Ed infine ho deciso,ho venduto la mia Kawasaki ed ho ordinato questa splendida Bipa,che dite ho fatto bene? avevo qualche domanda da fare agli utenti che già possiedono una bici con questo sistema Bosch: Quanti kilometri puo fare con una ricarica,considerando che io sono uno "stornello" da 1.83 per 100kg? secondo voi per le mie misure va bene una 52 o sarebbe meglio una 56? Grazie a chi mi vorrà delucidare! ciao tutti e buona giornata! :-)
Complimenti per la scelta: superfluo dirti che molti di noi con l'età son passati alla bici (muscolare prima, assistita poi) che ti consente di fare una buona attività fisica abbinata al piacere di un hobby interessante.
Sul consumo, dipende da molte variabili oltre al peso e all'altezza: dipende da quanta assistenza chiedi alla bipa e quanto "l'aiuti tu", da quanta salita fai e da che velocità vuoi tenere.
Realisticamente puoi considerare che le tua Hai, che dovrebbe avere la batteria da 400W, dovrebbe consentirti di fare almeno 70 Km, con assistenza media e percorso non molto impegnativo (500/600 mt. di dislivello).
Una raccomandazione: procurati un cadenzimetro e cerca sempre di viaggiare tra 65 e 110 rpm.
Quoto nicot, l'autonomia dipende molto dal percorso e dell'assistenza, io ad esempio sono arrivato ad esaurirla dopo 10 km, mentre altre volte ci ho fatto 100 km..
Quoto nicot, l'autonomia dipende molto dal percorso e dell'assistenza, io ad esempio sono arrivato ad esaurirla dopo 10 km, mentre altre volte ci ho fatto 100 km..
Quoto nicot, l'autonomia dipende molto dal percorso e dell'assistenza, io ad esempio sono arrivato ad esaurirla dopo 10 km, mentre altre volte ci ho fatto 100 km..
10 KM??????hai scalato una montagna al 30%?
Dal 15 al 25%..
Su salite molto impegnative e assistenza massima il bosch mangia parecchio, anche perchè da quello che si dice sviluppa ben piu dei 250W dichiarati..
Se la usi su tour e hai buona gamba offre un ottima autonomia..
In pianura con assistenza turbo, sempre a 27/28 kmh, ci ho fatto fra i 60 e i 70 km, ma se vuoi fare dislivello pesante, il motore succhia..
un paio dicuriosità,se termina la batteria,la bici è abbastanza scorrevole o diventa inutilizzabile? la batteria è meglio tenerla sempre carica,o aspettare che si scarichi del tutto?quale dei due metodi allunga la vita della batteria? grazie e ciao a tutti!
Quando finisce la batteria la bike è cmq molto scorrevole, il problema è che se si è abituati ad utilizzarla con assistenze generose alla fine ti abitui e una volta finita la batteria ti sembra rotta..
Ad esempio io se prendo in mano adesso la hai spenta è cmq scorrevole, il bosch non ha grosse perdite in attriti interni.. Contrariamente se mi si scarica la batteria mentre la sto usando in turbo, è talmente grossa la differenza che la bici sembra rotta, mi è successo di esaurire la batt su una salitella e pensavo di aver rotto la bici..
La batteria è meglio non scaricarla mai del tutto, se la usi spesso caricala sempre a fine giro, mentre se la tieni ferma per lungo tempo caricala al 60% e ne allungherai vita e performance..
Se ti và stretta non preoccuparti perché essendo la mia bipa ideale poi te la riciclavo io, Per la batteria rileggiti anche tutti i post del grande Barba
Se ti và stretta non preoccuparti perché essendo la mia bipa ideale poi te la riciclavo io, Per la batteria rileggiti anche tutti i post del grande Barba
e già,questa volta mi sono dovuto vendere la moto,mica mi posso vendere anche la macchina!!!!!!! scherzi a parte,io ho ordinato una 52 e tutti mi consigliano quella misura,quindi tutto ok?
Se ti và stretta non preoccuparti perché essendo la mia bipa ideale poi te la riciclavo io, Per la batteria rileggiti anche tutti i post del grande Barba
scusate,sicuramente sono "tonto" io ma non ho trovato niente a riguardo,potreste postarmi qualche link?
Fantastica!!!!! Approfitto x chiedere una cosa....x sostituire la pipetta del manubrio con una regolabile (quelle con lo snodo in modo da poterle alzare o abbassare a piacimento) è una cosa semplice o è difficoltoso?nel senso, toglierla dal manubrio è semplicissimo ma toglierla dal canotto è ugualmente semplice oppure si hanno problemi con la forcella? grazie
Fantastica!!!!! Approfitto x chiedere una cosa....x sostituire la pipetta del manubrio con una regolabile (quelle con lo snodo in modo da poterle alzare o abbassare a piacimento) è una cosa semplice o è difficoltoso?nel senso, toglierla dal manubrio è semplicissimo ma toglierla dal canotto è ugualmente semplice oppure si hanno problemi con la forcella? grazie
Non so se si puo sostituire la pipetta,però si possono spostare i due distanziali,mettendoli sotto o uno sotto e uno sopra,per alzare un po il manubrio.
Fantastica!!!!! Approfitto x chiedere una cosa....x sostituire la pipetta del manubrio con una regolabile (quelle con lo snodo in modo da poterle alzare o abbassare a piacimento) è una cosa semplice o è difficoltoso?nel senso, toglierla dal manubrio è semplicissimo ma toglierla dal canotto è ugualmente semplice oppure si hanno problemi con la forcella?
Non ci sono problemi con la forcella: togli la vite, il coperchietto superiore e gli anelli distanziatori, poi sviti i due bulloni che fissano l'attacco al perno della forcella. Penso che dovrai smontare anche la console Intuvia.
Fantastica!!!!! Approfitto x chiedere una cosa....x sostituire la pipetta del manubrio con una regolabile (quelle con lo snodo in modo da poterle alzare o abbassare a piacimento) è una cosa semplice o è difficoltoso?nel senso, toglierla dal manubrio è semplicissimo ma toglierla dal canotto è ugualmente semplice oppure si hanno problemi con la forcella?
Non ci sono problemi con la forcella: togli la vite, il coperchietto superiore e gli anelli distanziatori, poi sviti i due bulloni che fissano l'attacco al perno della forcella. Penso che dovrai smontare anche la console Intuvia.
Grazie, quindi mettere una pipetta regolabile in altezza non dovrebbe essere troppo complesso...mi servirebbe x alzare e quindi avvicinare il manubrio al telaio, x permettere alla moglie di poterla usare..
Qualcuno sa come si spengono le luci?dalla centralina non si spengono,dall'interruttore nemmeno,mah!
Bellissima e complimenti Avendo la dinamo nel mozzo l'interruttore sul display è disattivato. Usi solo il comando sul fanale, ma se questo non funziona... (non voglio portarti sfiga)
la mia Ideal,ha la dinamo nel mozzo,ma resta accesa solo la luce posteriore per un certo periodo,cosa che ha un senso,perchè se ti fermi ad un semaforo è giusto che resti accesa!si spegne dopo un po da sola come se avesse un piccolo accumulatore,mentre la Haibike lo fa anche con il fanale anteriore,che resta acceso per un buon quarto d'ora e poi si spegne da solo,cosa che non ha nessun senso!che sia difettoso il fanale,o il suo interruttore?
Bellissima complimenti ma quanto costa se non e' un problema dirlo ciao
di listino 2999€,in negozi fisici scontano sui 200€,on line si ottengono sconti anche molto importanti,se sei interessato ti metto in contato,via MP,con il venditore dal quale lo acquistata io!
Grazie Alberto per l'informazione nel frattempo facci sapere come ti trovi con la bipa. ciao
per il momento ho percorso solo un centinaio di KM e non ho un riferimento comparativo essendo la prima Bipa che uso in assoluto,ma una cosa la posso dire la bici è bellissima e ha una costruzione molto solida e curata,per il resto mi riservo di provarla ancora un po prima di esprimere giudizi! Ciao alberto
ciao alberto. per prima cosa complimenti vivissimi! hai comprato una bici stupenda. per caso potresti darmi i riferimenti del venditore? anche io vorrei decidermi a comprare una bici di questo tipo. sai per caso se si può permutare una bipa usata? grazie mille ciao