Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 MTB: pas o torsiometro con condropatia grave?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
sandrullo Inserito il - 30/08/2025 : 13:34:39
buongiorno a tutti,
come da titolo vorrei esprimere qualche considerazione in merito alla scelta di un motore centrale con il pas piuttosto che con il torsiometro.
Tutti (quasi) ritengono più adatto un motore con il torsiometro per un uso MTB.
E, in linea generale, sono d'accordo.
tuttavia io ho un ginocchio malandato! 5 interventi per ridurre un piatto tibiale distrutto in un incidente stradale, legamenti andati e una condropatia di IV grado (grave).
Date queste condizioni, mi chiedo se, per il mio caso, non sia preferibile un motore centrale con il pas.
Io vorrei acquistare uno dei due per la mia MTB, da usare in maniera impegnativa (non estrema).
Negli ultimi anni uso rapporti molto corti per non causare infiammazione al ginocchio.
non ho mai provato un motore con il torsiometro e temo che ciò che lo rende più naturale, rispetto al pas, possa essere un grosso limite per me.
La domanda che mi pongo è: non è che per avere sufficiente spinta io devo spingere sui pedali più di quello che il mio ginocchio sopporta?

Altro dubbio: un pas, a livello 1 (ad esempio) assorbe 100 Watt (numero casuale solo per esempio).
Pertanto se io mi metto a livello 1 so che tipo di aiuto fornisce.
Un torsiometro, a livello 1 (sempre supponendo che l'assorbimento massimo a livello 1 sia sempre 100 Watt), quanto mi fornisce? se il concetto è che questo motore restituisce in base a quanto io spingo sui pedali, mi chiedo quanta forza devo imprimere affinché lui assorba 100 Watt di cui accennavo prima?
e se così fosse, questo significa che il torsiometro a livello 1, ha un consumo variabile, in base a quanto assorbe?
cioè il pas dell'esempio precedente, a livello 1, assorbirà sempre 100 watt..che io spinga poco o tanto sui pedali..
Invece il motore col torsiometro?

Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno a comprendere la situazione.. vorrei fare la scelta del motore più adatto alle mie necessità

p.s. immagino che salendo di assistenza anche con il torsiometro potrei salire imprimendo poca forza sui pedali, però questo andrebbe ad intaccare l'autonomia con la mia batteria da 14,4 ah..e vorrei evitare.m
6   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
sandrullo Inserito il - 30/08/2025 : 18:36:11
grazie a tutti per i contributi...
Prima di rispondere a questi messaggi, ho cercato tutti i 3d in cui mbrusa ha parlato di programmazione TSDZ
ho letto i suoi interventi principali (nel 3d di 142 pagine, solo quelli delle ultime 10 pagine)
ma ho seguito anche i link di altri utenti, in particolare quello di andrea quando rimanda al video in italiano di andrea brunetti che commento i video di jabalatutube

e confesso che mi sono smarrito .. mi sembra tutto oltre le mie possibilità e mi riferisco alla programmazione
mi rendo conto che le possibilità offerte sono tantissime e, a patto di riuscire ad installarle, non sarebbe semplice da cucirmi addosso ai miei bisogni
QUindi mi sono fatto l'idea che anche il tdsz potrebbe fare al caso mio
ma forse il BBS è più facile, per quanto anche lì, configurare i parametri non sono sicuro che riuscirei
in ogni caso continua a leggere e guardare...
se riuscirò ad avere le idee chiare per procedere con le modifiche al display e al motore
allora procedo
Grazie a tutti quanti
e naturalmente ulteriori contributi sono graditi
supersimbol2 Inserito il - 30/08/2025 : 17:34:18
Messaggio di sandrullo

buongiorno a tutti,
come da titolo vorrei esprimere qualche considerazione in merito alla scelta di un motore centrale con il pas piuttosto che con il torsiometro.
Tutti (quasi) ritengono più adatto un motore con il torsiometro per un uso MTB.
E, in linea generale, sono d'accordo.
tuttavia io ho un ginocchio malandato! 5 interventi per ridurre un piatto tibiale distrutto in un incidente stradale, legamenti andati e una condropatia di IV grado (grave).
Date queste condizioni, mi chiedo se, per il mio caso, non sia preferibile un motore centrale con il pas.
Io vorrei acquistare uno dei due per la mia MTB, da usare in maniera impegnativa (non estrema).
Negli ultimi anni uso rapporti molto corti per non causare infiammazione al ginocchio.
non ho mai provato un motore con il torsiometro e temo che ciò che lo rende più naturale, rispetto al pas, possa essere un grosso limite per me.
La domanda che mi pongo è: non è che per avere sufficiente spinta io devo spingere sui pedali più di quello che il mio ginocchio sopporta?

Altro dubbio: un pas, a livello 1 (ad esempio) assorbe 100 Watt (numero casuale solo per esempio).
Pertanto se io mi metto a livello 1 so che tipo di aiuto fornisce.
Un torsiometro, a livello 1 (sempre supponendo che l'assorbimento massimo a livello 1 sia sempre 100 Watt), quanto mi fornisce? se il concetto è che questo motore restituisce in base a quanto io spingo sui pedali, mi chiedo quanta forza devo imprimere affinché lui assorba 100 Watt di cui accennavo prima?
e se così fosse, questo significa che il torsiometro a livello 1, ha un consumo variabile, in base a quanto assorbe?
cioè il pas dell'esempio precedente, a livello 1, assorbirà sempre 100 watt..che io spinga poco o tanto sui pedali..
Invece il motore col torsiometro?

Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno a comprendere la situazione.. vorrei fare la scelta del motore più adatto alle mie necessità

p.s. immagino che salendo di assistenza anche con il torsiometro potrei salire imprimendo poca forza sui pedali, però questo andrebbe ad intaccare l'autonomia con la mia batteria da 14,4 ah..e vorrei evitare.m


ti dico la mia ma sappi che ogni caso è a se, io ho l'artrosi alle ginocchia e fra un paio di mesi metterò la protesi al ginocchio dx in cui ho consumato anche la parte spugnosa dell'osso quindi fine della fisioterapia e infiltrazioni varie, da 20 km in montagna a piedi che facevo 5 anni fà ormai sono ridotto a 2-3 km con il cane a villa pamphili, ma l'unico momento in cui sento benefici è pedalando, il dolore si attenua e la cisti di baker (conseguenza dell'artrosi) si sgonfia, uso il tsdz2b con corona e softwear originale ma ho messo un megarange al pignone, dato che sto a roma con 7 colli da girare sto quasi sempre con l'assistenza al max per le salite, per il resto vario per non sovraccaricare il ginocchio, comunque sie l'ortopedico che il fisioterapista che mi seguono mi hanno dato come indicazione di lasciare un carico basso ma non eliminarlo del tutto e evitare cadenze elevate per appunto evitare di infiammare il ginocchio, considera che arrivo a fare 40 km senza problemi ma per non esagerare mi fermo lì.
considera che a gennaio ero intenzionato a fare la via degli dei ma il sopraggiunto aggravamento mi ha fatto desistere, ci riproverò dopo l'operazione a primavera
ps: il pas non mi è mai piaciuto, ne ho avuti due ma per me il torsimetro non si batte, sul discorso batteria il consumo evidentemente cambia ma al momento ho tolto la batteria da 13 con cui facevo 40-50 km e messo una da 20 con cui sono arrivato a 80 prima di ricaricare, credo che sarei potuto arrivare a 100 ma la spinta cominciava a calare in maniera evidente dalla dalla 6° tacca alla 3°
arny63 Inserito il - 30/08/2025 : 15:48:06


Immagine:

531,63 KB
Buongiorno a tutti, oggi e: giusto un mese dal giorno che mi sono rotto 2 costole e scapola, per ora mi sono limitato a provare la bici negli scantinati, la riparazione del display e' andata a buon fine, devo aspettare altre 3 settimane previo visita dal chirurgo, volevo dire la mia anche se da inesperto, nel senso che solo una volta ho provato un bafang
Io non lo digerisco ma queste sono pareri personali, Sandrulo e se la verita' fosse nel mezzo e vengo al dunque con il tasdz2 e software originale non lo puoi fare, ma con il firmware di mbrusa, se lo usi in cadence assistance mode si comporta praticamente come un pas, in questa modalita' però servono i freni montati e abilitati, cosa che non e' necessaria con il torsiometro, in questo modo potresti usare questa modalita' in montagna, e magari il torsiometro (Power
Assistance) in pianura, sensazione per me impagabile sentire la bici che risponde alle tue gambe, Sandrulo meglio pero' se chiedi conferma a mbrusa se il comportamento e' simile al pas, nel caso prendi in considerazione questa soluzione.
A proposito ti posso Garantire che anche se metti il turbo puoi' benissimo solo consumare 100 watt se hai una leggera spinta sui pedali e un rapporto corto.
giordano5847 Inserito il - 30/08/2025 : 15:00:21
Hai ragione meglio il PAS! Mi spiace per il tuo ginocchio.
Quando ho provato il motore che ho montato sulla bici in titanio, mi sembrava non tirasse, l'avevo fatto girare sul cavalletto ed in cortile. Ho telefonato ad Ernesto lamentando che il motore non tirava.
Mi ha spiegato che con il torsimetro attiva il motore oltre una certa spinta, sono uscito in strada e alla prima salita una goduria alla prima uscita seria il mio amico era entusiasta.
sandrullo Inserito il - 30/08/2025 : 14:50:05
grazie Andrea,
ho fatto bene ad aprire questo 3d...
le tue parole confermano il mio timore..
andrea 104KG Inserito il - 30/08/2025 : 14:04:50
Bè allora lascia perdere assolutamente il torsimetro. Non è questione di quanto da ma di spinta CONTINUATIVA senza poter mai rifiatare. Il pedale poco molto è sempre duro e ti accorgi alla lunga che il ginocchio avrebbe bisogno di una pausa ma tu non puoi dargliela perché altrimenti ti fermi. Nel giro sulla ciclabile delle dolomiti di circa 70 km, a velocità molto modesta, ci ho messo con pause circa 6 ore. Mi si sono infiammate le ginocchia, che pur non hanno traumi. Ne ho risentito per giorni. Con un pas non sarebbe successo.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.