job
Amministratore
    
fondatore
 Friuli-Venezia Giulia
7750 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2025 : 13:52:44
|
Su come si dovrebbe frenare in bicicletta ne abbiamo parlato molte volte, ma a me recentemente è capitato che la tecnica corretta, cioè quella di dare potenti frenate seguite da rilasci per raffreddare i freni non ha funzionato e mi stavo per ammazzare, cioè improvvisamente i freni non frenavano più e scoprirlo, dopo appunto una presa di velocità del mezzo proprio per averli rilasciati per raffreddare , non è stato affatto divertente.
Ho pensato che i freni della bici (idraulici a disco) che stavo usando fossero sottodimensionati, di non buona qualità o che le pastiglie fossero troppo consumate, il che può benissimo essere.
Però c'è da dire che nel fuoristrada fino a quel momento non avevo avuto problemi, non adottando però quella tecnica di frenata che è impossibile su sentieri tortuosi , tecnici e scivolosi.
Il giorno dopo ho rifatto la stessa discesa , con una certa preoccupazione, anche perchè i freni non potevano che essere peggio dopo quello che era successo il giorno prima. Sono sceso a freni sempre tirati e velocità modesta pronto a scendere dalla bici in caso risuccedesse, e invece non è successo nulla, i freni hanno frenato per tutta la discesa senza problemi.
Quindi la tecnica canonica mi par di capire che non sia sempre vincente.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
|