 08:52:39
|
Vorrei inserire un mio pensiero che però ha bisogno degli elettronici per traduzione in fattibilità circuitale. I sensori di pressione dei profondimetri subacquei sono molto sensibili, come anche quelli delle bilance di precisione. L'acqua preme su di essi ed elaborano il segnale..... L'acqua (o meglio un olio poco denso) che preme su un sensore è forse la vera idea, perchè può trasmettere la pressione a qualche distanza dal sensore vero e proprio e sostituisce complicate trasmissioni meccaniche. Basta un tubicino semirigido ed una pompetta... Che ne dite? può servire l'elaborazione di questa idea? |
Rinnovabili ad ogni costo |
 |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2012 : 10:45:32
|
Avrei anche io un'idea da sottoporre, non ho idea della fattibilità... Non si potrebbe posizionare un'estensimetro sul telaio in un punto soggetto più o meno solo alla forza dei pedali? |
Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R |
 |
|
transistor
Utente Medio
 

136 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2012 : 12:18:27
|
| Barba 49 ha scritto:
Ci sono comunque in commercio centraline che hanno già un selettore a tre posizioni per la scelta della velocità massima e dotate di una piccola consolle per l'accensione e i vari livelli di assistenza (Bafang).
|
Io vorrei farlo fare alla centralina che gestisce il torque
| Barba 49 ha scritto:
Quanto al software devi trovare il modo di appiattire completamente le ondulazioni provocate dalla spinta sui pedali, non sono affatto piacevoli ed erano leggermente presenti nei primi motori centrali. Molto meglio avere un leggero ritardo in partenza dovuto al bisogno di elaborare il segnale che un andamento ondulatorio dell'assistenza.
|
Non è difficile appiattire via software la spinta, ma dalle prime impressioni lasciare la reazione abbastanza rapida (perlomeno nella posizione sport) dà il senso di gambe bioniche ... Cosa intendi per ondulazione non piacevoli ? |
il genio sa, l'intelligente sa molto ... el mona el sa tut! |
 |
|
transistor
Utente Medio
 

136 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2012 : 12:20:04
|
| Gizzo ha scritto:
sensori di pressione dei profondimetri subacquei sono molto sensibili.
|
Sono troppo sensibili e poi come porti la pressione dai pedali al telaio ?
|
il genio sa, l'intelligente sa molto ... el mona el sa tut! |
 |
|
transistor
Utente Medio
 

136 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2012 : 12:22:28
|
| cunz89 ha scritto:
Non si potrebbe posizionare un'estensimetro sul telaio in un punto soggetto più o meno solo alla forza dei pedali?
|
Ma sarà sempre sensibile alla forza di un eventuale motore centrale. E' comunque una strada percorribile. Io mi sono dedicato al sensore sulla guarnitura e ci voglio investire ancora un pò di tempo prima di iniziare altri sistemi.
|
il genio sa, l'intelligente sa molto ... el mona el sa tut! |
 |
|
Gizzo
Utente Attivo
  
Lazio
522 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2012 : 12:46:18
|
Certo l'idea va elaborata e perfezionata, ma se mettessi una pompetta nel pedale ed il sensore poco distante sugli stessi pedali, penserei ad una trasmissione segnale senza fili. So che esistono e sono molto economiche. Comunque come già detto io non sono un elettronico, ma per la parte meccanica sono abbastanza fantasioso e realizzativo.
| transistor ha scritto:
| Gizzo ha scritto:
sensori di pressione dei profondimetri subacquei sono molto sensibili.
|
Sono troppo sensibili e poi come porti la pressione dai pedali al telaio ?
|
|
Rinnovabili ad ogni costo |
 |
|
transistor
Utente Medio
 

136 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2012 : 13:08:13
|
| Gizzo ha scritto:
ma se mettessi una pompetta nel pedale ed il sensore poco distante sugli stessi pedali, penserei ad una trasmissione segnale senza fili.
|
La pompetta é una complicazione in più (inoltre pensa le pressioni in gioco se pedali in piedi ...), meglio una cella di carico.
E come alimenti la trasmissione senza fili ? Ci dovresti mettere una batteria.
|
il genio sa, l'intelligente sa molto ... el mona el sa tut! |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2012 : 13:48:14
|
Il termine "ondulazioni" serve a descrivere l'effetto di una assistenza del motore legata alla pedalata, a te forse può piacere, ma per me è invece fastidiosa e porta a consumi superiori rispetto ad una assistenza lineare. Oltretutto in quel modo si vengono a creare delle specie di onde stazionarie: Io spingo sui pedali, il motore si avvia e automaticamente rende il mio sforzo sui pedali inferiore, cosa che toglie un pò di alimentazione al motore e così via in un susseguirsi di inutili piccoli stopo&go. Se misuri il valore della corrente in un simile sistema ti rendi conto di quanto possa variare da un momento all'altro, cosa negativa per i consumi e l'andatura. Come già detto, i sensori di sforzo sono in commercio già fatti e funzionanti, ma legati ad un'elettronica proprietaria, il problema è proprio quello di creare un software capace di dialogare con le nostre povere centraline in modo decente.  |
 |
|
pghori
Utente Medio
 

Marche
109 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2012 : 15:16:15
|
Arduino potrebbe essere la soluzione, qui sul forum ci sono diversi utenti.che ci sanno farecon il software. Potreste postare delle foto dei sensori e di come sono interfacciasti e collegati? |
www.alcedoitalia.it vendita di e-bike e Kit di trasformazione
|
 |
|
Discussione  |
|