Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 TSDZ2 modifiche e documentazione varia

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Mauri78 Inserito il - 06/07/2018 : 09:29:56
Ciao ragazzi, cercando in rete un pò di informazioni riguardanti il TSDZ2 mi sono imbattoto in questa pagina molto interessante:

https://opensourceebikefirmware.bitbucket.io/kunteng_lcd3/TSDZ2_configure_battery_voltage_and_motor_current.html

In pratica qualcuno ha scoperto che le centraline dei tsdz2 sono tutte uguali! 36V, 48V, varie potenze, con/senza acceleratore l'HW è lo stesso, cambia solo la configurazione della eeprom interna al micro.
Questa eeprom si può riprogrammare molto facilmente connettendosi sul cavo che va al sensore di velocità tramite un'interfaccina molto economica.
Inoltre esiste un firmware modificato per usare il display KT-LCD3 con il tsdz2 in modo da avere le seguenti feature:

- 5 assist levels (1 extra level)
- battery voltage (volts)
- motor electric power (watts)
- rider human power measured on pedals (watts)
- motor/battery current (amps)
- trip total in Watts/hour
- rider force on the pedals (Nm)
- pedals cadence (RPM)
- brakes state

E' tutto spiegato qui:
https://opensourceebikefirmware.bitbucket.io/kunteng_lcd3/LCD3_on_TSDZ2.html

Se a qualcuno dovesse servire qui trovate vari manuali riguardanti il motore, tra cui anche una sorta di manuale di officina ;-)

https://opensourceebikefirmware.bitbucket.io/development_tsdz2/

Spero che le informazioni linkate possano essere di aiuto per qualcuno, io le ho trovate molto interessanti.

Maurizio
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
mbrusa Inserito il - 05/11/2025 : 11:11:02
antonio6019 ha scritto:
Buono a sapersi, pensavo che fosse il valore consigliato massimo che spunta in popup...

Quello impostato è il valore massimo di corrente.
In condizioni di uso normale non viene superato.
Solo nel caso stai pedalando con una potenza alta e ti pianto contro un ostacolo, il picco di corrente può superare il massimo, ma rientra subito in pochi secondi, seguendo la rampa di decelerazione.
Con un grafico si capisce meglio.

Immagine:

25,73 KB
mbrusa Inserito il - 05/11/2025 : 10:16:12
andrea 104KG ha scritto:

Non per diminuire il valore dell'immenso lavoro di mbrusa, ma se hai una versione che ti soddisfa usa quella.. gli sviluppatori per ascoltare tutti, chi vuole la luna, chi il sole, chi andare su marte ecc. finiscono inevitabilmente col mediare alcune caratteristiche che magari erano quelle che a te piacevano di più. Se per il tuo uso non c'erano bug sostanziali continua ad usare la vecchia versione, tanto più di tanto dal motorello non si può tirare fuori è già stato spremuto come un limone
Mbrusa scusa è il pensiero di un vecchietto

È vero, non è sempre necessario aggiornare all'ultima versione, ma è sempre importante valutarne i vantaggi.
Esempio, il passaggio alla versione 2-3 da una precedente, era tassativo.
C'erano due potenziali rischi: motore che occasionalmente andava da solo senza pedalare e, più raramente, bruciatura dei mosfet.

Anche il passaggio dalla 2-3 alle ultime versioni è consigliato.
Con le versioni 6-x, il motore è più silenzioso, fluido ed efficiente.
Quindi, a parità di potenza, scalda meno e aumenta l'autonomia.

Le nuove versioni apportano sempre miglioramenti.
Se ci sono differenze negative, è solo questione di capirne la causa e intervenire sui parametri interessati.
andrea 104KG Inserito il - 04/11/2025 : 22:51:56
Probabilmente hai ragione, perchè nelle non programmabili hanno cambiato il chip e ciò comporta un ridisegno del circuito e quindi una diversa posizione dei plug
Io acquisto sempre da pswpower e finora non ho sentito di acquirenti che abbiano avuto una centralina non programmabile, speriamo rimanga così
antonio6019 Inserito il - 04/11/2025 : 21:12:31
andrea 104KG ha scritto:

antonio6019 ha scritto:

andrea 104KG ha scritto:

i controller sono esattamente tutti uguali, di questo sono certo, e anche la faccenda delle varie potenze sul tsdz2 è solo marketing.
Infatti il firmware modificato esiste e va su tutte le centraline semplicemente perchè sono tutte uguali.
Sono da 18a di questo sono certissimo, si mette 15 per sicurezza, ma sono da 18. Alcune mod. erano riuscite anni fa a tirare fuori 20a ma mai usate .

Parzialmente vero, infatto alcuni conttoller non si possono modificare (credo che siano quelli con i plug allineati al bordo) per questo mi sorge il dubbio.
In ogni caso preferisco lasciare 15A come richiesta massima, in fin dei conti a batteria scarica ho sempre 450W di potenza sono sempre 0,6 CV di assistenza... #128521;

Gli unici controller non modificabili sono quelli dei motori venduti da enerdan in Germania. Si pensava fossero un nuovo modello ma poi i vecchi vengono ancora prodotti.. quindi booh. Per il resto mai sentito di controller diversi.. Ma siccome non so tutto possono esistere
iende poi se vai a 36v o a 48v, nel secondo caso i watt sono molti di più... solo che... col tsdz2 è tutto teorico, ho motori a 36 che vanno molto di più dei 48v, benchè teoricamente i 48v dovrebbero dare più potenza.. Un tempo montavo i wattmetri su tutti i motori e vedevo la differenza, i 36v non superavano i 700w, i 48 arrivavano a 850... Adesso che le batterie costano meno e si fanno più capienti ho smesso di montare i wattmetri, tanto con una batteria da 700wh mi stanco prima io ( e con l'età faccio anche giri più corti)

In pratica, mi ha detto il venditore di aliexpress, si riconoscono dall'etichetta (e secondo me anche dalla posizione dei plug)




Questo non è riscrivibile

Immagine:

154,89 KB


Questo invece si
Immagine:

120,99 KB
andrea 104KG Inserito il - 04/11/2025 : 20:41:16
antonio6019 ha scritto:

andrea 104KG ha scritto:

i controller sono esattamente tutti uguali, di questo sono certo, e anche la faccenda delle varie potenze sul tsdz2 è solo marketing.
Infatti il firmware modificato esiste e va su tutte le centraline semplicemente perchè sono tutte uguali.
Sono da 18a di questo sono certissimo, si mette 15 per sicurezza, ma sono da 18. Alcune mod. erano riuscite anni fa a tirare fuori 20a ma mai usate .

Parzialmente vero, infatto alcuni conttoller non si possono modificare (credo che siano quelli con i plug allineati al bordo) per questo mi sorge il dubbio.
In ogni caso preferisco lasciare 15A come richiesta massima, in fin dei conti a batteria scarica ho sempre 450W di potenza sono sempre 0,6 CV di assistenza... #128521;

Gli unici controller non modificabili sono quelli dei motori venduti da enerdan in Germania. Si pensava fossero un nuovo modello ma poi i vecchi vengono ancora prodotti.. quindi booh. Per il resto mai sentito di controller diversi.. Ma siccome non so tutto possono esistere
iende poi se vai a 36v o a 48v, nel secondo caso i watt sono molti di più... solo che... col tsdz2 è tutto teorico, ho motori a 36 che vanno molto di più dei 48v, benchè teoricamente i 48v dovrebbero dare più potenza.. Un tempo montavo i wattmetri su tutti i motori e vedevo la differenza, i 36v non superavano i 700w, i 48 arrivavano a 850... Adesso che le batterie costano meno e si fanno più capienti ho smesso di montare i wattmetri, tanto con una batteria da 700wh mi stanco prima io ( e con l'età faccio anche giri più corti)
antonio6019 Inserito il - 04/11/2025 : 10:29:41
mbrusa ha scritto:

Il limite di corrente delle centraline è nel software.
Con OSF la corrente massima impostabile è 18 A, ma volendo si può aumentare.
Una precisazione, il controllo del motore non limita la corrente, la regola!
Se l'accelerazione è molto rapida, il limite può essere superato, anche di molto alla massima potenza.
Solo dopo averlo superato, la corrente diminuisce, seguendo la rampa di decelerazione, fino a stabilizzarsi al valore limite impostato.
Nelle ultime versioni, a protezione dell'ingranaggio blu e dei mosfet, è stato aggiunto l'errore E07 overcurrent, interviene quando la corrente supera di 8 A la corrente massima impostata, quindi impostando 15 A come corrente max, overcurrent interviene quando si superano 23 A, per il tempo impostato nel configuratore (minimo 25 ms).
Con l'intervento di E07 l'interruzione della corrente è immediata.

Buono a sapersi, pensavo che fosse il valore consigliato massimo che spunta in popup...
mbrusa Inserito il - 04/11/2025 : 10:24:36
Il limite di corrente delle centraline è nel software.
Con OSF la corrente massima impostabile è 18 A, ma volendo si può aumentare.
Una precisazione, il controllo del motore non limita la corrente, la regola!
Se l'accelerazione è molto rapida, il limite può essere superato, anche di molto alla massima potenza.
Solo dopo averlo superato, la corrente diminuisce, seguendo la rampa di decelerazione, fino a stabilizzarsi al valore limite impostato.
Nelle ultime versioni, a protezione dell'ingranaggio blu e dei mosfet, è stato aggiunto l'errore E07 overcurrent, interviene quando la corrente supera di 8 A la corrente massima impostata, quindi impostando 15 A come corrente max, overcurrent interviene quando si superano 23 A, per il tempo impostato nel configuratore (minimo 25 ms).
Con l'intervento di E07 l'interruzione della corrente è immediata.
antonio6019 Inserito il - 04/11/2025 : 09:38:42
andrea 104KG ha scritto:

i controller sono esattamente tutti uguali, di questo sono certo, e anche la faccenda delle varie potenze sul tsdz2 è solo marketing.
Infatti il firmware modificato esiste e va su tutte le centraline semplicemente perchè sono tutte uguali.
Sono da 18a di questo sono certissimo, si mette 15 per sicurezza, ma sono da 18. Alcune mod. erano riuscite anni fa a tirare fuori 20a ma mai usate .

Parzialmente vero, infatto alcuni conttoller non si possono modificare (credo che siano quelli con i plug allineati al bordo) per questo mi sorge il dubbio.
In ogni caso preferisco lasciare 15A come richiesta massima, in fin dei conti a batteria scarica ho sempre 450W di potenza sono sempre 0,6 CV di assistenza... #128521;
andrea 104KG Inserito il - 04/11/2025 : 09:07:14
i controller sono esattamente tutti uguali, di questo sono certo, e anche la faccenda delle varie potenze sul tsdz2 è solo marketing.
Infatti il firmware modificato esiste e va su tutte le centraline semplicemente perchè sono tutte uguali.
Sono da 18a di questo sono certissimo, si mette 15 per sicurezza, ma sono da 18. Alcune mod. erano riuscite anni fa a tirare fuori 20a ma mai usate .
antonio6019 Inserito il - 03/11/2025 : 22:45:39
andrea 104KG ha scritto:

Da quello che so (ma aspettiamo) se metti 15, più di 15a la centralina non chiede.. io ho sempre messo 18 che è il massimo che gestiche mi pare.
Il cut off "spegne" la centralina (non la batteria che dipende dal bms)
Aspettiamo e vediamo se ho capito bene

I controller, a quanto ne so, escono con amperaggio 15A, credo siano 18A quelli che predispongono per i motori 750W, ma quello che mi dicono alcuni rivenditori non sono riprogrammabili, almeno mi è capitato di recente, avendo acquistato la centralina non programmabile, quando me l'hanno sostituita mi hanno detto questo e ho ripreso la 15A. Ora non saprei dire se sono sempre gli stessi o hanno componenti diversi, quello che so è che ho messo 16A in una con etichetta 15A e dopo un pò si è bruciata.


Per quanto riguarda il cut off Bene, anche se non spegne la batteria, se il controller non richiede corrente in pratica la mette in standby.
andrea 104KG Inserito il - 03/11/2025 : 22:06:06
Da quello che so (ma aspettiamo) se metti 15, più di 15a la centralina non chiede.. io ho sempre messo 18 che è il massimo che gestiche mi pare.
Il cut off "spegne" la centralina (non la batteria che dipende dal bms)
Aspettiamo e vediamo se ho capito bene
antonio6019 Inserito il - 03/11/2025 : 10:19:13
Ciao, ho due domande, la prima mi sembra ovvia ma la pongo ugualmente per conferma: il settaggio degli ampere implica che il controller non richiede più di quello scritto?

Immagine:

369,58 KB


La seconda:

Questo parametro è anche di cut off o solo il segnale per il display?



Immagine:

90,08 KB
andrea 104KG Inserito il - 02/11/2025 : 21:56:52
Non per diminuire il valore dell'immenso lavoro di mbrusa, ma se hai una versione che ti soddisfa usa quella.. gli sviluppatori per ascoltare tutti, chi vuole la luna, chi il sole, chi andare su marte ecc. finiscono inevitabilmente col mediare alcune caratteristiche che magari erano quelle che a te piacevano di più. Se per il tuo uso non c'erano bug sostanziali continua ad usare la vecchia versione, tanto più di tanto dal motorello non si può tirare fuori è già stato spremuto come un limone
Mbrusa scusa è il pensiero di un vecchietto
saimaza Inserito il - 02/11/2025 : 02:00:53
Ricaricherò e farò alcuni percorsi di prova.
mbrusa Inserito il - 01/11/2025 : 09:20:24
Se in entrambe le versioni hai abilitato "Calibrated" e "Torque sensor adv" e disabilitato "Estimated",
non ci può essere tanta differenza di assistenza.
Avrai circa il 10% di assistenza in meno con la nuova (ma una migliore efficienza). C'è anche una piccola differenza dovuta a "Pedal torque ADC offset" che hai impostato con valori diversi.
Questa differenza di assistenza può essere facilmente compensata aumentando i parametri dei livelli.
Se usi la modalità ibrida, devi aumentare quelli di "Torque assist" e di "Power assist".

Avrai notato una differenza anche nell'uso dell'acceleratore, con la versione 2-3 la partenza era troppo brusca, la catena subiva un colpo molto forte.
Con le versioni 6-x, per proteggere la trasmissione, l'accelerazione è più morbida. Si ha la sensazione di minore potenza, ma la potenza massima è la stessa di prima.
saimaza Inserito il - 31/10/2025 : 16:52:21
Non sapevo quale pulsante fosse quello dell'assistenza; non ne avevo mai avuto bisogno con l'acceleratore. Nell'ultima versione, ho visto i valori di coppia, che sono ovviamente gli stessi, ma l'assistenza del motore è ancora diversa.
saimaza Inserito il - 31/10/2025 : 16:19:23
Queste sono le configurazioni; sono simili, ma il risultato è molto diverso.
Immagine:

98,7 KB

Immagine:

91 KB

mbrusa Inserito il - 31/10/2025 : 09:38:37
Riguardo la calibrazione, ecco quanto scritto nel manuale:

La calibrazione del sensore di coppia si effettua a livello 0-OFF, “Set parameter” deve essere abilitato.
Accendere il display e selezionare il livello 0-OFF, se “Set parameter” non è abilitato, accendere e spegnere le luci (a livello 0-OFF) per abilitarlo, poi lasciando i pedali liberi, premere il pulsante Walk assist fino alla visualizzazione del valore ADC del sensore di coppia e rilasciare il pulsante, il valore visualizzato è da inserire nel configuratore in “Pedal torque ADC offset”.
Successivamente, controllare il valore ADC del sensore di coppia con la massima spinta applicata al pedale (ciclista in piedi, sul pedale destro in posizione orizzontale), questo valore è da inserire nel configuratore in “Pedal torque ADC max”.
Nel configuratore abilitare anche "Torque sensor advanced", "Calibrated", "Estimated", tutti e tre.
Questa è la procedura consigliata.
Per terminare l’operazione aumentare il livello, oppure proseguire al passo successivo.
Attenzione: con VLCD5 e probabilmente anche con altri display, a livello 0-OFF, Walk assist non si attiva. Eseguire la procedura di calibrazione a livello 1-ECO. In questo caso, la calibrazione deve iniziare entro 25 secondi dall’accensione del display.
...
“walk assist” - VLCD5, tasto (-) 3 secondi.
...

Comunque i parametri del sensore di coppia ottenuti con versioni precedenti, sono validi anche con le nuove versioni.

Per quanto riguarda la differenza di assistenza tra le versioni v20.1C.2-3 (40) e v20.1C.6-4 (47), probabilmente non usi le stesse impostazioni.
Presumo tu stia usando la modalità "Power assist"
Nella versione v20.1C.2-3 (40), hai forse "Calibrated" abilitato e "Torque sensor adv" disabilitato?
Se cosi fosse, con la versione v20.1C.6-4 (47), per avere la stessa assistenza della precedente (40), oltre a disabilitare "Torque sensor adv" va disabilitato anche "Estimated".
saimaza Inserito il - 30/10/2025 : 22:28:06
Buongiorno,
Dalle ultime versioni non riesco più a visualizzare i parametri di coppia, livello 1, sei tocchi finché non appare E4, calibrazione della coppia. Ho provato con le versioni 43, 44, 45 e 47, ma non funziona nulla; non riesco a visualizzare la calibrazione. Inoltre, in quelle versioni, il motore accelera a malapena. Ho provato a visualizzarlo a livello zero con la calibrazione attivata, ma non so quale pulsante sia il WALK ASSIST in VLC5. Sono tornato alla versione 40 e il TSDZ2 funziona di nuovo in modo potente con la coppia calibrata a 90-260. Probabilmente sbaglio qualcosa.

Cordiali saluti.
AZ71 Inserito il - 23/10/2025 : 20:28:54
Grazie per le note Bob. Il bello di questo motore è propro che permette di sperimentare un po' e divertisi possibilmente senza svenarsi!
bob Inserito il - 22/10/2025 : 20:24:56
AZ71 ha scritto:
Ho provato sullo stesso motore (TSDZ2 48V) e leggo 0.34-0.33 Ohm sui tre capi degli avvolgimenti. A questo punto ho smontato un secondo motore (stavolta un "B" sempre 48V) e letto 0.30 Ohm-0.31. Strana la differenza del 10%.


parliamo di un motore costruito in economia, molto probabile che la qualità del rame usato per gli avvolgimenti possa variare in purezza o metodo produttivo, un 10% non è neanche tanto male considerata la precisione con la quale vengono fatti gli avvolgimenti, non so se alcuni esemplari vengono avvolti a mano o tramite specifico macchinario ma tutto può essere

p.s. riguardo alla spiegazione di brusa, ti sta dicendo che se il rendimento del motore medio è circa 75%, se tu stai prendendo dalla batteria 750w, in quel momento il 25% di quella potenza verrà dissipata sotto forma di calore, alla ruota invece non gli arriverà il 75% di quella potenza ma di meno per via delle perdite meccaniche degli ingranaggi del motore e della trasmissione, da qui capisci a grandi linee perchè pochi o pochissimi si sono cimentati nell'overingegnerizzare i sistemi di dissipazione non andando quasi mai oltre i canonici thermal pads e paste termiche, però una cosa riguardo la placchettina metallica da interporre tra motore e carcassa te la posso dire, se noti, i sistemi di dissipazione più spinti provengono da ebike stuff, lo stesso store che ti vende quella famosa placchetta metallica assieme al thermalpad, ebbene, quel metodo, l'ho usato per anni ed era estremamente inefficace rispetto al solo thermal pad di buona qualità, problemi di contatto, mal'accoppiamento, ho avuto a causa di essa problemi meccanici che mi hanno fatto quasi buttar tutto in blocco, addirittura l'alloggiamento dei contatti nero quello dove è integrato il triplo sensore hall del motore si era deformato proprio a causa del calore, suppongo che non essendo successo solo a me chi la usasse abbia pensato che fosse necessario esagerare quando in realtà, un buon thermal pad di qualità con alti mw/k fa una differenza abissale, ora su questo motore sono quasi arrivato 50.000km e dei problemi che avevo sia meccanici che di dissipazione di quando usavo la placchetta, sono svaniti, del tutto.
danexh Inserito il - 22/10/2025 : 18:27:25
Scusatemi, sono stato asente per un bel po; ora avrei necessità di aggiornare un tdsz2 .
Ho scaricato i file e provato in tutti i modi a far partire il programma , ma senza successo.
Mi potete cortesemente indicare la configurazione di partenza ed il file per far partire l programma . GRAZIE
mbrusa Inserito il - 22/10/2025 : 11:14:14
Rilasciato aggiornamento per i display di serie.
Elenco delle modifiche v20.1C.6-update-4

1 - Corretto bug nel ritardo di sovracorrente (errore E07).
Ci sono state segnalazioni di interventi indesiderati di E07 overcurrent. Suggerivo di aumentare il tempo di ritardo, ma non funzionava, a causa di un bug il tempo era sempre al minimo.
Sistemato.

2 - Calcolo della tensione SOC con la resistenza del pacco batteria.
Nelle versioni precedenti, per avere una visualizzazione delle barre SOC senza fluttuazioni, veniva usato l'ultimo valore di tensione misurato senza assorbimento di corrente.
C'era però un inconveniente, se su una salita lunga non si smetteva mai di pedalare, le barre SOC venivano aggiornate solo alla fine, quando si smetteva di pedalare.
Ora viene usata la tensione in tempo reale e, per avere un valore stabile, viene aggiunta la caduta di di tensione nella batteria, come su 860C.
E' però necessario inserire nel configuratore la resistenza del pacco batteria. Leggere bene il manuale.

3 - Aggiunto controllo della corrente all' accensione (E05 condiviso con errore THROTTLE).
Ecco il motivo per cui ho aggiunto questo controllo.
Mi è capitato di togliere la batteria senza spegnere il display (860C). Alla riaccensione, la bici è partita da sola, ho fatto appena in tempo a trattenerla, sollevare la ruota posteriore e spegnere il display, si era corrotta la memoria dati.
E' una situazione pericolosa.
Ora, se per qualsiasi motivo il motore si avvia inaspettatamente quando si accende il display, il motore si spegne immediatamente visualizzando l'errore E05.

4 - Ripristinati due parametri.
Mi è anche stato segnalato che, con gli stessi moltiplicatori di livello, c'è stata una diminuzione di assistenza rispetto alla versioni 2.x, principalmente in modalità ibrida.
A titolo cautelativo avevo modificato due parametri, ora ho ripristinato i valori precedenti.
mbrusa Inserito il - 22/10/2025 : 08:54:52
AZ71 ha scritto:

Effettivamente con un multimetro cinese scadente con risoluzione di 0.1 Ohm.
Oggi però mi son fatto prestare un multimetro Metra Hit 23S calibrato con risoluzione di 10 milliOhm e errore massimo di 0.1% + 5digit. Ho provato sullo stesso motore (TSDZ2 48V) e leggo 0.34-0.33 Ohm sui tre capi degli avvolgimenti. A questo punto ho smontato un secondo motore (stavolta un "B" sempre 48V) e letto 0.30 Ohm-0.31. Strana la differenza del 10%. Considerando l'eerore massimo dello strumento di circa 0.05mOhm più o meno ci siamo con quello che scrivi. Con valori di 0.25 e considerato 10A di assorbimento (quindi circa 500W forniti da batteria carica) saremmo a 25W di perdita per fase. Le perdite nel rame sarebbero circa il 15% della potenza assorbita. Con il resto, perdite nel ferro e meccaniche, potrebbe essere plausbile il 20% dichiarato dal costruttore.
Va beh. Solo per capire con qualche numero cosa deve dissipare il motore. Il grafico che hai postato non lo capisco bene. Cosa c'è in ascissa?

E' la cadenza, non mi sono accorto che il testo è rimasto fuori.
Il rendimento (curva verde) non è un valore costante, dipende dai giri del motore.
Ho usato la cadenza perchè più intuitivo.
Il valore massimo 80%, si ottiene a 90 rpm.
Non coincide con la potenza massima.
Nel grafico si vede che la potenza massima (curva rossa) è 500 W a 76 rpm, a questo numero di giri, il rendimento non è più il massimo, ma scende al 75%.
Nelle prove sul rullo, aumentando il carico, si arriva a 630 W, ma il numero dei giri scende a quasi 40 rpm. In queste condizioni il rendimento è il 60%. Una stufetta!
Le prove sono state fatte con acceleratore. Con l'apporto umano, che tiene alto il numero dei giri, le cose migliorano.
andrea 104KG Inserito il - 22/10/2025 : 00:04:17
Credo la cadenza di pedalata ma è un'interpretazione
AZ71 Inserito il - 21/10/2025 : 20:10:22
...probabilmente qualcosa legato alla velocità di rotazione del motore.
AZ71 Inserito il - 21/10/2025 : 20:03:59
Effettivamente con un multimetro cinese scadente con risoluzione di 0.1 Ohm.
Oggi però mi son fatto prestare un multimetro Metra Hit 23S calibrato con risoluzione di 10 milliOhm e errore massimo di 0.1% + 5digit. Ho provato sullo stesso motore (TSDZ2 48V) e leggo 0.34-0.33 Ohm sui tre capi degli avvolgimenti. A questo punto ho smontato un secondo motore (stavolta un "B" sempre 48V) e letto 0.30 Ohm-0.31. Strana la differenza del 10%. Considerando l'eerore massimo dello strumento di circa 0.05mOhm più o meno ci siamo con quello che scrivi. Con valori di 0.25 e considerato 10A di assorbimento (quindi circa 500W forniti da batteria carica) saremmo a 25W di perdita per fase. Le perdite nel rame sarebbero circa il 15% della potenza assorbita. Con il resto, perdite nel ferro e meccaniche, potrebbe essere plausbile il 20% dichiarato dal costruttore.
Va beh. Solo per capire con qualche numero cosa deve dissipare il motore. Il grafico che hai postato non lo capisco bene. Cosa c'è in ascissa?
mbrusa Inserito il - 20/10/2025 : 17:21:59
Con che strumento hai misurato?

I valori di resistenza che si trovano online sono:
0,250 Ohm (tra 2 fasi) per motore 48 V
0,188 Ohm (tra 2 fasi) per motore 36 V

Io, su un motore 36 V, ho misurato 0,2 Ohm, ma con uno strumento che ha una sola cifra decimale e non adatto a valori di resistenza cosi bassi.

Se vuoi avere un' idea di quanta potenza se ne va in calore, guarda questo grafico ottenuto da un simulatore online.
Ho inserito i dati del motore a 36V e tensione batteria di 41,5 V (completamente carica).
La curva del rendimento (verde) corrisponde a quella reale, ottenuta dalle misurazioni della potenza resa (home trainer) e della potenza assorbita dalla batteria (Wattmetro esterno), senza nessuna pretesa di precisione.
Nella realtà, il rendimento massimo misurato è 77-78% perché la tensione sotto carico scende sotto i 40 V.
A potenza costante, il rendimento diminuisce al diminuire della tensione.
Le curve di coppia e di potenza, non corrispondono a quelle reali, ma danno un'idea dell'andamento.
Le perdite comprendono anche quelle meccaniche che comunque non dovrebbero superare i 25 W (stimati).

A parità di potenza, con motore 48 V e batteria 48 V il rendimento massimo dovrebbe aumentare del 2-3%, mentre a 500 W dovrebbe aumentare del 5-6%.
Un ulteriore incremento del rendimento, si dovrebbe ottenere con motore 48 V e batteria da 52 V.

Immagine:

90,63 KB
AZ71 Inserito il - 20/10/2025 : 11:37:56
Grazie Bob per le note sul sistema di raffreddamento che ho addottato. Devo dire che per ora sono soddisfatto dei risultati poi ognuno ha la sua ricetta.

Per quanto riguarda il torsimentro fino ad ora sono stato fortunato e non ho avuto grandi problemi o necessità di modifiche. L'unica cosa che ho fatto è stata una calibrazione meccanica aggiustando la posizione del sensore, poi lubrificato le facce dei dischi con un leggero strato di grasso al teflon. Altro, per ora, non mi è stato necessario.

Ieri per curiosità sono andato a misurare la resistenza degli avvolgimenti di statore del motore (sempre per capire quanto calore produce e sia poi necessario smaltire). Ho trovato un valore medio di circa 0.8 Ohm (0,9-0,85-0,75). Ho aperto un solo motore perchè lo avevo sul banco, gli altri sono montati e quindi le misure le prenderò in caso di manutenzioe.
Qualcuno ha dei dati al rigardo?
Ciao a tutti.

bob Inserito il - 18/10/2025 : 00:50:20
arny63 ha scritto:

http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=76426&whichpage=127
Se non dovesse aprirsi il link la pagina e' la 127 ma l idea non e' stata mia ma di bonen67, ho smesso anche il sensore temperatura perché non arrivo a 70 kg.
Giusto oggi ho i raggi al torace e costato vediamo come andra'


grazie arny, pensavo fossi stata tua l'idea, errata corrige allora, dalle foto comunque si è l'effetto molla tipo carillon ma applicato attorno al motore, la cosa bella è che ha ampio margine di miglioramento e nel rimontare la cover di alluminio basta soltando avvolgerla leggermente, immagino comunque che non ci fossero problemi di temepratura già solo dopo aver montato i thermal pads, in casi d'uso normali è già più che sufficiente come ho spiegato nel post precedente (e ci tengo a ribadirlo semmai qualcuno gli venisse in mente di fare modifiche permanenti e potenzialmente problematiche perchè tra durabilità e sfiga il tsdz2 va trattato con i guanti)

purtroppo arny si gli strascichi delle fratture ce li si porta dietro per diverso tempo, le costole poi non ti dico, una volta caddi e compressi il torso, non si ruppe nulla, forse solo una incrinatura ma ci vollero mesi solo per far passare il dolore !



andrea 104KG Inserito il - 17/10/2025 : 10:44:12
Arny63 mi spiace veramente sentire che i problemi dovuti alla caduta non sono ancora totalmente risolti spero che tutto si risolva finalmente .
Il sistema di raffreddamento a "lamelle" è veramente ben fatto!
arny63 Inserito il - 17/10/2025 : 06:28:05
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=76426&whichpage=127
Se non dovesse aprirsi il link la pagina e' la 127 ma l idea non e' stata mia ma di bonen67 pag 117 sono più di due anni che uso questo sistema unito a una piastrina di rame sagomata interposta tra il motore e la carcassa, pura casualità a pag 117 c'è il mio motore smontato, non si nota la piastrina perche' ricoperta con pasta termica, dopo più di due anni di utilizzo ho smesso anche il sensore temperatura perché non raggiungo temperature critiche, ma va detto che non arrivo a 70 kg, ora invece rimane ancora freddo perché dal 30 luglio giorno in cui sono caduto a parte un paio di uscite un mese fa ( pensavo di aver risolto) sono ancora a piedi . Giusto oggi ho i raggi al torace e costato vediamo come andra'
bob Inserito il - 16/10/2025 : 01:50:14
AZ71 ha scritto:
1) Apro le calotte del motore (il brushless) e ci metto un po' di pasta termoconduttiva tra le flange e il pacco lamellare dello statore.


se nelle viti noti qualcosa di rosso, prima di svitarle bagnale col wd40 e dacci giù in zona per qualche secondo con un'accendino jet o un saldatore finchè non si svita o rischi che ti si spezzano le viti.

AZ71 ha scritto:
2) Riempio di lana di rame la camera vuota nella parte superiore del alloggiamento motore.


se intendi il vano coperto dalla placchettina di plastica, puoi anche lasciarlo libero che prende aria da sè imho

AZ71 ha scritto:
3) Installo pad termoconduttivi da circa 1mm tra alloggiamento frontale del motore e motore stesso


tra motore e carcassa ritagliaci un thermalpad di 1mm di spessore, se è il tsdz2b, se invece è il tsdz2 vai di 2mm e una volta avvitato il motore alla carcassa risvitalo e togli via eventuali "spremute" che sbordano quasi sempre nel vano ingranaggi, non usare placchette di metallo, lo spessore varia da batch a batch



AZ71 ha scritto:
4) Preparo una "coperta" termocondutiva con rete di rame e nastro di rame e l'avvolgo intorno al motore. Questo tipo di soluzione mi fornisce una certo effetto elastico che migliora la conduzione tra statore e copertura dello stesso. Fisso la "coperta con un giro di filo di rame.


la pasta termoconduttiva tra le calotte è più che sufficente, eviterei di mettere coponenti elettro conduttivi in un motore soggetto a forti sollecitazioni, sia mai che qualcosa si stacchi e ti parta la centralina (a qualcuno è successo)

AZ71 ha scritto:
7) Sopra al controllore uso sempre pad da circa 2mm.


di solito 1mm si schiaccia che è una bellezza e neanche in maniera uniforme tra l'altro, occhio solo che perlomeno siano beli morbidi (uso quelli della gelid anche se costicchiano)

AZ71 ha scritto:
9) Installo un dissipatore (fatto da me con tre elementi 35x35x15mm curvati) circa come da interessanti considerazioni di Bikestuff.eu


le soluzioni di ebikestuff sono tra le più variopinte ed opinabili che io abbia visto, per 750w già da soli i thermal pads bastano e avanzano, i punti di contatto cruciali del motore sono nel guscio esterno e la carcassa, se intendi adottare le soluzioni "esterne" ovvero quelle che incollano fuori sul motore considera anche il fattore di rischio nel caso un ramo o una corda ci si impigli, (non usare la prole come beta tester perlomeno)


AZ71 ha scritto:
10) Foro camera esterna inutilizzata (dove escono i cavi dal controllore) e ci metto lana di rame. Foro anche la copertura di plastica per permettere un minimo di flusso di aria (e lo scolo di eventuale acqua.


puoi tranquillamente levargli la placchettina di plastica e darci dentro di silicone sui cavi (per proteggerli un pelo di più)


AZ71 ha scritto:
11) Di solito uso solo motori a 48V anche se il primo che ho avuto era un 36V super silenzioso e godibile che avevo limitato 250W di picco, come detto adesso sto pensando ai 52V al posto di 48 per limitare ancora la corrente (mi vien da pianger ogni volta che guardo la sezione dei cavi del motore...) e Joule dice P=RxIxI...


per via del fatto che solitamente non li si usa quasi mai a potenza costante massima in condizioni reali e l'intero progetto era pensato appunto per 250w, la media su di un motore portato a 750w è di circa 350w

AZ71 ha scritto:
Uso praticamente sempre i VLCD6 perche sono discreti e perchè fino ad ora son stato troppo pigro per programmarmi un display 860C...


mi hai fatto venire un flashback del vietnam quasi, prima ancora di montare il motore mi ero impuntato che volevo il display piccino oled col bluetooth integrato che però richiedeva un bootloader da flashare e per potercelo flashare bisognava sventrarlo come un'anatra, inutile dire che c'erano diverse revisioni hardware dello stesso e dopo aver fatto tutta la procedura non riconosceva il motore


AZ71 ha scritto:
Allego qualche foto (modifiche fatte su un vecchio TSDZ2 prima versione - non B che sigh! sembra più affidabile che il nuovo per la parte cuscinetto undirezionale...).

più che altro è che nel B il csk30 è integrato nell'ingranaggione e visto che è proprio il dimensionamento e la tipologia di ganasce che non reggono le potenze umane (son stati pensati per nastrotrasportatori) ogni tot km si rompono e van cambiati, la fregatura è che nel B ti tocca spender fior di baiocchi per l'ingranaggio nuovo ed anche gli fai 2 o 3 punti di saldatura rendendolo un coaster brake, ti cede anche il sistema di bloccaggio più grande, lammerda proprio.
nel vecchio tsdz2 quando cambi il cuscinetto con 20 o 30 euro sei a posto.

[quote]AZ71 ha scritto:
P.S. monto sempre 2-3 cuscinetti supplementari sull'asse pedali (1 su lato corona e 1-2 su lato opposto).


occhio che dal lato corona se hai cambiato il paraolio con il cuscinetto ti entrerà acqua quando piove, buttaci un'oring o una guarnizione piatta almeno.
p.s. se usi dei csk30p non originali, avrai notato che per farli entrare e uscire bnisogna usare estrattori e barbatrucchi vari perchè si infilano sul torsimetro per interferenza, con gli originali non accade e prendono gioco man mano che si macinano km, non solo poi rovinano i denti degli ingranaggi perchè lavorano disallineati ma ti mangiano via anche la sede del torsimetro dove alloggiano, il cuscinetto al posto del paraolio serve proprio per limitare questo fenomeno, praticamente un'obbligo

================================

ok ho visto adesso il pdf, ho capito cosa intendevi con "camera inutilizzata" pensavo ti riferissi sempre e solo a quella che da all'esterno, in questo caso la lana di rame è un'ottimo stratagemma per dargli quell'aiuto extra.
Questo e tutti gli altri accorgimenti che vanno al di là della pasta termoconduttiva e dei thermalpad, sono sofisticati, laboriosi e fanno poca differenza (purtroppo), io peso come andrea e problemi di temperature non ne ho, tu e la prole che pesate meno, per semplificarvi la vita puoi anche non farglieli i "buchi per la velocità" visto che specialmente a causa della differenza di temperatura in inverno, la condensa che si forma dentro causerà corrosione galvanica (strana a vedersi ma ti mangia l'alluminio a solchi)

per quanto riguarda il cappotto di rame invece, la soluzione di arny è alquanto simile ma ha una funzione "molla" che fa miglior contatto col guscio esterno ed era più semplice da realizzare mi sembra, non ricordo a che pagina era, @arny tu ti ricordi o hai le foto di quella modifica che ideasti ?
(non vorrei sbagliarmi ma non è comunque un problema, ho notato dalle foto che ci sta una linguetta del cappotto che poggia proprio sul bordo dove dovrebbe far contatto il guscio, normalmente sarebbe un problema ma tu hai forato la carcassa stessa percui l'acqua o la condensa entrano a prescindere

p.s. ma dopo tutte le modifiche che hai fatto, hai preso almeno accorgimenti per salvaguardare le bobine del torsimetro e le relative linguette del disco ancorato ad esso ?
AZ71 Inserito il - 15/10/2025 : 21:42:53
Grazie Andrea. A proposito, mi chiamo Alessandro. Anche a me succese lo stesso d'estate quando la temperatura sale sopra i 30°-35° e faccio una salita su ghiaia al sole, nelle altre situazioni son abbastanza contento. Sono d'accordo con te a riguardo dell'utilizzo del motore, è un oggetto che va trattato con una certa attenzione (senza spremerlo troppo) se si vuole che duri...Per il TSDZ8, per i miei gusti pesa un pò troppo anche se indubbiamente è costruito molto meglio dal punto di vista elettrico e di raffreddamento. Per quanto riguarda il sensore di coppia rimane un po' il dubbio. Prima o poi, penso più poi che prima, ne prenderò uno...
andrea 104KG Inserito il - 15/10/2025 : 00:17:13
Che bel lavoro complimenti! Anch'io uso della retina di rame attorno al motore che si inserisce con forza e assicura un buon contatto. Purtroppo peso 100kg attualmente è quando scalo l'Appennino qui vicino, pur andando piano ogni tanto delle soste devo farle, almeno in estate, in inverno migliora molto. Non è il motore adatto per dei ragazzi che anche se leggeri lo usano senza tenere conto dei limiti. Finché durano, ormai uno a 3 anni, un altro 2, km non lo so, non so quante volte ha girato il vlcd6.. penso entrambi sui 4000 km ormai.. forse quando si rompevano metterò un tsdz8 anche se non mi ha mai convinto..
AZ71 Inserito il - 14/10/2025 : 21:39:12
...ma come cavolo si inseriscono le immagini in un messaggio? Ecco, pure questo non riesco a far funzionare...
Va beh...allego .pdf se a qualcuno può interessare.


Allegato: Raffreddamento TSDZ2.pdf
1004,54 KB
AZ71 Inserito il - 14/10/2025 : 21:32:23
Mbrusa grazie per la verifica. L'importante è che il resto funzioni e grazie ancora per il super lavoro che metti a disposizione di tutti. Per quanto riguarda il surriscaldamento il tema è che le bici (ne ho fatte 5 finora) le usano i miei figli teenager che non sono della generazione digitale, ovvero 0-1, spento acceso, fermi o full-gas!. Inoltre se ne vanno in giro con amici che hanno i soliti Bosch o Yamaha...Poi viviamo in Trentino e qui di piatto ci sono più o meno solo i laghi. Chiaro che non si può pretendere più di tanto da sto motore (spremendogli di picco 500W con circa l'80% di efficineza significa che si devono dissipare 100W - una bella vecchia potente lampada alogena accessa). Quello che, nel mio caso faccio è il seguente (dopo aver letto e preso spunto da tanti if voi (Andrea se non sbaglio tu hai fatto un gran lavoro di test!).
1) Apro le calotte del motore (il brushless) e ci metto un po' di pasta termoconduttiva tra le flange e il pacco lamellare dello statore.
2) Riempio di lana di rame la camera vuota nella parte superiore del alloggiamento motore
3) Installo pad termoconduttivi da circa 1mm tra alloggiamento frontale del motore e motore stesso
4) Preparo una "coperta" termocondutiva con rete di rame e nastro di rame e l'avvolgo intorno al motore. Questo tipo di soluzione mi fornisce una certo effetto elastico che migliora la conduzione tra statore e copertura dello stesso. Fisso la "coperta con un giro di filo di rame.
5) Posiziono pad sa circa 3mm di spessore sulla parte superiore del motore (dove ci sono i collegamenti elettrici)
6) Preparo una "coperta" anche per il controllore e la posiziono nella parte posteriore dello stesso.
7) Sopra al controllore uso sempre pad da circa 2mm.
8) Installo una PT1000 a bassa inerzia termica tra statore e "coperta" termica che poi mi serve per leggere dove si va con le temperature.
9) Installo un dissipatore (fatto da me con tre elementi 35x35x15mm curvati) circa come da interessanti considerazioni di Bikestuff.eu
10) Foro camera esterna inutilizzata (dove escono i cavi dal controllore) e ci metto lana di rame. Foro anche la copertura di plastica per permettere un minimo di flusso di aria (e lo scolo di eventuale acqua.
11) Di solito uso solo motori a 48V anche se il primo che ho avuto era un 36V super silenzioso e godibile che avevo limitato 250W di picco, come detto adesso sto pensando ai 52V al posto di 48 per limitare ancora la corrente (mi vien da pianger ogni volta che guardo la sezione dei cavi del motore...) e Joule dice P=RxIxI...

Le temperatura la leggo con data logger bluethoot collegato ad app su telefono (mi piace perchè posso studiarmi le curve di andamento della temperatura in relazione al tipo di percorso che faccio).
Uso praticamente sempre i VLCD6 perche sono discreti e perchè fino ad ora son stato troppo pigro per programmarmi un display 860C...

Come trasmissione normalmente uso una corona da 34 oppure 36 con pacco pignoni 11-46 oppure 11-50.

Allego qualche foto (modifiche fatte su un vecchio TSDZ2 prima versione - non B che sigh! sembra più affidabile che il nuovo per la parte cuscinetto undirezionale...).
P.S. monto sempre 2-3 cuscinetti supplementari sull'asse pedali (1 su lato corona e 1-2 su lato opposto).

mbrusa Inserito il - 14/10/2025 : 09:10:17
AZ71 ha scritto:


...dopo una serie di imprevisti che mi hanno fermato ho provato l'ultima versione. Putroppo stesso problema con SOC e VLCD6. Ho provato anche impostando nel configuratore il display XH-18 ma stessa cosa. All'inizio funziona bene e dopo un po' non ne vuole sapere. Mi pare che smetta di leggere dopo che il Soc scende sotto un certo livello (80%?) ma non ne sono sicuro.Per il resto mio sembra vada tutto bene.

Ho controllato il file ini, non ci sono anomalie.
Ho anche provato sulla bici con XH18, ma lasciando impostato VLCD6, visualizza correttamente il SOC anche a percentuali basse.
Non so cosa pensare.
Potrebbe dipendere dal display, ma strano che nessun altro lo abbia segnalato.

AZ71 ha scritto:

Ciao a tutti. Per utilizzare una batteria da 52V su un motore da 48, nel configuratore basta inserire il numero di celle corretto (14) e la tensione di cut off corretta (circa 42V)?
Il tema del riscaldamento del motore rimane sempre attuale anche usando tutti gli accorgimenti a disposizione, per cui sto pensando di diminuire ancora un po' la corrente massima aumentando la tensione.
Saluti
Alessandro

Il surriscaldamento si può evitare diminuendo la velocità, sopratutto in salita.
Io non ho nessun sistema di raffreddamento e raramente supero i 65°C, arrivo a 75°C su salite impegnative, ma uso corona da 30T e pignone da 50.
Importante anche tenere una cadenza alta, vicino a 80 rpm.. Il rendimento migliore è a 90 rpm.
andrea 104KG Inserito il - 12/10/2025 : 15:41:54
Si basta quello... quindi hai messo i pad e si surriscalda ugualmente? Purtroppo se si va con assistenza alta anche a me succede , quando vedo 85 gradi faccio una pausa.. ho visto che i miei colleghi leggeri non hanno questo problema...
AZ71 Inserito il - 12/10/2025 : 09:08:26
Ciao a tutti. Per utilizzare una batteria da 52V su un motore da 48, nel configuratore basta inserire il numero di celle corretto (14) e la tensione di cut off corretta (circa 42V)?
Il tema del riscaldamento del motore rimane sempre attuale anche usando tutti gli accorgimenti a disposizione, per cui sto pensando di diminuire ancora un po' la corrente massima aumentando la tensione.
Saluti
Alessandro
andrea 104KG Inserito il - 10/10/2025 : 18:09:18
Infatti ho notato... grazie del suggerimento, ho rifatto per l'ennesima volta la calibrazione, aumentato del doppio i livelli e finalmente è tornato il piacere di usare la bici, che per me vuol dire raggiungere i 18 - 20 senza morire.. prima ero sui 12-13 ma ogni giro diventava troppo lungo, non solo la fatica..
E comunque pur essendo formalmente esagerati in realtà ancora si sente la differenza fra i livelli il che vuol dire che esagerati non sono, semplicemente con valori più bassi il torsimetro non da..
mbrusa Inserito il - 10/10/2025 : 18:04:49
Si Andrea, il massimo è 500%.
I valori di default dei livelli sono conservativi.
Puoi anche impostare "Pedal torque adc range adjustment" a +20, questo parametro aumenta l'assistenza a tutti i livelli e in tutte le modalità.
arny63 Inserito il - 10/10/2025 : 17:51:33
Andrea più di 500 non lo puoi mettere dopo 500 riparte da zero quindi.e" come se.avessi messo.150 se ben ricordo quello.che mi aveva spiegato mbrusa
andrea 104KG Inserito il - 10/10/2025 : 16:43:57
Per ora no, nel senso che mi sono insaporito ne tentare di ottenere di più dai livelli degli altri motori..
Poi adesso ho provato come dici tu con parametri un po assurdi 200, 300, 420 e 500 e sembra migliorare grazie del suggerimento da solo non arrivavo alla cosa più evidente
Ho provato a mettere il turbo a 650 ma torna a diminuire.. il max è 500% ?
Adesso provo meglio e faccio sapere
arny63 Inserito il - 10/10/2025 : 14:12:24
Ciao Andrea anche io dopo aver messo coperto le bobine con la resina ho un valore analogo al tuo 80 di differenza tra i due valori ADC, però aumentando i valori di assistenza il motore va praticamente come gli altri, se a livello 1 negli motori ho 70 qui ho messo 150 e nel turbo 499 anche io ho l ultima versione rilasciata da mbrusa
Da quel che ho capito hai provato sicuramente, mi spiace.
andrea 104KG Inserito il - 10/10/2025 : 12:38:54
Niente.. è tutta la mattina che provo.. prestazioni schifose.. sembra non reagire neanche ai cambi di impostazioni.. si può mettere di tutto, va sempre uguale.. è praticamente impossibile se non in turbo superare i 20 kmh..
andrea 104KG Inserito il - 10/10/2025 : 10:22:59
Questa procedura non è più valida? È più comoda.

Immagine:

4162,33 KB
Ho provato in questo modo e ottengo 171 a vuoto e 257 sotto carico ma dopo aver messo i valori la bici non va niente.. sto parlando di un 30% abbondante rispetto agli altri tsdz2 che ho e a quello di un amico. Alla pedalata il motore non ronza neanche e non si sente il minimo strappo in avanti all'inizio della pedalata. Su una saltella dove in turbo raggiungo oltre 27kmh, con questa 20 kmh.. booh. È comunque nato male, sempre stato moscia fin da nuovo. Non ho la v4 di ieri ma la v3 precedente.
Per il flash a volte lo fa al primo colpo a volte no.. booh
mbrusa Inserito il - 10/10/2025 : 09:53:08
andrea 104KG ha scritto:

Perché prima di scrivere sulla rom da un errore, cannot communicate poi abilità un'altra modalità e alla fine flasha? È cambiata la modalità?

Al primo tentativo di flashing, viene usato il comando di ST Visual Programmer. Se restituisce un errore, probabilmente non non lo trova.
ST Visual Programmer è installato in C:\?
Al secondo tentativo prova con un altro programma, stm8flash.exe quello usato in Linux.
mbrusa Inserito il - 10/10/2025 : 09:51:13
andrea 104KG ha scritto:

dopo aver cambiao software al mioo amico l'ho cambiato anche sulla mia... però a batteria carica segna 55,7v che è impossibile, dopo pochissimi km va a 54v e la barra invece ha già perso uno scacco...
Inoltre la mia mtb non va un tubo, si fa una fatica boia.. ho cercato calibrazione torsimetro ma non ci ho capito niente (vlcd6) adesso provo a cercare qui indietro..


Ecco la procedura di calibrazione dal manuale:

Calibrazione dei valori ADC del sensore di coppia.
La calibrazione del sensore di coppia si effettua a livello 0-OFF, “Set parameter” deve essere abilitato.
Accendere il display e selezionare il livello 0-OFF, se “Set parameter” non è abilitato, accendere e spegnere le luci (a livello 0-OFF) per abilitarlo, poi lasciando i pedali liberi, premere il pulsante Walk assist fino alla visualizzazione del valore ADC del sensore di coppia e rilasciare il pulsante, il valore visualizzato è da inserire nel configuratore in “Pedal torque ADC offset”.
Successivamente, controllare il valore ADC del sensore di coppia con la massima spinta applicata al pedale (ciclista in piedi, sul pedale destro in posizione orizzontale), questo valore è da inserire nel configuratore in “Pedal torque ADC max”.
Nel configuratore abilitare anche "Torque sensor advanced", "Calibrated", "Estimated", tutti e tre.
Questa è la procedura consigliata.
Per terminare l’operazione aumentare il livello, oppure proseguire al passo successivo.
Attenzione: con VLCD5 e probabilmente anche con altri display, a livello 0-OFF, Walk assist non si attiva. Eseguire la procedura di calibrazione a livello 1-ECO. In questo caso, la calibrazione deve iniziata entro 25 secondi dall’accensione del display.
Attenzione: attivando il Walk Assist, alcuni display potrebbero diminuire il livello e non ripristinarlo, ovvero dal livello 1-ECO passa al livello 0-OFF e li rimane, sarà quindi necessario avviare la procedura al livello 2-TOUR che poi passa al livello 1-ECO, e così via per tutti i passaggi successivi.


Per la tensione, stai forse usando la versione v20.1C.6-update-4 pubblicata ieri?
Lo vedi nel configuratore in alto a destra.

Se è invece la v20.1C.6-update-3 e la tensione visualizzata è troppo alta e non ci sono errori nei parametri della batteria, prova a diminuire "Battery voltage calibration (%)" a 98.
AZ71 Inserito il - 09/10/2025 : 20:42:41
L´ho messo in allegato. Grazie.

mbrusa ha scritto:
Prova a postare il file di configurazione .ini zippato.
Controllo le impostazioni.


Allegato: 48V600W13A-720Wh VLCD6 zip.zip
857 Bytes

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.