V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
baffosardi |
Inserito il - 27/12/2011 : 17:47:43 Mi è arrivato il kit q100 rear, 328rpm su ruota da 28. Oggi ho provato un montaggio preliminare: le prime domande sono, le rondelle antirotazione vanno all'interno o all'esterno dei forcellini posteriori? Le rondelle piane vanno messe da qualche parte, tipo sotto il dado oppure dado da solo ( mi sembra meglio..). Ho provato a mettere le rondelle antirotaz all'interno e con il dente rivolto verso l'esterno, ho dovuto forzare un po il carro ( però è acciao e abbastanza elastico) e poi martellare delicatamente col martello di gomma l'asse ruota per farlo entre nelle sedi, anche se non riesco a farlo andare indietro nei forcellini come vorrei..è normale? Se si fora c'è da patire...
- la centralina che mi hanno mandato è una ku64 e mi pare non abbia il connettore per il selettore a tre velocità che ho ordinato a parte....la ku 63 sembra ce l'abbia...
...altre domande a breve ... |
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
giannicare |
Inserito il - 13/01/2012 : 16:36:47 per il momento i motori sono out of stock.. riprovo fra qualche settimana.. Grazie Baffo gentilissimo. |
baffosardi |
Inserito il - 12/01/2012 : 19:25:37 Secondo me va tutto bene...specifica 201 rpm nel menù a tendina, la batteria è una litio piccolina, che per il tuo uso secondo me va bene.. |
giannicare |
Inserito il - 12/01/2012 : 16:04:00 Slave Ragazzi, hai ragione Baffo la tua biti effettivamente è spettacolare. La mia della coop è una bici esperia 48, con un cambio 6 marce, shimano non è scritto da nessuna parte :) è proprio un cessetto, diciamo che va bene per i brevi tragiti, non essendo ammortizzata.. Comunque Baffo.. ho speso meno di 100 € , che braccino. per quanto riguarda il motore per il momento ho riempito il carrello.. non me la sono sentita di proseguire con l'acquisto perchè volevo realizzare capire quanto mi costavano i dazzi e la dogana... Cmq ho messo nel carrello : 2 motori Q100 36V350W Rear E-Bike Kit with LED Meter 2 36V 8.8Ah Bottlle battery pack with charger ( è quella a forma di bottiglia) 14-28 Teeth Shimano Freewheel per il cambio e una centralina di scorta.. il motore ovviamente ho controllato ora non è disponibile!! noooo |
Dasti |
Inserito il - 12/01/2012 : 11:22:07 Benvenuto Giannicare. Il Cute Q100 201RpM (high torque) va bene per l'utilizzo che ne vuoi fare. Devi ancora decidere se anteriore o posteriore? Più sicuro posteriore e con dei torque arms fatti su misura. |
baffosardi |
Inserito il - 12/01/2012 : 10:58:46 Confermo, q100 meglio a 201rpm ( se hai ruote da 28 o 26) a 36V per il tuo uso... Piuttosto preoccupa più la "bici della coop" ...magari posta una foto, perchè quelle da 100 euro che vendono alla coop io personalmente non le elettrificherei, i componenti sono quelli che sono...e la robustezza anche Non ti lasciare ingannare dalla mia Bianchi rugginosa che vedi nelle foto...quella era una top di gamma di fine anni 80, ben altra qualità e componentistica... |
Barba 49 |
Inserito il - 12/01/2012 : 10:29:57 Ciao e benvenuto!!! Se prevedi un uso a bassa velocità e con molto carico, e magari con qualche salita tipo viadotto il Cute 100 va bene, ma devi avere l'accorgimento di scegliere sul menù a tendina in alto a destra il segime di rotazione di 201RpM. Se acquisti un motore da 393RpM avrai pochissima assistenza in partenza e a bassa velocità, e anche in salita non ti aiuterà quasi per niente. Per la batteria fai bene attenzione ad abbinare quella giusta come tensione e corrente, loro spediscono anche se sbagli! |
giannicare |
Inserito il - 12/01/2012 : 09:10:59 Bongiorno a tutti, prima di tutto i complimenti per il post e per la vostra ingegneria meccanica, vi invidio. Ora le domande, sono nuovo del sito , diciamo del mondo della bicicletta, sono intenzionato anche io a trasformare la mia attuale bici ( una normalissima bici che vendono alla COOP ) in una elettrica e ho puntato su il q100 che vendono su bms.. però ho qualche dubbio . ad esempio io lo utilizzerei per aver un aiutino quando porterò la mia bambina in giro con me sulla bici, allora mi chiedo sono sulla strada corretta? rischio di fonder il motore, magari non è adatto a quei scopi.. insomma non so decidermi, la bici la uso tutti i gorni per andare in uffico ma faccio in totale 4 KM. Izomma... non avendo esigenze particolari, avrei prese la batteria battle quella già "confezionata" come una borraccia :)
Lumi plese!!! |
MilleMiglia |
Inserito il - 11/01/2012 : 20:51:30
 |
baffosardi |
Inserito il - 11/01/2012 : 19:41:54 Alcuni considerazioni sul kit e sulle modalità di utilizzo della mia configurazione, se può interessare..: Premetto che l'uso è solo pianura e prettamente urbano, il cute q100 36v a 328 rpm su ruota da 28 entra in coppia intorno ai 10-15 kmh poi spinge costante fino alla max velocità di 35kmh senza pedalare. Non è assolutamente una configurazione da salita, infatti cercando di partire da fermo su una rampa garage si pianta inesorabilmente dopo 1 metro. Se si cerca l'assistenza a manettino superati i 20kmh solo pedalando tende a "frenare" nei primi istanti di azione sul gas, è come una sensazione di essere leggermente rallentati per un istante, poi si riprende e comincia a spingere, è come un ritardo di risposta probabilmente dovuto al fatto che la bici è più veloce di lui al momento della richiesta al controller...può essere? Con PAS sinceramente non so come potrebbe essere... Comunque è una configurazione perfetta per l'uso pianura, veloce, leggera e poco invasiva, sinceramente - a parte le considerazioni di tipo legale - trovo che chi ha una bici scorrevole con un un buon cambio , in un uso 90% pianura, e che gli piaccia pedalare, abbia poco senso un kit che assista da 0 fino ai 25km/h, visto che i 25 in pianura si raggiungono con poche pedalate.. In sostanza probabilmente se avessi optato per il 201 rpm a 24 v..nel mio utilizzo tipo, avrei buttato dei soldi.... Invece così come è è PERFETTO! Con l'assistenza viaggio dai 30 ai 40 kmh senza sforzi se ne ho bisogno
Comunque da neofita consiglio a tutti quelli che si accingono a scegliere un kit da istallare sulla propria bici, di montare immediatamente un tachimetro prima, se non lo hanno già, ed osservarlo bene durante i propri percorsi abitualiper qualche tempo, solo così si capisce bene a che velocità servirebbe l'assistenza anche sui tratti in pendenza oltre che in pianura e quindi che tipo di kit scegliere anche dal punto di vista delle RPM e del voltaggio.. |
blindo7 |
Inserito il - 05/01/2012 : 00:55:50 un bel lavoretto,leggera e invisibile,stò sulla tua filosofia anche se con meno ruggine(fa da antifurto),mi interessa anche la prova del cute devo provare un 201 36V,e mi sono fatto un'idea,ciao |
MilleMiglia |
Inserito il - 04/01/2012 : 21:41:17 eeehh... te l'ho detto io che non conosco i NC... |
Barba 49 |
Inserito il - 04/01/2012 : 21:23:23 @MilleMiglia: Il motore di FabioR6 è un Nine 205 7*9, quindi un allround, almeno è quello che ha dichiarato lui in un post dove dice "forse avrei dovuto prendere un 9*7 invece di un 7*9"...  |
MilleMiglia |
Inserito il - 04/01/2012 : 19:38:15 Sì Fabio, se non hai salite, ed hai quella "necessità" , sì.. |
FabioR6 |
Inserito il - 04/01/2012 : 18:48:07 quindi dovrei prendere un' HS ? Io salite non ne ho, e mi piacerebbe fare un 5-7 km/h in più. Non x farli sempre ma solo in determinate circostanze. Cmq proverò la velocità col GPS. |
MilleMiglia |
Inserito il - 04/01/2012 : 18:40:52 @fabianix, ma scherzi? di cosa? @FabioR6 & Barba49, credo, e insisto sul credo, che sia normale che un HT@48V raggiunga 38kmh, di più (42/43kmh) fanno sempre @48V gli AllRound e (48/50kmh) gli HS... ne sono certo per i bpm, mentre non ho mai avuto un NC.. @baffosardi, tanto bella e pulita così... se non ti servono, dietro non metterei nè borse ... nè figlia... !!!
|
baffosardi |
Inserito il - 04/01/2012 : 17:40:49 | FabioR6 ha scritto:
@Baffosardi: Lavoro stupendo!!!! Davvero non si vede nulla!! Complimenti.  Se ci piazzi due belle borse laterali rigide come le mie, nascondi anche il motore e nessuno MAI direbbe che è elettrica!!! Io le ho prese alla Decatlon della ABUS a 32,90 €. Ti ci stà dentro il mondo!! [;)
|
Grazie! Le borse laterali penso di metterle, magari quelle cinesi su ebay che costano 13 euro spedite, anche se spesso metto su il seggiolino per portare mia figlia sul portapacchi ( di quelli grandi con schienale che si ancorano a morsa sul portapacchi) e non so se le borse possono starci, per la stessa ragione ( e anche per distribuire bene i pesi) non metto la batteria dietro..  |
Barba 49 |
Inserito il - 04/01/2012 : 16:42:03 @FabioR6: Secondo me, visto che se non erro hai le ruote da 28", la bici dovrebbe andare più veloce, senti comunque cosa dice Joffa... PS) Sei certo del settaggio del tachimetro??? |
fabianix |
Inserito il - 04/01/2012 : 16:18:46 | MilleMiglia ha scritto:
@fabianix non hai letto che baffosardi, per rendere l'elettrificazione ancora meno visibile, vuol provare a mettere, come gli ho anche suggerito io, controller e cavi in eccesso nascosti dentro alla borraccia... proprio perchè ho guardato bene le foto mi sono permesso di fare quest'osservazione a baffosardi...
|
oops, non avevo letto bene, chiedo venia |
eugenio |
Inserito il - 04/01/2012 : 13:51:18 | baffosardi ha scritto:
Che ne pensate?
|
Ne penso che se poi nelle borse ci metti anche la batterie avrai completamente dissimulato l'elettrificazione della bici, bellalì
Ciao Eugenio |
FabioR6 |
Inserito il - 04/01/2012 : 12:51:21 @Baffosardi: Lavoro stupendo!!!! Davvero non si vede nulla!! Complimenti.  Se ci piazzi due belle borse laterali rigide come le mie, nascondi anche il motore e nessuno MAI direbbe che è elettrica!!! Io le ho prese alla Decatlon della ABUS a 32,90 €. Ti ci stà dentro il mondo!!  
@Barba49: Ho un 7*9, alimentato con centralina 36v - 48v( a detta di Joffa )sono spillati tutti e due i voltaggi. Gli Amper scritti a mano sulla centralina sono 27 A. Cmq ricordo che il primo giorno che era più caldo, ha toccato i 40 km/h, ora senza forzare coi pedali, a batteria full, max fà 38,5 km/h. Che ne dici??? |
baffosardi |
Inserito il - 04/01/2012 : 12:09:28 Oggi la carto un poco, togliendo anche la scritta...poi sul grezzo lo sporco attaccherà una bellezza, e avrò l'effetto "ruggine style".. |
MilleMiglia |
Inserito il - 04/01/2012 : 11:52:31 Complimenti baffosardi, ottimo lavoro!!! Se oggi fai due giretti (col tempo che c'è), e fai diventare un po' più rusenenta la borraccia, hai completato l'opera!!!
 |
Dasti |
Inserito il - 04/01/2012 : 11:38:11 Gran bel lavoro.. certo che la borraccia dovrebbe essere meno pulita...
 |
baffosardi |
Inserito il - 04/01/2012 : 11:31:45 Come suggerito da millemiglia, ho spostato tutto , centralina, cavo motore in eccesso, connettore alimentazione , dentro una borraccia ( la prima, non moderna che mi è capitata, non fate caso alla scritta e al colore....ci starebbe bene una color ruggine come il telaio.. ) Che ne pensate?
Immagine:
 228,69 KB
Immagine:
 228,7 KB
Immagine:
 238,04 KB
 |
Barba 49 |
Inserito il - 04/01/2012 : 09:28:13 Se il motore è un 7*9 deve viaggiare (che io sappia) intorno ai 45Km/h su ruota da 28" e sui 40Km/h con ruota da 26", sempre che la centralina gli fornisca la corrente di cui ha bisogno... |
FabioR6 |
Inserito il - 03/01/2012 : 23:10:23 io in effetti sono stra felice del mio motore. Salite non ne ho molte, ma ho notato ke se ci sono il mio 800 w nemmeno se ne accorge ! Avrei forse preferito un 9*7 ma sinceramente 60 km/h sono decisamente troppi x una bici. Già i miei 38,5 mi sembrano tanti. Daniele, ma è normale ke con il mio motore non faccio più di questa velocità ? Grazie |
Clausarts |
Inserito il - 03/01/2012 : 18:08:42 @Daniele e invece cosa mi dici del BPM 36V 250W come si comporta in salita è superiore ad un Rh100? |
Daniele Consolini |
Inserito il - 03/01/2012 : 17:48:24 FabioR6, c'è una bella differenza tra un nine 800 ed un Q100. Mi perdonino gli amanti dei cute, di cui anche io sono possessore, ma se devi farti dei km in salita sul serio, il tuo kit rampa senza fatica, invece il cute potresti cuocerlo o comunque se non si cuoce si offende.
Devi pensare che per fare i 35km/h in pianura servono circa 300W, quindi entrambe la bipa raggiungono quella velocità, ma è sulle lunghe salite impegnative che si vede la differenza.
Fai conto che se poi tu avessi voluto sfruttare tutta la tua potenza andando su di velocità, dovresti arrivare a fare i 60km/h, ma dovresti usare un motore super speed e non un high torque, che è invece uno scalatore.
Posso dire di avere cute Q100, nineRH205 e bpm500, gli ultimi due in effetti se la giocano ad armi pari, con vantaggio per l'ultimo in leggerezza e "raggiabilità", ma il paragone con cute non tiene. |
MilleMiglia |
Inserito il - 03/01/2012 : 17:22:27 @fabianix non hai letto che baffosardi, per rendere l'elettrificazione ancora meno visibile, vuol provare a mettere, come gli ho anche suggerito io, controller e cavi in eccesso nascosti dentro alla borraccia... proprio perchè ho guardato bene le foto mi sono permesso di fare quest'osservazione a baffosardi... |
baffosardi |
Inserito il - 03/01/2012 : 17:05:26 L'unico upgrade che potrei fare...anche se per ora non ne sento minimamente il bisogno..e per il quale sono già preparato avendo comprato anche la centralina ku93 da 450W..  è quello del passaggio a delle lipo... Monto batteria litio 36v, controller legale , pas , leve switch...tutte cose che ho già... sulla bici di mia moglie ( la famosa family Bike.. ) raggio un altro motorello sulla ruota da 24 e sono pronto per due bici elettriche..la iperspeed e la ipertorque |
Dasti |
Inserito il - 03/01/2012 : 15:41:52 | baffosardi ha scritto: Di certo a fare salite nemmeno ci provo ( ma nemmeno ne ho da fare...) perchè comunque sono 250w erogati dalla centralina...e quelli sono... E'stata una scelta ponderata, ( e confortata in parte dalla ottima realizzazione di Dasti, anche se alimentato con ben altri wattaggi e batterie)(...) |
Io forse ho meno velocità perché alimento il Cute 100 a 28.8V e non a 36V ma con la centralina 24V 500W ho più coppia in salita pur avendo anch'io il 328rpm su ruota da 28. Resta da verificare quale sarà l'affidabilità del motorello; per ora va alla grande! |
FabioR6 |
Inserito il - 03/01/2012 : 15:21:32 @baffosardi: se ti levano la patente, cosa usi ? Tipo se devi andare ovunque e sempre x 1 anno ?! Quindi a farla breve io ho solo più accelerazione e tiro in basso e salita. Sono super felice della mia Bipa, ma se sapevo, avrei preso un motore visivamente più piccolo . Vabbè, non sarà la mia ultima Bipa.  |
baffosardi |
Inserito il - 03/01/2012 : 13:00:16 | FabioR6 ha scritto:
MA scusate, come mai un kit con motore q100, così piccolo e x giunta con batteria 36v, la bipa va come la mia che ho un 800 w con batteria 48v ??? MI sono perso qualche cosa??????     Se sapevo che era così, prendevo pure io quello....si vedeva praticamente ZERO, e spendevo pure molto meno di batteria!!!!   
|
Comunque la velocità che ottengo ( in piano) è data da un insieme di cose...bici molto scorrevole ( era una top di gamma del 1988) , gomme buone Schwalbe strette da 700X28C gonfiate a 4,5 atm, motore a 328rpm, poco peso del kit completo sulla bici ( supera di poco i 5kg), parto sempre pedalando soltanto ed avvio l'assitenza dai 15kmh in poi se mi serve. Di certo a fare salite nemmeno ci provo ( ma nemmeno ne ho da fare...) perchè comunque sono 250w erogati dalla centralina...e quelli sono... E'stata una scelta ponderata, ( e confortata in parte dalla ottima realizzazione di Dasti, anche se alimentato con ben altri wattaggi e batterie) basata sull'utilizzo che ne devo fare ( casa-lavoro-commissioni nella cerchia urbana-industriale...tutto pianura, raggio di azione sui 10-15km max). Se devo andare più lontano uso la moto o l'auto. |
baffosardi |
Inserito il - 03/01/2012 : 12:39:46 | imayoda ha scritto:
i motori geared sono molto capaci.. quello è poi un 24V alimentato a 36V se non erro 
|
E' un 36v alimentato a 36V...anche se non credo ci sia molta differenza... |
fabianix |
Inserito il - 03/01/2012 : 12:11:02 si fabior6, ti sei perso molte cose! piccolo è bello!! non capisco tutta questa fissa per i KW quando basta molto meno!
millemiglia!!! guarda bene le foto, la centralina è già camuffata! |
imayoda |
Inserito il - 03/01/2012 : 12:10:44 i motori geared sono molto capaci.. quello è poi un 24V alimentato a 36V se non erro  |
FabioR6 |
Inserito il - 03/01/2012 : 11:47:23 MA scusate, come mai un kit con motore q100, così piccolo e x giunta con batteria 36v, la bipa va come la mia che ho un 800 w con batteria 48v ??? MI sono perso qualche cosa??????     Se sapevo che era così, prendevo pure io quello....si vedeva praticamente ZERO, e spendevo pure molto meno di batteria!!!!   
|
MilleMiglia |
Inserito il - 03/01/2012 : 00:33:33 e infatti, per far sembrare la bipa una bici, proverà a "camuffare" e nascondere tutto nella borraccia ... |
fabianix |
Inserito il - 03/01/2012 : 00:25:13 | baffosardi ha scritto:
Quello è..,,che è montato;-)
|
E infatti  |
baffosardi |
Inserito il - 02/01/2012 : 23:52:39 | MilleMiglia ha scritto:
Sì caricala e tienila al caldo a casa comunque che anche se è a metà non fa male..
la borraccia, tanto più che è nera, la fissi con le fascette sia al telaio che al portaborraccia, e non si muove più..
|
domani provo a tagliare il fondo della borraccia ed infilarci tutto così com'è scatolina compresa e il mezzo metro di cavo in più..faccio passare il cavo in su dall'ugello e sotto silicono tutto con silicone nero per richiudere...tanto ho già sentito che la ku64 non scalda per nulla nemmeno sotto sforzo... |
baffosardi |
Inserito il - 02/01/2012 : 23:47:47
Quello è..,,che è montato;-) |
fabianix |
Inserito il - 02/01/2012 : 23:45:30 | MilleMiglia ha scritto:
Ciao baffosardi e complimenti per la realizzazione...
...se accetti un suggerimento...
visto che hai nascosto tutto decisamente a modo, proverei ad infilare il controller in una borraccia, così non si vedrebbe nemmeno più quello... tantopiù che hai il supporto borraccia al tubo verticale...
consiglio... la batteria portala in casa e caricala ogni sera...
|
Il contenitore c'e' gia' http://www.bmsbattery.com/controller/365-ku63-controller-case.html |
MilleMiglia |
Inserito il - 02/01/2012 : 23:40:20 Sì caricala e tienila al caldo a casa comunque che anche se è a metà non fa male..
la borraccia, tanto più che è nera, la fissi con le fascette sia al telaio che al portaborraccia, e non si muove più.. |
Barba 49 |
Inserito il - 02/01/2012 : 23:35:13 La tua batteria può essere scaricata fino a circa 32V, ma vanno misurati SOTTO SFORZO, la tensione a vuoto è molto poco indicativa dello stato di carica di una batteria al litio. Comunque sia il BMS che la centralina sono dotati di controllo di tensione, perciò non puoi assolutamente scaricare troppo la batteria, la bici si fermerà prima che tu possa farlo. |
MilleMiglia |
Inserito il - 02/01/2012 : 23:34:42 Ciao baffosardi e complimenti per la realizzazione...
...se accetti un suggerimento...
visto che hai nascosto tutto decisamente a modo, proverei ad infilare il controller in una borraccia, così non si vedrebbe nemmeno più quello... tantopiù che hai il supporto borraccia al tubo verticale...
consiglio... la batteria portala in casa e caricala ogni sera... |
baffosardi |
Inserito il - 02/01/2012 : 23:28:01 | MilleMiglia ha scritto:
Ciao baffosardi e complimenti per la realizzazione...
...se accetti un suggerimento...
visto che hai nascosto tutto decisamente a modo, proverei ad infilare il controller in una borraccia, così non si vedrebbe nemmeno più quello... tantopiù che hai il supporto borraccia al tubo verticale...
consiglio... la batteria portala in casa e caricala ogni sera...
|
ehehe, mi hai letto nel pensiero..la borraccia l'ho già presa dal decatlon da 2 euro, nera...sto pensando di metterci il controller e anche i rotoli di cavo motore in eccesso che si vedono ora avvolti al porta borraccia stesso...l'unica cosa che mi frena è che ho paura che qualcuno ci metta mano in sosta cercando di estrarre la borraccia... Però in effetti.. Dici di caricare la batteria ogni sera? Guarda che non credo di arrivare nemmeno al 50% di scarica in un giorno.. |
MilleMiglia |
Inserito il - 02/01/2012 : 23:12:31 Ciao baffosardi e complimenti per la realizzazione...
...se accetti un suggerimento...
visto che hai nascosto tutto decisamente a modo, proverei ad infilare il controller in una borraccia, così non si vedrebbe nemmeno più quello... tantopiù che hai il supporto borraccia al tubo verticale...
consiglio... la batteria portala in casa e caricala ogni sera... |
baffosardi |
Inserito il - 02/01/2012 : 22:44:36 Ehhehee , vanno di moda il vintage e gli anni 80' , la bici è dell'88..però buona, meflio di tante di oggi..la mia "electric vintage stealth prototype"
No non ho un indicatore di carica, il manettino con led non mi piace ed è troppo appariscente, il vattmeter ci ho pensato, ma alla fine mi serve veramente? Tengo la batteria nel portabagagli della macchina dove la ripongo ogni sera quando lego la bici, all'aperto sotto una tettoia condominiale, nel bagagliaio ho anche un tester che sto usando per misurare la tensione , a meno di 37 v la considero da ricaricare e la porto su in casa per farlo, oppure anche prima se ne ho voglia, tanto fa bene ricaricarle spesso le litio (?)..questo col percorso che faccio normalmente, circa 18 km complessivi il giorno in cui pedalo senza assistenza almeno per la metà.. Torna il discorso? Consigli? |
Daniele Consolini |
Inserito il - 02/01/2012 : 22:24:09 Urka! Hai fatto un mix di vecchio e nuovo incredibile! La batteria non ha un'indicatore di carica? Nel caso un wattmetro è la scelta migliore, ma con l'esperienza, se i percorsi sono sempre gli stessi, imparerai a riconoscere lo stato dell batteria direttamente guardando il contakm. Ovviamente serve esperienza, perchè anche solo la direzione del vento può cambiare le letture e l'autonomia dl mezzo. |
Barba 49 |
Inserito il - 02/01/2012 : 21:45:15 Tutto corrisponde, quel motore a 36V fa al massimo 328RpM che corrispondono a 44Km/h, quindi va bene. Le prestazioni diminuiscono al calare della tensione, è una cosa normalissima. |