V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
FabioR6 |
Inserito il - 31/01/2012 : 08:53:19 Ieri finalmente mi è arrivato il wattmeter tanto desiderato e la mia Bipa finalmente è completata  Un pò di domande: 1) la retro illuminazione stà sempre accesa, è normale ? Quanta batt mi mangia cosi ? 2) i vari dati è normale ke si alternino continuamente in basso a sx ? 3) cosa vuol dire Ap, Wp, Vm ? Perdonate la mia ignoranza... ma visto ke ora ce l'ho, vorrei sapere cosa significano tutte queste cose ? Grazie.   |
22 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
elettroneofita |
Inserito il - 02/02/2012 : 19:11:04 | FabioR6 ha scritto: Invece nessuno sà xke x la batteria ausiliaria ci sono 3 contatti ? E a quali và collegata ? grazie
|
trovi i collegamenti in questa discussione, altrimenti in allegato trovi il manuale del mio wattmetro originale (il tuo è una copia ....)
Allegato: Watts-UP-V2.pdf 510,41 KB |
casty |
Inserito il - 02/02/2012 : 11:22:13 Nel mio eventuale futuro caso io dovrei uscire dalla batteria con due poli/connettori singoli e non con un connettore bipolare, poichè userei il polo di potenza anche per caricare (a meno che qualcuno mi sconsigli in tal senso). Avendo infatti in mente di avere una 16S divisa in due pacchetti da caricare singolarmente, l'altro polo lo prendo quando stacco la serie da 16 e la trasformo in 8S. In ogni caso dovrei staccare la futura batteria e portarmela in luogo opportuno per poter effettuare la carica tenendola sotto controllo per il bilanciamento (ora invece col piombo attacco brutalmente alla spina del garage e via) |
Barba 49 |
Inserito il - 02/02/2012 : 10:49:10 Viene fornito con quattro spezzoni di cavo di grossa sezione, due per lato, senza nessun connettore. Personalmente ho preferito saldare i cavi a quelli dell'impianto, i connettori ingombrano e sono brutti. |
FabioR6 |
Inserito il - 02/02/2012 : 10:27:24 viene fornito nudo e crudo, come nella foto ke lo si vede sulla Bipa. Invece nessuno sà xke x la batteria ausiliaria ci sono 3 contatti ? E a quali và collegata ? grazie |
casty |
Inserito il - 02/02/2012 : 10:17:13 Ah ecco, meno male che ho chiesto. Buono a sapersi per l'eventuale predisposizione. viene fornito con già qualche tipo di connettore di input/output oppure nudo e crudo ?
Per esempio sul sito della Hobbyking il loro prodotto HK-010 Wattmeter, che è quello più economico, in una foto mi pare abbia già montati gli XT60 |
Barba 49 |
Inserito il - 01/02/2012 : 17:06:17 No Casty, non sarebbe affatto la stessa cosa! Il wattmetro deve stare in serie al circuito di alimentazione delle centralina, deve essere attraversato da tutta la corrente per poterla misurare: Se lo colleghi come dici tu fornisce solo la tensione della batteria. |
MilleMiglia |
Inserito il - 01/02/2012 : 17:04:41 Credo che se usi due cavi "dedicati" lui vede solo la tensione... forse... invece se lo metti in serie ti dà tutte le letture... (V;Vm;Ap;Wh;Ah....) |
casty |
Inserito il - 01/02/2012 : 16:49:08 Mi è chiaro. Ero solo curioso di sapere se per caso qualcuno aveva attaccato due cavi "dedicati" dai poli della batteria senza intercettare quelli di potenza che vanno alla centralina (magari per non tagliarli). Dovrebbe essere concettualmente uguale no ? |
lello33 |
Inserito il - 01/02/2012 : 08:58:43 ottima idea come aggancio. complimenti
Ma quanto consuma in realta' questo watt meter? se metto una 9 volt da 300 mA quanto tempo resta alimentato?
|
barba65 |
Inserito il - 31/01/2012 : 22:09:16 Io non abbandono quasi mai la bici a lungo, quindi non sento l'esigenza di staccare l'aggeggio. io ho risolto così il problema:
Immagine:
 37,27 KB Collarino che fascia il tubo sterzo.
Immagine:
 44,57 KB Base del Turnigy inbullonata a una staffa angolare
Immagine:
 34,65 KB Saldato i fili, il tutto fissato alla bici... Sto festeggiando quasi i 6000 Km e per adesso tutto regge.... e con le strade di Genova è già un buon risultato!!!! |
MilleMiglia |
Inserito il - 31/01/2012 : 20:58:57 Qwert, non trovo la discussione, (prova anche tu col cerca in alto alla pagina), ricordo che un utente ha praticato dei fori nel coperchio e l'ha fissato con le fascette da elettricista al manubrio, (o era una prolunga sul manubrio)... |
Qwert |
Inserito il - 31/01/2012 : 20:47:24 Anch'io ho preso un Watt meter tunirgy, sono molto soddisfatto e sinceramente non mi preoccupo del consumo che ha con la retroilluminazione, confronto a quanto consuma il motore si tratta di un inezia. Io lo utilizzo più che altro per vedere il consumo istantaneo, poichè ho un motore centrale e vedo che pur essendo di gestito da una centralina da 350w arriva in condizioni critiche (salite con pendenze sopra il 20%) a consumare anche 25A, e per una batteria LixCoyMnzO2 (o quello che diavolo è) da 36V 10A non è certo un picco salutare. Senza considerare che è possibile controllare in ogni momento qual'è il rapporto del cambio che consente una maggior efficienza. Il problema però è che non è possibile staccarlo ed attaccarlo ogni volta che si vuole un po' come si fa con i contakm, percui ho paura che me lo portino via. Dovrei trovare il modo di fare un sistema a scatto o a slitta, però deve essere un sistema efficace, non è uno scherzo fare dei contatti efficaci per pilotare un intera bici, inoltre non saprei proprio dove partire per fare la "cover". Qualcuno ha risolto in qualche modo al problema? (chessò, saldando il tunirgy con il silicone allo sterzo?? :P ) |
MilleMiglia |
Inserito il - 31/01/2012 : 20:02:15 Se rileggi la domanda di casty, forse capisci... non fare polemica per un'indicazione "doppia"... |
FabioR6 |
Inserito il - 31/01/2012 : 19:37:50 xke io cosa ho detto ? Ci sono solo 2 fili ke dalla batteria vanno al controller, il + ed il -. Non capisco questa precisazione...?.... |
MilleMiglia |
Inserito il - 31/01/2012 : 18:49:49 @casty, quelli che vanno al controller, in serie tra batteria e controller.. |
FabioR6 |
Inserito il - 31/01/2012 : 18:31:35 turnigy assolutamente nella borsa. 1) Non si vede. 2) Mi distrarrei troppo ! Mi basta sapere quanta strada farò in totale e l'autonomia residua. Gran oggettino il Turnigy. @Casty: collegato come dici tu con 4 mammut cazzuti ma efficaci ! @elettroneofita: ti ricordo ke io ho una Ping.....batteria al TOP e Bms al Top..... ...io amo il mio BMS. |
casty |
Inserito il - 31/01/2012 : 18:05:09 Per curiosità, per il collegamento alla batteria avete usato due cavetti dedicati o avete intercettato i cavi che vanno alla centralina ? |
elettroneofita |
Inserito il - 31/01/2012 : 17:22:37 Beh, con la batteria nuova... ed aiutando molto.. 100 km... forse! ADDDDDIRITTURA....Se disconnetti la batteria e pedali puoi fare migliaia di Km senza consumare energia scusami, non ho resistito
Okkio che hai fatto il calcolo con la batteria carica (V alti) poi ad un voltaggio basso(fine carica) "devi" aiutare molto comunque.. le cose cambiano... poco, ma cambiano
da elettrognorate ho scoperto che con elettonica e chimica 1+1 non fa mai 2, talvolta fa 1, talvolta 1,4 oppure 2,2...
PS:allora? sei proprio deciso a tenere il wattmetro nascosto nelle borse? |
FabioR6 |
Inserito il - 31/01/2012 : 11:14:47 Calcolando ke nei 400 metri fatti alla pazzoide avevo consumato 0,106 Ah e ke nei restanti 4 km fatti tra i 25-26 km/h e con 10 ripartenze da fermo (aiutando quasi nulla) ho consumato 0,6 Ah, avendone quasi 16 Ah, è lecito pensare ke potrei percorrere tranquillamente oltre 100 km ??? 
|
FabioR6 |
Inserito il - 31/01/2012 : 11:07:01 Bel giocattolino il Turnigy    Piccolo resoconto: ho fatto un 2 prove. Percorso 4,6 km, provato spinta massima con minimo aiuto x 400 metri. Rilevato 1397,1 di Wp, e 26,82 di Ap. Nei restanti km andato a velocità codice. Consumo totale 36,8 Wh e 0,706 Ah. La ping ha ancora 53,28 V. Quando ero partito ne segnava 53,34 V. |
elettroneofita |
Inserito il - 31/01/2012 : 09:55:22 Occhio a pedalare gurdando troppo il wattmetro!!! c'è qualcuno del forum che si è fatto fuori 8 costole! Io il wattmetro lo azzero prima di ricaricare, lo collego in carica (così so quanti Ah ho ricaricato), lo riazzero (basta levare l'alimentazione) e lo ricollego per utilizzare la bipa (così so quanti Ah ho consumato in ogni momento). Vm= volts minimi raggiunti da quando hai collegato il wattmetro (lo uso per evitare di portare la batteria ad ul voltaggio troppo basso) AP= picco massimo di Ampere raggiunti da quando ho collegato il wattmetro (lo uso per evitare di sfondare la batteria, conoscendo i C di scarica puoi sapere se hai chiesto troppi A.... maledetti BMS!) WP= picco massimo di Watt raggiunti da quando ho collegato il wattmetro (questa misura cambia al cambiare del voltaggio della batteria) Ah= è la capacità, se tu hai 15 Ah di batteria e da quando hai collegato/resettato il wattmetro (dopo la ricarica ad esempio) vedi la scritta 5Ah.... vuol dire che hai ancora 10Ah da utilizzare. (quindi capisci se puoi o devi aiutare pedalando per tornare a casa) W= è quanta potenza istantanea stai utlizzando V= voltaggio "sottosforzo", cioè mentre pedali A= corrente assorbita "sottosforzo", cioè mentre pedali
e poi? |
Barba 49 |
Inserito il - 31/01/2012 : 09:25:51 La retroilluminazione rimane per forza sempre accesa, a meno che tu non modifichi il circuito interno. Con l'illuminazione accesa il Turnigy consumicchia, ma tanto anche se va tutto a zero non succede niente ... I dati si alternano per permetterti di avere molti parametri senza bisogno di un display enorme. Ap significa Ampere di picco, Wp significa Watt di picco, Vm significa volt minimi. |