V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
GianniTurbo |
Inserito il - 02/12/2011 : 14:27:55 Scopro solo ieri che a Roma in concomitanza al blocco delle macchine targe alterne, c'è il blocco "dei veicoli più inquinanti" che ritenevo essere gli euro 0. Ahime non è così, il mio liberty di soli 12 anni è un euro1 ed è considerato inquinante. http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW250987&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode A questo punto mi riviene la voglia di comperarmi uno scooter elettrico, avrei la possibilità di ricaricarlo garage da mio padre, ma il budget è estremamente limitato, e in giro non c'è quasi offerta. di usato si trova moolto poco, l'unico piuttosto Diffuso e l'Atala Lepton, di solito con batterie fuori uso a 300 euro o se con batterie funzionanti ( ma vorrei verificare,ho dubbi che abbiano messso su batterie al piombo da auto) a 500-600 euro. mi stuzzicava pure l'idea di prenderne uno senza batterie e con l'esperienza fatta qui sul sito magari cambiargli chimica..
Chi ha esperienza in merito? oltre a questo topic http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10072&whichpage=1
|
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
GianniTurbo |
Inserito il - 13/02/2012 : 14:40:40 Io ho un Aprilia Gulliver 50 che giace sotto casa, in attesa di un destino.... |
Barba 49 |
Inserito il - 13/02/2012 : 14:28:18 Credo sia compatibile con molti telai da scooter 50cc a ruota bassa, se telefoni ad Elionix te lo possono sicuramente specificare. |
imayoda |
Inserito il - 13/02/2012 : 10:29:28 che sogno retrofittare il mio vecchio amatissimo scooter    |
GianniTurbo |
Inserito il - 13/02/2012 : 09:51:43 Sarebbe bello sapere per quale motore è compatibile, magari il minarelli o il leader |
Barba 49 |
Inserito il - 13/02/2012 : 00:29:33 Si tratta di un kit di modifica per gli scooter a benzina, ha infatti gli stessi attacchi al telaio e per l'ammortizzatore. Lo so che in Italia la cosa non è possibile, ma un'azienda che volesse omologare un modello lo potrebbe fare e troverebbe il motore giù pronto. |
aspes |
Inserito il - 13/02/2012 : 00:23:00
Ma questo gruppo motore elettrico/variatore meccanico,
su che scooter viene utilizzato?
|
jumpjack |
Inserito il - 11/02/2012 : 20:55:11 | GianniTurbo ha scritto:
proseguo qua... i costruttori sembrano interessati alle nostre esperienze...
|
E vorrei vedere! Facciamo ricerca gratis (per loro)!  |
GianniTurbo |
Inserito il - 11/02/2012 : 19:50:09 proseguo qua... i costruttori sembrano interessati alle nostre esperienze... http://www.facebook.com/ecomission/posts/10150513219230776 |
jumpjack |
Inserito il - 30/01/2012 : 11:34:03 | Barba 49 ha scritto:
La ditta Crystalyte ha prodotto per un certo periodo dei motori della serie 4000 che avevano la possibilità di passare da HT (alta coppia) ad HS (alta velocità) solo premendo un pulsante.  Erano siglati se non erro 4011/4008 ed avevano una centralina dedicata e doppi avvolgimenti interni al motore. Se anche il tuo ha questa tecnologia, visto che con 1500W riesce a fare salite di oltre il 20%, può essersi guastato qualcosa e il motore rimane sempre in una posizione consumando molta corrente. Il fatto che sul sito sia specificato che ha il variatore mi fa pensare a questo.
|
Molto interessante. Ora pero' mi spieghi anche da cosa dipende la coppia e da cosa la velocità, vero?  Forse avvoglimenti con più spire permettono più coppia?
Peccato che l'unica sigla sul mio motore sia 1500W60V. Non c'e' modo di sapere com'e' fatto dentro!  |
GianniTurbo |
Inserito il - 30/01/2012 : 09:30:22 Forse si potrebbe ricostruire del numero di fili che gli arrivano... la mia paura che nessun rivenditore saprà mai di cosa parliamo... |
Barba 49 |
Inserito il - 30/01/2012 : 09:25:44 La ditta Crystalyte ha prodotto per un certo periodo dei motori della serie 4000 che avevano la possibilità di passare da HT (alta coppia) ad HS (alta velocità) solo premendo un pulsante.  Erano siglati se non erro 4011/4008 ed avevano una centralina dedicata e doppi avvolgimenti interni al motore. Se anche il tuo ha questa tecnologia, visto che con 1500W riesce a fare salite di oltre il 20%, può essersi guastato qualcosa e il motore rimane sempre in una posizione consumando molta corrente. Il fatto che sul sito sia specificato che ha il variatore mi fa pensare a questo. |
jumpjack |
Inserito il - 30/01/2012 : 09:10:29 | Barba 49 ha scritto:
@Jiumpjack: Se hai una motoruota il variatore nel senso che intendo io non può esserci, magari quel motore (visto che viene dichiarato esserne provvisto) ha un sistema elettronico per passare da HT in salita e in partenza ad HS quando è lanciato, come aveva qualche anno or sono la Crystalyte.
|
HT? HS? cioe'? |
Barba 49 |
Inserito il - 28/01/2012 : 08:00:51 @Jiumpjack: Se hai una motoruota il variatore nel senso che intendo io non può esserci, magari quel motore (visto che viene dichiarato esserne provvisto) ha un sistema elettronico per passare da HT in salita e in partenza ad HS quando è lanciato, come aveva qualche anno or sono la Crystalyte. |
imayoda |
Inserito il - 27/01/2012 : 23:54:15 ecco barba... adesso sto sognando di retrofittare il mio mitico aprilia di quando ero ragazzino!!!   
sapevo del motore hub ma onestamente è difficile vendere un motore così in ambito biciclistico.. solo superbike direi.. quelli poi erano i rugginosi se non sbaglio 
|
jumpjack |
Inserito il - 27/01/2012 : 23:05:38 Cribbio, non me n'ero mai accorto! Come faccio a vedere FISICAMENTE se c'è un variatore? Cioè, non dovrebbe essere fatto così un motore con variatore?

Io invece ho una cosa tipo così:
 |
Barba 49 |
Inserito il - 27/01/2012 : 22:50:55 Infatti, io i dati li avevo presi dal sito ufficiale! Se poi invece di un variatore meccanico dispone di un artificio elettrico (come sembra anche a te) la cosa non è chiara. Se volete farvi una indigestione di scooter e moto elettriche date invece un'occhiata qui: http://peugeotscooter.devil.it/viewtopic.php?f=1&t=145&start=75  |
paolofrancescorossi |
Inserito il - 27/01/2012 : 22:36:36 Zem dichiara la presenza del variatore http://www.zemsrl.it/prodotti.php?l=it&s=3 |
paolofrancescorossi |
Inserito il - 27/01/2012 : 22:31:02 Bello il gruppo completo ma poi cosa ne fai ??? lo usi in pista ??? oppure c'è una strada per omologare il retrofit ??? |
jumpjack |
Inserito il - 27/01/2012 : 22:28:41 | Barba 49 ha scritto:
@Jumpjack: Lo scooter che tu indichi è fornito di cambio a variazione continua (CVT) come quelli a benzina, ed è uno dei rari E-scooter che va anche in salita, non fa testo. Se acquisti un normale 1500W con motore nella ruota non fai più del 10% di salita, anche perchè non ha i pedali per aiutare.
|
Io USO lo Star 45 da maggio, e ti assicuro che non ha NESSUN variatore, ma il motore nella ruota! Un motore da 1550W. Forse vi confondete con un altro scooter.
Non ha neanche cinghie, catene, trasmissioni, cambi, frizioni. L'unica cosa che noto, è che la centralina probabilmente manda poca potenza al motore finchè gira a bassa velocità, poi di botto aumenta la potenza; probabilmente l'hanno fatto per non avere TROPPO scatto in partenza! (ma anche così ci ho messo un po' ad abituarmi, come tocchi l'acceleratore, schizza via! Ma d'altronde lo fanno tutti gli scooter elettrici he ho provato).
Oppure avete documenti specifici che dicono che gli zem hanno variatore? |
Barba 49 |
Inserito il - 27/01/2012 : 22:04:09 @Imayoda: La Crystalyte ha commercializzato per anni un motore della serie 4000 con i doppi avvolgimenti HT e HS (4011-4008) con centralina dedicata, ha smesso la produzione perchè non ne vendeva nemmeno uno... Comunque se vuoi un blocco motore già pronto con il variatore non fai altro che acquistarlo qui:http://www.elionix.eu/HUB%20MOTORS.htm |
paolofrancescorossi |
Inserito il - 27/01/2012 : 18:02:28 Io pensavo a qualcosa di molto semplice con ingranaggi epicicloidali stile prius 5 ingranaggi ed un attuatore elettrico fai tutto oppure una soluzione con tre ingranaggi certo abbiamo degli attriti in più ma secondo me è ampiamente vantaggioso 4 marce tra elettriche e meccaniche in spazio e peso minimo .... Speriamo che quanche produttore di motori elettrici al mozzo ci legga !!!
|
imayoda |
Inserito il - 27/01/2012 : 17:44:51 automatico credo sia sinonimo di variatore e relativi contrappesi.. hmmm a questo punto meglio una mini scatola cambio ma poi ritorna il discorso efficienza ed attriti.. è da considerare come possibilità solo in presenza di motori piuttosto generosi, quindi sui mezzi moto-paragonabili
il punto è che per avere prodotti elettrici economici bisogna rimanere appunto nel elettrico.. gli scooter con motoruota costano relativamente meno ma hanno difficoltà ad avere allungo e capacità di arrampicata.. usano tutti dei gearless orientati come all round in modo da non patire troppo ne' le salite/partenza ne' una discreta velocità di punta. Usando un cambio elettrico avremmo motori spinti in partenza e reattivi sotto ai 50Km/h e capaci anche di spunti interessanti una volta in delta.. anche l'efficienza del delta è minore e bisogna considerarlo, ma il prezzo di acquisto rimarrebbe praticamente immutato  |
paolofrancescorossi |
Inserito il - 27/01/2012 : 17:31:43 Se vogliamo esagerare cosa ne pensi di un semplice cambio automatico a due velocità nel motore geared al mozzo io non sono un meccanico ma credo che con 3/5 ingranaggi ed un minimo di elettronica sia quasi banale, la prima BIPA che ho provato una 15ina di anni fa aveva qualcosa di simile era una freccia d'argento (Mercedes. Questo in conbinazione con la variazione stella triangolo ci darebbe 4 marce |
imayoda |
Inserito il - 27/01/2012 : 17:27:19 secondo me la perfezione sarebbe un motore nel mozzo con centralina che gestisce lo scambio delta-wye... piuttosto semplice meccanicamente (solo fili extra) e fattibile a livello centralina |
paolofrancescorossi |
Inserito il - 27/01/2012 : 17:21:01 Giusto, una parte dell'energia è "consumata" per far funzionare lo stesso. Come sempre si tratta di cercare un compromesso. E se il giusto copromesso fosse proprio quello del ciack: Leggerezze complessiva Leggerezza alla ruota Motore "centrale" ben demoltiplicato La parola ai meccanici ... |
imayoda |
Inserito il - 27/01/2012 : 17:08:40 con lo svantaggio che il variatore però impone un ulteriore perdita di efficienza  |
paolofrancescorossi |
Inserito il - 27/01/2012 : 16:42:37 Non so, come ho scritto sopra tempo fa avevo letto una prova che parlava di variatore poi quando mi avete fatto venire il dubbio le info in rete non ne parlano mai !!! Se non ha il variatore è comunque parzialmente avvantaggiato dalla demoltiplica fatta da cinghia e pulegge, praticamente è come se fosse un geared con il più il vantaggio di non avere il peso alla ruota. Invece se avesse il variatore è come un motore centrale con in più il cambio automatico e quindi ideale per affrontare varie situazioni ed anche salite importanti.
|
Barba 49 |
Inserito il - 27/01/2012 : 16:10:07 Ha la cinghia ma non il variatore. L'uso del CVT oltre alla spesa del cambio vero e proprio impone al motore un numero di giri rilevante, altrimenti l'effetto centrifugo che fa variare il diametro alle pulegge non si manifesta, ed obbliga perciò ad una demoltiplica nel mozzo posteriore che per uno scooter a benzina è anche di 15-20/1.  |
GianniTurbo |
Inserito il - 27/01/2012 : 16:00:46 Qualcuno conosce il vecchio Malaguti Ciak EP e sa se ha il variatore? sicuramente ha la cinghia |
paolofrancescorossi |
Inserito il - 27/01/2012 : 15:41:03 Lo ZEM è parcolarmente efficace in salita ed accelerazione perchè ha il variatore
|
Barba 49 |
Inserito il - 27/01/2012 : 15:33:44 @Jumpjack: Lo scooter che tu indichi è fornito di cambio a variazione continua (CVT) come quelli a benzina, ed è uno dei rari E-scooter che va anche in salita, non fa testo. Se acquisti un normale 1500W con motore nella ruota non fai più del 10% di salita, anche perchè non ha i pedali per aiutare. |
imayoda |
Inserito il - 27/01/2012 : 15:25:30 la tua correzione mi offende.. se guardi il dato successivo ti rendi conto che è solo un errore di battitura.. |
jumpjack |
Inserito il - 27/01/2012 : 14:57:17 | e per le prestazioni basta vedere di quanti Kw dispone.
|
Non credere... Io pensavo che con 1500W fosse impossibile fare anche una salita minima... finchè non ho provato lo Star 45 della Zem! Una roba da non credere! Per non parlare dello scatto in partenza! In entrambi i casi "brucio" l'emax 110s da 4 kW! (se non mette il turbo, ovviamente).
So che crederci è impossibile, infatti prima o poi devo decidermi a fare dei filmati!
In compenso, d'inverno ho notato un calo drastico delle prestazioni (ma devo ancora capire se dipende da un guasto o dal freddo)
| Barba 49 ha scritto:
Sono d'accordo, ma se ti si ferma in periferia cosa fai, togli la batteria e lo abbandoni? |
Entri in un bar e le ricarichi! Certo, devi prima convincerli che non gli costerai una fortuna... Vagli a spiegare che una ricarica ti costa 30 centesimi!!
| se deciderò di prenderlo, dovrò cmq considerare anche una batteria di riserva.. sono mezzi che secondo i miei dati consumano sui 30W/Km a velocità inferiore ai 40Km/h (diciamo di avaria) , quindi almeno una batteria da 350Wh effettivi ci vorrà..
|
Io ho calcolato una media di 40 Wh/km (Wh, non W ! ) http://jumpjack.wordpress.com/2011/11/22/scooter-elettrici-in-vendita-in-italia/
Valori diversi sono poco credibili.
|
Barba 49 |
Inserito il - 27/01/2012 : 08:38:11 Belle preparazioni, si comincia a ragionare!!! |
GianniTurbo |
Inserito il - 26/01/2012 : 22:48:57 Questi sono interessanti http://www.evolt.it/index.htm http://www.evolt.it/Evolt2011italiano.pdf |
Barba 49 |
Inserito il - 26/01/2012 : 16:21:25 No, è un motore che viene usato con varie tensioni in base alle prestazioni che vuoi ottenere, da quelle del 50ino legale a quelle dello scooterone. Peccato manchi il controller, anche se sicuramente è un Kelly. Come abbiamo precisato in altra discussione non esistono motori "nativi" per una tensione, cambiano solo le prestazioni. |
GianniTurbo |
Inserito il - 26/01/2012 : 16:18:57 solo che se è nativo a 72V è poco riciclabile |
Barba 49 |
Inserito il - 26/01/2012 : 16:12:45 Bello il motore della Kelly.... |
GianniTurbo |
Inserito il - 26/01/2012 : 14:44:57 per chi volesse giocare... http://www.subito.it/accessori-moto/batteria-al-litio-72v-20ah-motoruota-brushless-cremona-16574594.htm |
GianniTurbo |
Inserito il - 24/01/2012 : 16:16:25 si confermo di pezzi per il ciak in giro ce ne sono parecchi. leve freni plastiche ( se sono le stesse) ammortizzatori, pasticche freni etc... più di 600 annunci cercando malaguti ciak su ebay |
GianniTurbo |
Inserito il - 24/01/2012 : 16:13:08 | aspes ha scritto:
Magari a qualcuno può interessare questo Atala, la carrozzeria non è perfetta e la parte elettrica deve avere qualche problema,
ma se il prezzo è veramente 100 Euro 
|
mmmm da Roma non è vicinissimo... per i ricambi dell plastiche ho uno sfascio vicino casa che le ha tutte... bisogna capire che intende per piastra trasformatore... |
paolofrancescorossi |
Inserito il - 24/01/2012 : 14:59:59 @barba di ciak 50 ce ne sono in giro moltissimi sia circolanti che rottamati !!! ed anche i ricambi nuovi li puoi trovare facilmente un pò ovunque. Mi spiace per il tuo scooter cita pure la marca merita il pubblico ludibrio specie e se l' oggetto in questione è fuori produzione da meno di 10 anni è tenuta a fornire il ricambio !!! |
aspes |
Inserito il - 24/01/2012 : 14:03:51 Magari a qualcuno può interessare questo Atala, la carrozzeria non è perfetta e la parte elettrica deve avere qualche problema,
ma se il prezzo è veramente 100 Euro 
potrebbe essere utile per fare esperimenti vari...
http://annunci.ebay.it/annunci/scooter/catanzaro-annunci-lamezia-terme/scooter-elettrico-atala-lepton/24300001
Oppure c'è questo a 250 Euro http://annunci.ebay.it/annunci/scooter/roma-annunci-anzio/scooter-elettrico/10539029 |
imayoda |
Inserito il - 24/01/2012 : 13:44:32 bello bello come componentistica e prezzo anche ... ma perché li fanno così piccoli !!! uno alto non ha diritto ad uno scooter accogliente ??  |
mulo |
Inserito il - 24/01/2012 : 13:19:53 segnalo questo sito http://www.bertinimoto.com/scooters/zaion |
GianniTurbo |
Inserito il - 24/01/2012 : 10:58:24 Questo sembra essere un pnto di partenza per l'assistenza dei malaguti ciak. http://www.elebike.it/index.html |
Barba 49 |
Inserito il - 24/01/2012 : 10:11:52 @Paolofrancescorossi: Il problema è che è fallita la Malaguti, non è solo uscito di produzione il Ciak EP, quindi anche se i ricambi sono identici a quelli del 50 a benzina non li trovi più!!! Quanto ai magazzini scordateli, sono anni che nessuno immobilizza capitali per fare magazzino, i ricambi vengono ordinati di volta in volta alla casa madre. Considera che io ho uno scooter di nota marca europea fermo da un anno perchè la casa non mette in produzione il ricambio se l'ordine non raggiunge un numero stabilito di pezzi, e stiamo parlando di una ditta APERTA... |
GianniTurbo |
Inserito il - 24/01/2012 : 09:30:58 A me non mi ha mai convinto il C1, mi dà l'idea che se caschi rischi di aprire le braccia e mozzartele. Ma questo è off Topics Vediamo che succede, penso che il prezzo sia elevato...
|
T4R |
Inserito il - 24/01/2012 : 09:20:38 | Daniele Consolini ha scritto:
Eh, in effetti al prezzo non ho proprio pensato...tu dici che è meglio controllare prima quello!?  ..............
|
Conoscendo BMW vivamente consigliato.
Saluti Pino |
paolofrancescorossi |
Inserito il - 24/01/2012 : 09:20:09 @Daniele io ho avuto. Il primo Adiva (marchiato Renault) e il parabrezza ghiacciava all`interno!!! comunque in inverno era ottimo
|