V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Qwert |
Inserito il - 19/02/2012 : 12:38:41 Alè! Eccomi di nuovo a rompervi le scatole con le mie avventure sul kit gngelectric.
Mi è arrivata da qualche settimana la guarnitura+pedivelle cyclone, ed effettivamente sono di un altra fattura rispetto a quelle gngelectric. Tutto contento ho inserito il mozzo che ho comprato da Ecopolis e ci ho attaccato le nuove pedivelle. Tutto perfetto, se non fosse che il pignone da 14 denti del motore si trova arretrato di 3-4 mm rispetto alla posizione della guarnitura e quindi chiaramente mi va fuori la catena. Inizialmente avevo pensato a spostare il pignone da 14 denti più avanti, ma il discorso è che questo rocchetto è avvitato a un pezzo di metallo con la forma del pignone motore e non c'è verso toglierlo facilmente perché va svitato dalla parte in cui la ruota libera del pignone gira a vuoto. Percui nel mentre mi son chiesto, ma se fosse possibile far indietreggiare di 3-4mm il perno del movimento a cartuccia del cyclone? Secondo voi è possibile riuscire a spostare l'asse fonando con una pistola ad aria calda il cuscinetto del movimento centrale?
Un saluto a tutti voi..e no...non mi arrenderò mai... |
10 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Qwert |
Inserito il - 20/02/2012 : 00:15:26 Ok, potrei fare anche in un altro modo...svitare di nuovo la pedivella dalla ruota libera e mettere lì un disco spesso quanto basta per allineare il tutto..certo avrei 3mm in meno di filettatura..ma qualcosa mi dice che è comunque più sicuro che attaccare il disco a sinistra della ruota libera.. Dopodutto queste ruote libere non sono certo progettate per farci quello che noi normalmente chiediamo a un cyclone.. |
Barba 49 |
Inserito il - 19/02/2012 : 23:55:48 Diciamo che spostando la corona dal centro della ruota libera solleciterai un pò di più le sfere, ma con la potenza che hai non credo che andrai incontro a problemi... |
Qwert |
Inserito il - 19/02/2012 : 23:49:37 Adesso però sto pensando una cosa...ma la ruota libera dicta sarà molto più sollecitata da questo tipo di attacco? Reggerà? |
Barba 49 |
Inserito il - 19/02/2012 : 22:08:43 Se la montagna non va da Maometto..... |
Qwert |
Inserito il - 19/02/2012 : 17:29:45 E ho proprio un bel disco da utilizzare, fatto apposta, è preciso preciso di quelle dimensioni...il vecchio attacco ruota libera-guarnitura gngelectric! :P |
Dasti |
Inserito il - 19/02/2012 : 16:36:52 Direi che è la soluzione più semplice del problema. ;) |
Qwert |
Inserito il - 19/02/2012 : 15:15:49 Ok, penso di avere una soluzione al mio problema, sperando che regga. Se non riesco a spostare il pignone del motore, non riesco a spostare il perno, dovrei riuscire quantomeno a spostare la corona dentata! E' un idea talmente banale che mi chiedo perché non mi sia venuta in mente prima, metto un bel disco di acciaio di 3-4 mm di spessore tra la ruota libera della guarnitura e la corona dentata, poi avvito tutto e dovrebbe ritornare in linea senza problemi..semplice no?
:) |
Barba 49 |
Inserito il - 19/02/2012 : 13:34:09 Il perno del movimento centrale ha due ringrossi interni che fanno da battute, altrimenti come potrebbe sonservare nel tempo la posizione originale? Se fosse scorrevole si muoverebbe prima o poi anche da solo. |
Qwert |
Inserito il - 19/02/2012 : 13:22:26 Questo è un vero peccato.. Speravo che scaldando il cuscinetto dal lato guarnitura il perno potesse scendere battendolo.. Se questo non si può fare devo trovare il sistema di svitare il pignone della ruota libera... Se la situazione si fa disperata potrei segare in due con il flessibile il pignone da 14, a quel punto estrarre l'attacco che si avvita al pignone e avvitarlo su un nuovo pignone da 14 denti..
Uhm..... |
Barba 49 |
Inserito il - 19/02/2012 : 13:10:52 Non ha senso scaldare il movimento centrale, non è mica di plasica deformabile! Sono due cuscinetti e un distanziale e non si spostano assolutamente!!! Se il problema era opposto e dovevi spostare il movimento verso destra la cosa era fattibile, bastava avvitare meno la calotta destra e poi serrare con forza il controdado lato sinistro, ma così è impossibile. Se tu disponessi di un tornio naturalmente la cosa sarebbe semplice... |