Autore |
Discussione  |
|
sanzoghenzo
Nuovo Utente
Trentino - Alto Adige
12 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2015 : 22:17:30
|
Ciao a tutti! dopo qualche anno di progetti e ripensamenti vari (2 anni fa scrivevo per chiedere lumi sull'elettrificazione di una bici reclinata) mi sono (quasi) deciso a comprare una bipa "dritta", più consona alle mie esigenze attuali (ho finalmente un lavoro fisso, quindi un commuting più prevedibile). Ecco le risposte alle domande di "orientamento":
1. Vorrei una bipa che mi permetta di sostituire il più possibile l'auto. Attualmente il viaggio più frequente è quello casa lavoro, 36km A/R con pendenze trascurabili; un altro viaggio che mi interessa fare è il percorso casa - lago, Circa 32km A/R con pochi tratti non superiori al 16% e la maggior parte sotto il 10%; essendo circondato da bei panorami montani (Trentino) non escludo escursioni più lunghe e pendenti, più da cicloturista che corridore.
2. Peso 72 kg, un filo sopra al mio peso forma, e nel viaggio verso il lavoro potrei prevedere il trasporto del pranzo al sacco. Volendo soppiantare l'auto però mi potrebbe servire anche per trasportare la spesa, e ancora caricarmi tenda e sacco a pelo per avventure più lunghe.
3. Mi interessa che la pedalata sia assistita, in quanto vorrei comunque fare attività, per ora limitata all'uso della city bike nel paese (max 2-3 km in piano), ma senza arrivare fradicio al lavoro,ad esempio.
4. Come scritto prima i viaggi più frequenti li farei in pianura, ma vivendo in fondovalle non mi dispiacerebbe riuscire a scalare qualche montagna. Dato che si tratterebbe di un uso ludico non mi pesa metterci un po' di forza in più, l'importante è che la propulsione non mi sia di impedimento.
5. Il fondo stradale dei tragitti tipici sono buoni,al massimo uno sterrato ben compatto, e non prevedo off-road, quindi non penso di avere bisogno di ammortizzatori.
6. In quanto ad autonomia non credo di aver problemi a ricaricare al lavoro, quindi bastano una ventina di km, ricordando di portarmi dietro il carica batteria; per l'altro tragitto e per eventuali altre mete non ho ancora individuato possibilità di ricarica, quindi la richiesta di autonomia si alza ad almeno 32km....
7. ....L'importante è non rimanere a piedi se si dovesse scaricare la batteria! Per fare un po' di esercizio potrei decidere di togliere l'assistenza del motore al rientro dal lavoro, quindi non vorrei incontrare troppe resistenze oltre al peso aggiuntivo
8. Sono uno smanettone e non mi dispiace sporcarmi le mani, ma mi capita di combinare guai, quindi garanzia e assistenza possono essere utili soprattutto all'inizio
9. Anche l'occhio vuole la sua parte! esteticamente mi piacerebbe una a telaio chiuso e "classico", tra le recensioni ho adocchiato queste (senza guardare il prezzo):
10. L'idea era di spendere un migliaio di euro, ma in caso di un prodotto che riesca davvero a farmi soppiantare l'auto potrei salire con la spesa... Devo ancora capire se gli incentivi provinciali del 40% (per una spesa massima di 1500€ per un 36V 10Ah) siano ancora fruibili...
Dalle discussioni che ho letto mi viene da prediligere il motore centrale, mi confermate la sensazione?
grazie in anticipo per l'attenzione e per impegno che mettete in questo forum!
|
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5037 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2015 : 02:58:48
|
 Benvenuto La Sinus con la prova dell'ottimo Pix mi aveva convinto ed ho trovato la stessa motorizzazione bosch classic. Basta affacciarsi da qualche rivenditore o cercare sul web e si trovano ottimi affari a 1400€.... |
utente dal 2007 BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic Lombardo Amantea Bosch classic

|
 |
|
bubunapoli
Utente Master
    
Campania
2124 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2015 : 11:09:07
|
..ciao e benvenuto.
C'è una discussione (qui nel forum) sulla cheyenne, acquistabile in Austria. Dagli un'occhiata e buona scelta. Bubu |
 |
|
sanzoghenzo
Nuovo Utente
Trentino - Alto Adige
12 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2015 : 18:29:49
|
Grazie per le risposte!
Nel frattempo sono stato dal papà di un amico, che ha un negozio di bici, per avere un suo parere... Mi ha confessato di vendere solo bici bosch per via di brutte esperienze (es. clienti che tornano con batterie esauste troppo presto) con altri sistemi (non ho chiesto quali), e ha tessuto le lodi di questo sistema. Da quanto ho letto sul forum e in giro non posso che dargli ragione.
Loro sono rivenditori Cube e Lombardo. Mi è piaciuta molto la Roma via Condotti e la Amantea city, entrambe con bosch active, ovviamente sforano di più del doppio il budget iniziale (mi ha anche informato che i contributi provinciali non ci sono più ) Di Cube travel (o touring? non ho fatto attenzione) ne ha solo una, ma con telaio aperto.
Noto solo ora che le bici recensite qui con motore centrale hanno il vecchio bosch classic, e mi pare di capire che con l'active si ha un po' più autonomia.
Ho anche provato a cercare la staiger online, ma trovo solo i nuovi modelli, anch'essi con bosch active, e i prezzi sono in linea con quelli che ho visto, nessun grosso affare. Sto cercando male? 
|
 |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2015 : 21:48:36
|
Prova ad aspettare qualche mese.. l'active è un onesto motore ma non è la punta di diamante di Bosch. Possibile che i prezzi calino dopo le fiere di fine agosto e settembre. Con i modelli nuovi si devono vendere quelli più vecchi. |
 |
|
sanzoghenzo
Nuovo Utente
Trentino - Alto Adige
12 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2015 : 11:58:39
|
| Adriano Gecchelin ha scritto:
Prova ad aspettare qualche mese.. l'active è un onesto motore ma non è la punta di diamante di Bosch. Possibile che i prezzi calino dopo le fiere di fine agosto e settembre. Con i modelli nuovi si devono vendere quelli più vecchi.
|
Grazie per la dritta! Intanto mi guardo intorno per provarne qualcuna a noleggio, così mi schiarisco le idee  |
 |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2015 : 14:37:07
|
Se compri un Bosch, chiarisci con il venditore se è in grado di effettuare l'aggiornamento del software che regola il sistema. Non tutti quelli che vendono questo motore possono farlo. Il motore active è stato aggiornato dal 2014 al 2015. Per il 2016 non so. |
 |
|
sanzoghenzo
Nuovo Utente
Trentino - Alto Adige
12 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2015 : 19:20:10
|
| Adriano Gecchelin ha scritto:
Se compri un Bosch, chiarisci con il venditore se è in grado di effettuare l'aggiornamento del software che regola il sistema. Non tutti quelli che vendono questo motore possono farlo. Il motore active è stato aggiornato dal 2014 al 2015. Per il 2016 non so.
|
grazie anche a te per la dritta! Mi ha detto di avere il "lettore di batteria" per controllarne lo stato, ma non mi ha parlato di aggiornamenti software.
In questi giorni sto cercando di capire qual'è l'aspettativa di vita di una ebike: oltre alla batteria, che dopo un tot (quanto?) bisognerà cambiare, quanto è duraturo il resto della componentistica? quello che mi preoccupa di più del bosch è che quando mi si romperà il motore se bosch nel frattempo ha cambiato la forma dei suoi prodotti posso dire addio a tutto il telaio, di conseguenza a tutta la bici. |
 |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2015 : 21:11:43
|
Non sono un gran esperto ma guardo anche quello che fanno gli altri.. il fondatore del sito ha appena pubblicato un report dove ha fatto 1.000 metri su una pieghevole del 2007. Prima di lui Paolo Righetti ha fatto il giro delle Dolomiti con due batterie non nuove e ( se non erro) ha cambiato la bici e si è tenuto il motore. FabioR6 è in Austria con un kit del 2011 che ha fatto quasi 30.000 km. Ci sono bici muscolari fatte dal mio meccanico datate 1968 e ancora perfettamente funzionanti. Io preferisco i kit o i motori dove un normale esperto in elettrotecnica o anche un semplice appassionato ci può mettere le mani. Secondo me, se ci sono salite, il centrale va meglio dell'hub e ci sono i Kit centrali. C'è il Bafang ma ce ne sono anche altri. La mia prima batteria ha già due anni e mezzo.. prima era in un contenitore di plastica (che ho rotto) e adesso è in una borsetta da telaio. Mia moglie ha il Bosch active e va bene. Spero che non si rompa e che resti in produzione per un lungo periodo ma Bosch ha già fatto uscire il motore CX. Vedi tu. |
 |
|
sanzoghenzo
Nuovo Utente
Trentino - Alto Adige
12 Messaggi |
Inserito il - 08/08/2015 : 16:12:05
|
In qualche discussione in giro per internet si stimano circa 15 anni di vita del sistema bosch con un uso quotidiano, speriamo anche di più!
ho trovato L'atala B-Ride S, per poco meno di 2000€ monta il Performance line e 400Wh. Però non sono riuscito a trovare recensioni, qualcuno ha esperienze in merito?
EDIT: ho visto solo ora che quel prezzo è iva esclusa, ma ci sarebbe anche anche la versione marchiata enel a 2100€... vale la pena? |
Modificato da - sanzoghenzo in data 08/08/2015 16:16:27 |
 |
|
sanzoghenzo
Nuovo Utente
Trentino - Alto Adige
12 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2016 : 10:39:33
|
Rieccomi qua, un anno dopo e con le idee ancora più confuse!
Essendomi trasferito i percorsi più frequenti si sono ridotti a 10-16km, comunque confermo l'idea di voler fare cicloturismo, quindi punterei su autonomie maggiori.
L'anno scorso ho provato una bici elettrica con motore bosch active (purtroppo non ricordo il modello), e devo dire che sono rimasto un po' deluso utilizzandola in fondovalle: vuoi per la limitazione di legge ai 25km/h, vuoi per il fatto che l'aiuto è proporzionale alla spinta, vuoi perché ho insistito a tenere il livello eco, il tragitto casa-lavoro mi è comunque costato qualche gocciolina di sudore... è vero che, utilizzando la bici normale, arrivo al lavoro con una media di 18km/h e appena mi fermo comincio a grondare di sudore! quindi si tratterebbe comunque di un miglioramento.
Vedo che quest'anno la scelta dei motori si è allargata, consigliereste comunque ancora un bosch?
Ultima cosa: il mio budget è aumentato, direi che posso spingermi sui 2000€ senza problemi. |
Modificato da - sanzoghenzo in data 14/08/2016 10:42:36 |
 |
|
mibe
Utente Senior
   
Trentino - Alto Adige
1057 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2016 : 12:07:33
|
A me piace molto questo modello di Cube http://m.fahrrad.de/cube-touring-hybrid-exc-500-blacknflashblue-467758.html Forse nel negozio del papà del tuo amico (che presumo sia "Tuttob..i") potrebbero includerla negli ordini di bipa autunnali. Anche se (pur essendo tuo amico) potresti far loro presente che i modelli che alcuni mesi fa spacciavano come recenti e nuovi, ma con batteria con capacità da 300 Wh, non sono proprio nuovissimi (visto che da molto tempo ci sono quelli da 500Wh...). |
La vita è come una ruota. |
Modificato da - mibe in data 14/08/2016 12:09:19 |
 |
|
pacap
Utente Medio
 

237 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2016 : 02:37:13
|
Ho da 1500 Km una Atala col bosch active e ho esigenze simili alle tue. Io non ho altre esperienze di bipe ma son molto soddisfatto, anzi, mi par di capire che per le nostre esigenze il performance e il CX non siano meglio in quanto la loro maggior coppia aiuta di + nei tratti tecnici di percorsi impegnativi (salitoni offroad) anche a basse frequenze di pedalata ma x il commuting su asfalto o il cicloturismo vinca l'active per una maggiore autonomia a parità di batteria. Io dosando eco e tour (anche un pò di sport nella salitona prima di casa) con una carica faccio almeno 60 Km (batt. da 400). Per allenarsi e non sudare (troppo) all'inizio si può abusare di tour e sport, ma quando le gambe iniziano a rispondere eco e tour sono + che sufficenti se non c sono salitone in vista ;D L'ho pagata a Dicembre in offerta 1600 e mi sembra li valga tutti. ;D |
 |
|
sanzoghenzo
Nuovo Utente
Trentino - Alto Adige
12 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2016 : 20:57:54
|
| mibe ha scritto:
A me piace molto questo modello di Cube http://m.fahrrad.de/cube-touring-hybrid-exc-500-blacknflashblue-467758.html Forse nel negozio del papà del tuo amico (che presumo sia "Tuttob..i") potrebbero includerla negli ordini di bipa autunnali. Anche se (pur essendo tuo amico) potresti far loro presente che i modelli che alcuni mesi fa spacciavano come recenti e nuovi, ma con batteria con capacità da 300 Wh, non sono proprio nuovissimi (visto che da molto tempo ci sono quelli da 500Wh...).
|
Eheh, sì è proprio lui... vedrò di farglielo presente ;-) Molto bella, anche se supera il mio budget, ma potrebbe valere la spesa! Grazie per la dritta! |
 |
|
sanzoghenzo
Nuovo Utente
Trentino - Alto Adige
12 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2016 : 21:00:30
|
| pacap ha scritto:
Ho da 1500 Km una Atala col bosch active e ho esigenze simili alle tue. Io non ho altre esperienze di bipe ma son molto soddisfatto, anzi, mi par di capire che per le nostre esigenze il performance e il CX non siano meglio in quanto la loro maggior coppia aiuta di + nei tratti tecnici di percorsi impegnativi (salitoni offroad) anche a basse frequenze di pedalata ma x il commuting su asfalto o il cicloturismo vinca l'active per una maggiore autonomia a parità di batteria. Io dosando eco e tour (anche un pò di sport nella salitona prima di casa) con una carica faccio almeno 60 Km (batt. da 400). Per allenarsi e non sudare (troppo) all'inizio si può abusare di tour e sport, ma quando le gambe iniziano a rispondere eco e tour sono + che sufficenti se non c sono salitone in vista ;D L'ho pagata a Dicembre in offerta 1600 e mi sembra li valga tutti. ;D
|
Grazie anche a te per le informazioni! Sembra essere quello che cercavo... è la b-tour sl? |
 |
|
|
Discussione  |
|