Autore |
Discussione  |
|
vadero
Utente Medio
 
 Toscana
299 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2013 : 13:48:24
|
si accettano tutti i tipi di consigli poichè ci sto perdendo il sonno. un saluto a tutto il forum.
|
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2013 : 13:49:48
|
Provata all Eurobike e subito messa nel mio portafoglio prodotti. |
Bicifacile |
 |
|
vadero
Utente Medio
 

Toscana
299 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2013 : 13:53:44
|
funziona bene?ti ringrazio |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36507 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2013 : 14:03:11
|
Il NuVinci funziona bene ed ha un'ecursione del 360%, quindi come uno Shimano Alfine11 ed è più robusto.
In compenso pesa 2500g che non sono pochi, un cambio esterno pesa qualche etto!!!
Non comprendo poi l'utilità di avere un infinito numero di rapporti, anzi, forse lo capisco per l'uso su una muscolare, ma su una bici elettrica lo trovo assolutamente ridondante, sono già odiose le bici con motore centrale e cambio Alfine8...  |
 |
|
fab0
Utente Normale

Piemonte
91 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2013 : 14:33:45
|
In un'ottica di "demandare tutto dietro" fanno capolino anche le cassette 10-42? SRAM XG-1199 o XG-1195
casstta 260g + deragliatore 220g = 480g 420%
Sull'utilità di una grande escursione e/o risoluzione del cambio ci sono un paio di considerazioni. Se per caso si ha un'anomalia all'assistenza e ci si deve pedalare con i propri... 100w, su un mezzo bello pesantuccio? Riconoscendo l'inefficienza dei motori hub (al di fuori del loro regìme di rotazione ideale), con motori mid / crank, avere una grande range di cambiata permette di aumentare (notevolmente?) l'efficienza e il range utile di velocità? ht o hs? hg... high-gear :)
Ciao, Fabio |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2013 : 15:14:37
|
@Fabio, confermo: avere un cambio ad elevata escursione (es. 420%) è molto importante nei motori centrali in quanto questo ci consente di pedalare sempre in un range di cadenze ottimali sia alle basse velocità (in salita) che alle alte velocità (in piano).
Anch'io stavo guardando le cassette 10-42 da 11 rapporti di SRAM!   Penso che per un centrale rappresentino proprio la quadratura del cerchio!
(Mi pare però che sono ancora abbastanza costose e che richiedano un corpetto particolare per essere montate ... )
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2013 : 15:38:44
|
Io sono rimasto molto ben impressionato da questo cambio in coppia con il motore centrale. Lo ho provato su percorsi collinari nei dintorni del lago di Costanza. Hai sempre il rapporto ottimale e inoltre, non avendo ingranaggi da selezionare, non c'è la preoccupazione di dover interrompere la pedalata quando cambi. Il comando elettico rende tutto molto facile sia in modalità manuale, dove non si nuove un rinvio meccanico ma un potenziometro, sia in automatico dove una volta scelta la cadenza desiderata, il cambio seleziona il giusto rapporto per mantenerla. Direi che su una bici turistica è veramente qualcosa di molto piacevole, il peso aggiuntivo non è un problema per l'elettro ciclista, sopratutto per quei ciclisti che non amano stare a preoccuparsi del cambio ma vogliono solo godersi il piacere della passeggiata e il loro mezzo di trasporto. |
Bicifacile |
 |
|
fab0
Utente Normale

Piemonte
91 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2013 : 15:43:06
|
A livello di meccanica sono parecchio diversi alfine e nuvinci...
|
 |
|
vadero
Utente Medio
 

Toscana
299 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2013 : 15:46:06
|
grazie ragazzi siete molto gentili. |
 |
|
fab0
Utente Normale

Piemonte
91 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2013 : 15:53:06
|
visto che siam qua sparo due parole "Alfine Di2" |
 |
|
vadero
Utente Medio
 

Toscana
299 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2013 : 06:38:36
|
che differenza c'è fra il nuvinci 360 e il nuvinci harmony? un saluto a tutto il forum |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2013 : 07:19:33
|
il Nuvinci 360 ha il comando meccanico, l'Harmony elettrico con l'opzione automatica. |
Bicifacile |
 |
|
vadero
Utente Medio
 

Toscana
299 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2013 : 07:48:59
|
grazie sei gentilissimo un caloroso saluto.  |
 |
|
windmillking
Utente Senior
   

Lombardia
1285 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2013 : 08:39:43
|
| Bengi ha scritto:
@Fabio, confermo: avere un cambio ad elevata escursione (es. 420%) è molto importante nei motori centrali in quanto questo ci consente di pedalare sempre in un range di cadenze ottimali sia alle basse velocità (in salita) che alle alte velocità (in piano).
Anch'io stavo guardando le cassette 10-42 da 11 rapporti di SRAM!   Penso che per un centrale rappresentino proprio la quadratura del cerchio!
(Mi pare però che sono ancora abbastanza costose e che richiedano un corpetto particolare per essere montate ... )
|
Ciao
qualche precisazione :
- il nuvinci ha una escursione di 360, l'alfine 11 di 409 ... e la differenza non è poco Un escursione di soli 360 è una "coperta corta" se volete rapporti per salite ripide e per passare i 25km/h
anche l'assorbimento di potenza è diverso , e certamente non a favore del nuvinci
Diciamo che è un po' come i cambi automatici di vecchia generazione per le auto col convertitore di coppia a 3-4 marce degli anni 70/80 : di certo non adatto ad usi sportivi
- l'alfine 11 Di2 è la versione con assistenza elettrica del alfine 11: a parte il prezzo , la differenza è che il comando è attuato dal ciclista per via di due pulsanti che comando un servomotore che cambia . quindi niente guaine ,cavi e manopola rotante, solo un filo elettrico e una batteria ricaricabile al litio oltre al mozzo . utile ? non mi pronuncio ...
- le cassette sram 11V vanno solo sul corpetto ruota libera per 11V, son ben pochi e molto costosi (per ora) i mozzi che vanno bene ( e molti di questi sono X12 , tra le ebike solo Hai FS dal 2013 lo monta non quick release) ; solo DT swiss ha fatto i kit di conversione per alcuni dei suoi mozzi esistenti , ma solo per i modelli di gamma media e alta. la catena è molto stretta , non tutte le corone per 9/10v possono essere usate ... per la gioia di Bengi le coronacce in metallo stampate del pana 26V ci passano :)
|
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36507 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2013 : 09:16:58
|
Personalmente sono convinto che con un motore centrale l'unica cosa che conta è il campo di escursione, mentre il numero dei rapporti serve a ben poco, se esistesse un cambio con 3-5 rapporti ma con l'escursione del 400% come l'Alfine 11 per me sarebbe l'ideale.
I motori elettrici hanno una coppia che si spalma su una gamma di giri assai vasta, non sono motori a scoppio a due tempi dove se non indovini il rapporto giusto si piantano, quindi ben venga l'escursione più ampia possibile ma con pochissimi rapporti.
Con il Barbamotore ero partito da 7 rapporti (13-38T) per poi raggiungere i 5 rapporti ma sempre con il 13-38T e se non avessi venduto la bici avrei senz'altro costruito un pacco pignoni da 3 soli rapporti.  |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2013 : 09:42:47
|
Queste considerazioni sono figlie di una concezione ben precisa: prevalenza al motore Non tutti la pensano così, almeno mi sembra un'esagerazione la conclusione dei tre rapporti, io ad esempio sono per l'armonia tra motore e lavoro muscolare. Armonia significa che il motore deve aiutare a superare i propri limiti senza diventare prevalente e invadente. Quindi per me la bici elettrica deve essere assolutamente, anche dal punto di vista del cambio, molto simile ad una normale muscolare. E' vero che sul piano anche a me capita spesso e volentieri di passare direttamente dalla prima alla quinta, ma le cose cambiano nettamente in salita... |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36507 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2013 : 09:55:13
|
Se vuoi la bici il più possibile simile ad una muscolare (anche io amo allenarmi e spingo forte sui pedali) basta che usi un motore nel mozzo, a parità di velocità hai un'infinità di rapporti a disposizione che ti permettono cadenze quasi infinite!!!
Ogni volta che uso una bici con il Pana o il Bosch abbinati ad un cambio nel mozzo da 8 rapporti spesso ne salto due o tre alla volta per non scocciarmi troppo.  |
 |
|
windmillking
Utente Senior
   

Lombardia
1285 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2013 : 11:01:49
|
| dipigi ha scritto:
Queste considerazioni sono figlie di una concezione ben precisa: prevalenza al motore Non tutti la pensano così, almeno mi sembra un'esagerazione la conclusione dei tre rapporti, io ad esempio sono per l'armonia tra motore e lavoro muscolare. Armonia significa che il motore deve aiutare a superare i propri limiti senza diventare prevalente e invadente. Quindi per me la bici elettrica deve essere assolutamente, anche dal punto di vista del cambio, molto simile ad una normale muscolare. E' vero che sul piano anche a me capita spesso e volentieri di passare direttamente dalla prima alla quinta, ma le cose cambiano nettamente in salita...
|
Non posso che essere d'accordo con Dipigi, specie col Panasonic che ha un range di cadenza utile più stretto del Bosch, le maggiori soddisfdazioni si hanno col Rohloff che ha 14 rapporti e un range di 519 ... o col Dual Drive che arriva al 550
Col Bosch che ha più coppia e un range di cadenza utile più larga ... serve comunque almeno il range più ampio possibile dato dal 30/44 anteriore e 11/36 posteriore , circa 481 ( o se ci si accontenta del motore a potenza ridotta, ancora col dualdrive o col rohloff)
Con range inferiori vai lo stesso , ma ti devi attaccare al motore in salita o sei corto in pianura ... o ti accontenti di stare entro i 25km/h
@Barba : quello che dici riguardo ai rapporti può valere se ti accontenti , non se vuoi sfruttare al massimo le tue potenzialità e quelle del motore .
Ti faccio un esempio : il bosch da il massimo della spinta tra le 85 e le 95 pedalate al minuto : per girare in pianura (naturalmente in circuito ...) ho fatto per la Kalkhoff BS10 una ruota dietro con una cassetta da strada 25/11 invece della 36/11 : mantenere velocità oltre i 40 km/h è molto più facile con i pinioni con un salto denti ridotto ... con la 36/11 mi trovavo spesso con una marcia lunga e quella prima troppo corta ...
|
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore |
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2013 : 11:13:47
|
Carissimi, vorrei dire anche io la mia su alfine11 e escursioni  L'escursione dell'alfine11 è molto buona ma con il tempo ci si accorge che non è sufficiente per un uso soddisfacente a 360 gradi (salite ripide con ciclista pesante, mantenere velocità importanti in pianuna, discese). Sulla mia bici posso arrivare teoricamente a 38 km/h ma faccio molta fatica(motore quasi fuorigiri) e devo frullare sui pedali. Va bene per allenarsi non per passeggiare veloci. E lasciamo perdere il discorso che modificando il pignone al mozzo lo possiamo customizzare perché rimane sempre una "coperta troppo corta" per dirla alla Windimillking. Riguardo al gran numero di rapporti, Barba hai ragione a dire che sono superflui nella maggior parte dei casi. Io per esempio in pianura passo dalla 2^ alla 5^ alla 8^ alla 9^ (cassetta 34-11). In salita però, come osserva Dipigi, le cose cambiano. Nel mio personale caso (di ciclista pesante) non è raro trovarsi addirittura i rapporti troppo spaziati tra loro!!!dove con un certo rapporto sento di frullare troppo e con quello successivo devo spingere troppo per mantenere l'andatura. Questa è la mia esperienza personale con il panasonic che non è di certo un motore esuberante. Forse la chiave potrebbe stare nell'avere un comando rapidfire che permetta senza troppe contorsioni delle dita di cambiare fino a 4 marce in un colpo solo. Sul DualDrive si puo fare, ma solo in scalata. Sull'alfine11 si possono cambiare al massimo 2 marce marce per vota...troppo poche. E faccio le mie scuse a Vadero perché sto alimentando questo interessante OT
EDIT: Mi sono dilungato troppo nello scrivere e non ho visto il passaggio di WINDMILLKING. Aggiungo allora che, secondo me, meno si è è allenati e più si è pesanti e maggiormente si sente bisogno di una spaziatura ridotta tra i rapporti. Barba dalla sua ha il fatto che è molto leggero |
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
fab0
Utente Normale

Piemonte
91 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2013 : 11:48:16
|
Mi sembra di percepire che più si ha motore più il numero di rapporti è ininfluente, anzi, quasi noioso. Viceversa il range rimane importante per poter adattare cadenza e rotazione motore crank alla velocità/pendenza di turno. La super mega cassetta posteriore o i cambi interni sono molto interessante da questo punto di vista, ma diciamocelo.. costicchiano, e facendoci km tocca manutenerli. Non è che con una normalissima cassettina e una normalissima guarnitura tripla si può avere un range enorme, costi molto bassi (anche di manutenzione)?
Direi che range di rapporti, implica efficienza motore, che implica minori consumi, che implica minore spesa e minor peso di batteria o maggiore autonomia...
Con componenti assolutamente standard si arriva a 440%. con assetti un po stravaganti si arriva a mooolto di più.
Perchè dovrei volere un motore efficiente in salita OPPURE in discesa? Io lo voglio efficiente sempre :)
All'incirca la differenza che c'è tra una supercar americana old school a 3 marce e una pragmatica europea a 6 rapporti. Dove non bastasse ci si mettono anche le ridotte (in serie).
Morale, una tripla su un crank? Arrampichi sui muri e prendi i velox da ritiro patente consumando il minimo?
Ciao, Fabio |
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6219 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2013 : 12:08:09
|
a leggervi la scimmia mi assale...
con la mia BH sono passato con poche decine di euro (e un po' di ricerca in giro) da una escursione ridicola del mio cambio shimano 7V di serie, 200% con pignoni 14-28 al mozzo, ad una del 266% (12-32 al mozzo, sempre 7V) che trovo già sensibilmente meglio sopratutto nelle salite.
Capisco le considerazioni di Barba perchè anch'io sto tranquillamente dentro il peso standard del pilota di sesso maschile (riferimento regolamento EU-OPS articolo 1.615 Mass values for crew (a) An operator shall use the following mass values to determine the dry operating mass: 1. actual masses including any crew baggage; or 2. standard masses, including hand baggage, of 85 kg for flight crew members... ) 
Visto che l'appetito vien mangiando potrei fare il salto a qualcosa di più. Esistesse un cambio Shimano compatible 7 marce con pacco pignoni 10-40 lo prenderei subito ma ahimè non c'è nè ci sarà.
Quando ho letto qui sopra dello SRAM 10-42 ho fatto un salto ma poi leggo subito dopo che difficilmente è compatibile con la mia bipa...a parte che 11 marce tradizionali mi sembrano troppe, se devo scalare dall'undicesima alla prima ci devo pensare 5 minuti prima che arrivo alla salita...
Il Rohloff resta un sogno ma non posso pagare un mozzo quasi quanto l'intera bipa...o almeno mi serve ancora un po' per arrivare a tale pazzia...
Alfine 11? Mi intriga molto ma leggo che per un uso da MTB regge poco, e io la BH la strapazzo peggio di una vera MTB, mi ha spaventato il racconto di due mtbiker che mentre facevano un raid percorrendo l'africa da sud a nord arrivati in Etiopia sono rimasti tutti e due a piedi quasi in contemporanea per cedimento dei loro Alfine 11...
Ora leggo di questo Nuvinci che con una escursione del 360% sarebbe più robusto? Mi sembra un cambiamento radicale visto che è un cambio continuo, sarebbe da provare prima...
PS ca va sans dire che la soluzione della tripla o doppia guarnitura è preclusa, per quanto ne so non esistono bipe col Pana+ triple o doppie... |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
vadero
Utente Medio
 

Toscana
299 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2013 : 12:25:54
|
l'ho già detto e quindi mi ripeto: quanto mi piace questo forum   continuate continuate
|
 |
|
fab0
Utente Normale

Piemonte
91 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2013 : 12:53:02
|
Considerando che la trasmissione di una bipa potenzialmente si becca il doppio della potenza fornita normalmente e considerando che potenzialmente ci si fanno molti km, non terrei in secondo piano quanto si usurano e quanto costa riparare le varie soluzioni. Quanto dura una cassetta? Quanto dura un cambio interno? Quanto costa cambiarli? L'alfine ha ingranaggi elicoidali eplicicoidali se non sbaglio a bagno d'olio o grasso. Il nuvinci ha le pallette, che scorrono su piste, tenute dagli "spingipalla". il moto viene trasmesso mediante frizione delle palla. Non metterei la mano sul fuoco circa la longevità e il prezzo al km dei due sistemi. In realtà la mega cassetta va in concorrenza diretta con i cambi interni circa funzionalità...
Ciao, Fabio
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36507 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2013 : 13:22:56
|
Belli gli spingipalla, li voglio anche iooooo...  
Comunque è vero, questo forum è una vera pacchia!!! |
 |
|
Rotolone
Utente Senior
   
Campania
1256 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2013 : 15:02:39
|
[quote]pilotaDD ha scritto:
...a parte che 11 marce tradizionali mi sembrano troppe, se devo scalare dall'undicesima alla prima ci devo pensare 5 minuti prima che arrivo alla salita...
Come ti capisco , pensa che io sono passato da 3 a 27 marce e quando devo scalare dalla ventisettesima alla prima ci devo pensare.........      minuti prima che arrivo alla salita...... 
|
Raleigh Dover 3-G Nexus (venduta) Raleigh STOKER DD Raleigh Dover DELUXE 7. |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2013 : 15:05:40
|
Non è vero! Sono sempre 9 da scalare con il DD. Quelle nel mozzo si usano raramente e cambiano 9 V in un colpo solo. |
Bicifacile |
 |
|
Rotolone
Utente Senior
   
Campania
1256 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2013 : 15:13:39
|
| Bicifacile ha scritto:
Non è vero! Sono sempre 9 da scalare con il DD. Quelle nel mozzo si usano raramente e cambiano 9 V in un colpo solo.
|
Capperi! hai ragione   Però il risultato non mi cambia, quando vedo una salita e devo scalare impiego mooooolto più tempo dei 5 minuti preventivati da pilotadd    |
Raleigh Dover 3-G Nexus (venduta) Raleigh STOKER DD Raleigh Dover DELUXE 7. |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2013 : 16:15:45
|
| iw6cpk ha scritto:
Carissimi, vorrei dire anche io la mia su alfine11 e escursioni  L'escursione dell'alfine11 è molto buona ma con il tempo ci si accorge che non è sufficiente per un uso soddisfacente a 360 gradi (salite ripide con ciclista pesante, mantenere velocità importanti in pianuna, discese). Sulla mia bici posso arrivare teoricamente a 38 km/h ma faccio molta fatica(motore quasi fuorigiri) e devo frullare sui pedali. Va bene per allenarsi non per passeggiare veloci. E lasciamo perdere il discorso che modificando il pignone al mozzo lo possiamo customizzare perché rimane sempre una "coperta troppo corta" per dirla alla Windimillking. Riguardo al gran numero di rapporti, Barba hai ragione a dire che sono superflui nella maggior parte dei casi. Io per esempio in pianura passo dalla 2^ alla 5^ alla 8^ alla 9^ (cassetta 34-11). In salita però, come osserva Dipigi, le cose cambiano. Nel mio personale caso (di ciclista pesante) non è raro trovarsi addirittura i rapporti troppo spaziati tra loro!!!dove con un certo rapporto sento di frullare troppo e con quello successivo devo spingere troppo per mantenere l'andatura. Questa è la mia esperienza personale con il panasonic che non è di certo un motore esuberante. Forse la chiave potrebbe stare nell'avere un comando rapidfire che permetta senza troppe contorsioni delle dita di cambiare fino a 4 marce in un colpo solo. Sul DualDrive si puo fare, ma solo in scalata. Sull'alfine11 si possono cambiare al massimo 2 marce marce per vota...troppo poche. E faccio le mie scuse a Vadero perché sto alimentando questo interessante OT
EDIT: Mi sono dilungato troppo nello scrivere e non ho visto il passaggio di WINDMILLKING. Aggiungo allora che, secondo me, meno si è è allenati e più si è pesanti e maggiormente si sente bisogno di una spaziatura ridotta tra i rapporti. Barba dalla sua ha il fatto che è molto leggero
|
Aggiungo qualche mia osservazione a ruota libera a quelle di Daniele sull'Alfine11.
Il Rohloff è un cambio perfetto per un Pedelec (specie se veloce) a motore centrale; la mia esperienza è che per un uso turistico certo 14 marce sono ridondanti ma e pur vero che quando si passeggia si possono tranquillamente saltare 4-5 rapporti per volta. In salita (qualsiasi salita) si sfruttano tutte e il fatto che siano spaziate alla perfezione con salti uniformi del 13,6% per un range totale del 526% fa si che risponda a tutte le esigenze. L'efficienza è sicuramente ottima anche in paragone con il deragliatore, le perdite variano a seconda della marcia dal 1,5% al 5% (la più efficiente è la marcia 11) esattamente come in un cambio a deragliatore che ha perdite analoghe dovute alla linea di catena. La manutenzione non è impegnativa, con l'apposito kit in mezzora si spurga, si lava, si rabbocca l'olio e via per altri 5000km. Il costo di acquisto è l'unico punto debole, sicuramente non è un cambio per tutti e i numeri lo dimostrano, è in produzione dal 1999 e ne sono stati prodotti circa 150000. Il costo di servizio è però molto basso e la stima è di 0,63 centesimi di € a km con regolare cambio olio e pignone (che una volta può essere anche invertito). Diciamo che per chi macina tante migliaia di km è senz'altro da prendere in considerazione. L'Alfine 11 è una buona alternativa economica, si può risparmiare anche più della metà ma le prestazioni non sono le stesse, sulla affidabilità forse è ancora presto dare giudizi visto che è molto "giovane". Gli altri cambi Hub come il Nexus sono validi e accettando molti compromessi fanno il loro dovere: il primo compromesso è l'efficienza (un nexus 8 marce ha solo una marcia veramente efficiente e cioè la quinta in presa diretta) le altre specie le marce basse si percepisce chiaramente la perdita, il secondo compromesso è il salto irregolare dei rapporti specie tra quinta-sesta-settima il salto è eccessivo, il terzo compromesso è la manutenzione che per chi fa molti chilometri può diventare impegnativa ( http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=17417 ). Il costo di acquisto è molto abbordabile, un SG-8R36 si può trovare facilmente a meno di 100€ cui vanno aggiunti una ventina di euro per il comando. La manutenzione (che andrebbe fatta ogni 5000km) come detto non è semplicissima e nemmeno economica visto il costo del Kit (viene venduto un grasso secifico che costa sui 15€ e un olio minerale in cui metterlo a bagno che è in formato da un litro e costa una sessantina di euro, se poi si acquistano anche i tools specifici per smontaggio e rimontaggio la spesa lievita ulteriormente) Anche nel caso del Nuvinci è necessario accettare qualche compromesso in primis sul peso e sull'efficienza, è però un cambio altrettanto robusto rispetto al Rohloff nel senso che accetta coppie elevate, quanto all'affidabilità nel tempo vale quanto detto sull'Alfine 11, è ancora presto per giudicare, il predecessore qualche problemino lo ha dato, spero che abbiano fatto tesoro dell'esperienza. Il vero plus del Nuvinci è nella versione Harmony che libera da ogni incombenza quando si sceglie di andare in automatico, si sceglie una cadenza e l'automatismo varia il rapporto e quindi la velocità |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6219 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2013 : 22:22:35
|
insomma Dipigi non ti sbottoni sulla tua nuova bipa con Rohloff???
Purtroppo leggo prezzi per un Rohloff dalle parti dei 1000 euro, assolutamente troppo...
Sull'Alfine 11 confermi che informazioni chiare sulla affidabilità non si hanno...e se ci metto dentro le voci di cedimenti strutturali dopo uso in fuoristrada c'è poco da star tranquilli.
Ma non esistono pacchi pignoni a 9, massimo 10 marce, che iniziano dal pignone da 9 o almeno 10 denti??? Cosa lo impedisce, se tutti sono così contenti che sia spuntato fuori il 10-42 ad 11 marce si vede che il mercato c'è... in fondo si tratta di fare dei semplici pignoni, mica di spedire l'uomo su Marte...
ecco, datemi una cassetta 10-36 a 9 marce e vi dico grazie e corro a farla montare sulla mia BH, anche se poi devo cambiare anche comando, catena e deragliatore... |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36507 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2013 : 22:36:36
|
@PilotaDD: Il problema non è fare un pignone da 9 denti, il problema è farci dentro il foro per montarlo su una ruota libera o su una cassetta: Il foro viene più grande del pignone!!!
Già quelli da 11T sono risicati...  |
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6219 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2013 : 22:53:08
|
questa foto dimostra che pacchi con pignoni da 9 possono esistere...
Immagine:
 214,26 KB |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
windmillking
Utente Senior
   

Lombardia
1285 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2013 : 23:52:53
|
| pilotaDD ha scritto:
questa foto dimostra che pacchi con pignoni da 9 possono esistere...
Immagine:
 214,26 KB
|
Ciao
è un po' che ci sono, le migliori modifiche sono della Canfield , per le cassette sram da DH 11/26
Si possono solo montare su alcuni mozzi di alta gamma cambiando il corpetto dove si monta la cassetta.
Costa un botto e viene usato per allungare i rapporti e permettere di usare delle corone più piccole con lo scopo di aumentare la luce a terra ...
L'ho solo visto alla fiera/festa di riva del garda ... se nessuno o quasi l'ha mai usato vorrà dire qualcosa ...
|
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore |
 |
|
vadero
Utente Medio
 

Toscana
299 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2013 : 18:36:02
|
la kalkhoff harmony che interessa a me ha purtroppo la forcella anteriore rigida(a me non piace),secondo voi su richiesta, si potrà montare una forcella ammortizzata? |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2013 : 19:16:07
|
Io ti consiglio di provare, prima di cambiare la forcella (cosa peraltro abbastanza agevole), un pneumatico ballon (misura 50 o superiore) http://www.balloonbikes.com/en/ |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
vadero
Utente Medio
 

Toscana
299 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2013 : 19:21:32
|
Grazie DIpigi |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
|
vadero
Utente Medio
 

Toscana
299 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2013 : 21:35:32
|
Ho visto il listino ufficiale kalkhoff. Non c'è questo modello come mai? |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2013 : 22:42:22
|
E' un modello 2014, sui listini ufficiali, e il sito web, non riportano ancora questi modelli. |
Bicifacile |
 |
|
vadero
Utente Medio
 

Toscana
299 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2013 : 23:57:04
|
Grazie bicifacie   |
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6219 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2013 : 07:04:42
|
siamo decisamente sopra i 3000 Euro, la gamma 2013 non li superava, è il costo del Nuvinci o è tornata l'inflazione? |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
vadero
Utente Medio
 

Toscana
299 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2013 : 07:18:45
|
sarà per l'iva aumentata, porca miseria buongiorno pilotaDD |
 |
|
windmillking
Utente Senior
   

Lombardia
1285 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2013 : 07:59:04
|
| pilotaDD ha scritto:
siamo decisamente sopra i 3000 Euro, la gamma 2013 non li superava, è il costo del Nuvinci o è tornata l'inflazione?
|
Ciao
rispetto a quella del 2013 ha un faro anteriore migliore(almeno 50 euro di differenza) , importante se la usi col buio) e la batteria da 612WH invece di 540WH , una forcella migliore ... e non dimenticare l'iva passata al 22%
ecco spiegata la differenza di prezzo |
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore |
 |
|
vadero
Utente Medio
 

Toscana
299 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2013 : 12:00:55
|
in effetti le migliorie ci sono |
 |
|
|
Discussione  |
|