Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Accessori e trucchi
 la tecnica di frenata questa sconosciuta
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore  Discussione Discussione Successiva  

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7750 Messaggi

Inserito il - 14/05/2025 : 13:52:44  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Su come si dovrebbe frenare in bicicletta ne abbiamo parlato molte volte, ma a me recentemente è capitato che la tecnica corretta, cioè quella di dare potenti frenate seguite da rilasci per raffreddare i freni non ha funzionato e mi stavo per ammazzare, cioè improvvisamente i freni non frenavano più e scoprirlo, dopo appunto una presa di velocità del mezzo proprio per averli rilasciati per raffreddare , non è stato affatto divertente.

Ho pensato che i freni della bici (idraulici a disco) che stavo usando fossero sottodimensionati, di non buona qualità o che le pastiglie fossero troppo consumate, il che può benissimo essere.

Però c'è da dire che nel fuoristrada fino a quel momento non avevo avuto problemi, non adottando però quella tecnica di frenata che è impossibile su sentieri tortuosi , tecnici e scivolosi.

Il giorno dopo ho rifatto la stessa discesa , con una certa preoccupazione, anche perchè i freni non potevano che essere peggio dopo quello che era successo il giorno prima. Sono sceso a freni sempre tirati e velocità modesta pronto a scendere dalla bici in caso risuccedesse, e invece non è successo nulla, i freni hanno frenato per tutta la discesa senza problemi.

Quindi la tecnica canonica mi par di capire che non sia sempre vincente.

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019

Barba 49
Utente Master



Toscana


36424 Messaggi

Inserito il - 14/05/2025 : 13:58:21  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La tecnica canonica ha un senso solo se dopo la staccata i freni hanno abbastanza tempo e velocità della bici per potersi raffreddare, altrimenti è MOLTO meglio frenare sempre con meno forza andando lentamente come hai fatto tu!
Torna all'inizio della Pagina

docelektro
Utente Senior



Piemonte


1334 Messaggi

Inserito il - 14/05/2025 : 19:47:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di docelektro  Rispondi Quotando
domanda...stavi scendendo dallo jandry con dei cd da 160mm?

La tecnica delle frenate violente e molto intervallate va mooolto bene se hai un camion con freni a tamburo perchè COMUNQUE hai un assorbimento di potenza da parte del motore in rilascio (che garantisce un certo margine di errore) in bici NON hai nessun tipo di freno motore.
Va bene per un automobile,per un furgone ma NON PER LA BICI.

Difatti c'è la ruota libera.

Se guardi le VERE bici da dh hanno il discone anche dietro . Non per motivi di estetica o intercambiabilità (non sono harley davidson che finchè non si sono contaminate con i freni italiani erano totalmente intercambiabili)ma semplicemente perchè se il conducente decide di dare una frenata continua dietro scimmiottando il freno motore della moto lo può fare senza rogne.

Per lo stesso motivo le bici da dh hanno di solito l'anteriore a destra.

Con quelle la tecnica è di dare le pinzate davanti serie quando serve e accompagnare con il posteriore.

P.s I miei freni non mi hanno mai mollato e che ho avuto due o tre modelli hayes,un paio di avid e pure dei shimano base base.
Ma MAI il disco da 160 davanti.

Non è che stai troppo attaccato ai freni? Era un pezzo che facevi per la prima volta?

la felicità è una merce rara che si deve tenere stretta e non fare vedere agli altri perchè saranno sempre invidiosi [A.Petrucci *1970+1985]

Modificato da - docelektro in data 14/05/2025 19:52:20
Torna all'inizio della Pagina
   Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.