Autore |
Discussione  |
|
albertone63
Nuovo Utente
 Emilia Romagna
30 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2013 : 18:57:37
|
cosa si rischia girando per strada con una bici da 350W,sempre ammesso che qualcuno se ne accorga!
|
|
octopus
Utente Attivo
  
924 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2013 : 19:15:04
|
multone e sequestro della bici |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2013 : 19:15:58
|
Estraggo dall' E-Ciclopedia
SANZIONI
In linea di massima, non vengono eseguiti controlli se non si notano evidenti irregolarità: prima fra tutte l’assenza di pedalata
Se si viene fermati, per sospetto di non conformità, il mezzo viene sottoposto a “fermo amministrativo” e consegnato ad una delle concessionarie della Motorizzazione Civile per le verifiche
Se, a questo punto, il mezzo risulta “non conforme” viene contestata la “circolazione con ciclomotore” (o “motociclo” se la potenza del motore supera i 4 kW) e Il conducente può incorrere in una o più se non in tutte le seguenti infrazioni al Codice della Strada:
- sequestro amministrativo ai fini della confisca del veicolo per mancanza di certificato di circolazione (art. 97 commi 7 e 14 CDS, sanzione pecuniaria euro 131,00);
- sequestro amministrativo ai fini della confisca del veicolo per mancanza di copertura assicurativa (art 193 commi 1 e 2 CDS, sanzione pecuniaria euro 716,00);
- fermo amministrativo del veicolo per giorni 30 per mancanza della targa (art. 97 commi 8 e 14 CDS, sanzione pecuniaria euro 65);
- sequestro amministrativo ai fini della confisca del veicolo se il conducente senza casco (art. 171 commi 1; 2; 3 CDS, sanzione pecuniaria euro 68,00;
- fermo amministrativo del veicolo per giorni 60 se il conducente è minorenne senza patentino. Dal 1° ottobre 2005 anche se conducente maggiorenne senza patentino non possessore di patente di guida (art. 116 comma 13 bis CDS, sanzione pecuniaria euro 516,00)
La somma delle sanzioni pecuniarie arriva rapidamente al migliaio di euro
In caso di incidente con feriti, i mezzi coinvolti vengono sempre esaminati da un perito dell’assicurazione che può richiedere la verifica tecnica del mezzo
Se viene accertata la “non conformità” la colpa non si sposta da un soggetto all’altro, ma si può aggravare la responsabilità del ciclista o sgravare la responsabilità degli altri soggetti coinvolti (tipica la conclusione con “concorso di colpa”)
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
albertone63
Nuovo Utente

Emilia Romagna
30 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2013 : 19:34:01
|
che poi è la stessa cosa che si rischia usando lo speed-up? fra l'altro alcuni giorni fa ho chiesto a due vigili urbani lumi su le bici elettriche,quelle per intenderci con l'accelleratore,loro mi hanno risposto che possono circolare liberamente perchè non superando i 25KMh vengono considerate biciclette a tutti gli effetti!?!?!?!?!? |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5043 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2013 : 20:59:48
|
 il problema e il solito la fortuna e cieca,la sfiga ci vede benissimo in caso di incidente la assicurazione avversa cerchera di addossare tutte le colpe perche il veicolo non poteva esistere
 |
utente dal 2007 BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic Lombardo Amantea Bosch classic

|
 |
|
|
Discussione  |
|