V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Steve |
Inserito il - 18/04/2010 : 19:53:11 Essendo poco esperto di questo settore, chiedo a Voi chi mi puo' consigliare su quale Kit di motorizzazione potrei prendere in considerazione da installare su un tandem modello Pino della Hasebike ( allego foto ) ho visto sul loro sito che hanno usato un motore nella ruota anteriore da 20" ma non so di che marca o modello sia. Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio e aiuto Stefano
Immagine:
 50,45 KB |
25 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
artbiker |
Inserito il - 01/05/2010 : 09:21:50 Io abito in collina, appena fuori di casa ho lunghe discese che mi portano sotto di 200 - 300 mt di dislivello in 5-8 Km di strada. Posso pensare di affrontarle in salita con un Bafang da 250V ? Oppure: andare per passi alpini è ipotizzabile con l'ausilio di questo tipo di motori o è necessario pensare a qualcosa di più potente? |
IlMago |
Inserito il - 29/04/2010 : 12:34:12 poiche ti hanno suggerito i bafang, e io ne ho 2 su due diverse bici, ti dico anche io la mia: I bafang, pur cosi' piccoli, hanno davvero tantissima coppia e sia nelle partenze da fermo, sia in salita non troppo impegnativa vanno davvero alla grande. I 250 V dei Bafang piccoli significano poco, ti assicuro che per brevi tratti (rampe dei box, cavalcavia insomma salite corte) sono in grado di erogare ben piu' dei 250W, parliamo tranquillamente del doppio senza friggere. Chiaro che tutt'altro discorso e' volerci andare in montagna e pretendere di estorcergli simili wattaggi per lungo tempo. Sono anche ben pedalabili quando non assistono, cioe' oppongono poca resistenza quando sono inutilizzati
Questo video e' impressionante (tra l'altro nota la differenza a seconda del senso di rotazione) http://www.youtube.com/watch?v=kfkw-BW_q8g&feature=related pero' nessuno dei miei raggiunge simili performance, pur essendo meglio di altri motori. Purtroppo hanno anche i loro limiti, il primo dei quali e' che il controllo qualita' dei cinesi e' abbastanza casuale, io ho 2 bafang, uno acquistato come 24V , per ruota anteriore da 28, l'altro come 36V x ruota post da 26, in teoria dovrebbero mandarti entrambi, in piano, a 25Km/h circa, in realta' quello a 24V x ruota anteriore da 28', mi manda correttamente a 25Km/h, l'altro, quello targato 36V ruota posteriore 26', alimentato a 39V (tanto da la mia LiFepo4) mi manda a 20/21 Km/h.
Ne deduco che i Cinesi spediscono al venditore italiano quello che vogliono (in questo caso un motore per ruota da 28 o nato per essere alimentato a 48V, su cui hanno messo un etichetta 36V 26"), e che questo non avedo potere contrattuale non puo' far altro che incassare il colpo, d'altronde non si puo' chiedergli di provare tutti motori. E anche la scorrevolezza e' disomogenea, dei miei due uno e' MOLTO piu' pedalabile dell'altro. Piu' altre fastidiose imprecisioni costruttive.
Tutto cio' e' assai seccante quando devi progettare un mezzo nuovo, come il tuo "elettropino" dove ti servono le specifiche tecniche accurate dei componenti, per poter pianificare le prestazioni attese
In sintesi, con l'esperienza acquisita, oggi acquisterei volentieri lo stesso motore, pagandolo il doppio, in cambio di una rispondenza precisa alle specifiche dichiarate e di una accuratezza costruttiva generale "da tedeschi".
Tienici aggiornati sullo sviluppo dell' "elettropino" anche io ho in programma un elettrotandem x il prossimo inverno :)
|
job |
Inserito il - 27/04/2010 : 22:10:59 | artbiker ha scritto:
Ciao a tutti, grazie per i vostri interventi. Purtroppo sono veramente senza esperienza riguardo ai motori elettrici e non capisco i termini tecnici tipo geared, bpm, Pas ecc. Ho consultato la sezione Eciclopedia ma non ho trovato chiarimenti in proposito. C'è un glossario dei termini tecnici nel forum? Mi potete suggerire dei link a cui far riferimento? Oppure devo rivolgermi direttamente ai produttori? Grazie
|
chiedi pure tutto cio' che vuoi, tu ti sei presentato molto educatamente e noi ti risponderemo altrettanto o ti segnaleremo ile discussioni che parlano di cio' che ti interessa approfondire.
Intanto leggi qui per i tipi di motorizzazioni http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1584
|
elle |
Inserito il - 27/04/2010 : 22:10:48 no, non abbiamo un glossario -- se nell'eciclopedia non trovi tutto, chiedi 
geared = a ingranaggi, cioè un motore con riduzione interna bpm = uno specifico modello "da salita" del produttore bafang, che fa dei motori geared economici ben collaudati pas = il sistema che attiva l'assistenza quando pedali e la interrompe quando non pedali, una prescrizione di legge
ecc. - ripeto, chiedi, lo abbiamo fatto tutti |
artbiker |
Inserito il - 27/04/2010 : 22:03:24 Ciao a tutti, grazie per i vostri interventi. Purtroppo sono veramente senza esperienza riguardo ai motori elettrici e non capisco i termini tecnici tipo geared, bpm, Pas ecc. Ho consultato la sezione Eciclopedia ma non ho trovato chiarimenti in proposito. C'è un glossario dei termini tecnici nel forum? Mi potete suggerire dei link a cui far riferimento? Oppure devo rivolgermi direttamente ai produttori? Grazie |
federjago |
Inserito il - 27/04/2010 : 14:53:55 | elle ha scritto:
ma quale vantaggio dovrebbe dare una cosa così?
|
non ne ho la più pallida idea, i tecnici siete voi! però esteticamente non era male  f. p.s. seriamente: stabilità e risolvere la questione dell'ammortizzatore, no? |
elle |
Inserito il - 27/04/2010 : 14:14:28 ma quale vantaggio dovrebbe dare una cosa così?
|
federjago |
Inserito il - 27/04/2010 : 13:42:47 perdonate, potrebbe essere la boiata del secolo ma mi gira in testa e la dico: motore su ruota aggiunta, in parallelo, alla posteriore (tipo ruotino) così che si possa togliere o aggiungere all'abbisogna? magari con meccanismo che la alza da terra o la abbassa? chiedo scusa se l'ho sparata troppo grossa, chiedo di riflettere sulla circostanza che sono un povero giurista  f |
job |
Inserito il - 27/04/2010 : 13:04:25 | alcedoitalia ha scritto: , le centraline con il dispositivo per i 6kmh sono già prenotate per il prossimo ordine, perchè lo reputo una funzione moolto utile, a mio avviso è sicurezza pura... pensate ad una signora, che usa la bici per portare i bimbi a scuola o dovunque, partendo immediatamente si toglie di mezzo il momento più pericoloso che è la partenza.
|
STRAQUOTO! stesso discorso per le recumbent: una recumbent che puo' partire con ausilio elettrico è una favola e mooolto più sicura di una recumbent muscolare!
|
alcedoitalia |
Inserito il - 27/04/2010 : 13:01:10 @paguro, sì li faccio fare anche per LiFePo4 @elle, la bici parte con il PAS dopo poco meno di 180 gradi, se hai il pedale diciamo a ore 1/2 per partire quando sei a ore 6 è già partito, le centraline con il dispositivo per i 6kmh sono già prenotate per il prossimo ordine, perchè lo reputo una funzione moolto utile, a mio avviso è sicurezza pura... pensate ad una signora, che usa la bici per portare i bimbi a scuola o dovunque, partendo immediatamente si toglie di mezzo il momento più pericoloso che è la partenza. |
elle |
Inserito il - 27/04/2010 : 08:24:27
alcedo scusa, l'avvio dell'assistenza col pas dopo quanto? (non avrebbe senso chiedere ai cinesi centraline con un comando per l'avvio senza pedalare fino a 6km/h, come ormai diverse bici già fatte?) |
paguro |
Inserito il - 27/04/2010 : 07:31:42 | alcedoitalia ha scritto: poi altra notizia (dato che ci sono ne approfitto...) ci stanno arrivando, max, tra una settimana, le prime centraline (non molte per la verità) da abbinare al display sul manubrio, in modo tale che si può comandare da questa piccola consolle, l'accensione del motore, cosicchè se uno in pianura lo vuole spegnere, il pulsante è a portata di mano, la velocità su tre livelli, e la potenza sempre su tre livelli, più ovviamente il livello di carica residua. saluti e buona giornata
|
Il livello di carica residua funziona anche con le LiFePO4? Ciao Paguro.
|
alcedoitalia |
Inserito il - 27/04/2010 : 06:46:54 assicuro tutti gli interessati, che i geared da salita che commercializziamo noi (i BPM) abbinanti alle nostre centraline NON danno assolutamente strappi durante l'utilizzo, ed è molto piacevole da modulare, in quanto hanno un PAS progressivo, cioè decide l'utilizzatore con il suo numero di pedalate al minuto, la potenza da richiedere al motore, poi con il pulsante a tre posizioni si decide ulteriormente il livello di assistenza (corrente). poi altra notizia (dato che ci sono ne approfitto...) ci stanno arrivando, max, tra una settimana, le prime centraline (non molte per la verità) da abbinare al display sul manubrio, in modo tale che si può comandare da questa piccola consolle, l'accensione del motore, cosicchè se uno in pianura lo vuole spegnere, il pulsante è a portata di mano, la velocità su tre livelli, e la potenza sempre su tre livelli, più ovviamente il livello di carica residua. saluti e buona giornata |
elle |
Inserito il - 26/04/2010 : 23:00:24 quoto job - e per quello che riesco a capire (joffa, geobike e bionx mi scuseranno) ribadisco il suggerimento di un geared robusto... con quei carichi, è vero, può esserci un po' di usura degli ingranaggi - da cui un gearless è al riparo - ma se l'esigenza è di avere la massima scorrevolezza in piano anche da spento e il più efficace sostegno in salita questa secondo me è la strada da battere... attenzione solo, appunto, alla gestione dell'assistenza e alla prontezza dell'avvio
|
joffa |
Inserito il - 26/04/2010 : 22:11:50 Un bel Nine 205S a 7 rapporti , no ? |
job |
Inserito il - 26/04/2010 : 21:44:37 Ciao, intanto mi fa veramente piacere che la "pino" riesca a far felici padri e figli, spargiamo allora la voce, chissà quanti non sanno di questa opportunità.
Per quanto riguarda il motore, credo che tu abbia troppe preoccupazioni sui motori elettrici, quelli a termini di legge ma anche molti altri, non hanno questa erogazione così brutale, tutt'altro. Ti assicuro che puoi ottenere un'erogazione molto dolce in appoggio alla tua pedalata con estrema naturalezza con molti kit in commercio. Paradossalmente qualche problema te lo puo' dare proprio il PAS (obbligatorio per legge) che dà l'impulso al motore solo a pedalata iniziata.
Se tu utilizzassi solo il manettino o un acceleratore a pollice, saresti assolutamente padrone di tutte le situazioni in totale sicurezza (ancora meglio se corredato da un freno o pulsante cut-off), ma purtroppo non è legale se non subordinato al PAS.
|
artbiker |
Inserito il - 26/04/2010 : 21:26:02 Ciao, vorrei dare il mio contributo a questa discussione ed avere anch'io un consiglio da voi super esperti di motori elettrici. Come Steve anch'io ho acquistato la Pino lo scorso anno per poter viaggiare con mia figlia, anche lei disabile. Per noi è stata davvero fenomenale e nella bella stagione, da aprile fino ad ottobre abbiamo percorso circa 1400 Km: la Pino ci ha cambiato la vita davvero! Con tutta questa strada nelle gambe devo osservare però che il tandem ha per noi dei limiti piuttosto vistosi.
- Mia figlia non contribuisce molto alla spinta e quindi la fatica è tutta mia, quindi le mie gambe muovono circa 150 Kg di peso che, in pianura risulta abbastanza agevole trainare ma in salita danno molto filo da torcere alla muscolatura ma soprattutto all'articolazione del ginocchio.
- Il tandem per sua natura è un mezzo impegnativo da condurre e richiede molta attenzione nelle manovre soprattutto in curva e in accelerazione. Penso che un motore elettrico che "strappa" o che è troppo potente rischia di creare situazioni di serio pericolo per la stabilità dei viaggiatori di cui uno è molto esposto in caso di caduta, per il fatto di non poter camminare.
- Mi è stato consigliato il kit Bionx che Pix ha testato per questo forum. Non l'ho ancora provato ma mi rende perplesso il fatto che il motore debba essere sempre in funzione durante la marcia: usando la bici per turismo può capitare di rimanere a secco e con tutto questo peso, il passeggero che non può camminare, la ruota elettrificata che frena risulterebbe davvero difficile muoversi. Inoltre come dicevo, quando si pedala in piano su asfalto non si sente particolarmente il bisogno di aiuto elettrico, anche sullo sterrato ho l'impressione che la trazione elettrica possa portare a compiere delle imprudenze e a sollecitare molto anche il telaio di alluminio.
- Un'altra osservazione riguarda il quadro comandi sul manubrio: anche qui è necessaria molta cautela nelle manovre perchè si rischia di perdere il controllo del mezzo.
Secondo me la situazione di reale bisogno nasce davanti a una salita e nel mio caso, potendo disporre di un kit leggero, che mi lascia libera la ruota durante la marcia da spento, in prossimità di una salita metterei in moto e mi farei aiutare. Il consiglio che avete dato a Steve vale anche per me? Grazie |
elle |
Inserito il - 21/04/2010 : 22:14:12 la questione secondo me è qual è la tua esigenza
tu hai parlato della necessità di un po' di sostegno in salita e di sostituzione dell'apporto di tuo figlio quando si stanca, se ho ben inteso: per questo un 250W con una buona coppia a bassa velocità già dà una mano sensibile... peraltro il tuo è un mezzo scorrevole e sofisticato, non un catenaccione di ghisa... se capisco quale motore golden ti è stato suggerito (un gearless penso, salvo correzione dell'ottimo geobike) credo che dia anche un po' di attrito da spento, oltre a pesare di suo più dell'altro e chiedere forse anche batterie più grandi, a scapito della pedalabilità e maneggevolezza del tandem... certamente però è un motore in grado di darti un ottimo sostegno se usato in modo costante, fino a una sostanziale sostituzione della pedalata in quasi ogni circostanza: ma si tratta appunto di volere che questa sia la nuova natura del tuo mezzo
aggiungo che, se anche dovessi accettare il rischio di una motorizzazione potenziata, io guarderei piuttosto a un geared da 400-500W tipo alcuni bafang, puma, ezee, ecc... -- ai vincoli legali appartiene poi anche la questione della gestione dell'assistenza, che per restare a norma non deve potersi avviare senza pedalata: chiedi ai venditori quanto è immediato l'avvio col pas, perché con un mezzo pesante p.e. ripartire in salita può essere impegnativo... l'alternativa è mantenere un acceleratore indipendente, ma questo è fuori norma e indubbiamente un rischio
per valutare il rischio - che in astratto è di sanzioni molto pesanti, che includono il sequestro del mezzo e potenzialmente multe per qualche migliaio di euro - considera che qui sul forum abbiamo esperienza di rarissimi controlli, concentrati unicamente sulla questione dell'avvio dell'assistenza: se chi controlla accerta che non c'è avvio indipendente dalla pedalata non controlla a nostra esperienza la potenza e la velocità (a meno, credo, che non si trovi davanti a comportamenti eclatanti)... questi parametri invece potrebbero certamente essere verificati in caso di incidenti
in breve, io penso che quello che fa per te è un buon geared - casomai anche potenziato discretamente con una tensione più alta, ma senza arrivare alle dimensioni e alla vistosità di un gearless 1000W - e sorretto da una buona gestione dell'assistenza: porrei questa esigenza al venditore
|
Steve |
Inserito il - 21/04/2010 : 20:53:23 Ok, le risposte sono arrivate, devo ringraziare le due aziende per la proffesionalità e velocità nel rispondermi con delucidazioni totali in merito.Entrambi consigliano una motorizazione posteriore una con motore da 250w, l'altra mi consiglia visto il peso di due persone esssendo un tandem un motore big da 48v 1000w uscendo cosi' dalla regolarità del codice.Il mio pensiero è: usare un motore "piccolo" ed essere in codice, ma rischio che non è sufficente per aiutarmi nella pedalata. oppure andare tranquillamente sul big motor e rischiare che qualcuno possa obbiettare la mia scelta non a codice( magari con clemenza visto il trasporto particolare di un diversamenteabile !!!) Voi cosa ne pensate ?? Grazie Steve |
Steve |
Inserito il - 21/04/2010 : 20:49:46 Ok, le risposte sono arrivate, devo ringraziare le due aziende per la proffesionalità e velocità nel rispondermi con delucidazioni totali in merito.Entrambi consigliano una motorizazione posteriore una con motore da 250w, l'altra mi consiglia visto il peso di due persone esssendo un tandem un motore big da 48v 1000w uscendo cosi' dalla regolarità del codice.Il mio pensiero è: usare un motore "piccolo" ed essere in codice, ma rischio che non è sufficente per aiutarmi nella pedalata. oppure andare tranquillamente sul big motor e rischiare che qualcuno possa obbiettare la mia scelta non a codice( magari con clemenza visto il trasporto particolare di un diversamenteabile !!!) Voi cosa ne pensate ?? Grazie Steve |
Steve |
Inserito il - 19/04/2010 : 20:29:57 grazie ad entrambi, ho mandato delle email alle ditte che mi avete segnalato, ora aspetto una risposta con anche i vari costi, poi vi aggiorno Ciao buona pedalata a tutti. Steve |
job |
Inserito il - 18/04/2010 : 21:55:56 Prova anche a chiedere a Geobike che ha fatto con i motori che vende (golden motor) anche preparazioni particolari come questa:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5822
Anche il cyclone a doppia ruota libera potrebbe essere un'idea, su un mezzo del genere, anche se non è molto silenzioso.
|
elle |
Inserito il - 18/04/2010 : 21:33:17 steve, ci sono varie soluzioni valide -- la mia sensazione (ma sentiamo gli altri) è che il punto più delicato sia la forcella ammortizzata ( http://www.spinner-usa.com/e/spinner-grind.html ) parte in acciaio e parte in alluminio... si tratta sicuramente di una forcella robusta ma io eviterei di appesantirla per quanto possibile... se quello che cerchi è un po' d'aiuto, specialmente in salita, e nessuna prestazione particolare, personalmente mi orienterei su un geared non troppo grande da 250W (simile a quello proposto da loro stessi)
per andare con rapidità, qui sul forum c'è alcedo ( www.alcedoitalia.it ) che vende in italia i bafang e che può consigliarti sulla migliore configurazione (direi un 36V con delle lifepo4 standard) --- tienici comunque aggiornati sulla tua ricerca così valutiamo insieme la soluzione e eventualmente esploriamo alternative
|
Steve |
Inserito il - 18/04/2010 : 20:45:38 questo Tandem l'ho scelto per le sue caratteristiche particolari di indipendenza tra i due "passegeri", Io lo uso per trasportare mio figlio diversamente abile in modo che Lui possa pedalare ma allo stesso tempo quando è stanco possa "rllasare" le gambe facendosi trasportare, propio in questa fase e anche per un aiuto nelle salite avevo pensato di applicare una motorizazione elettrica.Il tandem di suo è veramente fluido e leggero, pero' Io non essendo propio un ciclista e poco allenato, l'idea di un'aiuto tramite una motorizzazione Ecologica ed elettrica mi alletava. Credo che questo è cjo' che intendo eventualmente se mi dai dei consigli poi cerco tramite internett dove procurarmi l'occorente.Ti ringrzio molto anche da parte di mio figlio. Steve |
elle |
Inserito il - 18/04/2010 : 20:24:23 è un mezzo che non conosciamo bene: che vincoli diversi da una bici normale ha secondo te? e per che tipo di prestazioni ti serve motorizzarlo?
(il motore sul sito - "protanium" - è un piccolo geared cinese distribuito dalla cino-americana schwinn credo... non mi pare particolarmente consigliabile: nella stessa tipologia adatta a sostenere in salita e a non appesantire altrimenti la pedalata ci sono geared meglio collaudati, a partire dall'economico bafang) |
|
|