V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
ominodelbuio |
Inserito il - 03/10/2012 : 13:59:00 Ho letto su qualche post che il bosh, con corona diversa dall'originale, non assiste più come dovrebbe... e se invece della corona di cambiano i pignoni? (Ammettendo per assurdo che sipossa scendere sotto al 9 denti) l'intuito mi dice che non andrebbe bene lo stesso perchè se esiste un sensore che misura lo sforzo... se cambio corona o pignoni il risultato è lo stesso... voi che mi dite? |
3 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Nicot |
Inserito il - 03/10/2012 : 22:02:32 | ominodelbuio ha scritto:
quindi basterebbe scollegare tale sensore dalla ruota? bhò... mi sembra troppo semplice... l'avrebbero già fatto...
|
si, figurati........ c'è tutta una letteratura nel Forum su questo: se scolleghi il sensore non consumi più la batteria perchè .......... vai solo pedalando!  |
ominodelbuio |
Inserito il - 03/10/2012 : 20:52:22 quindi basterebbe scollegare tale sensore dalla ruota? bhò... mi sembra troppo semplice... l'avrebbero già fatto... |
Nicot |
Inserito il - 03/10/2012 : 18:29:22 Ammesso che si potesse..... sarebbe la stessa cosa.
Serve precisare:
1) non ci sono disponibili correntemente sul mercato pignoni più piccoli del 11 denti e più grandi del 36 denti. 2) scendere al di sotto agli 11 denti non servirebbe comunque perchè avrebbe senso solo per sviluppare velocità, ma sia il blocco a 25 km/h, sia la diminuzione della cadenza (al di sotto del regime ideale di funzionamento) rendono impossibile l'aumento di velocità. 3) non è che il Bosch "non assiste più come dovrebbe": dà errore in determinate condizioni (sembra ad esempio con il rapporto 1:1 tipo 28x28 o 32x32) e cessa completamente l'assistenza. 4) infine quello che controlla le prestazioni del Bosch è essenzialmente il sensore di velocità che rileva i giri ruota. |