Autore |
Discussione  |
|
Alexino81
Utente Attivo
  
579 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2013 : 19:44:49
|
Ciao ragazzi, chiedo consiglio a voi, visto che siete espertissimi..
Come sapete ho una Hai RC 2013, opportunamente modificata, cambiati rapporti, freni, cambio ed altre diavolerie, sono soddisfattissimo nell'utilizzo in sentieri di montagna, va su che è uno spettacolo ed il bosch è fenomenale..
I limiti di questa bike però li ho riscontrati qua in pianura, purtroppo durante la settimana e nei weekend con tempo incerto, rimango qui vicino e la uso in collina..
Vorrei una bike con notevole autonomia, con un impostazione molto sportiva, che mi permetta di utilizzare copertoni molto scorrevoli e sottili (la userei solo su asfalto), e che permetta di andare sui 35/40 senza dover metterci aggeggi vari, al limite solo cambiando rapporti..
Il bosch è un gran motore, ma io riesco a godermelo solo in salita..
La mia bike ideale per i miei percorsi Mantovani, potrebbe essere quella di Bengi, se non sbaglio è una kalkhoff kittata molto bene, ma io non essendo un esperto chiedo a voi..
Grazie in anticipo
|
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4114 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2013 : 21:00:30
|
| Messaggio di Alexino81
...... potrebbe essere quella di Bengi, se non sbaglio è una kalkhoff kittata molto bene, ma io non essendo un esperto chiedo a voi.. Grazie in anticipo |
E si, ti sei proprio perso la blackmagic sarebbe stata proprio come la avresti voluta tu, se la gode Eugenio. Vai a trovare Bengi e gli copi la Valentina magari anche la batteria. A leggere i suoi report ti sembra di essere in sella ed in gara con il gruppo. Non so se dalle tue parti trovi gruppi aguerriti come sul montello! |
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo) |
 |
|
Alexino81
Utente Attivo
  
579 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2013 : 21:19:24
|
Sinceramente non lo farei per stare al passo dei bitumari con le bdc..
Vorrei solo una bike stradale veloce, con molta autonomia, per poter fare in mezza giornata 100/150 km fra i colli morenici e il Garda..
Quindi mi servirebbe una bike da 35/40 kmh, con ottima qualità costruttiva, con batteria generosa, da usare solo su asfalto..
La hai rc la userei solo sui sentieri di montagna.. |
 |
|
PedaloPiano
Utente Attivo
  
Veneto
515 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2013 : 21:57:36
|
In bici ai 40 all'ora ti diverti solo in gara (se la vinci).
Metti lo SpeedUp sulla tua, al limite fatti fare una ruota con una cassetta 11-21, corona anteriore da 44, slick da 1,35 e via pedalare. In Tour ai 35 si fanno 80 km comodi. Per tenere i 40 serve assistenza Sport e con quella di strada se ne fa veramente poca. Con una batteria da 400 i 150 li puoi fare solo in Eco. Miracoli non se ne fanno, per le percorrenze che dici te a quelle media serve la batteria di Bengi, 1.000 Wh!!!
|
 |
|
Alexino81
Utente Attivo
  
579 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2013 : 22:19:54
|
| PedaloPiano ha scritto:
In bici ai 40 all'ora ti diverti solo in gara (se la vinci).
Metti lo SpeedUp sulla tua, al limite fatti fare una ruota con una cassetta 11-21, corona anteriore da 44, slick da 1,35 e via pedalare. In Tour ai 35 si fanno 80 km comodi. Per tenere i 40 serve assistenza Sport e con quella di strada se ne fa veramente poca. Con una batteria da 400 i 150 li puoi fare solo in Eco. Miracoli non se ne fanno, per le percorrenze che dici te a quelle media serve la batteria di Bengi, 1.000 Wh!!!
|
Sulla mia dovrei fare troppe modifiche, è già perfetta così per affrontare sentieri in montagna..
Vorrei una bike stradale tipo quella di bengi, anche per quanto riguarda la batteria, mi interessa il fatto di poter partire da casa senza doverla caricare in macchina, ed andare in breve tempo sul Garda..
Quella di bengi è una bike molto cazzuta e utile per chi non abita in montagna..
Se Bosch facesse batterie generose avrei preso una bike trekking rigida motorizzata Bosch, con spese up e qualche altra modifica..
Altrimenti potrei prendere una trekking haibike, spese up, ed usare 2 batt da 400 wh, ed usare il portapacchi per trasportarla..
|
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2013 : 22:20:09
|
| PedaloPiano ha scritto:
In bici ai 40 all'ora ti diverti solo in gara (se la vinci).
|
Ma dai non essere così bacchettone... |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2013 : 22:24:02
|
Alexino guarda l'annuncio sul mercatino di Bengi e Blackmagic e prendi spunto... C'è una bella descrizione dettagliata e per le pana 26V trovi batterie anche da 25Ah... |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
Alexino81
Utente Attivo
  
579 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2013 : 13:01:04
|
Grazie del suggerimento..
Altrimenti potrei pensare a questa:

Cambio sram dual drive che fornisce un ampio range di rapporti, quindi non dovrei fare nessuna modifica a corona e pignoni..
Con l'installazione del solo speed up, potrei ambire ad un ottima velocità di crociera, la bike ha già un impostazione stradale e le ruote si prestano alla grande per equipaggiarle con copertoncini sottili e slick..
Usando la batteria della RC arriverei ad un totale di 800wh che mi farebbero comodo sia per l'utilizzo stradale che fuoristrada..
Al limite potrei pensare di buttarci su la forcella in carbonio frm cometa da 29 che ho sull'altra bike, per renderla ancora piu leggera e reattiva.. |
 |
|
PedaloPiano
Utente Attivo
  
Veneto
515 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2013 : 23:37:11
|
| Alexino81 ha scritto: ........... Cambio sram dual drive che fornisce un ampio range di rapporti, quindi non dovrei fare nessuna modifica a corona e pignoni..
Con l'installazione del solo speed up, potrei ambire ad un ottima velocità di crociera, la bike ha già un impostazione stradale e le ruote si prestano alla grande per equipaggiarle con copertoncini sottili e slick................
|
Dalla mia breve esperienza, 50 giorni e 2.000 km, mi sembra di poter dire che per i percorsi che intendi fare non ti serve il dual drive ma un pacco pignoni 11-23 o 11-25 e davanti una corona con 46 denti.
Con quella cassetta hai i primi 5 o 7 pignoni in scala 1. Avere i pignoni in scala 1 è ancora più utile con la bici elettrica, perchè il motore ha un range di funzionamento ottimale intorno alle 85 pedalate. Adesso con il cambio di serie, tra un pignone e l'altro ci stanno ben 15 pedalate, troppe; o sei troppo agile o sei troppo duro.
La mia Hai full adesso monta una doppia corona 32-46, il pacco pignoni standard (ma che cambierò dopo il test Sdruzzinà), due copertoni da 1,15". In Tour, con un minimo di allenamento, si tengono i 35 con una autonomia 80/100 km. |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2013 : 06:15:46
|
Anch'io penso che il DualDrive sia abbastanza inutile sulla nuova bipa che vuoi usare su strada.
L'ideale sarebbe utilizzarlo sulla RC, ma i cerchi da 28"....... |
 |
|
Alexino81
Utente Attivo
  
579 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2013 : 08:12:51
|
Eh,lo so, però avendo il dual drive posso cmq permettermi di fare qualche salitella tosta, ce ne sono qua sui colli anche al 15% seppur brevi..
Penso che questo cambio permetta alla bike di esser polivalente, ovvero senza toccare niente puo permettermi di usare lo speed up senza montare la doppia corona, e posso cmq affrontare delle salitelle toste anche se su asfalto..
Alla fine avere una ruota da 28 sull'utilizzo stradale è il top, il dual drive anche se non lo sfrutterò al 100% è sempre meglio che comprare una bike e poi doverla modificare, anche perche la corona da 38 presente stock sulle haibike è cmq troppo piccola anche se innesti l'11 al posteriore..
Secondo me per utilizzo bitumaro con il solo speed up ne esce fuori una ottima bike, senza bisogno di altre modifiche, al limite potrei pensare di metter su la cometa full carbon tapered dell'altra mtb per renderla piu leggera. |
 |
|
Milsy
Nuovo Utente
Lazio
32 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2013 : 09:43:18
|
Alexino, che ne pensi di questa... cambio dual drive, ruote da 28", buon prezzo..
Immagine:
 87,46 KB |
 |
|
And
Utente Medio
 
Veneto
140 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2013 : 12:23:40
|
Ciao Alexino, per un uso stradale il motore ruotato della hai non ti da nessun vantaggio, anzi ti alza solo il baricentro peggiorando così la guidabilità. Io sceglierei una bipa col bosch in posizione "standard". NB: il mio è un suggerimento puramente teorico, sarebbe interessante fare un test confrontando la trekking haibike con altre trekking col bosch non ruotato, per verificare se la pratica conferma la teoria... |
CANNONDALE Synapse Carbon 2008 |
 |
|
Alexino81
Utente Attivo
  
579 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2013 : 12:25:14
|
Che modello è?
Non riesco a trovarlo sul sito ktm.. |
 |
|
Milsy
Nuovo Utente
Lazio
32 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2013 : 12:34:20
|
Macina HS, telaio da uomo, ..ha la corona da 42.. |
 |
|
Alexino81
Utente Attivo
  
579 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2013 : 14:06:37
|
Interessante, la corona da 42 con il dual drive al posteriore fornirebbe anche rapporti lunghissimi quasi da bici da corsa..
Ma quanto costa di listino con batteria da 400? |
 |
|
Alexino81
Utente Attivo
  
579 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2013 : 14:09:13
|
| And ha scritto:
Ciao Alexino, per un uso stradale il motore ruotato della hai non ti da nessun vantaggio, anzi ti alza solo il baricentro peggiorando così la guidabilità. Io sceglierei una bipa col bosch in posizione "standard". NB: il mio è un suggerimento puramente teorico, sarebbe interessante fare un test confrontando la trekking haibike con altre trekking col bosch non ruotato, per verificare se la pratica conferma la teoria...
|
Su questo hai ragione, anche se devo dire la verità, l'aspetto estetico del motore così basso non mi convince al 100%, forse come guidabilità è meglio, ma se ad esempio vado su un marciapiede non corro il rischio di toccare? |
 |
|
albertone63
Nuovo Utente

Emilia Romagna
30 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2013 : 19:10:18
|
| And ha scritto:
Ciao Alexino, per un uso stradale il motore ruotato della hai non ti da nessun vantaggio, anzi ti alza solo il baricentro peggiorando così la guidabilità. Io sceglierei una bipa col bosch in posizione "standard". NB: il mio è un suggerimento puramente teorico, sarebbe interessante fare un test confrontando la trekking haibike con altre trekking col bosch non ruotato, per verificare se la pratica conferma la teoria...
|
scusa,visto che sto proprio acquistando una Haibike trekking per farne un uso prettamente stradale,mi puoi spiegare cosa intendi per motore ruotato e perchè quest'ultimo infici la guidabilità?grazie per l'eventuale risposta!ciao a tutti! |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2013 : 20:26:31
|
| And ha scritto:
......... per un uso stradale il motore ruotato della hai non ti da nessun vantaggio, anzi ti alza solo il baricentro peggiorando così la guidabilità.
|
Che non dia nessun vantaggio per uso stradale sono d'accordo, che peggiori la guidabilità perchè alza il baricentro........
Credo che il baricentro venga molto più influenzato da un biker di 80 Kg. alto 1,70 e seduto su una sella alta 1 mt, che un motore di 4 kg. montato 15 cm. più in alto!   |
 |
|
And
Utente Medio
 
Veneto
140 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2013 : 14:50:12
|
| Nicot ha scritto: Credo che il baricentro venga molto più influenzato da un biker di 80 Kg. alto 1,70 e seduto su una sella alta 1 mt, che un motore di 4 kg. montato 15 cm. più in alto!  
|
Sono ovviamente d'accordo che esistano altre variabili + influenti. Altro discorso è verificare se lo stesso ciclista possa apprezzare il passaggio da una haibike a una scott/cannnondale/stevens... Il beneficio eventuale dovrebbe essere inversamente proporzionale al peso del ciclista. |
CANNONDALE Synapse Carbon 2008 |
 |
|
And
Utente Medio
 
Veneto
140 Messaggi |
Inserito il - 24/05/2013 : 11:25:33
|
| albertone63 ha scritto: scusa,visto che sto proprio acquistando una Haibike trekking per farne un uso prettamente stradale,mi puoi spiegare cosa intendi per motore ruotato e perchè quest'ultimo infici la guidabilità?grazie per l'eventuale risposta!ciao a tutti!
|
RUOTATO: Immagine:
 92,06 KB
NON RUOTATO: Immagine:
 81,03 KB |
CANNONDALE Synapse Carbon 2008 |
 |
|
And
Utente Medio
 
Veneto
140 Messaggi |
Inserito il - 24/05/2013 : 13:06:33
|
Un nuovo modello, Cannondale E-Series 3 Kinneto, forcella rigida o ammortizzata... Immagine:
 73,53 KB Immagine:
 76,6 KB |
CANNONDALE Synapse Carbon 2008 |
 |
|
albertone63
Nuovo Utente

Emilia Romagna
30 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2013 : 08:50:20
|
allora la differenza sta nel fatto che il non ruotato è posizionato più in basso,il che dovrebbe abbassare il baricentro e migliorare la guidabilità della bipa,di contro e questo è un parere mio,il non ruotato si presta di più a essere soggetto ad urti in caso di percorsi accidentati o nel saliscendi dai marciapiedi e non ultimo la scelta "ruotata",a mio modesto parere è più estetica dell'altra.Altre differenze nell'uso giornaliero? |
 |
|
And
Utente Medio
 
Veneto
140 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2013 : 12:40:29
|
| albertone63 ha scritto:
allora la differenza sta nel fatto che il non ruotato è posizionato più in basso,il che dovrebbe abbassare il baricentro e migliorare la guidabilità della bipa,di contro e questo è un parere mio,il non ruotato si presta di più a essere soggetto ad urti in caso di percorsi accidentati o nel saliscendi dai marciapiedi e non ultimo la scelta "ruotata",a mio modesto parere è più estetica dell'altra.Altre differenze nell'uso giornaliero?
|
Dopo 2000km percorsi con la stevens posso assicurarti che l'altezza da terra del bosch è + che sufficiente sui saliscendi dei comuni marciapiedi o sui sentieri carrozzabili, quindi vai tranquillo. Sulle scelte estetiche logicamente non si discute... |
CANNONDALE Synapse Carbon 2008 |
 |
|
|
Discussione  |
|